dantisc ha scritto:allora....la portiera lato guida è bloccata, quella lato passeggero si apre a fatica, l'assorbitore urti è andato distrutto
e la parte su dove era fissato( stando alla tua foto ,la parte "grigia") si piegata su se stessa.
all'interno poi...boh, da profano non è che ci capisca molto, so che c'è stato un principio d'incendio (prontamente spento) dovuto forse alla rottura della batteria e alla fuoriuscita di liquido su alcune parti calde del motore.
Secondo te vale la pena di metterla a posto, visto che il valore complessivo della macchina si aggira sui 4000 euro?
io ho paura di no ,ma ripeto,non è che ci capisca molto
Ciao La parte nera degli assorbitori d'urto visibili nelle fote è di lamiera ed ha una deformazione più facile, mentre la parte grigia è d'alluminio e fa parte di un telaio che è fissato sotto l'auto ed ha una deformazione più difficile o meglio per deformarla devono innescarsi forze maggiori rispetto a quelle che occorrono per deformare quella nera.
Questo serve per differenziare e incassare l'urto in funzione della velocità e della massa.
Esempio: inutile disfare tutto un frontale dinnanzi ad un urto di soli 10 km/h, dove in quel caso magari potrebbe deformarsi oltre al paraurti anche solo la parte nera. Ben diverso un urto a 50 Km/h dove le forze in gioco sono nettamente maggiori e per tanto necessitano di una maggior zona deformante al fine di ridurne le sollecitazioni ai passeggeri.
Nel tuo caso, possiamo dire che la botta l'ha presa eccome.
Considera che se tutto il frontale fosse arretrato pari alla distanza delle due zone a deformazione programmata delle mie 2 foto, dubito che gli organi del motore non siano stati coinvolti con ulteriore danno e spesa.
In merito alle 2 portiere come immaginavo si tratterebbe di capire se sforzano per l'arretramento dei parafanghi anteriori o se invece sforzano perché si è deformato il montante su cui sono fissate le cerniere ed in questo caso l'auto avrebbe subito un danno diciamo strutturale ossia proprio "all'ossatura" che costituisce il telaio dove secondo il mio modesto parere, sarebbe certamente da rottamare o se preferisci vendila a pezzi ma non andarci più in giro.
Oggi giorno oltrepassare una cifra di 4000 euro dinnanzi ad un danno di quell'entità, è cosa alquanto semplice.
A mio avviso e senti anche il carrozziere 4000 euro non bastano per rimetterla a posto visto l'entità del danno.
Inoltre devi considerare anche il danno accessorio come certamente la depressurizzazione dell'ammortizzatore ant dx (perché il sx sarà piegato) e forse anche i 2 posteriori.
Come dire se la riparazione ammesso e concesso che fosse (a livello di sicurezza) fattibile e stai nei 4000 euro o giù di li, montando tutti pezzi di recupero, forse e dico forse avrebbe un senso anche se ho molte perplessità vista l'entità del danno.
Se magari vuoi aggiungere qualche foto del vano motore oltre alla zona fra i radiatori e motore giusto per avere maggior conferma di ciò che penso vedi te
Spero almeno che la controparte paghi.
Se proprio non vuoi rinunciare alla 407 ed hai pienamente ragione puoi proporre all'assicurazione di comprartene una come la tua.
