Vi spiego... Ho 80.000 km sulla mia 407 e il FAP inizia a fare le bizze, ovvero ogni tanto la macchina singhiozza e si accende un po' più spesso la spia, che poi si spegne in autostrada...
Beh decido di andare alla Peugeot e sono andato in 2 officine diverse qui a Roma.
Beh la prima mi ha praticamente detto che se continuavo ad andare in giro con la 407 sarei esploso, zompando per aria con un salto triplo, perché il mio FAP è da cambiare, perché è attappato e ha avuto, testuali parole, "un invecchiamento precoce, perché per avere 80.000km sta proprio messo male"
non vi nascondo che mi sono spaventato e il preventivo per il lavoro è sui 700 euro, tra FAP NUOVO e manodopera, con lavorazione eseguita in due giorni...
Ma la cosa mi sembrava troppo apocalittica per come è stata descritta e allora sono andato in un'altra officina peugeot, all'EUR, dove mi hanno detto che il FAP sta bene, è intasato e che si tratta della cerina. Non mi poteva fare il preventivo in quel momento, ma che sarebbe stato meno della metà del costo di sostituzione del FAP. Alchè ho detto che un'officina Peugeot fuori Roma (per evitare casini tra di loro) mi aveva detto che dovevo cambiare il FAP. E questo ha sbottato dicendo che sotto il marchio Peugeot ci sono tanti ladri...
Ora, tra uno che mi ha detto che la mia macchina sta in piedi con lo sputo e uno che invece dice che non è così grave... a chi dare retta? Provo a fornirvi qualche elemento in più per l'analisi...
Il problema che si verifica c'è in seconda marcia, e si presenta ogni circa 300km. Praticamente come parto e cambio dalla prima alla seconda, la macchina si impunta, non va proprio più avanti e si accende la spia. Devo tirare giù la frizione, accostare, spegnere e riaccendere e la macchina va senza problemi. La velocità è bassa, siamo a circa 30 all'ora se non meno.
Sì che possa essere il FAP mi torna, anche perché la macchina 3 sett fa ha fatto un check up completo dell'impianto di alimentazione, dal serbatoio agli iniettori, alla pompa ecc ecc e tutto era a posto. La cosa che mi sembra è che come se lo scarico fosse "attappato", ostruito.
quindi da un lato sarei quasi propenso ad accettare la prima diagnosi, ovvero quella che dice che è da cambiare il FAP. Però capite bene che prima di spendere tutti quei soldi, ma non è che è davvero la cerina, magari esaurita??? Insomma, il FAP è relativamente giovane come km, o sbaglio?
C'è un qualche cavolo di sistema con cui io possa valutare se è davvero l'una o l'altra causa?
Ah aggiungo che entrambi si sono attaccati alla centralina della macchina, che però non ha dato codici guasto utili alla diagnosi...
Gente... che ne pensate? (oltre al fatto che per ora non ho una gran fortuna con l'assistenza Peugeot?

Grazie a tutti per le risposte, anche solo magari come spunti di riflessione!