PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Banco prova potenza motore
Moderatore: Moderatori
- Shiver
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 22/04/2004, 13:29
- Località: (GE) - Genova
Re: Banco prova potenza motore
Ti copio il sunto del decreto relativo agli incentivi alla rottamazione per il 2008:
"Esenzione del pagamento del bollo per chi rottama un'auto euro zero, euro 1 o euro 2* (*immatricolata entro il 31/12/1996), a patto di acquistare una vettura Euro 4 o 5 capace di emettere al massimo 140 grammi Co2 al Km (130 grammi se diesel).
Oltre all'esenzione sul bollo, si deve aggiungere un incentivo di 700 euro (800 se l'auto scelta registra 120 g Co2/km). Inoltre, se all'interno della stessa famiglia convivente si demoliscono due auto, l'incentivo viene aumentato di 500 euro. Per quel che riguarda l'esenzione del bollo, gli anni di bonus diventano tre se l'auto è una vecchia euro zero."
Ora, Se tu avessi acquistato la 308 1.6 HDI 110cv 6 marce in versione Tecno, avresti goduto degli incentivi per le auto diesel con emissioni fino a 130 g CO2/km, dato che in questa versione con pneumatici Michelin Energy su cerchi da 16 il valore è di 129 g/km di CO2. Se avessi acquistato la 2Tronic (120 g/km di CO2), gli incentivi sarebbero aumentati a 800 euro. Personalmente avrei indagato maggiormente prima di firmare il contratto.
Che la 308 HDI 90cv consumi meno della 110cv...non mi sembra realistico. Secondo te, ha maggiori possibilità di spostare agevolmente una massa di 1400 kg un motore meno potente o un motore più potente? Se pensi che a 120 km/h con il 110cv il motore gira a 2200 giri e il 90cv all'incirca a 2700-2800 giri, secondo te, quale motore consumerà di meno, visto che a pari velocità un motore deve fare almeno 500 giri di più rispetto all'altro?
Vuoi che ti dica cosa indica il cdb della mia 2 Tronic a 90 km/h? Metti anche che non sia reale, togli....voglio esagerare un 10%! Beh mi dice che consuma 3-3.3 l/100km. Voglio vedere cosa indica la 90cv! (In ogni caso se sgarra il mio cdb, sgarrerà anche quello della 90cv)
Caro Pierix, dopo aver scritto quanto sopra, sono andato a spulciare le riviste in mio possesso con prove su strada delle varie 308 e mi dispiace doverti confermare che la 90cv mediamente consuma almeno 0,7 l/100 di più della 110cv.
Per quanto riguarda la prova comparativa di durata della 207, probabilmente hai ragione, non era FAP, dato che su tutto l'articolo non l'ho letto da nessuna parte. D'altra parte, l'articolo con le foto delle meccaniche smontate dovrei averlo nella mia casa di Modena, per cui non posso nemmeno vederlo in foto.
"Esenzione del pagamento del bollo per chi rottama un'auto euro zero, euro 1 o euro 2* (*immatricolata entro il 31/12/1996), a patto di acquistare una vettura Euro 4 o 5 capace di emettere al massimo 140 grammi Co2 al Km (130 grammi se diesel).
Oltre all'esenzione sul bollo, si deve aggiungere un incentivo di 700 euro (800 se l'auto scelta registra 120 g Co2/km). Inoltre, se all'interno della stessa famiglia convivente si demoliscono due auto, l'incentivo viene aumentato di 500 euro. Per quel che riguarda l'esenzione del bollo, gli anni di bonus diventano tre se l'auto è una vecchia euro zero."
Ora, Se tu avessi acquistato la 308 1.6 HDI 110cv 6 marce in versione Tecno, avresti goduto degli incentivi per le auto diesel con emissioni fino a 130 g CO2/km, dato che in questa versione con pneumatici Michelin Energy su cerchi da 16 il valore è di 129 g/km di CO2. Se avessi acquistato la 2Tronic (120 g/km di CO2), gli incentivi sarebbero aumentati a 800 euro. Personalmente avrei indagato maggiormente prima di firmare il contratto.
Che la 308 HDI 90cv consumi meno della 110cv...non mi sembra realistico. Secondo te, ha maggiori possibilità di spostare agevolmente una massa di 1400 kg un motore meno potente o un motore più potente? Se pensi che a 120 km/h con il 110cv il motore gira a 2200 giri e il 90cv all'incirca a 2700-2800 giri, secondo te, quale motore consumerà di meno, visto che a pari velocità un motore deve fare almeno 500 giri di più rispetto all'altro?
Vuoi che ti dica cosa indica il cdb della mia 2 Tronic a 90 km/h? Metti anche che non sia reale, togli....voglio esagerare un 10%! Beh mi dice che consuma 3-3.3 l/100km. Voglio vedere cosa indica la 90cv! (In ogni caso se sgarra il mio cdb, sgarrerà anche quello della 90cv)
Caro Pierix, dopo aver scritto quanto sopra, sono andato a spulciare le riviste in mio possesso con prove su strada delle varie 308 e mi dispiace doverti confermare che la 90cv mediamente consuma almeno 0,7 l/100 di più della 110cv.
Per quanto riguarda la prova comparativa di durata della 207, probabilmente hai ragione, non era FAP, dato che su tutto l'articolo non l'ho letto da nessuna parte. D'altra parte, l'articolo con le foto delle meccaniche smontate dovrei averlo nella mia casa di Modena, per cui non posso nemmeno vederlo in foto.
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL
Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban
BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL
Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban
BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear
Re: Banco prova potenza motore
Shiver, ti ringrazio della risposta esaustiva, conoscevo infatti il decreto che mi hai elencato, e per questo ci sono rimasto molto male, anche perchè quando ho fatto io il contratto l'arrivo della 6 marce non era ancora previsto e la 5 marce 110 cv arrivava a 125 Co2/km, quindi perfettamente in linea con il decreto.
Ancora non mi riesco a capacitare di quello che mi è accaduto in concessionaria, perchè a questo punto non mi sembra onesto.
visto che i 2 mesi di attesa mi sono già scaduti, e per contratto mi posso rifiutare, a questo punto, Shiver, che mi consigli di fare?
ti informo che però la macchina che dovevo rottamare me l'hanno già presa 
aspetto notizie..
Ancora non mi riesco a capacitare di quello che mi è accaduto in concessionaria, perchè a questo punto non mi sembra onesto.



aspetto notizie..
- Shiver
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 22/04/2004, 13:29
- Località: (GE) - Genova
Re: Banco prova potenza motore
Certo che il venditore presso cui ti sei rivolto è abbastanza somaro.
Uno che non sa leggere i vari decreti e le schede del prodotto....non è altro che un dilettante.
Personalmente, prendendo per certo quanto hai scritto in precedenza, andrei da quell'imbecille e gli direi che mi ha venduto l'auto sbagliata.
Che ti faccia leggere le famose schede di Peugeot dove starebbe scritto che l'unico modello a godere degli ecoincentivi sarebbe il 90cv!
Digli che gli avevi pure telefonato dopo un'ora e che l'errore l'ha commesso lui!
Non credo che sul tuo contratto ci sia una data di consegna certa, e comunque su quello difficilmente potrai impugnare un qualsiasi esito favorevole.
Prova a dirgli che tu quell'auto non la vuoi perchè sbagliandosi, ti ha dato un'informazione sbagliata.
Se è onesto, te la riordina e dovrai attendere altri due mesi...
Francamente, non mi sono mai trovato in queste situazioni.
P.S.: puoi gentilmente inserire nella tua firma la zona e la città da dove digiti?
Uno che non sa leggere i vari decreti e le schede del prodotto....non è altro che un dilettante.
Personalmente, prendendo per certo quanto hai scritto in precedenza, andrei da quell'imbecille e gli direi che mi ha venduto l'auto sbagliata.
Che ti faccia leggere le famose schede di Peugeot dove starebbe scritto che l'unico modello a godere degli ecoincentivi sarebbe il 90cv!
Digli che gli avevi pure telefonato dopo un'ora e che l'errore l'ha commesso lui!
Non credo che sul tuo contratto ci sia una data di consegna certa, e comunque su quello difficilmente potrai impugnare un qualsiasi esito favorevole.
Prova a dirgli che tu quell'auto non la vuoi perchè sbagliandosi, ti ha dato un'informazione sbagliata.
Se è onesto, te la riordina e dovrai attendere altri due mesi...
Francamente, non mi sono mai trovato in queste situazioni.
P.S.: puoi gentilmente inserire nella tua firma la zona e la città da dove digiti?
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL
Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban
BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL
Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban
BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 669
- Iscritto il: 15/01/2008, 23:37
- Località: (MI) - Milano
Re: Banco prova potenza motore
Pensato pensato però la cosa nònò non mi convince per la spiegazione che ti ho già dato e per il fatto che non ci sono miscelatori nel serbatoio. (devo ancora cercare documentazione.Shiver ha scritto:Cerco di rispondere a tutti e due:
3. La cerina iniettata nel serbatoio è proporzionale alla quantità di gasolio immessa nel serbatoio. Il gasolio immesso nel serbatoio viene misurato tramite galleggiante e processato da centralina che comanda l'esatta quantità di cerio da miscelare. Ok? (oggi ci sono galleggianti molto più precisi di un tempo, no? E sono tutti elettronici, basta solo collegarlo con un filo alla centralina e dalla centralina far partire due fili: uno che comanda la quantità di cerio e l'altra al cruscotto....non ditemi che non ci avevate pensato!)
Concordo con l'esperienza pluriennale di alcune società ma questo non implica che tali società non sbaglino, non facciano i loro interessi, che la loro tecnologia non è la migliore in assoluto ma è la migliore sul mercato, ma che soprattutto la tecnologia non sia pericolosa e non ancora perfettamente compresa in tutta la sua essenza.Shiver ha scritto:5. A parte che il cerio non è allo stato puro, ma parte di una miscela di altri componenti (segreti!), penso che se ne intendano di più i tecnici di Faurecia (fabbrica di Peugeot che costruisce anche cruscotti, pannelli porte e armature sedili per BMW, Mercedes, Audi, Volkswagen, etc....) che ormai sono 15 anni che stanno sperimentando e conducendo ricerche sul dispositivo, piuttosto che un normale meccanico della rete (che spesso fa danni anche solo a cambiare l'olio...)
Quindi potrebbe essere che il FAP è vero non rovina il motore anzi, riduce il CO2 vero.
Infatti il problema è proprio qui, anche nel decreto legge, si parla di CO2 e non di PM10 o altri inquinanti ma CO2.
Valutare l'inquinamento sul CO2 è assolutamente errato secondo me.
Noi esseri umani produciamo CO2 e non mi pare, sforzandomi il più possibile mangiando più fagili che posso, di essere paragonabile alla marmitta di un auto.
Quindi c'è un problema di fondo come sempre, si sceglie di controllare un parametro, quello che crea meno problemi a chi ci guadagna sopra.
Sei d'accordo che se invento un eccezionale filtro per l'acqua che rimuove la diossina tutti i produttori di mozzarella di bufala campana DOC DOP e IGP se lo comprano, io cito che riduce del 99% la diossina disciolta in acqua e sono il salvatore della patria.
Però per fare il tutto uso cerinae l'acqua si riempie ti tale componente, molto salubre, solo che nel parametro di controllo non c'è e i suoi reali effetti non si conoscono.
Quindi tra 15/20 anni si dirà e ma la Sharky&Co è una vita che produce sti così sapranno quel che fanno forniscono tutti...
Idem per i cellulari che non si è ancora capito se il cervello te lo cuociono, te lo trasformano in un immenso tumore o cosa...
Quello che dico è per ora, allo stato attuale, e con i controlli che ci sono(per me non adeguati) non sappiamo se il FAP è veramente efficacie contro l'inquinamento, sappiamo che riduce il CO2(forse, magari sono solo migliorati i motori) e sminuzza il PM10(non sappiamo quanto faccia più o meno male il PM10 rispetto al PM1,5 PM2 magari combinato con la cobustione di cerio + ingredienti segreti).
La storia cha dato un bel esempio l'AMIANTO sicuro, tecnologico, futuristico poi si è scoperto che era solo ed esclusivamente letale, ma prima di scoprirlo hanno fatto scuole, case, ditte, freni, probabilmente biberon e pannolini....
308 1.6 HDI 16V 110CV 5P FAP 5 marce | Allestimento Féline | Grigio Shark | Interni Starting Mistral Nero-Grigio | Cerchi 17" | Allarme Volumentrico e perimetrale doppia azione | vista il 29.10.2007 , ordinata lo 06.10.2007, arrivata il 29.11.2007, immatricolata il 04.01.2008
, ritirata il 10.01.2008

Re: Banco prova potenza motore
Ho controllato sulla rivista Al Volante e l'auto in prova era una 207 1.6 hdi 90 cv (no fap) per cui la prova non è attendibile, perciò gli effetti della cerina sugli organi del motore rimangono sempre un dubbio
perchè ho qualche dubbio anche su questo. infatti la pubblicità della 308 che si vede in tv (dove si dichiara che la vettura percorre 25 km con 1 litro), si riferisce alla 90 cv fap, percorso extra urbano.
vedi ultima parte dello sponsor http://it.youtube.com/watch?v=Ddwj29YSjQI
per quanto riguarda invece il mio caso specifico ahimè oioioi credo proprio che dovrò chiedere almeno qualche optional in più quando vado a ritirare la macchina, perchè l'errore c'è stato... e non mi sembra per niente corretto
ps. Shiver! ho aggiornato la firma come mi hai chiesto! un salutone!!

E' pur vero che il 90 cv è meno potente. però da quanto mi pare di aver capito il rapporto in 5 marcia del 90 cv è più corto rispetto a quello della 110 cv: questo è un vantaggio per le prestazioni (penso che lo sanno tutti che un rapporto più corto privilegia l'accelerazione, la ripresa e lo spunto), infatti, il 90 cv a 2800 giri esprime il 60% della sua potenza pari a circa 55 cv mentre il 110 cv a 2200 giri, come dici tu, esprime una potenza di circa 40 cv. perciò siccome devono spostare la stessa massa, il vantaggio in termini di rapporto peso-potenza, è sicuramente a favore del 90 cv. per quanto riguarda i consumi invece, è tutto da verificare...Shiver ha scritto:Che la 308 HDI 90cv consumi meno della 110cv...non mi sembra realistico. Secondo te, ha maggiori possibilità di spostare agevolmente una massa di 1400 kg un motore meno potente o un motore più potente? Se pensi che a 120 km/h con il 110cv il motore gira a 2200 giri e il 90cv all'incirca a 2700-2800 giri, secondo te, quale motore consumerà di meno, visto che a pari velocità un motore deve fare almeno 500 giri di più rispetto all'altro?
Vuoi che ti dica cosa indica il cdb della mia 2 Tronic a 90 km/h? Metti anche che non sia reale, togli....voglio esagerare un 10%! Beh mi dice che consuma 3-3.3 l/100km. Voglio vedere cosa indica la 90cv! (In ogni caso se sgarra il mio cdb, sgarrerà anche quello della 90cv)


per quanto riguarda invece il mio caso specifico ahimè oioioi credo proprio che dovrò chiedere almeno qualche optional in più quando vado a ritirare la macchina, perchè l'errore c'è stato... e non mi sembra per niente corretto


ps. Shiver! ho aggiornato la firma come mi hai chiesto! un salutone!!

- Shiver
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 22/04/2004, 13:29
- Località: (GE) - Genova
Re: Banco prova potenza motore
Ciao Pierix,pierix27 ha scritto:Ho controllato sulla rivista Al Volante e l'auto in prova era una 207 1.6 hdi 90 cv (no fap) per cui la prova non è attendibile, perciò gli effetti della cerina sugli organi del motore rimangono sempre un dubbio![]()
E' pur vero che il 90 cv è meno potente. però da quanto mi pare di aver capito il rapporto in 5 marcia del 90 cv è più corto rispetto a quello della 110 cv: questo è un vantaggio per le prestazioni (penso che lo sanno tutti che un rapporto più corto privilegia l'accelerazione, la ripresa e lo spunto), infatti, il 90 cv a 2800 giri esprime il 60% della sua potenza pari a circa 55 cv mentre il 110 cv a 2200 giri, come dici tu, esprime una potenza di circa 40 cv. perciò siccome devono spostare la stessa massa, il vantaggio in termini di rapporto peso-potenza, è sicuramente a favore del 90 cv. per quanto riguarda i consumi invece, è tutto da verificare...perchè ho qualche dubbio anche su questo. infatti la pubblicità della 308 che si vede in tv (dove si dichiara che la vettura percorre 25 km con 1 litro), si riferisce alla 90 cv fap, percorso extra urbano.
vedi ultima parte dello sponsor http://it.youtube.com/watch?v=Ddwj29YSjQI
per quanto riguarda invece il mio caso specifico ahimè oioioi credo proprio che dovrò chiedere almeno qualche optional in più quando vado a ritirare la macchina, perchè l'errore c'è stato... e non mi sembra per niente corretto![]()
![]()
ps. Shiver! ho aggiornato la firma come mi hai chiesto! un salutone!!
avevi ragione, l'avevo scritto nel mio ultimo post che probabilmente la 207 HDI 90cv della prova non aveva il FAP, ma non cambia nulla, dato che mi è capitato di fare un'iseguimento con un 407 2.2 HDI FAP con ben 300.000km sul groppo....se quel motore non fosse stato in perfetta efficienza non avrebbe corso come gli ho chiesto.
Ho letto attentamente quello che hai scritto ed ho capito che non ti sono chiare alcune cose.
E' giusto quanto scrivi, fino ad un certo punto, poi cadi in una contraddizione che se ci pensi....
E' vero che il 90cv ha le marce più corte, ma lo sai il perché?
Perchè ha meno coppia del 110cv, quindi, quando scegli di viaggiare a 120 km/h hai più necessità di sfruttare la potenza del motore, girando ad un regime superiore, più vicino al valore di potenza massima.
Se tu mettessi lo stesso rapporto del 110cv sul 90cv, faresti fatica ad avanzare.
Il 110cv invece girerà a 2200 giri, molto più vicino al picco di coppia (1750 giri).
Da qui si ricava la prima regola per consumare di meno: viaggiare in prossimità del regime di coppia massima.
Se a 120 km/h un motore sta esprimendo il 60% di potenza per fare avanzare una massa e l'altro solo il 40%, vuol dire che quello che esprime il 60% di potenza sta sprecando il 20% di potenza in più del motore che ha necessità del solo 40% delle proprie possibilità.
Ne deriva che il motore con maggiori capacità sia meno spremuto o sollecitato e di conseguenza meno esigente in fatto di carburante.
Ricorda anche un'altro piccolo particolare: ogni giro di motore in più vuol dire quattro iniezioni di carburante in più, quindi se a 120 km/h con il 90cv giri a 2900 giri e con il 110cv a 2200, ne deriva che ogni minuto il 90cv compie 700giri di più del 110cv, quindi maggiori attriti e 2800 iniezioni di carburante di più (4 iniettori x 700 giri).
Come puoi pensare che il 90cv consumi di meno?
Prova a fare un'esperimento:
accelerazione da 0 a 120 km/h con i due propulsori, e immagina che impieghino lo stesso tempo.
Con il 90cv dovrai spremerlo e farlo urlare fino a 4000 giri, mentre con il 110cv fai i cambi marcia a 2800 giri (e quasi devi frenare per stare dentro allo stesso tempo).
Quale consumerà di meno?
Hai capito la differenza di guida che richiedono i due propulsori?
A "parità" di prestazioni il 90cv va guidato di potenza mentre il 110cv di coppia.
La prima analisi che hai fatto è corretta, ma le conclusioni sono sbagliate. Spero di averti chiarito la questione.

208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL
Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban
BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL
Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban
BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear
Re: Banco prova potenza motore
Era proprio come immaginavo!
Lo sapevo che ti rifacevi sulla coppia del motore
Infatti le prestazioni di un auto non si vedono solo dai cavalli, come ben sai a quanto pare... ma anche dalla coppia
Tu hai calcolato il 110 cv quanti giri deve fare per raggiungere i 4000 giri e quanti invece il 90 cv? (te lo dico io
) 1800 il 110 cv e invece il 90 cv 1200 quindi 600 giri in meno... che in parole povere significa che è ad un passo dall'esprimere la sua potenza massima (non solo in termini di coppia!ma anche di cavalli
quindi il mio calcolo era comprensivo anche di questo dato.. poi tutto sommato la differenza è di soli 20 nm).
E' proprio questo il punto. il rapporto peso/potenza. Anche se il 110 cv ha più coppia non cambia, in quanto per la 110 cv ogni cavallo deve muovere 35 kg (1400 kg / 40 cv) mentre per il 90 cv, soli 25 kg (1400 kg / 55 cv). E' come se fosse (anche dalla sensazione che ho provato alla guida delle due auto) che se pur meno prestazionale, il 90 cv va come un benzina, mentre il 110 cv come un diesel... Inoltre, quando i rapporti sono più corti, logicamente sono anche più veloci le cambiate, visto che è come se venissero risucchiate dalla velocità di rotazione del motore, invece che essere spinte. Infatti quando tu guidi con un cambio manuale, prima di entrare in curva e inserire una marcia più bassa non fai altro che fare la classica doppietta cioè alzare i giri del motore per facilitare l'entrata della marcia e questo fattore è identico anche quando passi da una marcia bassa ad una alta. Pensa che in formula uno i rapporti del cambio sono tutti ravvicinati proprio per migliorare le prestazioni.
Comunque, giacchè sei molto preparato
ti dispiacerebbe dirmi che differenza c'è tra il 90 cv e il 110 cv? Non sarà mica solo il turbo o la centralina?
perchè se è così visto che il mio concessionario ha fatto quello sbaglio, vedrò di mettermi d'accordo per avere uno sconto sui pezzi che ci vogliono per aumentare i cv fino a 110 :-k
Comunque sono contentissimo perchè per quanto mi pare di capire, la peugeot bada anche a migliorare le prestazioni di ogni sua categoria di prodotto



Infatti le prestazioni di un auto non si vedono solo dai cavalli, come ben sai a quanto pare... ma anche dalla coppia

Tu hai calcolato il 110 cv quanti giri deve fare per raggiungere i 4000 giri e quanti invece il 90 cv? (te lo dico io


E' proprio questo il punto. il rapporto peso/potenza. Anche se il 110 cv ha più coppia non cambia, in quanto per la 110 cv ogni cavallo deve muovere 35 kg (1400 kg / 40 cv) mentre per il 90 cv, soli 25 kg (1400 kg / 55 cv). E' come se fosse (anche dalla sensazione che ho provato alla guida delle due auto) che se pur meno prestazionale, il 90 cv va come un benzina, mentre il 110 cv come un diesel... Inoltre, quando i rapporti sono più corti, logicamente sono anche più veloci le cambiate, visto che è come se venissero risucchiate dalla velocità di rotazione del motore, invece che essere spinte. Infatti quando tu guidi con un cambio manuale, prima di entrare in curva e inserire una marcia più bassa non fai altro che fare la classica doppietta cioè alzare i giri del motore per facilitare l'entrata della marcia e questo fattore è identico anche quando passi da una marcia bassa ad una alta. Pensa che in formula uno i rapporti del cambio sono tutti ravvicinati proprio per migliorare le prestazioni.
Comunque, giacchè sei molto preparato


Comunque sono contentissimo perchè per quanto mi pare di capire, la peugeot bada anche a migliorare le prestazioni di ogni sua categoria di prodotto


- Shiver
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 22/04/2004, 13:29
- Località: (GE) - Genova
Re: Banco prova potenza motore
Caro pierix,pierix27 ha scritto: Tu hai calcolato il 110 cv quanti giri deve fare per raggiungere i 4000 giri e quanti invece il 90 cv? (te lo dico io) 1800 il 110 cv e invece il 90 cv 1200 quindi 600 giri in meno... che in parole povere significa che è ad un passo dall'esprimere la sua potenza massima (non solo in termini di coppia!ma anche di cavalli
quindi il mio calcolo era comprensivo anche di questo dato.. poi tutto sommato la differenza è di soli 20 nm).
E' proprio questo il punto. il rapporto peso/potenza. Anche se il 110 cv ha più coppia non cambia, in quanto per la 110 cv ogni cavallo deve muovere 35 kg (1400 kg / 40 cv) mentre per il 90 cv, soli 25 kg (1400 kg / 55 cv). E' come se fosse (anche dalla sensazione che ho provato alla guida delle due auto) che se pur meno prestazionale, il 90 cv va come un benzina, mentre il 110 cv come un diesel... Inoltre, quando i rapporti sono più corti, logicamente sono anche più veloci le cambiate, visto che è come se venissero risucchiate dalla velocità di rotazione del motore, invece che essere spinte. Infatti quando tu guidi con un cambio manuale, prima di entrare in curva e inserire una marcia più bassa non fai altro che fare la classica doppietta cioè alzare i giri del motore per facilitare l'entrata della marcia e questo fattore è identico anche quando passi da una marcia bassa ad una alta. Pensa che in formula uno i rapporti del cambio sono tutti ravvicinati proprio per migliorare le prestazioni.
Comunque sono contentissimo perchè per quanto mi pare di capire, la peugeot bada anche a migliorare le prestazioni di ogni sua categoria di prodotto![]()
sei proprio un tipo simpatico, ma curioso, proprio curioso!
Quando ho letto la tua risposta sono saltato letteralmente sulla sedia!
Ti risponderò colpo su colpo:
1 per raggiungere i 4000 giri il 110cv ci mette un nanosecondo e il 90cv sembra di avere il 110cv con freno a mano tirato, anzi due freni a mano tirati!!! (soprattutto perchè 20cv in più a favore del 110cv e praticamente lo stesso peso, ti assicuro che fanno la differenza)
2 specifica meglio cosa volevi dire qui:
"Tu hai calcolato il 110 cv quanti giri deve fare per raggiungere i 4000 giri e quanti invece il 90 cv? (te lo dico io

3 la differenza di coppia non è di 2 Nm bensì di 5,85 Nm per il fatto che il 110cv ha l'overbust e l'andamento della coppia è molto più favorevole e lineare sul 110 cv.
4 le cambiate veloci dipendono dal cambio e col nuovo 6 marce le cambiate avvengono molto più rapidamente confrontato al 5 marce
5 Con il 110cv non hai praticamente bisogno di cambiare prima di una curva, con la coppia che ha, lascerebbe al palo anche una sportiva purosangue.
6 La 308 HDI 90cv pesa 1301Kg mentre la 110cv ne pesa 1322, per cui il rapporto peso potenza è di 14,45 Kg/cv per la 90cv e di 12 kg/cv per la 110cv.
7 Hai ragione che il 90cv vada come un benzina, dato che devi sempre tirare le marce incessantemente e scalare al minimo falsopiano!
8 nel 110cv con il 6 marce i rapporti sono ben ravvicinati e, anche con la sesta lunga, nell'esercizio da 80 a 120km/h la 110cv è molto più rapida del 90cv. Il 90cv ci mette almeno 5 secondi di più.
Se mi parli di prontezza di motore in terza marcia, allora ti dò ragione! C'è un lieve vantaggio del 90cv a bassa velocità....ma è tutto!
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL
Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban
BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL
Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban
BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear
Re: Banco prova potenza motore
Shiver! Pure tu mi stai simpatico
e certe volte fai saltare dalla sedia anche me
Io ho fatto quei calcoli riferendomi alla velocità di 120 km/h dove tu affermi che il 110 cv gira a 2200 giri e il 90 cv a 2800... solo in questa fase penso che il 90 cv abbia un leggero spunto in più
è come se io fossi in terza marcia e tu in quarta (che il 110 cv è più prestazionale non ho dubbi e l'ho ribadito anche varie volte!
) anche se come dicevi tu prima, e ti riporto le tue parole
Quindi, tutto sommato la coppia è di 240 nm contro 215 nm a 1750 giri per entrambi. L'incremento delle prestazioni mi avrebbe convinto ancora di più, se le cose stavano così (ti inserisco un esempio inerente la VW)
VW Polo 1.9 tdi 101 cv 250 nm contro VW Polo 1.9 tdi 130 cv 320 nm... bhè allora a questo punto la differenza è più evidente! e mi sembra anche logico che tra le due da 0 a 100 km/h ci sia 1,5 sec di differenza. visto che la 130 cv ha 70 nm in più, anche se la 101 cv a 120 km/h avesse i rapporti più corti verrebbe matematicamente "bruciata".



Io ho fatto quei calcoli riferendomi alla velocità di 120 km/h dove tu affermi che il 110 cv gira a 2200 giri e il 90 cv a 2800... solo in questa fase penso che il 90 cv abbia un leggero spunto in più


Per cui, visto che tu affermi quanto sopra, vuol dire che funziona questo overboost, però per quanto mi riguarda (e anche sentito dire) non dura nient'altro che un millesimo di secondo o giù di lì... giusto un attimo insommaShiver ha scritto:5. L'overbust è l'incremento di coppia possibile in un ben preciso range di giri, ad esempio tra 1700 a 2800 giri, se sei a 2900 giri e affondi l'acceleratore è logico che non avverti nulla perchè al di sopra o al di sotto di quei regimi la cosa non funziona.

Quindi, tutto sommato la coppia è di 240 nm contro 215 nm a 1750 giri per entrambi. L'incremento delle prestazioni mi avrebbe convinto ancora di più, se le cose stavano così (ti inserisco un esempio inerente la VW)


Re: Banco prova potenza motore
Ricorda anche un'altro piccolo particolare: ogni giro di motore in più vuol dire quattro iniezioni di carburante in più..


abbiamo solo 4 cilindri nè, dagli il tempo di scaricare..

ciao..
PS: non traete conclusioni veloci, ci son tantissimi fattori da tenere in considerazione

Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
- Shiver
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 22/04/2004, 13:29
- Località: (GE) - Genova
Re: Banco prova potenza motore
Retz....mi stupisci!
L'albero motore è fatto a "gomiti" o se vuoi a "cammes"(se vuoi rimanere nel più consono francese), e, se conti...nel punto morto superiore ci troverai due cilindri, e parallelamente, nel punto morto inferiore gli altri due (se parliamo di 4 cilindri).
Ad ogni rotazione completa dell'albero a "camme" una volta viene esploso il carburante iniettato nei due cilindri che si porteranno nel punto morto inferiore e gli altri due cilindri saliranno nel punto morto superiore dove è già stata iniettato altro carburante.
Quindi avrai 2 iniezioni (una per cilindro) ad ogni mezzo giro dell'albero a camme e di conseguenza 4 iniezioni ad ogni giro completo.
L'albero motore è fatto a "gomiti" o se vuoi a "cammes"(se vuoi rimanere nel più consono francese), e, se conti...nel punto morto superiore ci troverai due cilindri, e parallelamente, nel punto morto inferiore gli altri due (se parliamo di 4 cilindri).
Ad ogni rotazione completa dell'albero a "camme" una volta viene esploso il carburante iniettato nei due cilindri che si porteranno nel punto morto inferiore e gli altri due cilindri saliranno nel punto morto superiore dove è già stata iniettato altro carburante.
Quindi avrai 2 iniezioni (una per cilindro) ad ogni mezzo giro dell'albero a camme e di conseguenza 4 iniezioni ad ogni giro completo.
208 1.2 Puretech 110cv EAT6 5 porte Gris Shark
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL
Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban
BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear
Sensori di parcheggio + retrocamera - Pack rangement - Alzacristalli post - Pack stile Allure - Touchscreen con navigatore - Sistema JBL
Ex: 504 Break D (1975) - 205 SRD (1987) - 307 2.0 HDI 110 cv (2001) - 307 2.0 HDI XSI 136 cv (2004) - 407 SW Executive 2.0 HDI (2005) Tessera 307 Club n.74-Tessera 407 Club n.10
308 Tecno 1.6 16v HDI 110cv FAP "2 Tronic" 5 porte
Grigio SHARK-Allarme volumetrico perimetrale-Clima automatico bizona-Pack Visibilità 2-Pack Urban
BMW R1200RT Beige Sand met - Pack Touring 3 - RDC - ASC - Antifurto - RadioCD
BMW R1200RT lc Calisto Grey - Pack comfort - Pack Touring - Pack Dynamic - Keyless - Audio System - Shift gear
Re: Banco prova potenza motore
Certo 
- ogni giro di gomiti: 2 iniezioni
- ogni giro di camme: 4 iniezioni
il contagiri però conta le rpm sull'albero a gomiti (volano), non su quello a camme, quindi vien spontaneo dire la prima

- ogni giro di gomiti: 2 iniezioni
- ogni giro di camme: 4 iniezioni
il contagiri però conta le rpm sull'albero a gomiti (volano), non su quello a camme, quindi vien spontaneo dire la prima

Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
- Shiver
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 862
- Iscritto il: 22/04/2004, 13:29
- Località: (GE) - Genova
Re: Banco prova potenza motore
Caro Retz,
in ogni caso converrai con me che il 90cv HDI nell'uso normale e a parità di prestazioni richieste consumi di più del 110cv.
E' vero che il 90cv è più performante del 110cv? Pierix ed io abbiamo qualche dubbio in merito...
in ogni caso converrai con me che il 90cv HDI nell'uso normale e a parità di prestazioni richieste consumi di più del 110cv.
E' vero che il 90cv è più performante del 110cv? Pierix ed io abbiamo qualche dubbio in merito...
Re: Banco prova potenza motore
Questo non è possibile! Forse stavi parlando di un motore walkerShiver ha scritto:Quindi avrai 2 iniezioni (una per cilindro) ad ogni mezzo giro dell'albero a camme e di conseguenza 4 iniezioni ad ogni giro completo.


Comunque, anche se così fosse, sarebbe uguale per tutte e due...
A quanto pare ci siamo fraintesi, perchè io volevo fare un confronto fra i due con il cambio a 5 marce!Shiver ha scritto: E' vero che il 90cv è più performante del 110cv? Pierix ed io abbiamo qualche dubbio in merito...
Se poi tu hai buttato in mezzo il tuo 2 tronic a 6 marce, allora... per quanto riguarda i consumi, in autostrada con la sesta marcia in pianura consumerai sicuramente in meno, però pagherai qualcosina in termini di prestazioni. In ripresa la macchina da 70 a 120 km/h è più lenta così come sul km da 70 e ti riporto lo schema con due macchine pressochè simili a confronto (schema ricavato dal sito quattroruote) e come puoi notare, però sul misto e nell'uso cittadino, i consumi, con il cambio a 6 marce peggiorano. e io personalmente ne ho avuto la conferma con una smart dotata di cambio automatico a 6 rapporti.
(ti dirò di più... come puoi notare nello schema, la velocità max viene raggiunta anche in 5 marcia!aiaiaiai....!!!!


Re: Banco prova potenza motore
GuardaShiver ha scritto:Caro Retz, in ogni caso converrai con me che il 90cv HDI nell'uso normale e a parità di prestazioni richieste consumi di più del 110cv. E' vero che il 90cv è più performante del 110cv?


intendevo quello con "non traete conclusioni affrettate"..
come sai, puoi anche avere un 150cv ma se per iniziare a sfruttarli devi salire fino a 3000 giri o più dico che non serve a niente, nella guida di tutti i giorni (dove vuoi sostanzialmente consumare poco) è meglio una cilindrata grossa che abbia molta coppia disponibile già da subito ai bassi giri

visto tutti i fattori che ci sono in gioco..

..alla fine l'unica è confrontare i grafici e tenere conto dei rapporti del cambo se sono diversi

Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...