come promesso in un altro post, riporto qui le mie prime impressioni sulla 308SW comprata fine mese scorso. Ho percorso 1200Km circa tra città, periferia ed autostrada; 2 pieni di carburante e già una prenotazione in officina


Premessa: versione scelta.
308 SW Ciel 1.6 HDi 110cv FAP, allestimento Féline.
Optional e accessori: per il momento solo barre porta oggetti (ancora mai montate); a breve battitacco e pedali in alluminio, USB Box (aspetto la versione compatibile con chiavette bluetooth), antennino corto Simoni (forse) e vasca in gomma bagagliaio. Se avete un portabici da consigliarmi sono qua: da tetto ce ne sono abizzeffe ma son tappo quindi mi sa che è dura. Posteriore non mi ispira... da interno... chi ce l'ha?
Motore:
Ero molto scettico e lo avevo scritto pure qui nel mio primissimo post: 110cv per 1500Kg sembravano davvero troppo pochi. Avevo provato il 2.0 136cv e già quello non mi era sembrato particolarmente grintoso, poi pure il 1.6 che ho preso e già nel test drive avevo notato una seconda un po' impallata ai bassi giri, ma per il resto, alla fine, l'ho trovato un buon compromesso tra potenza e consumi, pur con la consapevolezza di dover rinunciare a qualche sorpasso per motivi di sicurezza.
Invece, dopo averla guidata per un bel po' in tutte le condizioni di traffico e tipologie di strada (autostrada, centro città, provinciali e strade di montagna) devo dire che ne sono entusiasta: la seconda marcia resta sempre bisognosa di qualche giro in più, però è un motore molto elastico, dai consumi contenuti (6% in autostrada a 130Km/h in sesta marcia con cruise control, dai 4,5 ai 5,5 con velocità (sempre controllate) variabili tra 110 e 125Km/h) e in grado di elargire la potenza necessaria al bisogno , grazie anche alle marce ravvicinate (il motore entra in coppia già poco sopra i 2000 giri, trovando il massimo a 2400 esattamente come dichiarato).

L'overboost ancora non l'ho capito...
Con il primo pieno (un po' meno, ho rifornito 58 litri) ho fatto 850Km, ovvero 14,5Km/l calcolando che quasi 400 li ho percorsi in città. Non male. Dopo il primo rifornimento il cdb mi dava un'autonomia di 800Km, dopo il secondo già 1000: ora da allora ne ho percorsi 400 e mi da ancora 520 di percorrenza: è ovviamente indicativo, staremo a vedere.
Problema: dopo poco più di 700 Km di vita


Linea:
Su questo si è già detto molto e si tratta per lo più di un fatto personale, quindi non mi dilungherò troppo.
Il muso è aggressivo, le da una sportività che, nel mio caso, non ti fa troppo rimpiangere il fatto di esser passato da un coupé ad una sw; il sedere è stato spesso criticato: ok, non sarà quello della Bellucci, però è grazie a lui che ci stanno 7 posti comodi e c'è la capacità di caricare anche oggetti ingombranti, ma di questo parlerò più avanti.
I vetri oscurati sono un plus interessante e comodo ed il vetro panoramico una vera libidine, soprattutto per chi viaggia dietro.
4.50m sono pochi considerata l'abitabilità e lo spazio a disposizione: veramente un plauso ai progettisti.

Bagagliaio e spaziosità:
Questo è uno dei motivi principali per cui l'ho presa, in quanto la uso anche per lavoro e ho la necessità di trasportare oggetti voluminosi (al test drive mi son presentato con l'imballo di un plasma

Fantastica la modularità dello spazio interno, con la possibilità di piegare i sedili (anche quello anteriore), ripiegarli a libro, rimuoverli completamente o spostarli dietro per poter coniugare il trasporto di 4 passeggeri ad oggetti lunghi anche 2 metri.
Il pianale è piuttosto piatto, fatto salvo per il piccolo dislivello prima della seduta posteriore, che comunque non compromette la facilità di carico (agevolata dalla soglia bassa).
I passeggeri dietro viaggiano molto comodi, anche se di statura elevata; se la corporatura è robusta, è possibile far scorrere ed inclinare i due sedili laterali (o quello centrale) per far più spazio alle spalle. L'unico rischio per chi viaggia dietro è il torcicollo, causa il tello ciel (e le bocchette dell'aria condizionata).

Comodissima l'apertura del solo lunotto posteriore indipendente dal portellone.
Interni e dotazioni di serie:
La qualità degli interni è molto buona considerata la fascia di prezzo della vettura; ottime le finiture e le dotazioni di serie del modello (ricordo che si tratta della Féline).
I sedili sono comodi e sufficientemente avvolgenti: avrei voluto quelli in pelle, ma mi ero innamorato della Claudia Gregé, solo che in abbinamento avrei avuto la moquette chiara e l'ho ritenuta ingestibile. Alla fine, siccome la pelle è bella ma fa sudare (oltre che da ordinare, quindi arrivo a settembre), son rimasto sul tessuto. La regolazione lombare non è proprio il massimo e la differenza non è granché tangibile; inoltre la regolazione in altezza non permette l'inclinazione indietro (ok che la usavo sul coupé e qui non serve, però...).
Il cassetto refrigerato è utilissimo anche se le bottigliette viaggiano con troppa libertà.
Pessima scelta l'idea del portabottiglie davanti al bracciolo (anche se non c'erano tante alternative): anche una piccola da mezzo litro da fastidio durante il cambio marcia

Per il resto la féline ha tutto, dalle decine di luci che ti fanno sentire a casa appena sali a bordo (anzi, già quando la apri col telecomando), alla torcia nel bagagliaio, il profumatore d'ambiente, le tendine integrate nei finestrini posteriori, i vari cassetti sotto i sedili e vani porta oggetti, gli specchi richiudibili elettricamente, ecc. Molto completa.
Ah, se qualcuno mi spiega la differenza tra la chiusura centralizzata normale e quella completa...
Sensazioni di guida:
Bella da guidare; comoda, silenziosa e precisa negli inserimenti di curva: grazie anche all'ESP non sembra di guidare una sw di 4,5m e alta più di un metro e mezzo. I cerchi da 17 offrono una buona stabilità, anche se la gomma ribassata sullo sconnesso si sente. Poco male.
Come detto sopra il motore elastico garantisce una guida fluida e nei rispetti dei consumi. L'angolo di sterzata è ampio e la macchina risulta maneggevole nonostante la stazza; la visibilità ottima, anche posteriore, aiutata dai sensori di parcheggio. Avrei voluto anche quelli anteriori, ma alla fine non sono fondamentali poiché ci si mette veramente un attimo a prender le misure.
Intorno ai 130KM/h sento però un fruscio provenire dal muso di cui non capisco esattamente la causa: non credo gli specchietti, troppo laterali. Inoltre, soprattutto in curva, per non parlare sullo sconnesso, sento delle vibrazioni evidenti dei finestrini posteriori, soprattutto sx. Questo l'ho già fatto presente alla concessionaria e martedì verificheremo: han detto che in Peugeot sono piuttosto restii a riconoscere difetti per quanto riguarda le vibrazioni e che spesso le fan rientrare nei "limiti accettabili": per me in una macchna da quasi 50 milioni del vecchio conio di listino, con quel livello di finiture, questo tipo di vibrazioni *non* sono accettabili. Ma staremo a vedere.
Strumentazione:
Bella la strumentazione con sfondo bianco

Sul display grande in plancia, avrebbero potuto aggiungere anche la temperatura interna, cmq non fondamentale.
I comandi al volante sono intuitivi e piuttosto completi. Per il lettore cd/mp3 avrei giusto abilitato la rotellina affinché funzioni come le frecce su/giù per spostarsi di cartella: infatti funziona solo se prima si preme il pulsante list sull'autoradio.
La qualità dell'impianto audio non è malaccio ma la pensavo un po' meglio: a parte il diffusore anteriore destro che va in distorsione troppo presto (faremo presente), si sente la mancanza di un woofer aggiuntivo.
Comoda l'accensione automatica delle luci, anche se qui dovrei fare un'appunto: quando si accendono gli anabbaglianti, il livello di luminosità dei display si abbassa. Tutto bene se l'accensione delle luci coincidesse con l'imbrunire, ma se siamo in autostrada sotto il sole??? Avrei piuttosto fatto pilotare la variazione d'intensità dal sensore di luminosità che causa l'accensione delle luci, piuttosto che dall'accensione delle luci stesse: in questo modo avremmo avuto la garanzia che la luminosità si riduca solo di notte e non anche in pieno giorno ma con luci accese.

Considerazioni finali:
Per il momento direi che è tutto, ma se mi venisse in mente qualcos'altro sarà mia premura aggiornare il post. Che dire, dopo aver macinato qualche chilometro devo dire che sono molto soddisfatto dell'acquisto, anche se ci sono un paio di problemini di non secondaria importanza che vorrei venissero risolti al più presto poiché rischierebbero di offuscare un giudizio altrimenti estremamente positivo. Ma sono fiducioso, dai, meglio non fasciarsi la testa...
Appena se ne vanno i nuvoloni la lavo e faccio qualche foto (ah sì, è color grigio alluminio: avrei voluto ordinarla grigio Shark ma dopo aver visto le foto su questo forum di quanto è delicato e dopo le esperienze con il nero, va bene così - anche perché era in pronta consegna).
Un saluto a tutti, grazie a coloro che hanno risposto alle mie domande prima dell'acquisto e se avete da chiedere... se so rispondere, sono a disposizione.