PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

308 1.6 GPL o HDI ?

Discussioni inerenti la "Nature Efficace" che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Giander
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 02/07/2011, 15:35
Località: Borettp (RE)

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da Giander »

Ritirata la 308!
Per ora sono molto soddisfatto...mi piace molto e mi soddisfa alla guida.
Nell'attesa di postare qualche foto vi dico che il primo pieno di GPL di 26€ a 0,7 abbondanti al litro ha portato a 440km di autonomia (di cui 200 in strada normale ed il resto in autostrada tra cui l'appennino tra bologna e firenze).
Se è vero che durante il rodaggio i consumi sono leggermente superiori, direi che le mie aspettative sono rispettate...vedremo in seguto.
CIAO!

FabrizioTN
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2109
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da FabrizioTN »

Consentitemi di dissentire sul diesel e di spezzare una lancia in favore del GPL.
Guido da circa 33 anni, dei quali circa 25 passati con alimentazione GPL.
Il ricordo più bello: un'Opel Ascona 1.3 CD con la quale ho percorso 450mila km con una normale manutenzione.
Io abito in Provincia di Trento: i distributori di GPL non sono tantissimi ma sufficienti e quando mi sposto per la nostra bella Italia un distributore lo trovo sempre. Al massimo giro un pò a benzina che male al motore non fa.
Teniamo poi conto che un impianto GPL fatto a dovere non fa rimpiangere nè prestazioni nè problemi al motore rispetto ad un diesel. Basta saperlo usare bene ed alternare il GPL alla benzina in modo oculato (basta una decina di km ogni pieno che, sulla mia ultima Megane 1.6 (con 180mila km sul groppone) era tra i 450 ed i 500km. Mai meno. Sia d'estate che d'inverno. E con quattro antineve montati.
Da gennaio ho un Renault Kangoo diesel ma .... apriti cielo! Ad ottobre lo sostituirò con una 308 1.4 VTi dove reinstallerò un altro impianto della Brc identico a quello della Megane. MAI PIU' DIESEL.
Teniamo anche conto che il GPL costa la META' del diesel. Per avere una convenienza io dovrei trovare un diesel che consumi intorno al 3,5% e non di più. E poichè non c'è, al momento, torno di corsa al GPL.

FabrizioTN
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2109
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da FabrizioTN »

Giander ha scritto:Ritirata la 308!
Per ora sono molto soddisfatto...mi piace molto e mi soddisfa alla guida.
Nell'attesa di postare qualche foto vi dico che il primo pieno di GPL di 26€ a 0,7 abbondanti al litro ha portato a 440km di autonomia (di cui 200 in strada normale ed il resto in autostrada tra cui l'appennino tra bologna e firenze).
Se è vero che durante il rodaggio i consumi sono leggermente superiori, direi che le mie aspettative sono rispettate...vedremo in seguto.
CIAO!
Congratulazioni per la scelta.
Permettimi un consiglio: fai il pieno in ore con temperatura elevata: tipo verso mezzogiorno. Nel serbatoio entrerà più GPL di quanto non paghi. Questo perchè il GPL con caldo si liquefà. Ma senz'altro questo lo sapevi già...........

Niko
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 880
Iscritto il: 04/09/2004, 21:02
Località: Rovigo (Veneto)

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da Niko »

FabrizioTN ha scritto:
Giander ha scritto:Ritirata la 308!
Per ora sono molto soddisfatto...mi piace molto e mi soddisfa alla guida.
Nell'attesa di postare qualche foto vi dico che il primo pieno di GPL di 26€ a 0,7 abbondanti al litro ha portato a 440km di autonomia (di cui 200 in strada normale ed il resto in autostrada tra cui l'appennino tra bologna e firenze).
Se è vero che durante il rodaggio i consumi sono leggermente superiori, direi che le mie aspettative sono rispettate...vedremo in seguto.
CIAO!
Congratulazioni per la scelta.
Permettimi un consiglio: fai il pieno in ore con temperatura elevata: tipo verso mezzogiorno. Nel serbatoio entrerà più GPL di quanto non paghi. Questo perchè il GPL con caldo si liquefà. Ma senz'altro questo lo sapevi già...........
:scratch: :scratch:

Ma il gpl è già liquido nelle cisterne e anche nel serbatoio dell'auto..sicuro di quello che dici?
Oltretutto c'è un conta litri sulla pompa quindi quello che paghi è quello che è uscito, cìè poco da fare :roll:
New 308 Allure 2.0 e-hdi 150cv EAT6, Bianco madreperla, Drive assistance pack, Keyless system, cerchi 17,Fari Full LED, Tuning Box DTE System, Fendinebbia Philips X-treme Ultinon LED ECCOLA!!

Ex 3008 Outdoor 2.0 HDI 163 cv Cambio Automatico, Bianco Perlato, WipNav, Tetto Ciel, Modulo Di.Pa Sport Wireless
Ex 308 2.0 HDI 16v Feline 5 porte, Nero Perla 160CV !! (con Modulo Di.Pa) Eccola
Ex 307 Speed up 3p 2.0 Benzina 138cv
Ex 206 GTI

Niko
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 880
Iscritto il: 04/09/2004, 21:02
Località: Rovigo (Veneto)

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da Niko »

FabrizioTN ha scritto:Consentitemi di dissentire sul diesel e di spezzare una lancia in favore del GPL.
Guido da circa 33 anni, dei quali circa 25 passati con alimentazione GPL.
Il ricordo più bello: un'Opel Ascona 1.3 CD con la quale ho percorso 450mila km con una normale manutenzione.
Io abito in Provincia di Trento: i distributori di GPL non sono tantissimi ma sufficienti e quando mi sposto per la nostra bella Italia un distributore lo trovo sempre. Al massimo giro un pò a benzina che male al motore non fa.
Teniamo poi conto che un impianto GPL fatto a dovere non fa rimpiangere nè prestazioni nè problemi al motore rispetto ad un diesel. Basta saperlo usare bene ed alternare il GPL alla benzina in modo oculato (basta una decina di km ogni pieno che, sulla mia ultima Megane 1.6 (con 180mila km sul groppone) era tra i 450 ed i 500km. Mai meno. Sia d'estate che d'inverno. E con quattro antineve montati.
Da gennaio ho un Renault Kangoo diesel ma .... apriti cielo! Ad ottobre lo sostituirò con una 308 1.4 VTi dove reinstallerò un altro impianto della Brc identico a quello della Megane. MAI PIU' DIESEL.
Teniamo anche conto che il GPL costa la META' del diesel. Per avere una convenienza io dovrei trovare un diesel che consumi intorno al 3,5% e non di più. E poichè non c'è, al momento, torno di corsa al GPL.
Beh...tu "dissenti sul diesel" però non hai fatto che elogiare il GPL e non hai spiegato i problemi che hai avuto con il kangoo diesel.
Oltretutto puntualizzi che il gpl costa la metà ma ometti il fatto che cosuma molto di più di un diesel.

E io ti assicuro che non sono pro diesel poiché in 20 anni di guida è solo da 3 anni che sono passato al diesel mentre per il resto sempre gpl.
New 308 Allure 2.0 e-hdi 150cv EAT6, Bianco madreperla, Drive assistance pack, Keyless system, cerchi 17,Fari Full LED, Tuning Box DTE System, Fendinebbia Philips X-treme Ultinon LED ECCOLA!!

Ex 3008 Outdoor 2.0 HDI 163 cv Cambio Automatico, Bianco Perlato, WipNav, Tetto Ciel, Modulo Di.Pa Sport Wireless
Ex 308 2.0 HDI 16v Feline 5 porte, Nero Perla 160CV !! (con Modulo Di.Pa) Eccola
Ex 307 Speed up 3p 2.0 Benzina 138cv
Ex 206 GTI

FabrizioTN
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2109
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da FabrizioTN »

@Niko
Una cosa alla volta. Il GPL quando passa dal distributore alla nostra bombola, viene inserito in forma "areiforme" e non liquida. Con il caldo (tipo mezzogiorno) questo gas si rarefà e si riduce di volume. Così, quando fa caldo e tu fai il pieno di GPL invece di un litro te ne viene immessa una quantità maggiore che, in un pieno, magari si aggira sì e no, sul mezzo litro. Ma "alla pompa" la quantità immessa risulta diversa. Minore di quanta ne viene erogata. E' l'esatto contrario che fare il pieno di benzina: questa occorre farla sempre in orari "freschi" altrimenti con il caldo se ne perde un poca e questo grazie alla vaporizzazione della benzina stessa.

Seconda cosa. Con il Kangoo diesel, pur stando sul 5% di consumo, io consumo troppo. E questo perchè con l'impianto precedente a GPL con una Megane, percorrevo più chilometri e spendevo meno. Con 50 euro di gasolio ora percorro circa 760 km mentre a GLP ero sui 1000. Lo scrivo con certezza perchè ad ogni pieno mi segno litri, km totalil e percorsi, percentuale di consumo, euro totali e prezzo del momento. probabilmente il motore diesel ha peculiarità che il benzina non ha, meno manutenzione e tanto altro. Ma io tornerò a GPL. Mi sono fatto e rifatto i calcoli. A GPL consumavo il 12% (ma a 0,70 euro), ora a gasolio consumo il 5% (ma al doppio). Quindi, per avere convenienza, io con il mio modo di guida e con le mie percorrenze di circa 20mila km anno, dovrei avere una macchina che consuma il 3,5% a gasolio. Ecco perchè tornerò a GPL. E quando parlano di manutenzione del GPL, io rispondo che se l'impianto è fatto a regola d'arte, il problema c'è dopo 10 anni con il cambio della bombola toroidale o bombola da 67 litri (57 litri effettivi).
Poi, i gusti son gusti. A conti fatti io consumo la metà di quello che spenderei a gasolio. Non ho mai avuto una macchina a diesel se non questa. Ma credo sarà l'ultima.

FabrizioTN
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2109
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da FabrizioTN »

@Niko: preciso meglio perchè mi sembra di aver scritto in modo errato.
Il GPL viene inserito non in maniera "areiforme" ma "gassosa". E' più corretto.

In più, la benzina "soffre" il caldo: vuol dire che con temperature elevate aumenta di volume e, alla pompa, segna un litro ma invece ne esce meno. Di poco ma meno.

Chiedi al tuo carburantista.

Niko
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 880
Iscritto il: 04/09/2004, 21:02
Località: Rovigo (Veneto)

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da Niko »

FabrizioTN ha scritto:@Niko: preciso meglio perchè mi sembra di aver scritto in modo errato.
Il GPL viene inserito non in maniera "areiforme" ma "gassosa". E' più corretto.

In più, la benzina "soffre" il caldo: vuol dire che con temperature elevate aumenta di volume e, alla pompa, segna un litro ma invece ne esce meno. Di poco ma meno.

Chiedi al tuo carburantista.
Boh....io so che:
- nel serbatoio dell'auto il gpl è liquido tant'è che il famoso riduttore serve proprio a renderlo gassoso prima di immetterlo in aspirazione)

- nelle cisterne dei distributori è liquido anche.

Quindi a mio modo di vedere rimane liquido sempre. Ovvio non se ti metti a spararlo con la pistola nell'aria....li torna gassoso subito.

Poi ovvio che non sono un tecnico e in tal caso potrei aver detto delle imprecisioni...andavo per logica :D
New 308 Allure 2.0 e-hdi 150cv EAT6, Bianco madreperla, Drive assistance pack, Keyless system, cerchi 17,Fari Full LED, Tuning Box DTE System, Fendinebbia Philips X-treme Ultinon LED ECCOLA!!

Ex 3008 Outdoor 2.0 HDI 163 cv Cambio Automatico, Bianco Perlato, WipNav, Tetto Ciel, Modulo Di.Pa Sport Wireless
Ex 308 2.0 HDI 16v Feline 5 porte, Nero Perla 160CV !! (con Modulo Di.Pa) Eccola
Ex 307 Speed up 3p 2.0 Benzina 138cv
Ex 206 GTI

FabrizioTN
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2109
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da FabrizioTN »

@Niko
Qui nessuno (ed il sono il primo) credo voglia saperne una riga più dell'altro. Ci stiamo scrivendo per imparare qualcosa l'uno dall'altro. Ed a me va benissimo.
Verissimo che il gpl è liquido ma quando passa dalla pistola al nostro serbatoio allora cambia stato a causa della pressione con la quale viene inserito. Stessa cosa quando passa attraverso gli iniettori del motore.
Guarda, lo hanno detto anche a me: magari sbaglio io ma ti assicuro che non può essere differente.
Comunque, che il gpl adori il caldo e soffra il freddo è verissimo. Al contrario della benzina.
Ti invio perchè hai un 3008 automatico ed io non ho potuto avere la mia col cambio così a causa della componentistica che non arriva più dal Giappone.
Ciao.

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da mefisto »

FabrizioTN ha scritto:@Niko: preciso meglio perchè mi sembra di aver scritto in modo errato.
Il GPL viene inserito non in maniera "areiforme" ma "gassosa". E' più corretto.

In più, la benzina "soffre" il caldo: vuol dire che con temperature elevate aumenta di volume e, alla pompa, segna un litro ma invece ne esce meno. Di poco ma meno.

Chiedi al tuo carburantista.
Il GPL è una miscela di propano e butano (più propano che butano) , odorizzata con etantiolo per renderne facile il rilevamento in caso di fuga o di perdita ; a pressione e temperatura ambiente (1 bar e 25 °C) si presenta allo stato gassoso , ma basta un incremento di pressione relativamente modesto per portarlo allo stato liquido (sempre a temperatura ambiente) .
Il coefficiente di dilatazione cubico della benzina è 0,096 %/°C : ciò significa che per una variazione di temperatura di 20 °C il suo volume aumenta (o diminuisce) di 1,92 % ; dato che viene venduta a litri (cioè a volume) , se la temperatura si abbassa si carica più benzina (viceversa se la temperatura si alza) .
E' per questo che alcuni suggeriscono di rifornire nelle ore meno calde ; in realtà la benzina nel serbatoio di un distributore (tra l'altro di solito sottoterra) ha un'inerzia termica tale per cui la temperatura del carburante non varia sensibilmente nell'arco della giornata .
Diverso potrebbe essere il discorso per quanto riguarda le variazioni di temperatura stagionali : ipotizzando una differenza tra le temperature medie estive ed invernali di 30 °C , si avrebbe una variazione di volume , e quindi di carburante erogato , pari a quasi il 3 % .
PS : un discorso del tutto analogo può essere fatto per il gasolio , che ha un coefficiente di dilatazione simile .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

FabrizioTN
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2109
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da FabrizioTN »

@ Mefisto.
Sei stato perfetto. Grazie. ;-)

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da mefisto »

FabrizioTN ha scritto:@ Mefisto.
Sei stato perfetto. Grazie. ;-)
Non c'è di che .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

FabrizioTN
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2109
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da FabrizioTN »

@Mefisto
Leggo 360 mila km con la tua 406.
Avrai un segreto, qualche consiglio. Aspettiamo.

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 753
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da mefisto »

FabrizioTN ha scritto:@Mefisto
Leggo 360 mila km con la tua 406.
Avrai un segreto, qualche consiglio. Aspettiamo.
Nel 2003 la multinazionale per cui lavoravo ha deciso che l'Italia non era più un mercato strategico e ha chiuso baracca e burattini ; ho avuto la fortuna di trovare un altro posto (alla mia età non è facile , anche se sono un tecnico qualificato) , ma a 85 Km da casa .
Avevo in quel momento una Peugeot 406 ST berlina (benzina) in condizioni perfette , con la quale avevo fatto meno di 10000 Km : nonostante ciò , se l'avessi data dentro per comprare un diesel , me l'avrebbero valutata pochissimo (chi vuole più un'auto a benzina ? Ormai si vendono solo diesel) .
Questo a prescindere dal fatto che le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto un pò schifo .
Ho deciso quindi di passare al metano ; la scelta è caduta su questo tipo di carburante per motivi economici (con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,89 € , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 20 Km) , ecologici (è il carburante che inquina meno di tutti) e pratici (posso circolare a Milano città anche nei giorni di blocco) .
Ricordo che 1 litro di GPL vale circa 0,8 litri di benzina e 0,5 l di gasolio , mentre 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina e 1 l di gasolio ; questo vuol dire che 1 Kg di metano corrisponde a circa 2 litri di GPL .
In assenza di indicazioni attendibili relative agli installatori operanti in Lombardia ed Emilia-Romagna , mi sono rivolto ad un concessionario Peugeot (a Fiorenzuola d'Arda , dato che lavoro lì vicino) , che da quarant’anni fa installazioni aftermarket , anche su vetture di altre marche .
La speranza era che , stante la conoscenza (presunta) della meccanica e sopratutto dell'elettronica del modello specifico da parte degli operatori , ci sarebbero stati meno problemi di installazione e , soprattutto , di messa a punto : in effetti i risultati sono stati buoni , e l'assistenza impeccabile ; unica nota dolente il prezzo (1700 € a febbraio 2005 , al netto di 800 € di incentivo della Regione Lombardia) .
Premesso che percorro circa 45000 km/anno , praticamente tutti in autostrada e quasi sempre a velocità da codice , non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è eccezionale nemmeno a benzina) : comunque si arriva ancora a 200 Km/h (di tachimetro) senza difficoltà .
Finora non ho mai avuto problemi di valvole ne tantomeno di guarnizione testata : grazie alle punterie idrauliche , non si è mai presentata la necessità di regolazioni periodiche del gioco delle stesse ; il motore tipo LFY , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , per quello che mi risulta (Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals) , dovrebbe avere le sedi valvole riportate .
Il capofficina (nonchè titolare) della concessionaria Peugeot che ha installato l’impianto , a suo tempo mi ha detto di essere ricorso ad alcuni accorgimenti , dettati dall’esperienza , (posizionamento del flauto iniettori e dei tubi di afflusso metano) per aumentare la turbolenza in fase di iniezione e così limitare (sempre a suo dire) il logorio delle valvole di scarico .
Ho un impianto sequenziale Omegas , che parte automaticamente a benzina , e , se non fa molto freddo , commuta a gas dopo 10 - 15 s ; per salvaguardare iniettori e pompa benzina ho preso l'abitudine di commutare (manualmente) un pò prima di arrivare a destinazione , in modo da percorrere a benzina l'ultimo chilometro (naturalmente solo quando so che l'auto resterà ferma per diverse ore) ; per evitare che la benzina invecchi troppo nel serbatoio e sopratutto che la pompa resti all’asciutto , faccio rifornimenti da 20 € (circa 15 l) appena si accende la spia della riserva , mediamente una volta al mese ; a consuntivo , ho verificato che , nell'arco di un anno , percorro a benzina mediamente 2500 - 3000 Km , pari a 6- 7 % del totale .
Il motore finora non è stato mai aperto , e il consumo d'olio è ancora ragionevole (meno di 1/2 Kg ogni 30000 Km) .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

FabrizioTN
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2109
Iscritto il: 07/08/2011, 11:42

Re: 308 1.6 GPL o HDI ?

Messaggio da FabrizioTN »

Propongo un applauso virtuale a Mefisto perchè è stato perfetto nella spiegazione (come nei suoi altri post)
:applause: :applause: :applause: :applause: :applause: :applause: :applause: :applause: :applause: :applause:

Torna a “308 I ('07->'13) - Generale”