E fin qui potrebbe anche starci. Il fatto strano è che se piove piano o forte che sia non entra, se la lavo con l'idropulitrice non entra, ma se la lavo sotto i rulli del classico lavaggio automatico a tunnel entra parecchia acqua

Preso dalla curiosità mi sono messo a vedere da dove entrava e così notai che usciva da dietro il pannello della portiera gocciolando sotto la cassa, inzuppando tappetino e moquette.
Mi venne il dubbio della guarnizione della portiera quella che chiude lungo tutto il suo perimetro, ma arrivando dal pannello di fatto tale guarnizione viene scavalcata oltre che bagnata.
Mano agli attrezzi ho smontato il pannello per vedere procedendo verso l'alto fin dove fosse bagnato.
Ho notato che molto probabilmente (poiché ho trovato delle gocce), l'acqua entrava dalla guarnizione verticale che divide i due vetri e più precisamente in alto dove lo spigolo non combaciava perfettamente a differenza di quella della portiera lato guida con quella del vetro più grande.
Tutte le altre sembravano a posto e ben aderenti. Ho smontato la guarnizione del tratto verticale e parte della cornice sopra al vetro grande e gli ho messo del silicone poiché ho visto che in precedenza era fissata con del mastice che col tempo e per risparmiare non era nemmeno steso su tutta la lunghezza. Questo un motivo in più che mi ha fatto dubitare che entrasse proprio da li.
Rimontato la guarnizione ed il pannello ora non mi resta che rifare la prova del 9 al prossimo auto lavaggio.
Per coloro che volessero cimentarsi nello smontaggio del pannello allego qualche foto con alcune indicazioni su come procedere onde evitare danni.