sei perso gia' in partenza.
belgy ha scritto:credo che la forma migliore resti quella a cubo... forme con una dimensione decisamente maggiore delle altre non mi sembrano ottimali (anche se l'effettuvo volume d'aria è quello)
scusa se ti contraddico...ma ti contraddico.
principio fondamentale della cassa e':<<non dare le dimensioni di un cubo xche' favorisci la riflessione dell'emissione posteriore verso l'interferenza con l'emissione anteriore E non fare in modo che una delle dimensioni sia troppo inferiore alle rimanenti due per evitare che la cassa intera risuoni insieme all'AP come se fosse una "lastra">>
Retz ha scritto:PS: ho letto un po' sugli accordi reflex ma.. sinceramente non penso che basti usare un programmino per far suonare bene un sub fatto a casaccio
fai male a scoraggiarti in partenza. La mia prima esperienza e' stata un reflex...ci sono voluti MESI, e' vero, per progettarla e realizzarla ma ancora adesso i proprietari dei due esemplari costruiti se le godono ad orecchie spalancate.

Niente viene bene alla prima...ci vogliono prove, errori e ri-prove...ma se non si impara sbagliando, come si fa?
Retz ha scritto:non vorrei lavorare tanto per poi sentirmi suonare meglio un sub sottosedile da 150euro!!

basta non avere fretta...lasciarsi il tempo di studiare, documentarsi, raccogliere testimonianze e pareri, non intestardirsi su una singola opinione!
lukebs ha scritto:
- materiali meglio MDF;
ok
lukebs ha scritto:
- la cassa va incollata, poi avvitata in più punti; per finire resinata per bene all'interno per smussare gli angoli e ottenere una finitura precisa e esente da sfiati;
beh, ok. non e' strettamente necessario RESINARE...qui Luke ha voluto un po' eccedere in zelo

...se calcoli bene il numero, la distanza e il diametro delle viti da usare, abbondando con la colla vinilica e rifinendo con la pasta di legno (oppure con colla vinilica impastata insieme alla segatura), raggiungi piu' che bene il risultato.
lukebs ha scritto:
- a parità di volume meglio la classica forma cubica, parallelepipeda;
eheheh...ci cascano tutti...aggiungo un particolare alla NEGAZIONE della cassa cubica: SEMPRE spezzare i fronti d'onda posteriori creando irregolarita' sulle superfici posteriori interne, come listelli di rinforzo, dacron bugnato, ecc...
Poi: MAI posizionare l'AP perfettamente al centro: con tutta l'energia che sprigiona, se la tavola su cui lo avviti e' troppo ampia, questa risuona insieme al cono...e, per l'infallibile legge di Murphy, MAI IN MODO CONVENIENTE
lukebs ha scritto:- l'ampli dentro la cassa proprio no, neppure attaccato fuori è consigliabile, subisce le vibrazioni del sub e non gli fa bene!
ok, perfetto, bravissimo.
il Valse ha scritto:La cassa deve essere perfettamente sigillata per cui l'ampli dovrebbe entrare/uscire dal buco del sub (es. per una riparazione) ma spesso l'ampli e' piu' grande del sub...
vi svelo un segreto: a livelli di ALTISSIMA FEDELTA', si pratica un forellino su un lato della cassa, il piu' sottile possibile (intendo inferiore al millimetro di diametro) per lasciare che la membrana si assesti a seconda delle naturali variazioni di pressione atmosferica...ma non ditelo a nessuno!!
il Valse ha scritto:Per finire ti dico che addirittura i piu' "maniaci" (ma devo dire che, in impianti molto "performanti", hanno ragione) non ammettono il fissaggio delle pareti della cassa con le viti.
Le viti potrebbero vibrare dentro al legno, l'assemblaggio per i puristi dovrebbe essere fatto solo con colla, impasti di colla e segatura e spine di legno al posto delle viti metalliche.
beh, ci sono piu' e piu' metodi x non far vibrare le viti dentro al legno ed il piu' semplice quanto diffuso e'...INCOLLARE LE VITI

pero' resta vero il concetto espresso da il Valse. Rendiamoci conto che in realta', se volessimo essere pignoli, la cassa dovrebbe essere realizzata con un PRECISO rapporto fra le dimensioni, non in MDF ma in strati -diversi- di legno massello stagionato (da scegliere a seconda dei trasduttori e dal risultato desiderato) e soprattutto...DA UN FALEGNAME!

Ora pero' esageriamo...
Tornando al tuo specifico caso: se hai problemi di spazio, cominci a concepire il sub "a ritroso" cioe' dal volume disponibile e solo DOPO cerchi AP e relativa configurazione. Io ho fatto cosi', e' stata lunga e dura ma sono soddisfatto di entrambi i risultati.
Se non li hai, invece, cominci dall'AP che preferici, seguendo la strada canonica, e...gli costruisci una cassa intorno.
In entrambi i casi: fatti un bel foglio di calcolo inserendo tutte le formule del caso (sia quelle x la sospensione pneumatica che ti ha fornito Slime che quelle del reflex che trovi..praticamente OVUNQUE) e creati una "comparativa" di AP che potrebbero fare al caso tuo. In base ai risultati che ottieni variando i parametri, hai una traccia x restringere il cerchio. In seguito, simula con programmi SERI il sub a cui stai pensando...come HTAUDIO BASSBOX PRO...li' cominci a farti un'idea dei vari pro e contro di avere una sosp pneumatica o un reflex. (ad esempio, la meta' del rendimento della cassa chiusa contro i possibili FISCHI del condotto reflex mal progettato)...e vai avanti...
(buon lavoro!!)
PS in edit: mi son perso qualcosa o stai pensando ad un sub PRIMA di amplificarel'FA?
