PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Vti o Hdi?

Discussioni inerenti la "Nature Efficace" che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

letterio
Peugeottista novello
Messaggi: 83
Iscritto il: 29/11/2010, 17:10

Vti o Hdi?

Messaggio da letterio »

Ciao ragazzi, a gennaio o febbraio dovrei prendere una macchina nuova (spero). Già da ora ne sto valutando alcune, anche di altre marche, ma la mia intenzione è di restare su Peugeot perchè mi sono trovato bene. Ho visto la 5008 e la 508 SW che sicuramente prenderei Diesel, ma la 308 prorprio non saprei... Non so perchè mi stuzzica l'idea del 1.6 VTi 120 cv. Sulla 307 ho il 2.0 HDi e mi sono trovato benissimissimo... Non conosco i 2 motori, quindi non mi so orientare e vi chiedo aiuto! Per come stanno adesso le cose la userei molto in città percorrendo giornalmente 30km circa, ma qualche volta in autostrada ci vado. Se valutiamo l'aspetto dei consumi credo convenga il diesel, ma in citta (dove non potrei "tirarlo") non si "intripperebbe"? A 130 km/h a quanti giri sono questi motori? Sono rumorosi? Le 5 marce sono "appropriate" per un VTi 120cv? Spingono bene? Dura più tempo il benzina o il diesel? Cortesemente ditemi tutto su questi motori, sia le cose positive che negative. Aspetto i vostri preziosi consigli, ciao! :)
Ps: Tra gli HDi mi consigliate il 93 cv o il 112 e-HDi?
Peugeot 307 XT 2.0 HDi 90cv. Full optional tranne tetto in vetro, clima automatico e navigatore.
Immatricolata il 4 ottobre 2003!

lidid9
Peugeottista veterano
Messaggi: 406
Iscritto il: 01/09/2010, 23:40

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da lidid9 »

ciao, io sono fan del diesel, mi piace il loro spunto e i loro consumi. non sono assolutamente rumorosi. tra il 93 e il 112 è soggettivo, il 93 costa meno ma ha solo la 5 marcia, il 112 spinge sicuro di più e ha la sesta marcia ma costa un po' di più. dire prendi questo o quello non va bene. io dalla mia come ho sempre detto qui non ho rimpianti per aver preso il 93 tranne per la 6 marcia che in autostrada farebbe comodo, ma se te in autostrada ci vai poco.........
per quanto riguarda il 112 alcuni utenti stanno avendo un problema di ticchettio che non ho capito ancora se riguarda solo il 112 o in generale i nuovi hdi euro 5. per quanto riguarda il benzina lascio la parola a chi lo ha.

ciao
peugeot 308 1.6 hdi 93 cv business, bianco banchisa.

Avatar utente
FRAMIG80
Peugeottista veterano
Messaggi: 304
Iscritto il: 12/07/2010, 15:04
Località: Correggio (RE)

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da FRAMIG80 »

Ciao, io ho la 308 1.6 HDI 112CV. Non posso fare paragoni con il 1.6 VTI non avendolo mai guidato, ma ti posso dire che mi trovo benissimo con il diesel. Finora ho percorso quasi 10mila km (60% autostrada, 30% urbano e 10% extraurbano) e sono soddisfattissimo. A 130 Km/h, in sesta marcia, il motore è sui 2200rpm, silenziosità eccellente. Per quanto concerne la differenza tra il 93 e il 112CV, la scelta dipende da te, da cosa ti aspetti dalla macchina. Dicono che il 93Cv sia più che adeguato alla vettura (parlo di 308 naturalmente) e che sia veramente parsimonioso nei consumi. Io ho optato per il 112Cv perchè per me i 20Cv in più fanno sempre comodo ed è un piacere sentire la macchina partire come un siluro se schiacci a fondo il pedale :mrgreen:; i consumi sono comunque buoni, media di 18-19Km/l.
Magari qualche utente con il 1.6 VTI può dirti la sua esperienza con quel motore.
Spero di esserti stato di aiuto, ciao :salute:
La mia ex leoncina: 106 Las Vegas-Rosso pastello-954cc-50CV-Novembre 1997-Rottamata Febbraio 2024 dopo 167mila Km di onorato e glorioso servizio
La leonessa di mio papà:
206 XT-Grigio alluminio-1.4 HDI 68CV-Novembre 2002-81mila Km-Clima automatico-Radio CD-Antifurto-Blockshaft
La leonessa di mio fratello:3008 Business-Grigio sidobre-1.6 HDI 115CV-Marzo 2014-206mila Km-Clima automatico-Radio CD-Wip Nav Plus-Blockshaft
La leonessa di mia moglie:207 X-Line-Grigio alluminio-1.4 HDI 68CV-Marzo 2012-121mila Km-Clima-Radio CD MP3
La mia leonessa:308 Sportium-Nero perla-1.6 HDI 112CV-Marzo 2011-202mila Km-Ruota di scorta in lega-Pack Retrovisori-Pack Comfort-Antifurto-Wip NAV-Tetto Ciel-H7 Philips Diamond Vision-H1 Pilot XenonEffect-Posizione/Diurne, luci targa e luci interne a LED bianchi-Frecce PY21W Silver-Antennino Simoni Racing logo Peugeot-Pinze freno rosse-Dischi freno Tarox Sport

Per ammirarle, entra senza paura nella Fossa dei Leoni!!!==>
QUI

Massimoeltranviere
Peugeottista veterano
Messaggi: 283
Iscritto il: 08/06/2010, 20:59
Località: Roma

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da Massimoeltranviere »

ciao amico, io ho la 308 hdi 110 cv con il motore 16 valvole lo utilizziamo io e mia moglie in città per Roma e siamo soddisfatti tutti e 2. Sicuramente tra il vti 1.6 e il nuovo hdi 1.6 93cv o112 cv propenderei per il terzo soprattutto per il piaciere di guida, anzi fossi i te prenderei l'hdi 112cv ma con il cambio manuale pilotato, cosa che non ho potuto fare in quanto la mia ha l'allestimento feline e non prevedeva il cmp. Se hai i bambini piccoli inoltre ti consiglio il tetto in vetro, vero e proprio deterrente contro il mal d'auto ;-) ;-) ;-) , per il resto buon acquisto :) :)

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da lukebs »

dipende da cosa ti compri, perchè se sulla 308 il 1.6 VTi può anche bastare, su 508 e 5008 penso che sia un motore sottodimensionato, mentre il 1.6 HDi spinge già ai bassi regimi e nel traffico permette di risparmiare sul carburante
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
asti1981
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3097
Iscritto il: 18/08/2011, 16:18
Località: Asti

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da asti1981 »

E poi una cosa molto importante il 112 cv ha anche lo stop&start in città utilissimo mentre il 93 cv non c'è l'ha!!!! :D
Da settembre 2000 a Novembre 2011 Peugeot 206 1.4 3p xt blu di china.
Dal 19/11/2011 Peugeot 308 1.6 eHDI 112cv s&s active nero perla con wip nav e pack urban.
Gomme estive Michelin energy saver 205/55/16.Gomme ivernali Nokian 195/65/15.
Puoi vederla qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=48067
Tessera passione peugeot n.436

fabrecesc
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 729
Iscritto il: 14/07/2008, 9:27
Località: Roma

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da fabrecesc »

Io ho il 1.6 vti 120 cv e non posso fare altro che parlarne bene.
Aldilà di qualche problemino che ho sulla macchina ( spero risolti ) sul motore sono soddisfattissimo.
Io lo utilizzo prettamente in città, e posso dirti che difficilmente scendo sotto i 14 km/l.
In autostrada riesco a raggiungere i 17/17,5 km al litro.

Io ho scelto il benzina semplicemente perché temevo il fap, dove sei costretto, per evitare problemi, di utilizzare la macchina in un certo modo. E' sempre una rogna in più che hai sul diesel, e non devo dire che non è l'unica.
Ho avuto macchine diesel e purtroppo ha troppi componenti delicati ( iniettori, pompa, egr e turbina ).
Basta un pieno sporco per mandare a donnine gli iniettori.

Riguardo ai consumi, è vero, non c'è storia, i diesel vince su tutti i fronti, raggiunge livelli che con il benzina non potrai mai raggiungere nemmeno se ti impegni o scendi a piedi a spingere, ma devi valutare attentamente i pro e i contro. Per il diesel basta una rottura di un componente importante per mandare a donnine tutto il risparmio avuto. Tieni conto che se fai pochi km l'anno ( 15.000km ), vedrai dopo tanto tempo il punto di pareggio rispetto al 1.6 vti, che puoi prendere a prezzi più favorevoli.

Posso dirti che il Vti è un motore di tutto rispetto, sa farsi amare, e va trattato come una donna, se lo sai prendere ti da grandi soddisfazioni.
ex possessore di Peugout 308 1.6 VTi 120 cv blu Montebello
Giugno 2008 - ritirata il 22 Giugno 2011 con 31556 km.
Tecno - clima bizona - presa aux - cerchi in lega da 16 - cruise control -
In attesa di montare usb box e kit vivavoce bluetooth e impianto Gpl
Per poterla ammirare cliccate qui

lidid9
Peugeottista veterano
Messaggi: 406
Iscritto il: 01/09/2010, 23:40

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da lidid9 »

é vero il 112 cv ha anche lo start & stop. beh se ti piace questa cose un altro punto a suo favore.
peugeot 308 1.6 hdi 93 cv business, bianco banchisa.

frankc83
Peugeottista novello
Messaggi: 74
Iscritto il: 23/04/2011, 10:28

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da frankc83 »

bhe che il 112 abbia lo stop & start nn m pare che per i consumi si avvicini a quelli del 93 cv.
Ovviamente le prestazioni del 112 sn superiori ma un secondo sullo 0-100 e una manciata di Km orari in piu sulla velocità di punta per me nn sono stati determinanti, ho preferito un motore equilibrato dai bassi consumi.
Io sono super soddisfatto.

saluti

Avatar utente
MarcoP84
Peugeottista curioso
Messaggi: 43
Iscritto il: 15/09/2011, 21:57
Località: Siena

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da MarcoP84 »

io alal fine ho scelto il 120 cv Vti.. evita assolutamente il 98 cv benzina, già così fa un po' fatica.
appena ritirerò l'auto la settimana prossiam al testerò a dovere, ma la breve prova che ho fatto ieri mi ha lasciato un po' perplesso.
però il risparmio in partenza c'è e se fai sotto i 12000 km l'anno vai sul benzina, per le ragioni che ti ha anche accennato fabrecesc.
se cmq ti piace il diesel, io ho provato il vecchio HDI 90 cv e va già benissimo, in salita si sente tutta la coppia.
quando rimane un po' in crisi sulel pendenze, magari perchè imnocchi male la strada, si riprende subito con un'elasticità sorprendente.
questo euro 5 da 92 credo sia anche meglio.
il Vti sembra far fatica sulla 308; e pensare che provai il 95 cv, 1.4, sulla DS3 e mi pareva un trubodiesel da come spingeva, uno spettacolo..
va bè che questa è tutta un'altra macchina, ma boia se pesa!
Peugeot 308 berlina, 1.6 VTi 120 cv, allestimento techno, argento metallizzato

Boss302
Peugeottista novello
Messaggi: 56
Iscritto il: 16/06/2011, 1:33

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da Boss302 »

Premetto che ho guidato per 10 anni una 206 2.0HDI.

Se ti piace il vecchio mulo 2.0HDI prendi un 1.6HDI, sia il 90 che il 110HP di questo spingono come il vecchio 2.0; noterai come differenza la terza marcia che è molto più lunga ed il freno motore che è ovviamente minore rispetto a quello del 2.0...

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da Auro »

letterio ha scritto: ...Per come stanno adesso le cose la userei molto in città percorrendo giornalmente 30km circa, ma qualche volta in autostrada ci vado. Se valutiamo l'aspetto dei consumi credo convenga il diesel, ma in citta (dove non potrei "tirarlo") non si "intripperebbe"? A 130 km/h a quanti giri sono questi motori? Sono rumorosi? Le 5 marce sono "appropriate" per un VTi 120cv? Spingono bene? Dura più tempo il benzina o il diesel? ...
Allora, facimmu quattru cunti (traduzione: facciamo qualche calcolo), 30 km al dì fan circa 900-1000 km al mese, a fine anno staremo sui 12.000 ed oltre km, diciamo che siamo sul bagnoasciuga, ne asciutto, ne bagnato, in città il VTi non è molto parco e con l'HDi il risparmio sarebbe netto, ma la felicità del diesel è l'autostrada e non lo stop & go continuamente, se poi ti capita un'imprevisto di quelli elencati da fabrecesc maledirai il diesel a vita, sicuramente il VTi in officina darebbe meno dispiaceri al tuo portafoglio.
Altri sapetti, l'intasamento del FAP da troppa città, si, ci stà, ma negli ultimi FAP il problema si è molto ridimenzionato, credo che la passeggiatina fuori porta anche sporadica dovrebbe essere sufficente a pulirlo. Riguardo la silenziosità ormai è una gara al motore più silenzioso, gli attuali diesel sembrano dei benzina silenziosi ed i benzina manca poco che sembreranno motori elettrici.
Il regime a 130km/h, sicuramente l'HDi gira con un bel pò di giri in meno rispetto al VTi anche se ritengo che il vero problema è la mancanza della 6° marcia sul VTi, a mio avviso una pecca di questo motore, che è molto spinto e generoso sopra i 3000 giri e la 5° marcia a certi regimi e velocità risulta alquanto sofferente.
Durata, su questo aspetto si apre un universo, i moderni turbodiesel hanno perso molto della loro proverbiale robustezza, sono molto performanti ma l'affidabilità non è più quelle di una volta, basta un niente e volani eurini come i neutrini del CERN, mentre i moderni benzina risultano essere più robusti dei vecchi benzina, in definitiva dipende per entrambi da come vengono trattati e da una buona dose di fortuna.
In definitiva per le tue esigenze sembrerebbe più indicato il VTi, che sulla 308 non è un fulmine visto il peso della scecca, la coppia in basso è parecchio scarsina, ma che comunque non è malaccio nel complesso.

Avatar utente
folgore66
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 568
Iscritto il: 05/08/2011, 14:26
Località: Prov.Milano

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da folgore66 »

Buonasera letterio.
Potrei essere considerato un intruso in questa discussione, non avendo mai posseduto auto Peugeot turbodiesel, però volevo dare anch'io qualche suggerimento in base alle esperienze fatte con le mie precedenti auto: un 1.6, un 2.0 e un 2.9 turbodiesel.
Il gasolio costa meno della benzina, l'auto percorre più chilometri ed il risparmio al momento indubbiamente c'è.
L'auto turbodiesel, in genere, spinge bene già dai 1200/1500 giri regalando una guida entusiasmante in modo direttamente proporzionale alla cilindrata e alla cavalleria disponibile.
Ciò che mi preoccupa di quello che dici è la percorrenza giornaliera: a mio avviso 30 km giornalieri di circuito urbano sono per un motore turbodiesel un vero supplizio, inavvertito dal guidatore, che molto probabilmente si potrebbe ripercuotere in maniera incisiva sul portafoglio ed a questo punto quoto quanto affermato dal buon fabrecesc e dal mitico Auro.
Siccome per quanto mi riguarda sono cambiati per motivi vari i km annui da me percorsi (penso che non supererò i 15000) e guarda un pò, percorro 30 km al giorno in circuito urbano/misto, sono tornato al benzina. Di 1.6 purtroppo non ne ho trovati in pronta consegna. C'era solo un 1.4 e alcuni 1.6 turbodiesel. Il venditore, per i motivi sopraesposti, ha avvallato la mia scelta (circa l'alimentazione, non la cilindrata) ritenendola saggia.
Un ultimo consiglio se deciderai per il turbodiesel: la mia guida d'uso dell'autoveicolo temo sia valida per tutte le motorizzazioni. E' una presunzione quindi non me ne vogliate in caso di errore, però in essa non ho trovato alcun riferimento o consiglio circa il raffreddamento della turbina (organo assai delicato e costoso) dopo un uso intenso, come un lungo viaggio. Forse i proprietari delle leonesse diesel avranno un adesivo da qualche parte voglio sperare, ma io questo non lo so. In sostanza dopo aver spremuto la turbina a lungo, il consiglio che mi è sempre stato dato, è, una volta giunti a destinazione, di far girare al minimo per almeno un minuto il motore per consentire il raffreddamento della turbina.
Spero di essere stato utile.
Ciao e auguri :)
Ex 308 SW 1.4 Premium 98cv immatricolata il 09.05.2011 venduta il 04.10.2012
Possessore ora di una Toyota Auris 1.4 4-D4 M-MT

fabrecesc
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 729
Iscritto il: 14/07/2008, 9:27
Località: Roma

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da fabrecesc »

Avendo percorso qualcosa come 4.000km sul 1.6 Vti, non ho riscontrato nessun problema relativo alle prestazioni, e soprattutto, utilizzandolo più spesso in città, nessuna pecca riguardo le prestazioni, l'elasticità e l'erogazione.
Posso affermare con sicurezza che non noto pesantezza della vettura, certo un leggero vuoto lo si avverte sotto i 2000 giri, ma ci si fa presto l'abitudine, anche perché chi prende il vti, ma che l'hdi, sa benissimo che le prestazioni sono l'ultima cosa che deve guardare. Il Vti, ad essere onesto, mi sembra un motore di tutto rispetto, ed essendo benzina, ha consumi che i motori di pari cilindrata della concorrenza si sogna, almeno da quello che sento da vari possessori di Audi A3, Opel, Ford, Fiat e Toyota. Sicuramente dimentico qualcun altro ma non fa niente.
Nonostante il peso della vettura sia di tutto rispetto, credo che il 1.6 Vti 120 cv non sia affatto sottodimensionato, anzi, se non faccio attenzione mi trovo spesso sopra i limiti, così sono costretto, a volte, ad alzare il piedino destro ( sono rispettoso dei limiti di velocità ), cosa che con qualsiasi auto diesel, pur lodando le sue caratteristiche intrinseche, non mi era mai capitato.
Dei consumi sono soddisfatto, certo vorrei che consumasse meno, perché andare dal benzinaio oggi sta diventando una abitudine sempre più presente, ma tanto ci lamenteremo anche se le nostre auto facessere 30 km/l, basta il tempo di abituarsi e vorremmo che consumassero di meno. Si sa l'uomo è un animale difficilmente accontentabile.

Per il resto, ti auguro di fare la scelta più giusta per te. In ogni caso facci sapere.
ex possessore di Peugout 308 1.6 VTi 120 cv blu Montebello
Giugno 2008 - ritirata il 22 Giugno 2011 con 31556 km.
Tecno - clima bizona - presa aux - cerchi in lega da 16 - cruise control -
In attesa di montare usb box e kit vivavoce bluetooth e impianto Gpl
Per poterla ammirare cliccate qui

lanzilliantonio2004
Peugeottista veterano
Messaggi: 359
Iscritto il: 10/03/2011, 8:27

Re: Vti o Hdi?

Messaggio da lanzilliantonio2004 »

lanzilliantonio2004
Avendo un 16 hdi 8 v 112 cv consiglio di acquistare ad occhi chiusi il 16 vti dovendo fare un percorso cittadino
Prima dell' 8 v 112 cv avevo una 207 hdi 16 v e con quest'ultima riuscivo a fare in città, esclusivamente in città, il 13 kml.Con il nuovo 16 hdi 8 v 112 cv massimo il 10 kml.
Alla fine non si tratta neppure del consumo, ma l' 8v 112 cv è fatto per viaggiare, non per città.
In città non riesce a rendere e se non sei fortunato da una marea di inconvenienti.

Torna a “308 I ('07->'13) - Generale”