Innanzitutto ciao a tutti...è un pò di tempo che non mi faccio sentire
Mi è giunta per e-mail una sorta di catena di sant' Antonio che spiega di non usare il telecomando per chiudere l'auto nei posti affollati perchè i ladri possono intercettarne il codice e aprire l'auto in nostra assenza
In verità i codici dovrebbero cambiare ogni volta, se non erro
Insomma qualcuno sa con esattezza (per certo, non per sentito dire) come funziona la cosa?
In teoria è proprio come dici tu, poi ci possono malintenzionati molto ben organizzati che con apposite apparecchiature possono carpire qualche cosa per aiutarli nel loro intento.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164 Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011
ciao, è proprio come hai detto, ogni volta che tu premi sul telecomando lui genera una combinazione ad 8
frequenze e sono sempre diverse, dette combinazioni sono memorizzate in un chip della centralina,
(es. le chiavi OK che si usano per i conti bancari), riuscire a formulare la combinazione tra un chip ed un
generatore di codici codificato solo con lui!!!!!!! (solo un colpo di c.....o)
Ordinata 25/02/2009 - CONSEGNATA 24/06/2009 [/color]- 308 1.6 HDI 110 CV FAP -TECNO 5P - NERO PERLA - WIP COM 3D - PACK VISIBILITA' 1 e 2 - PACK CONFORT - PACK URBAN - CERCHI 17" - CLIMA AUTOMATICO BIZONATessera iscrizione al club n° 270
antonio2159 ha scritto:ciao, è proprio come hai detto, ogni volta che tu premi sul telecomando lui genera una combinazione ad 8
frequenze e sono sempre diverse, dette combinazioni sono memorizzate in un chip della centralina,
(es. le chiavi OK che si usano per i conti bancari), riuscire a formulare la combinazione tra un chip ed un
generatore di codici codificato solo con lui!!!!!!! (solo un colpo di c.....o)
Ok, ma quello che vorrei capire è come la centralina e la chiave si "accordano" tra loro...
Perchè nel caso delle chiavette dei conti correnti come funziona esattamente?
Entrambe sono sincronizzate all'inizio e con un "orologio" interno sanno che quel giorno a quell'ora il codice valido è X mentre 5 minuti dopo è Y? (In questo caso se tolgo la batteria all'auto il sincronismo va a farsi benedire?)
Oppure ogni volta la chiave genera un codice diverso e la centralina controlla se è valido? (In questo caso un ladro appostato sotto casa "intercetta" un paio di codici e ZAC).
Mi stupisce il silenzio dei nostri illustri moderatori
secondo me è inutile farsi troppe paranoie perchè tanto se vogliono i ladri un modo lo trovano
Alfa GT Collezione
Ex 207CC Feline Thorium 1.6 THP 150hpImpianto Nav. RT4 - Sensori di Parc. - HiFi JBL - Cruise Control - Hockenheim '17 Diamantati - Caricatore CD - e tanto tanto altro ...
se avete visto il servizio di qualche sera fa a Striscia la Notizia, han fatto vedere proprio come è possibile farlo con apposite apparecchiature e naturalmente molto astuzia
per fortuna senza chiave originale ormai quasi tutte le auto non partono, quindi non è tanto il furto dell'auto che si attua, ma il furto di quello che contiene la propria auto...e di solito avvengono nelle aree di sosta delle autostrade, perchè poi i delinquenti richiudono per bene l'auto, e i possessori il più delle volte si accorgno dei furti solo dopo essere ripartiti e aver fatto diversi Km
L'unico rimedio è chiudere l'auto con la chiave e non col telecomando.
Se un malintenzionato sblocca le portiere con un telecomando clonato, poi non si disattiva automaticamente anche l'antifurto? Non basta fare un giochetto tipo quello con i fili che si vede nei film per far partire l'automobile?
Francesco308 ha scritto:Se un malintenzionato sblocca le portiere con un telecomando clonato, poi non si disattiva automaticamente anche l'antifurto? Non basta fare un giochetto tipo quello con i fili che si vede nei film per far partire l'automobile?
Assolutamente no! la chiave per l'avviamento è codificata, non appena la si inserisce nel quadro manda il segnale "code-off" alla centralina (che è indipendente dal sistema di apertura/chiusura veicolo), poi essa provvede alla fase di inizializzazione.
Tonigno307 ha scritto:Assolutamente no! la chiave per l'avviamento è codificata, non appena la si inserisce nel quadro manda il segnale "code-off" alla centralina (che è indipendente dal sistema di apertura/chiusura veicolo), poi essa provvede alla fase di inizializzazione.
Anche a me è arrivata questa segnalazione via mail...Comunque io sonos empre abituato a lasciare qualcuno "di guardia" durante la sosta nelle aree di servizio autostradali infatti andiamo in bagno a turni ..proprio per questo motivo: non tanto il furto dell'auto ma di quello che c'è all'interno che da anni faccio sempre così
ciao gigiobond, quello che hai scritto e' perfettamente quello che accade, se stacchi la batteria il telecomando non funziona più, e dalle istruzioni che ti vengono consegnate con l'auto trovi la procedura come riprogrammarla (non più di 1 minuto), lo ha fatto mio fratello sulla sua 407 leggi lo stralcio dalle istruzioni: Problema con il telecomando
Dopo lo scollegamento della batteria, un cambiamento di pila o in caso di guasto del telecomando, non è più possibile aprire, chiudere e localizzare il veicolo. In un primo tempo, utilizzare la chiave nella serratura per aprire o chiudere il veicolo.
In un secondo tempo, reinizializzare il telecomando.
Se il problema persiste, rivolgersi rapidamente
alla rete PEUGEOT. Sostituzione della pila
Reinizializzazione Pila cod: CR1620/3 Volt.
Disinserire il contatto.
Rimettere la chiave in posizione
2 (Contatto ).
Premere sul lucchetto chiuso per
alcuni secondi.
Disinserire il contatto e togliere la
chiave.
Il telecomando è di nuovo funzionante.
In caso di pila scarica, si è avvertiti
dall'accensione di questa spia, da un
segnale acustico e da un messaggio sul
display multifunzione.
Aprire il telecomando inserendo una
moneta nella tacca.
Far scivolare la pila usata fuori dal
suo alloggio.
Far scivolare la pila nuova nel
suo alloggio rispettando il senso
originale.
Richiudere il telecomando.
Reinizializzare il telecomando.
Questa pila di ricambio è disponibile
presso la rete PEUGEOT.
Ordinata 25/02/2009 - CONSEGNATA 24/06/2009 [/color]- 308 1.6 HDI 110 CV FAP -TECNO 5P - NERO PERLA - WIP COM 3D - PACK VISIBILITA' 1 e 2 - PACK CONFORT - PACK URBAN - CERCHI 17" - CLIMA AUTOMATICO BIZONATessera iscrizione al club n° 270
Tutto ciò che dite è molto interessante
A questo punto mi chiedo se tutte le case adottino lo stesso sistema
Quella del test di "striscia la notizia" era una Volvo.... ed in quel caso sembra che l'auto non fosse sincronizzata con la chiave per un cambio continuo del codice, infatti è stato sufficiente ritrasmettere il codice usato per la chiusura