
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
fili lampade fari peugeot 407
fili lampade fari peugeot 407
Salve a tutti. Sono un nuovo iscritto e vorrei esporre il seguente problema: durante la sostituzione della lampada anabbagliante della mia peugeot 407, mi sono accorto che la parte in plastica che copriva lo spinotto era fusa. Per asportare la lampada ho dovuto tranciare i fili e collegarli alla meglio ai due spinotti di quella nuova. Mi sono poi accorto che il precedente proprietario aveva fatto altrettanto sull'altro faro. Ho inoltre notato che i rivestimenti plastici dei fili che collegano la spinottiera alle lampadine, sono secchi e si sbriciolano al tatto, lasciando scoperti i filamenti di rame. Ho provato a vedere se detti fili si possono sostituire ma temo che non sia possibile intervenire. Secondo voi è possibile fare qualcosa?. Grazie per le eventuali risposte/consigli. 

- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9984
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: fili lampade fari peugeot 407
Successo anche a me, senza montare lampade strane, a meno che quelle urfide cinesi h1 da un tanto al barile che utilizzo correntemente abbiano tra i mille difetti anche il surriscaldamento
.
Soluzione: recuperato da un relitto (mi pare una mercedes, ma son pezzi standard) un attacco h1 in buono stato con tre centimetri di filo, tagliato il filo originale e collegati gli spezzoni con un mammut. Il mammut è scoperto, ma si trova in una zona non soggetta ad umidità.
Dopo due anni e 50 mila km nessun problema

Soluzione: recuperato da un relitto (mi pare una mercedes, ma son pezzi standard) un attacco h1 in buono stato con tre centimetri di filo, tagliato il filo originale e collegati gli spezzoni con un mammut. Il mammut è scoperto, ma si trova in una zona non soggetta ad umidità.
Dopo due anni e 50 mila km nessun problema

L'unico pazzo che ha preso il 407 2.2 benza e per giunta bianca!
Re: fili lampade fari peugeot 407
Grazie per il consiglio.Proverò anch'io-
- coolmanu
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: 22/11/2005, 14:50
- Località: San Giuliano Milanese (MI)
Re: fili lampade fari peugeot 407
E’ successo anche a me e senza usare lampade strane. Il problema è dato dal fatto che oggi i fari delle auto più vecchie (progettati per per un uso notturno) vengono utilizzati anche di giorno e quindi le ore in cui rimangono accesi durante il ciclo di vita dell'auto è notevolmente aumentato.
Ho risolto tagliando il connettore, saldando un pezzo di filo nuovo con un connettore faston, il tutto sigillato con della plastica termoindurente.

Il positivo lo colleghi alla lampada, il negativo alla massa del faro (si trova in alto nella parte metalllica della parobola, in pratica sopra il buco per la lampada).
Ho utilizzato la macchina per 6 anni senza ulteriori problemi.
Ho risolto tagliando il connettore, saldando un pezzo di filo nuovo con un connettore faston, il tutto sigillato con della plastica termoindurente.

Il positivo lo colleghi alla lampada, il negativo alla massa del faro (si trova in alto nella parte metalllica della parobola, in pratica sopra il buco per la lampada).
Ho utilizzato la macchina per 6 anni senza ulteriori problemi.
Nuova 508 berlina 2.0 Blue-HDi (160 CV) in allestimento "allure" - blu celebes...
Ex Nuova 308 berlina 1.6 e-hdi S&S (115 CV) in allestimento "allure" - grigio artense... Eccola: qui e qui
Ex 407 berlina 2.0 HDI 16v (136 CV) in allestimento "Sport pack tecno" - grigio alluminio -- da agosto 2005 a febbraio 2015 ---- Eccola: qui e qui
Ex Fiat Stilo berlina 3p 1.9 jtd - grigio alluminio -- da giugno 2004 ad agosto 2005
Ex Fiat Punto I serie berlina 5p 1.7 td - grigio alluminio -- da dicembre 2001 a giugno 2004
Ex Nuova 308 berlina 1.6 e-hdi S&S (115 CV) in allestimento "allure" - grigio artense... Eccola: qui e qui
Ex 407 berlina 2.0 HDI 16v (136 CV) in allestimento "Sport pack tecno" - grigio alluminio -- da agosto 2005 a febbraio 2015 ---- Eccola: qui e qui
Ex Fiat Stilo berlina 3p 1.9 jtd - grigio alluminio -- da giugno 2004 ad agosto 2005
Ex Fiat Punto I serie berlina 5p 1.7 td - grigio alluminio -- da dicembre 2001 a giugno 2004
- simone.p
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 195
- Iscritto il: 16/06/2008, 12:57
- Località: Monza & Brianza (in provincia di)
Re: fili lampade fari peugeot 407
Ciao. Si, è un problema noto (e fastidioso) delle prime 407.
La soluzione qui sopra mi era stata fatta direttamente dalla Peugeot.
Vecchio topic qui:
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 61&t=24634" onclick="window.open(this.href);return false;
La soluzione qui sopra mi era stata fatta direttamente dalla Peugeot.
Vecchio topic qui:
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 61&t=24634" onclick="window.open(this.href);return false;
OLD-407 2.2 16V benzina Executive Tiptronic 4 marce. Grigio chiaro 2004-2016 Sedili riscaldati in pelle, inserti in radica. Impianto JBL. Sensori di parcheggio posteriori ed anteriori. Vivavoce+Mp3 by Parrot MKi9100. TomTom su Oneplus2. Impianto GPL Landi OmeGas da 47,5 litri netti. Consumo medio: 7.7 Km/l, autostrada: 9.5 km/l. Lascio a 151.000 km di cui 110.000 a GPL. ex-Tessera P.P. n.405 ECCOLA QUI.
Il "suppostino!": SLK 200 Kompressor 120Kw [R171 MY04] @116.000km full opt. tranne Xenon
NEW-MB B180cdi rossa, lunga lista di opionals come i fari full-LED e cambio 7G-DCT [T246 MY16]
Il "suppostino!": SLK 200 Kompressor 120Kw [R171 MY04] @116.000km full opt. tranne Xenon
NEW-MB B180cdi rossa, lunga lista di opionals come i fari full-LED e cambio 7G-DCT [T246 MY16]