Ne prendo atto.Shiver ha scritto:caro Kinto,
sono andato sul sito Honda e la Civic 2.2 CTDì Elegance LE DPF costa 23.200 euro e 23.700 euro l'Exclusive LE (ma senza il famigerato DPF), mentre la 308 HDI 2.0 136cv costa 23.750 euro. E' vero che le dotazioni non sono del tutto comparabili, se vuoi il tetto in vetro devi prendere la Civic Exclusive, che però monta anche i fari allo Xenon e sulla 308 i fari Bi-Xenon sono un'optional.
Però la 308, è più votata alla sicurezza, dato che tanto per rimanere nei fari, sono appunto bi-xenon e per di più direzionali.
D'accordo che costano una fucilata, ma sono una vera è propria "chicca"! (non capisco perchè in Francia costino 800 euro e in Italia debbano costarne 1.100!)
Su 308 hai un airbag in più alle ginocchia e gli alzavetri posteriori sono sequenziali...
Ora, non voglio dilungarmi oltre su questa analisi...effettivamente la 308 è più cara, però...
I concessionari Peugeot, contrariamente a quelli Honda, sono più propensi alla negoziazione e a migliorare valutazioni d'usato, per cui alla fine potrebbe esserci parità o meglio un leggero vantaggio per la leonessa.
(Nella prova comparativa, a equipaggiamento uguale, la Civic costa 29.600 euro e la 308 Fèline 28.200 euro. E in Francia la versione Féline è equipaggiata con rivestimenti misto cuoio tessuto, RT4, sensori post., e altro)
Che la Civic vincesse a piene mani...mi lascia un po' così.
Ora, ho preso una prova comparativa redatta dalla rivista "L'Automobile magazine" dell'ottobre 2007 (dove la Golf prende una batosta che non ti dico!), semplicemente perchè le rilevazioni sono state effettuate dalle stesse apparecchiature, dagli stessi tecnici e nelle medesime condizioni.
Tra tutte le prove in mio possesso, i tempi della 308 HDI 2.0 136cv in altri test su altre riviste sono migliori.
Posso concordare su quanto riportato sull'articolo, e cioè che il motore della Civic sia quello che regali più "senzazioni" sportive, così come l'assetto esageratamente rigido (critica comune da tutta la stampa specializzata francese) regali maggior piacevolezza nella guida sportiva. Per il mio modo di viaggiare, dopo 15 giorni di "godimento" inizio a pensare sul come disfarmi di un tale go kart. Viaggi sempre in autostrada e la rigidità non serve a nulla, vai sulle statali e ci sono buche che se ci vai dentro dopo un giorno di pioggia ti anneghi, non parliamo poi della città.
E la peggior qualità dei materiali degli arredi interni inizia a gridare vendetta (e io odio gli scricchiolii)
Peugeot ha una filosofia diversa: silenziosità estrema, fluidità di marcia, assenza di vibrazioni, largo campo di utilizzo del motore. Tutto ciò gomma parecchio le sensazioni, ma ciò non toglie comunque di essere diabolicamente efficace, come testimoniano peraltro gli ottimi dati di handling nella prova di quattroruote di qualche tempo fa.
Il problema è che il 2.0cc 136cv costa 2000€ in + (con l'asl) rispetto alla Civic.
E parlo di prezzi reali fatti dai concessionari (il delta fra i vari consessionari Peugeotu è 200€).
Se il prezzo fosse stato uguale non avrei avuto tanti pensieri ^^; il problema è già arrivare a quasi 23000 (Civic o 308 110cv) è + di quello preventivato e non voglio andare oltre. (24600 € la 308 2.0 136cv con ASL o 400€ in meno senza ASL).
Quindi il confronto per parità di accessori lo posso fare solo su 308 Feline 1.6cc diesel 110cv o Civic Exclusive (o Executive, non ricordo il nome nuovo) 2.2cc 140cv (anche se in teoria la Civic costerebbe meno rapportando anche il motore, ma di questo non tengo conto in quanto è l'unico diesel nell'honda).
Quindi o + prestazioni (Civic) e piacere nella guida, oppure + rifiniture e altro