letterio ha scritto: ...Per come stanno adesso le cose la userei molto in città percorrendo giornalmente 30km circa, ma qualche volta in autostrada ci vado. Se valutiamo l'aspetto dei consumi credo convenga il diesel, ma in citta (dove non potrei "tirarlo") non si "intripperebbe"? A 130 km/h a quanti giri sono questi motori? Sono rumorosi? Le 5 marce sono "appropriate" per un VTi 120cv? Spingono bene? Dura più tempo il benzina o il diesel? ...
Allora, facimmu quattru cunti (traduzione: facciamo qualche calcolo), 30 km al dì fan circa 900-1000 km al mese, a fine anno staremo sui 12.000 ed oltre km, diciamo che siamo sul bagnoasciuga, ne asciutto, ne bagnato, in città il VTi non è molto parco e con l'HDi il risparmio sarebbe netto, ma la felicità del diesel è l'autostrada e non lo stop & go continuamente, se poi ti capita un'imprevisto di quelli elencati da fabrecesc maledirai il diesel a vita, sicuramente il VTi in officina darebbe meno dispiaceri al tuo portafoglio.
Altri sapetti, l'intasamento del FAP da troppa città, si, ci stà, ma negli ultimi FAP il problema si è molto ridimenzionato, credo che la passeggiatina fuori porta anche sporadica dovrebbe essere sufficente a pulirlo. Riguardo la silenziosità ormai è una gara al motore più silenzioso, gli attuali diesel sembrano dei benzina silenziosi ed i benzina manca poco che sembreranno motori elettrici.
Il regime a 130km/h, sicuramente l'HDi gira con un bel pò di giri in meno rispetto al VTi anche se ritengo che il vero problema è la mancanza della 6° marcia sul VTi, a mio avviso una pecca di questo motore, che è molto spinto e generoso sopra i 3000 giri e la 5° marcia a certi regimi e velocità risulta alquanto sofferente.
Durata, su questo aspetto si apre un universo, i moderni turbodiesel hanno perso molto della loro proverbiale robustezza, sono molto performanti ma l'affidabilità non è più quelle di una volta, basta un niente e volani eurini come i neutrini del CERN, mentre i moderni benzina risultano essere più robusti dei vecchi benzina, in definitiva dipende per entrambi da come vengono trattati e da una buona dose di fortuna.
In definitiva per le tue esigenze sembrerebbe più indicato il VTi, che sulla 308 non è un fulmine visto il peso della scecca, la coppia in basso è parecchio scarsina, ma che comunque non è malaccio nel complesso.