PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

braccio tergilunotto

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
palerider
Peugeottista veterano
Messaggi: 364
Iscritto il: 27/08/2007, 16:34
Località: (TO) Torino

braccio tergilunotto

Messaggio da palerider »

Ooooh. Stavolta tocca a me chiedere informazioni :scratch: . Nevicata, slavina di neve dal tetto, e il braccio del tergilunotto, già precedentemente crepato proprio sul millerighe che dovrebbe farlo girare ha dato forfait :( .
Però non ho voglia di fermare la macchina due giorni per questa stupidaggine, quindi vorrei provare a cambiarmelo io.
Dal servicebox ho trovato questo schema
tl3.jpg
quindi dovrebbe essere abbastanza agevole la sostituzione anche per un dilettante come il sottoscritto :oops: .
Senza contare che dal momento che riesco a prendere in mano il braccio del tergi potrei perfino, se l’ accoppiamento col millerighe non è sbriciolato, provare a riparare il braccio con colle diaboliche o con una lastrina metallica avvitata…. :scratch:
Comunque prima di pensare a riparare il problema è smontare senza sfasciare tutto. Dall’ esploso sembra che il “coperchio cdo” tenga insieme tutto l’ ambaradan e mi chiedevo se qualcuno lo avesse già smontato – magari per un problema simile al mio……
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!

rodiia
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 26/09/2008, 15:04

Re: braccio tergilunotto

Messaggio da rodiia »

Salve, oggi sono anch'io nelle stesse condizioni e per lo stesso motivo. Hai poi trovato il sistema per smontarlo ?

Ciao, Roberto

Avatar utente
massi.drago
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 15502
Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia

Re: braccio tergilunotto

Messaggio da massi.drago »

Non l' ho smontato mai su una Peugeot, ma su altre auto si. Il coperchio come dice giustamente il nome è solo un coperchio ed è sicuramente ad incastro tiri e viene via. Quello che tiene è il dado che c'è sotto (pezzo numero 18) tolto quel dado sarà possibile sfilare il braccio dal millerighe e verificare se si è sciupata sola la rigatura del braccio o anche quella del motorino (ma solitamente no perchè è in acciaio più resistente di quella del braccio). ;-)
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP
Immagine

Avatar utente
palerider
Peugeottista veterano
Messaggi: 364
Iscritto il: 27/08/2007, 16:34
Località: (TO) Torino

Re: braccio tergilunotto

Messaggio da palerider »

Si smonta, si smonta, e come ha detto massi.drago è solo ad incastro. Appena ho finito il lavoro modifico questo post e metto tutta la spiegazione e magari un paio di foto.... si va per le lunghe ad aspettare i ricambi.... ;-)
L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!

Avatar utente
palerider
Peugeottista veterano
Messaggi: 364
Iscritto il: 27/08/2007, 16:34
Località: (TO) Torino

Re: braccio tergilunotto

Messaggio da palerider »

Lavoro finito, e per adesso pare che funzioni..... l' unico grosso problema è stato far coincidere il mio tempo per prendere il ricambio con il magazzino ricambi del conce. :frown: Ordinato un lunedì arrivato il mercoledì ma fino al martedì successivo non sono riuscito a prenderlo. Poi montarlo è stato facile. Solo per la cronaca 24 euri iva compresa e non c'è neanche la spazzola, che comunque è facile recuperare dal braccetto vecchio. Il gommino l' avevo appena cambiato.....
Tra parentesi ho chiesto al magazziniere della concessionaria come mai ogni volta che mi serve un pezzo mai che ce l' abbiano pronto. Risposta inequivocabile, controllando il part number : ne sono andati , di questi braccetti, ad esempio, due in un anno, vuoi mica che me lo tenga fermo?....
O queste 407 sono così robuste che non si guastano mai o ne han vendute proprio poche..... :silent:
Veniamo alla descrizione più precisa dell' intervento. Come già detto prima il famoso coperchio è solo ad incastro, io l'ho aperto facendo leva con un piccolo cacciavite sul vecchio braccetto.
Non mi è piaciuto molto come si è aperto, ma comunque ho avuto accesso al dado da 12 che tiene fermo il braccetto
coperchioaperto.jpg
La foto l'ho fatta durante il montaggio, quindi il braccio non c'è ancora e si vede il millerighe.
Ecco il pezzo nuovo
pezzonuovo.jpg
pezzonuovo3.jpg
Come si può vedere (spero, non sono un gran fotografo) il foro è conico ed è rivestito di quello che sembra metallo tenero. Quindi, infilando il nuovo braccetto il millerighe si "scava" un alloggiamento in questo metallo tenero.
A questo proposito , ecco il pezzo rotto:
pezzorotto.jpg
il "metallo tenero", oltre ad essere rotto è pesantemente ossidato. Quando l'ho smontato il millerighe mi sembrava liscio per le tracce di ossido e/o porcheria varia.
A questo punto raccomando vivamente a chi facesse questo mestiere di armarsi di un spillo e tanta pazienza e RIPASSARSI TUTTE LE RIGHE del millerighe eliminando la porcheria - non si riesce a pulirlo tutto perché ritorna automaticamente, anche staccando il contatto della chiave mentre funziona alla posizione di riposo, e la parte inferiore non è accessibile, però diciamo che se ne pulisce un 70% e dovrebbe bastare :-w) .
A questo punto inserito il braccetto nella giusta posizione lo si infila sul millerighe e si sente che il millerighe si scava l' alloggiamento quando lo monti. Dopo di che rimontato il dado da 12 che stretto con la giusta forza aiuta ancora il millerighe a crearsi la femmina. Coperchio chiuso con una bottarella, adesso sembra molto meno fermo di prima, però sta in posizione comunque.
Lavoro fatto, forse potevo essere più delicato aprendo il coperchio però..... :thumbright:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”