Prima di tutto grazie per i complimenti
Riformulo ampliando i punti:
1) Quando dico falsi intendo che per effetto del FAP la marmitta tende ad otturarsi, come hai detto tu, e i due sensori di flusso (uno a monte e l'altro a valle) calcolano un diferenziale, quando questo differenziale raggiunge un livello critico parte la rigenerazione. Quindi tra il filtro pulito e il filtro intasato passano, da mia esperienza personale circa 1000km (oggi 7100km mi ha fatto una rigenerazione). In questi mille chilometri (penso io) il motore decade man mano come prestazioni perché "intasato" da qui la necessità di dargli 20 CV in più per non farlo diventare bolso.
2) Sullo smontare il FAP intendevo dire, decreto legge vieta il FAP (per qualsiasi motivo), quindi Peugeot è già pronta a smontarlo e farti funzionare la leona (qui si parla di pura tecnica e non ne so nulla, quindi attendo la voce degli esperti)
3) In un'altra discussione, quella sul cambio 6 marce, si diceva che questo cambio doveva essere commercializzato con 120CV e invece così non è. Da qui si paventava l'ipotesi che li tireranno fuori più avanti dalla centralina. Da qui il mio dubbio "quanto si può spremere la centralina" se e solo se i 20 CV in più sono già da centralina...
4) Ormai sono abituato a sospettare di tutto quando non sono perfettamente informato, ho iniziato a pensare che i 110CV dichiarati siano quelli massimi esprimibili in determinati casi. Per spiegarmi meglio faccio un esempio i famosi 25m/l sono possibili si in perfetto piano, senza traffico, rettilineo, una persona a bordo marcia alta inserita e velocità costante con motore perfettamente sulla coppià
Da qui il dubbio, 110CV quando il motore è nella sua massima potenza con rigenerazione in corso...si lo so questa è paranoia pura però....
5) Questo lo spiego meglio. 5kg di piume pesano come 5kg di piombo solo che le piume sembrano più leggere e occupano un volume maggiore, sono anche più scomode da trasportare. Con il FAP il PM10 diventa PM2 o PM1,5 quindi invece che fermasi nei bronchi si ferma negli alveoli polmonari, magari entra anche nel sangue. Per giunta si brucia cerina altamente cancerogena, quindi chi mi dice che il PM10 così trattato non sia ancora più inquinante e mortale. Poi a fine vita del filtro FAP quest'ultimo andrà rottamato e ci sarà un altro orpello pericoloso in più oltre alla batteria, olio esausto e amenità simili. Da qui la conclusione inquina di più. Io valuto l'inquinamento come sistema chiuso nella sua totalità di vita, non solo tra una pompa di gasolio e l'altra o quanto CO2 al chilometro produco col mio FAP. Infatti ora molti studi stanno convergendo sul fatto che ora l'inquinamento maggiore è dovuto alle particelle delle pastiglie dei freni e dei pneumatici. Chissà come andrà a finire, speriamo di esserci
6) Anche io l'ho provato sto overboost e sinceramente tranne quella sensazione di "premere" un pulsantino sotto l'acceleratore altro non ho sentito...bah
A questo punto bisogna attendere pareri di gente che mangia pane e Peugeot la mattina come Shiver, Alex407 oppure qualche tuner come Saimon206
Io mi fiderei di una prova al banco, fatta da privati comunque da terzi e non commissionata da Peugeot per i motivi di cui sopra.
Scusate la mia diarrea verbale ma son prolisso
