Nel 99% dei casi, ci si ferma al prezzo che possiamo assorbire senza rischiare di vendere la sorella agli zingari.
Ho una ford fusion, attualmente, comprata nel 2003 nuova al costo di 14500 euro.
All'epoca potevo permettermi solo quella, mi sarebbe piaciuta la Focus ma costava (pari motore e allestimento) quasi 3 mila euro in più e il mio stipendio nel 2003 diceva "NO!".
Sull'usato non mi pronuncio nemmeno.
E' un gioco molto rischioso che ho pagato a caro prezzo, in passato.
La mia prima auto è stata una Ford Escort 1.8 TD Ghia SW del 1997, comprata usata nel 2000 a 18 milioni di lire
Beh, nonostante fosse un'auto che nuova costava (se non erro) circa 32 milioni, mi ha lasciato a piedi 4 volte in 3 anni.
32 milioni nel 2000 erano un sacco di soldi... equiparati con il mio stipendio dell'epoca (1 milione e mezzo di lire) fate un po voi....
Una delle quali ero in ferie sul Gargano (a quasi 900 km da casa) e mi è costata più di carro attrezzi che di ricambio.
E' tutto relativo:
Se il mio status sociale mi permettesse di prendere in considerazione marchi come Maserati e Ferrari, sicuramente non mi farei tante paranoie per una vernice speciale che costa 5 o 6 mila euro in più.
Briciole.
Che zacco ho scritto?
