Lavoro finito, e per adesso pare che funzioni..... l' unico grosso problema è stato far coincidere il mio tempo per prendere il ricambio con il magazzino ricambi del conce.

Ordinato un lunedì arrivato il mercoledì ma fino al martedì successivo non sono riuscito a prenderlo. Poi montarlo è stato facile. Solo per la cronaca 24 euri iva compresa e non c'è neanche la spazzola, che comunque è facile recuperare dal braccetto vecchio. Il gommino l' avevo appena cambiato.....
Tra parentesi ho chiesto al magazziniere della concessionaria come mai ogni volta che mi serve un pezzo mai che ce l' abbiano pronto. Risposta inequivocabile, controllando il part number : ne sono andati , di questi braccetti, ad esempio, due in un anno, vuoi mica che me lo tenga fermo?....
O queste 407 sono così robuste che non si guastano mai o ne han vendute proprio poche.....
Veniamo alla descrizione più precisa dell' intervento. Come già detto prima il famoso coperchio è solo ad incastro, io l'ho aperto facendo leva con un piccolo cacciavite sul vecchio braccetto.
Non mi è piaciuto molto come si è aperto, ma comunque ho avuto accesso al dado da 12 che tiene fermo il braccetto
coperchioaperto.jpg
La foto l'ho fatta durante il montaggio, quindi il braccio non c'è ancora e si vede il millerighe.
Ecco il pezzo nuovo
pezzonuovo.jpg
pezzonuovo3.jpg
Come si può vedere (spero, non sono un gran fotografo) il foro è conico ed è rivestito di quello che sembra metallo tenero. Quindi, infilando il nuovo braccetto il millerighe si "scava" un alloggiamento in questo metallo tenero.
A questo proposito , ecco il pezzo rotto:
pezzorotto.jpg
il "metallo tenero", oltre ad essere rotto è pesantemente ossidato. Quando l'ho smontato il millerighe mi sembrava liscio per le tracce di ossido e/o porcheria varia.
A questo punto raccomando vivamente a chi facesse questo mestiere di armarsi di un spillo e tanta pazienza e RIPASSARSI TUTTE LE RIGHE del millerighe eliminando la porcheria - non si riesce a pulirlo tutto perché ritorna automaticamente, anche staccando il contatto della chiave mentre funziona alla posizione di riposo, e la parte inferiore non è accessibile, però diciamo che se ne pulisce un 70% e dovrebbe bastare

.
A questo punto inserito il braccetto nella giusta posizione lo si infila sul millerighe e si sente che il millerighe si scava l' alloggiamento quando lo monti. Dopo di che rimontato il dado da 12 che stretto con la giusta forza aiuta ancora il millerighe a crearsi la femmina. Coperchio chiuso con una bottarella, adesso sembra molto meno fermo di prima, però sta in posizione comunque.
Lavoro fatto, forse potevo essere più delicato aprendo il coperchio però.....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.