Poiché non c'è ancora stato nessuno a trattare questo argomento, posto alcuni video (anche se di alcune Land Rover ma il motore è lo stesso), relativi la sostituzione del filtro gasolio degli HDI 2.2 da 170cv
Prima di iniziare qualunque operazione è bene impiegare guanti in nitrile che offrono resistenza agli idrocarburi per tanto non si maneggia nulla a mani nude. Poi mi sento di raccomandare anche l'impiego di occhiali protettivi perché scollegando i tubi pieni di gasolio il rischio che uno schizzo possa finire negli occhi è tutt'altro che un evento remoto e per tanto tale rischio, non va assolutamente sottovalutato.
La sicurezza prima di qualunque operazione e sempre al primo posto.
ATTENZIONE:
Ho postato anche un video di ciò che ASSOLUTAMENTE NON bisogna fare col fai da te per una serie di motivi che non sto ad elencare ma vi posso garantire che un getto di gasolio su una mano sparato a 1700 atmosfere ve la buca indifferentemente se avete i guanti !!
In tutti i video manca l'operazione più importante che merita anche la massima attenzione ed è quella di spurgo relativa il nostro impianto poiché come molti sanno tutti i motori diesel se nel circuito hanno bolle d'aria non partono.
Per questo motivo è necessaria sempre l'operazione di spurgo dell'impianto che descriverò più sotto e che riguarderà esattamente il nostro impianto poiché dotato di pompetta a mano di reinnesco a differenza del Land Rover che non la dispone e infatti in un video si nota che viene collegata esternamente al circuito.
Per agevolare e ridurre al minimo la formazione di bolle d'aria nell'impianto man mano che si staccano i tubi vanno tappati con gli appositi tappi dati in dotazione unitamente al filtro nuovo per esempio il Mann art. 12001 li fornisce assieme.
In questo modo, si ottengono 2 benefici di cui uno già citato e l'altro è che non entra sporcizia all'interno dei tubi.
Prima di rimuovere il filtro vanno tappati tutti i 4 tubi cosicché se anche li doveste spostare e poggiare sul motore dove c'è polvere sarete sicuri di non arrecare alcun danno.
https://www.youtube.com/watch?v=tkwYJMPDcrM[/video]
https://www.youtube.com/watch?v=arn7w8-xgHg[/video]
POSTO ANCHE QUESTO VIDEO ASSOLUTAMENTE DA NON IMITARE COL FAI DA TE
https://www.youtube.com/watch?v=jqb0uX8iDvA[/video]
L'operazione di spurgo, è l'ultima da compiersi in ordine inverso e una volta montato il nuovo filtro, collegate tutti i tubi tranne quello evidenziato dalla freccia nelle mie foto. Quello è il tubo di ritorno al serbatoio.
Aprite lo spurgo che è quella vite con l'inserto della brugola visibile nella parte alta del filtro e con la pompetta di reinnesco visibile sempre in una mia foto qui sotto, iniziate a pompare sino a far fuoriuscire il gasolio. Appena lo vedrete uscire dal tappo di sfiato, lo serrate per bene e continuate a pompare sino a quando dall'attacco dove si infila il tubo di ritorno, uscirà gasolio.
Appena lo vedrete uscire innestate il tubo di ritorno.
In questo modo, sia il filtro che l'impianto che va alla pompa del common rail sono pieni.
Rimane da spurgare il tubo di ritorno ossia l'ultimo che avete innestato nel filtro.
Per farlo basterà pompare diverse volte sino a quando sentirete la pompetta diventare dura .
Una volta dura, fermatevi un attimo e verificate che non ci siano perdite nei raccordi dei tubi e il tubo trasparente collegato alla pompetta non tenda a svuotarsi.
Qualche altra pompata per rimettere in pressione l'impianto e poi mettete in moto.
Il motore si deve avviare subito come sempre.
mentre è in moto verificate che non ci siano perdite.
Una volta spento prima di rimontare il coperchio sopra il motore verificate che tutte le viti siano serrate.
Solo a controllo ultimato rimonterete la protezione sopra il motore.
Ciao a tutti e buon lavoro.
