PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Tagliando casalingo 1.6 HDI - mio feedback

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
16ale16
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 09/04/2011, 21:04
Località: Roma

Tagliando casalingo 1.6 HDI - mio feedback

Messaggio da 16ale16 »

Volevo condividere con voi il mio feedback al tagliando casalingo fatto alla mia leona lo scorso sabato.
gli interventi sono stati:
- Cambio olio
- Cambio filtro olio
- Cambio filtro aria
- Pasticche anteriori
- Pasticche posteriori

(il filtro gasolio è stato gentilmente offerto da un'officina cui avevo portato la macchina appena presa per un controllo generale - evviva le conoscenze!! :D )

Per il cambio olio non ho trovato grandi difficoltà, anzi. Ho alzato la macchina con due cric, uno per lato, vicino alle ruote anteriori e l'ho messa sui cavalletti di sicurezza. Per smontare il carter servono un cacciavite a lama e una chiave (se non ricordo male dell'8) a occhio. Il carter ha due agganci verso il centro della macchina che vanno sfilati, dopo aver svitato il resto. Viene via facilmente, nessuna forzatura. Devo anche dire che rispetto ad altri visti su altre macchine, questo è fatto BENISSIMO e nel toglierlo non si rischia niente!
Il tappo della coppa dell'olio è vicino alla ruota destra (motore 1.6HDI) e la facilità con cui si raggiunge è imbarazzante, rispetto ad altre macchine che invece ce l'hanno al centro, praticamente alla fine del vano motore verso l'abitacolo.
Ero abituato ad oli diversi, Mobil 1 5W-50, e devo dire che il Total 5w30 fa impressione per quanto è liquido :mrgreen: però questo è e questo c'ho rimesso :D

Il filtro dell'olio non è immediato come accesso, infatti per innestare la chiave per svitarlo occorre smontare il tubo di ingresso del filtro dell'aria. Purtroppo sono stato poco attento e dell'olio mi ha scolato sul cambio (quello del filtro) e quindi mi sono dovuto poi mettere a pulirlo, ma basta prenderlo con uno straccio asciutto e eventuali gocce possono essere raccolte facilmente :mrgreen:

Il filtro va estratto tirando con forza dal coperchio e nel metter il nuovo, occhio al verso. C'è infatti un dentino che va riposizionato opportunamente quando si rimetterà il filtro nel bicchiere. Per montare il filtro nuovo, anche qui va fatta un po' di forza, per piegare la parte bianca superiore (ma niente da energumeni :D )
Nel riavvitare il filtro ho prima stretto a mano, per poi rifinire con la dinamometrica a 25nm (un'inezia che la chiave quasi non misura :D )
Ho rimesso il tappo della coppa, che per inciso ha una guarnizione FANTASTICA BRAVA PEUGEOT e ho messo 3,5 litri di Total Quarz 5w30. Da ultimo ho rimontato il carter. Preferisco farlo alla fine perché hai visto mai dovesse gocciare qualcosa lo posso vedere (l'errore umano è sempre dietro l'angolo e con l'olio io non ci gioco :D )


Per il filtro dell'aria ci sono non poche parolacce da dire :lol: Eh già è scomodissimo messo sotto il parabrezza, davvero scomodo. Dopo aver già tolto il tubo dell'ingresso dell'aria, ho dovuto anche staccare il flussometro, senza staccare il tubo dal turbo però!!
In pratica c'è una staffetta di ferro su cui è avvitato il tubo di ingresso dell'aria (quello tolto prima) che va svitata con una chiave da 11 a tubo. Pià che svitare ho allentato, in modo tale che potessi sfilare il connettore bianco che sta a monte del turbo. Con un po' di forza (senza esagerare, non c'è bisogno) si fa tutto. Ah, ovviamente ricordatevi di staccare la parte attiva del debimetro, che si leva con una facilità unica.
Fatto questo ho svitato le 2 viti del coperchio del filtro dell'aria e ho tolto il filtro vecchio.
Ho poi messo il nuovo con l'aiuto di uno specchio, infatti dopo aver rimesso il filtro, nel mettere il coperchio bisogna infilare le linguette di plastica del coperchio dentro degli occhielli. Il filtro nuovo non sta proprio al posto suo, è un po' alto e quindi l'operazione facile facile non è, specie perché si lavora, anche se dal lato della macchina, con le braccia lunghe e la schiena piegata :mad: Non avevo mai visto un filtro dell'aria così scomodo, ma ho saputo che sulla C4 Picasso è anche peggio, perché per farlo uscire bisogna smontare il motore del tergicristallo... ma questa è un'altra storia.

Ho poi rimontato tutti i tubi e ristretto la staffa metallica.


Per i freni anteriori, solo pasticche, devo dire che la cosa è facilissima. Se si conoscono un po' i freno viene al volo. Molto molto facile davvero. Smontata la ruota infatti si lavora con una chiave da 13 e una da 15. Con quella da 15 si tiene fermo il controdato e con quella da 13 si svita quello che tiene ferma la pinza, sia sopra sia sotto. La pinza allora esce molto agevolmente, si sfilano le vecchie pasticche e si fa rientrare il pistone. Io l'ho fatto spostare con un sergente (da falegname per capirsi) stretto con due tamponi di legno per non rovinare niente.
rientrato il pistone ho tolto le vecchie mollette reggi pasticche, ho messo le nuove nella confezione (ho comprato le Ferodo) e ho rimesso la pinza. Poi nuovamente con la 13 e la 15 ho ristretto i dadi che ancorano la pinza.
Ah, occhio ai fili delle pasticche, che vanno fatti passare nei reggi cavo appositi.


Per i freni posteriori invece il discorso è più complicato. In primis c'è il freno a mano che rompe un po' le scatole, ma il procedimento iniziale è lo stesso, ovvero sempre con la 13 e la 15 si allenta la pinza e si levano le vecchie pasticche. Ora il problema è far rientrare il pistone. Qui ci vorrebbe un estrattore. In pratica il pistone ha due scanalature in cui va infilato l'estrattore e mentre si avvita bisogna premere. Il pistone piano piano rientra tutto.
Io l'estrattore non lo avevo e allora col frullino ho limato una vecchia chiave per gli iniettori di una golf prima serie (la prima macchina di mio padre) facendogli i denti che entrassero nelle scanalature. Appoggiandomi alla barra stabilizzatrice posteriore ho poi rimandato indietro il pistone.
Ho messo poi le pasticche nuove (qui i fili non ci sono) e ho rimontato il tutto. La criticità è far rientrare il pistone, il resto non è molto più difficile di quelli anteriori.


Devo dire che si può fare come cosa, per carità, solo che alcuni step non sono così immediati (filtro aria e freni posteriori). Considerando però che la macchina non ha più garanzia e considerando quanto si risparmia, non ho dubbi... l'ho sempre fatto anche su altre macchine, lo continuerò a fare sulla leona! :D
Alessandro
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4

Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 9984
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Tagliando casalingo 1.6 HDI - mio feedback

Messaggio da bassplayer »

complimenti, la tua guida al tagliando dai da te é utilissima!!! :applause: :applause: :applause: :applause:

Grazie mille!!

Avatar utente
16ale16
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 09/04/2011, 21:04
Località: Roma

Re: Tagliando casalingo 1.6 HDI - mio feedback

Messaggio da 16ale16 »

mi dispiace di non aver fatto foto, ma ragazzi l'attrezzatura non la porto giù nel box... sono contento che possa essere utile :)
Alessandro
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4

Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011

Avatar utente
16ale16
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 09/04/2011, 21:04
Località: Roma

Re: Tagliando casalingo 1.6 HDI - mio feedback

Messaggio da 16ale16 »

scusate leggo sola ora che mi sono dimenticato una cosa per la sostituzione del filtro olio. Infatti bisogna cambiare l'oring di gomma sulla parte alta del tappo, sopra la filettatura, che viene fornito con la confezione. Prima di metterlo, il solito consiglio con gli oring, è di ungerlo col l'olio stesso. Va benissimo quello che resta nella testa del bicchiere.

scusate la dimenticanza prima :D
Alessandro
Peugeot 407 SW 1.6 HDI FAP Australian Silver - 86.000km - Tetto Ciel - RT4

Consumo: 6,8 l/100km su uso misto
Giugno 2008 - mia da Aprile 2011

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Tagliando casalingo 1.6 HDI - mio feedback

Messaggio da lukebs »

bella spiegazione dettagliata....per esser perfetta dovevi fotografare, ma fa niente dai :D ;-)
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”