dariovw ha scritto:gian mi spiegheresti meglio il discorso della frizione che scatta?
peugeot 407 sw 2.2 ...
Ciao
Col motore acceso al minimo dei giri inserisci il compressore A/C devi sentire un clack che scatta. Quel clack è la frizione della puleggia del compressore che diventa solidale con il compressore stesso trascinandolo in rotazione.
Ti porto un semplice esempio giusto per spiegarmi meglio nel caso ce ne fosse bisogno.
Immagina un normale cuscinetto che è costituito da 2 anelli di cui uno di diametro più grande esterno e uno di diametro più piccolo interno. Se li fai girare i due anelli tra loro sono liberi cioè non ci sono meccanismi che li obbliga a compiere entrambi la medesima rotazione.
Quel meccanismo nel caso della puleggia del compressore è la frizione.
Ora prendendo a riferimento solo per un semplice esempio la cinghia dei servizi è come se passasse sull'anello esterno mentre quello interno è collegato con il compressore.
In condizione di A/C disinserito non ruota.
Quando azioni il comando dell'A/C dai corrente alla bobina la quale rende solidali i 2 anelli del nostro cuscinetto di esempio.
Avviene che entrambi gli anelli compiono gli stessi giri e così il compressore entra in funzione.
Ora a vista se segui il percorso della cinghia dei servizi che la vedi lato passeggero vedrai che passerà sulla puleggia nella circonferenza esterna a questa.
Sperando essere stato chiaro.
