PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

PRANZI DI NATALE - AVVISO

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Cambio impianto frenante

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche
sem407

Cambio impianto frenante

Messaggio da sem407 »

Ok, direi che è giunta l'ora! :D

Stanco della frenata poco soddisfacente e troppo spugnosa della mia Leona, ho deciso, in previsione del prossimo taglianto dei 60mila, che si avvicina a grandi passi, di aggiungere al resto della spesa, anche un nuovo impianto frenante. Mia intenzione, se la concessionaria sarà disponibile a farlo, sarebbe di acquistare il nuovo impianto, e poi farlo montare a loro, una volta rimosso quello originale. Sarei orientato a stare sulla Brembo, un pò per campanilismo (è italiana, ed anzi, è pure bergamasca! :mrgreen: ) e un pò perchè chi conosco si è sempre trovato bene. Ovviamente, se ci fossero impianti di miglior efficacia, sono pronto anche a considerare quelli! ;-) Ora, il mio dubbio è: impianto a disco "normale", come l'attuale, oppure dischi baffati (Brembo Max) o meglio ancora forati? Premetto che voglio la frenata il più possibile modulabile, e con un ottimo mordente. A voi! :thumbright:

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da leone407 »

E vai!!!!!!!!!!! Sem in avanspedita !!!!!!!! :applause: :applause: :applause: :applause:
Poi Leone zitto zitto sornione sornione dopo i primi riscontri di SEM si attiverà di conseguenza!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Una domanda ed una piccola valutazione:

- che pasticche pensavi di montare????

-Ho utilizzato in passato diversi kit della Brembo, sia nella Golf che nell'Astra Gsi e posso, per quanto siano passati diversi anni sintetizzare la mia esperienza dicendoti che , sia con i forati che con i baffati la frenata migliorava decisamente, soprattutto il fenomeno del fading si riduceva sensibilmente. Come contraltare la rumorosità che aumentava progressivamente con il consumarsi delle pasticche fino a percepire qualche vibrazione quando l'usura si faceva più consistente. Trovai il miglior equilibrio con i BREMBO non forati, nè baffati e pastiglie Ferodo racing.

Una domanda ad uso collettivo:
Ma i forati/baffati anche se delle stesse domensioni degli originali sono ammessi dal codice della strada e quindi non si incappa in problemi in sede di revisione????????
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da Endtyme »

sem407 ha scritto:Premetto che voglio la frenata il più possibile modulabile, e con un ottimo mordente. A voi! :thumbright:
Brembo è da sempre azienda leader, quindi vai sul sicuro...anzi, con ormai 110mila km alle spalle, quasi quasi ci sto facendo un pensiero pure io, e visto che se non erro i nostri dischi sono delle stesse misure, mi interessa sapere che preventivo ti sparano! ;-)
Per quanto ne so io, modulabilità e prontezza della frenata anche a freddo dipendono non tanto dai dischi, quanto dalla mescola della pastiglia, tendenzialmente più la mescola è di tipo "racing", più sarà efficace alle alte temperature, e meno sarà pronta a freddo.
L'ideale quindi sarebbe una mescola intermedia, di tipo stradale ma sportivo, secondo me...anche qui potresti tenerti su Brembo e farti consigliare da loro.
Dischi forati disperdono meglio il calore, e rompono il velo d'acqua che si forma sul disco in caso di pioggia, baffati hanno maggior mordente (e conseguentemente maggior consumo delle pastiglie), in teoria quindi il massimo sarebbe averli forati e baffati!
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da Gian »

Caspita Sem, hai deciso di regalarti maggior adrenalina.... :mrgreen: :thumbright:
Quello che francamente fatico a comprendere, è come mai una casa come la Peugeot, non abbia deciso di montare su tutta la gamma della 407 un unico impianto frenante adottando quello delle sorelle con motorizzazioni maggiori, considerando che le masse, sono abbastanza simili eccenzion fatta per la 1.6 HDi.
Evidenzio che tale differenza non è cosa di poco conto, 5cm sul diametro, non sono pochi e se rapportati alla circonferenza danno veramente una bella mano alla sicurezza oltre che alle prestazioni della frenata.
A parte questo mio preambolo, anch'io concordo nel dire che per l'impianto frenante, è meglio adottare il giusto mix fra dischi e pastiglie affinchè si ottengano ottimi risultati sotto tuttti i punti di vista.
L'impianto che hanno montato sulla 2.2 (330mm diametro dei dischi) lo trovo adeguatamente dimensionato e soprattutto ben modulabile.
Certo per un uso sportivo, ancora ce ne vuole, ma per le situazioni comuni, la massa e le prestazioni dell'auto, è più che soddisfacente.

Sem, prova a chiedere se per caso non hanno in giro (magari di qualche auto :pale: )due mozzi che accettano le pinze della 2.2 o della 2.7 HDI o 3.0 V6
Potresti montare l'impianto delle sorelle maggiori e magari avere più scelta nei materiali da aziende sportive
Unico inconveniente, necessita di cerchi da 17 altrimenti la pinza mi sa che non ci stà perchè gli passa a circa un centimetro dal cerchione.
Per la revisione, credo non ci siano problemi, poichè rilevano l'efficenza della frenata, l'ovalizzazione e lo sforzo al pedale, non certo le dimensioni dei dischi. In merito a questo problema l'amico Tonigno al quale rivolgo il mio saluto, sa molto più di me.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da leone407 »

Gian ha scritto: Per la revisione, credo non ci siano problemi, poichè rilevano l'efficenza della frenata, l'ovalizzazione e lo sforzo al pedale, non certo le dimensioni dei dischi. In merito a questo problema l'amico Tonigno al quale rivolgo il mio saluto, sa molto più di me.
;-)
Ciao Gian!!!!! Ti mando un saluto!!!!!!!!!!

Ovviamente priorità a Tonigno che di revisioni ne sa sicuramente più di noi! Tuttavia, della questione mi ero già interessato quando possedevo modelli sportivi ed il montaggio di dischi maggiorati rientra tra le modifiche non consentite dal codice della strada. La revisione può essere un ostacolo pure superabile, anche perchè è difficile effettuare un controllo del genere...occorrerebbero fiches del modello.....uno strumento per misurare il diamentro...ecc. Quello che è da tenere più in considerazione è che in caso di sinistro, come per ogni modifica non conforme al codice l'assicurazione può anche non coprire i danni. Ovviamente questo è un caso limite e gli scongiuri sono più che doverosi!!!!!!!!!!!!!!!!!

Per i baffati/forati semmai la situazione è da approfondire, però quando feci l'impianto alla GSI mi dissero che quelli erano consentiti perchè nelle fiches di omologazione si parla solo di diametro, difatti passai la revisione senza problemi.... anche perchè avevo tolto scarico, sterzo, molle ribassate,ecc, ecc :D
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14688
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da Endtyme »

leone407 ha scritto:avevo tolto scarico, sterzo, molle ribassate,ecc, ecc :D
Avevi tolto lo sterzo ??? Solo rettilinei in Toscana? :mrgreen: :lol: :lol: :mrgreen: :razz: :razz: :razz: :razz:
ex 3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana imm 11/2004
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da leone407 »

[-EndTymE-] ha scritto:
leone407 ha scritto:avevo tolto scarico, sterzo, molle ribassate,ecc, ecc :D
Avevi tolto lo sterzo ??? Solo rettilinei in Toscana? :mrgreen: :lol: :lol: :mrgreen: :razz: :razz: :razz: :razz:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :D :D :D

Per emulare meglio il mio idolo Carlos Sainz avevo messo un volante a calice della Sparco che data anche la mia statura lillipuzziana d'inverno dovevo stare attento che non si infilasse dentro il cappotto....però faceva molto racing!!!!!!!!!!! :lol: :lol:
Oppure sembravo un'anziana signora che va a fare la spesa con lo sterzo dentro lo stomaco?????? :lol: :lol:
Comunque rimisi l'originale per la revisione!

Scusa SeM se siamo andati OT! :oops: Colpa di Alessio! :roll:
Ultima modifica di leone407 il 19/03/2009, 11:02, modificato 2 volte in totale.
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da Retz »

Ho sentito impianto frenante? :D

Se hai voglia di "maggiorare" ti ricordo di sbirciare anche OmniCompetition! :thumbleft:
soprattutto per la mescola delle pastiglie che è moooolto ben studiata!! 8) grip massimo senza il minimo stridio! ;-)
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

sem407

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da sem407 »

La mia intenzione è soprattutto di migliorare la risposta al pedale, renderla meno spugnosa, e più pronta. Dopo aver sentito un paio di conoscenti che se ne intendono di queste cose, credo che per iniziare sostituirò le pastiglie, e se poi il miglioramento non sarà quello previsto, passerò a cambiare anche i dischi e le pinze. Prima però devo sentire la mia conce se è disposta a farmi il lavoro in occasione del tagliando. Altrimenti le faccio sostuitire da un preparatore qui in zona, prima di fare il tagliando. ;-)

@Gian: purtroppo per passare ai freni della sorella 2.2 dovrei far riomologare la vettura, con costi non indifferenti... :?

sem407

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da sem407 »

Retz ha scritto:Ho sentito impianto frenante? :D

Se hai voglia di "maggiorare" ti ricordo di sbirciare anche OmniCompetition! :thumbleft:
soprattutto per la mescola delle pastiglie che è moooolto ben studiata!! 8) grip massimo senza il minimo stridio! ;-)
Retz, "maggiorare" mi costa troppo. Cerco qualcosa delle stesse dimensioni, ma più soddisfacente. :thumbright:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da Gian »

sem407 ha scritto: @Gian: purtroppo per passare ai freni della sorella 2.2 dovrei far riomologare la vettura, con costi non indifferenti... :?
Beh in effetti è una modifica che se messa in cantiere come privato, quanto a costi :pale: :pale:
Non voglio passare per quello che è fissato per una cosa, tuttavia, facendo presente alla Peugeot Italia, che quel tipo di impianto frenante, lo montano già di serie sulla 2.2 la quale, monta anche le stesse ruote nelle stesse dimensioni, credo che un tentativo per chiedere un'eventuale nulla osta, nel quale vengono indicati tutti i pezzi che devi e che ti autorizzano a sostituire, e considerando che aumenteresti la sicurezza e non vice versa, ritengo che almeno chiedere, non costi un granchè.
Del resto, anche per le ruote di dimensioni differenti, qualcosa hanno fatto.
Se veramente riusciresti ad ottenere quel nulla osta, la faccenda burocratica, si limiterebbe al semplice aggiornamento della carta di circolazione con buona pace tua e del portafoglio.
Mi permetto di aggiungere, poichè tale impianto, non soddifa al 100% tutti i clienti, e qui se n'è già parlato in lungo e in largo, credo che potremmo muoverci tutti assieme ed inoltrare una domanda collettiva a Peugeot, per ottenere ovviamente a chi interessa, i suddetto nulla osta. :scratch: :scratch:
Non credo, che possano far finta di niente quando gli arrivano molte domande e riguardo, supportate anche dai verdetti delle principali testate giornalistiche, le quali hanno mosso pareri non proprio rosei verso il suddetto impianto frenante, a dimostrazione che in Peugeot, non è solo l'amico SEM come primo e unico caso, a sollevargli il problema dell'impianto frenante.

Certo, il problema, lo si potrebbe risolvere benissimo seguendo anche l'altra strada, anche se va tenuto presente che quando attingi materiali espressamente progettati per le competizioni, anche i prezzi salgono di pari passo.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da leone407 »

Gian ha scritto:
sem407 ha scritto: @Gian: purtroppo per passare ai freni della sorella 2.2 dovrei far riomologare la vettura, con costi non indifferenti... :?
Non voglio passare per quello che è fissato per una cosa, tuttavia, facendo presente alla Peugeot Italia, che quel tipo di impianto frenante, lo montano già di serie sulla 2.2 la quale, monta anche le stesse ruote nelle stesse dimensioni, credo che un tentativo per chiedere un'eventuale nulla osta....

Non credo, che possano far finta di niente quando gli arrivano molte domande e riguardo, supportate anche dai verdetti delle principali testate giornalistiche, le quali hanno mosso pareri non proprio rosei verso il suddetto impianto frenante, a dimostrazione che in Peugeot, non è solo l'amico SEM come primo e unico caso, a sollevargli il problema dell'impianto frenante.
Ciao Gian,innanzitutto un saluto!!!!!

Parere mio è che la strada del nulla osta non sia percorribile....un discorso sono gli pneumatici, un'altro l'impianto frenante... sarebbe credo il primo caso di una casa che concede un nulla osta del genere e si aprirebbe un ventaglio smisurato su altri possibili nulla osta da concedere.

Approfitto per aggiungere senza tornare in un argomento ampiamente dibattuto, che se qualcuno ha qualche articolo delle testate giornalistiche che affossano l'impianto della 407 2.0 di farne mensione, perchè io come scrissi a suo tempo ho trovato solo le prove di 4ruote (4 stelle su 5) a Auto (spazi arresto buoni...sui 38 metri da 100km/h a 0) e quindi sembrerebbe che la stampa accreditata non abbia dati verdetti negativi.

Inoltre come primo step, nel caso di SEM, valuterei lo stato di usura dei dischi e da lì agirei così:

se sono usurati e da sostituire prenderei in considerazione dei dischi più sportivi ovviamente di uguali dimensioni con pasticche più morbide.

se i dischi sono ancora buoni, cambierei solo le pasticche e saggerei la bontà di questo intervento per poi agire sui dischi successivamente.
Ultima modifica di leone407 il 20/03/2009, 15:49, modificato 1 volta in totale.
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da pierix27 »

io dico di montare i brembo senza esagerare. ;-)
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

sem407

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da sem407 »

Suggerimento: rimanendo su Brembo, che pastiglie montare? :scratch: :scratch: :scratch:

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da pierix27 »

ciao, sem407..dovresti farti consigliare da un preparatore! di certo non le racing perchè non vanno bene su auto di serie. :roll:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Torna a “407 - Tuning”