1) anzitutto ti dico che se si sottoscrive un contratto entro il 28 febbraio la peugeot riconosce un premio si, di euro 500 per incentivo immatricolazione ma (att!!!) anche un premio di euro 1.200 come incentivo contratto. Quindi mostrati ben informato e fatti valere!! quindi 1.200 + 500 = euro 1.700 di sconto se sottoscrivi entro fine febbraio!!
Strano, di questi ulteriori 1.200 non ne sapevo niente, anzi ho mandato a quel paese un conce che aveva disponibile l'auto che cerco in pronta consegna e si è rifiutato di concedermi un ulteriore sconto oltre i 500 Euro (e poi si lamentano della crisi). Visto che non sono riuascito in nessun modo a farmi praticare un ulteriore sconto, gli ho detto che preferivo ardinarla da un altro conce e aspettare i tempi necessari pur di non prenderla da lui.
Per quanto riguarda invece gli incentivi per l'acquisto di una nuova auto, anch'io mi sono informato ma sono giunto a conclusioni diverse dalle tue. E' vero che non sono riuscito a trovare il D.L. pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 5/2009 del 11/2/2009, ma da quello che ho trovato in rete sono arrivato alle seguenti conclusioni:
1- Non posso usufruire dello sconto di 1.500 Euro per la rottamazione perchè questo è condizionato alla rottamazione di un auto EURO 0, 1 o 2 immatricolata entro il 31/12/1999 (la mia è un EURO 2 immatricolata a gennaio 2000

). Che senso ha legare i contributi al nobile e condivisibilissimo aspetto ecologico e poi escludere tutte le auto EURO 2 immatricolate nel 2000 ???? Considera che le EURO 2 si sono potute immatricolare entro il 31/12/2000, dopodichè era obbligatorio l'esclusiva immatricolazione di auto EURO 3.
2- Per quanto riguarda invece le agevolazioni per l’acquisto di un auto ecologica, che prescindono dalla rottamazione, anche in questo caso hanno tentato di dargli una veste ecologica imponendo dei limiti in funzione delle emissioni di CO2, ma poi li hanno resi applicabili esclusivamente ad auto alimentate a Metano, GPL, elettriche, ibride e a idrogeno (sai della commercializzazione di qualche auto ad idrogeno !!!!

) con un contributo che varia da 1.500 a 3.500 Euro. Anche in questo caso hanno fatto una discriminazione tenendo fuori tutte qulle auto, alimentate a Benzina o a Gasolio, che rispettano i limiti di 120 g/km di CO2 (la 308 1.6 HDi 110 cv con cambio “2 Tiptronic” che ho intenzione di prendere rispetterebbe tali limiti).
Il perchè di queste discriminazioni o quali interessi intendono perseguire con tali scelte, non riesco proprio a spiegarmelo [-X .
Approfittando che sei delle mie stesse parti, mi puoi consigliare un conce o, meglio ancora, un venditore serio a cui mi possa affidare?