Quoto maxciccio!
Considera Clicky che si trovano cataloghi di casse acustiche e supporti chiusi per subwoofer con dimensioni già fatte e tutto. Con un po' di abilità manuale ci si costruisce una cassettina da tenere in baule, con cavi staccabili quando serve spazio. Io ne costruirò proprio una per me la settimana prossima, se ti servono dritte contattami pure. Oppure dato che sei a 15 minuti da Padova ti do un indirizzo garantito...
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
subwoofer da sottosedile
Tosk 307ista ufficiale da Ottobre 2005 - Tessera N. 184
307 Speed'up 2.0 HDi 132 (160?) CV 5p berlina - imm. Nov 2004
Climatizzatore automatico | Filtro sportivo | Autoradio Kenwood PSW-9531 | Vivavoce bluetooth Parrot CK-3100 | Casse acustiche e sub Ciare | Rimappatura centralina | TomTom Rider 2nd edition (da condividere con Suzuki SV650S)
Ex possessore di 307 XT 2.0 HDi 90 (112) CV 5p berlina grigio alluminio - imm. Luglio 2001
307 Speed'up 2.0 HDi 132 (160?) CV 5p berlina - imm. Nov 2004
Climatizzatore automatico | Filtro sportivo | Autoradio Kenwood PSW-9531 | Vivavoce bluetooth Parrot CK-3100 | Casse acustiche e sub Ciare | Rimappatura centralina | TomTom Rider 2nd edition (da condividere con Suzuki SV650S)
Ex possessore di 307 XT 2.0 HDi 90 (112) CV 5p berlina grigio alluminio - imm. Luglio 2001
Re: .
senz'offesa x il tuo lavoro...ma le se "casse" di serie "grattano" probabilmente non è sostituendo solo quelle che risolverai il problema!Brescia84 ha scritto: (unica autocritica ke mi devo fare per ora è ke dovrei cambiare almeno le casse di seri x' a un certo volume cominciano a grattare )
cmq non insisto e ti lascio provare...è sbagliando che si impara e io ho imparato proprio così!

Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
rispetto la tua opinione (che so coincidere con quella del carissimo Slimemaxciccio ha scritto:Sconsiglio assolutamente reflex e push-pull, adatta solo agli amanti del POP, troppa pressione e troppo poca precisione e pulizia.

la peculiarità del car hi-fi è che nessun impianto suona uguale all'altro...allo stesso modo cambiano le soluzioni, a seconda della vettura, del risultato desiderato e dei componenti/materiali impiegati.
Per quanto NEMMENO LONTANAMENTE io sia all'altezza di alcuni "nomi importanti" in questo settore, mi considero un "purista" (slime SA che nei miei impianti il gain è SEMPRE RIGOROSAMENTE quasi AL MINIMO

Possedendo una 206CC, lo spazio disponibile è quello che è e dopo TANTI mesi di studi e tentativi ho optato per un doppio JL in reflex...sono convinto che, senza dichiarare la potenza dell'ampli che uso per pilotarlo e il DIAMETRO dei trasduttori impiegati, sentendo con che naturalezza si amalgama con il resto dell'impianto e QUANTO scende, davvero in pochi riuscirebbero ad indovinare.

la morale che voglio trasmettere, dunque non è che IO sia un genio (ANZI!!!

in soldoni: se non sono l'unico a usare un reflex e molti altri usano sub NON in cassa chiusa...C'E' un perchè!

Ultima modifica di Deimos il 31/08/2005, 22:23, modificato 1 volta in totale.
Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
Ciao Deimos e bentornato dalle vacanze. Uno dei tanti perchè l'hai proprio spiegato tu...... Coni di piccolo diametro e con box relativamente piccoli e potenze basse riesco a tirar fuori bassi....... E' la moda del momento. Nessun costruttore investe più sulla produzione di sub che possano suonare in cassa chiusa dove la velocità e controllo rimangono insuperabili. C'è anche da dire che produttori come Boston continuano a produrre sub per "scatole di scarpe" ma i bei prodotti di un tempo non sono più in listino. In definitiva perchè POTREBBE essere meglio la cassa chiusa? Nessun bisogno di subsonico, anche in prossimità della Fs le oscillazioni del cono anche se maggiori rispetto al reflex sono costanti mentre per quest'ultimo frequenze al di sotto di quella di accordo (senza subsonico) ne provocano la rottura. Il controllo; certo con un ampli con un damping factor elevato si risolve ma lo stesso ampli usato con un box chiuso ha effetti ancora più devastanti sul movimento e soprattutto il "freno" della membrana. Indubbiamente entrambe le soluzioni hanno pregi e difetti. Alla fine comanda l'orecchio e "la mano"........ certo la mano. Se mettete la mano nella maniglia che usate per chiudere lo sportello non dovrete sentire differenze di tempo tra il colpo del woofer e quello del sub...... Non avere ritardi con il reflex è molto difficile....... Neanche con il magico processore delle ultime alpine. Diventa un gioco di posizione di box, etc....... non mi dilungo. Dalla mia personale esperienza rimango un affectionados del box sealed...... La sua assenza di code mi esalta....... Per la musica anni 80-90 (sì lo so, sono vecchietto) è uno spettacolo.........Deimos ha scritto:
rispetto la tua opinione (che so coincidere con quella del carissimo Slime) ma non sono d'accordo!
la peculiarità del car hi-fi è che nessun impianto suona uguale all'altro...allo stesso modo cambiano le soluzioni, a seconda della vettura, del risultato desiderato e dei componenti/materiali impiegati.
Per quanto NEMMENO LONTANAMENTE io sia all'altezza di alcuni "nomi importanti" in questo settore, mi considero un "purista" (slime SA che nei miei impianti il gain è SEMPRE RIGOROSAMENTE quasi AL MINIMO) e suonando da parecchi anni credo di aver sviluppato un orecchio ABBASTANZA (prendi il termine per quello che è: analogo a SUFFICIENTEMENTE, non a TANTISSIMO) sensibile...
Possedendo una 206CC, lo spazio disponibile è quello che è e dopo TANTI mesi di studi e tentativi ho optato per un doppio JL in reflex...sono convinto che, senza dichiarare la potenza dell'ampli che uso per pilotarlo e il DIAMETRO dei trasduttori impiegati, sentendo con che naturalezza si amalgama con il resto dell'impianto e QUANTO scende, davvero in pochi riuscirebbero ad indovinare.![]()
la morale che voglio trasmettere, dunque non è che IO sia un genio (ANZI!!!) ma che non esiste una verità oggettiva per tutti, nè una soluzione STANDARD sempre vera.
in soldoni: se non sonon l'unico a usare un reflex e molti altri usano sub NON in cassa chiusa...C'E' un perchè!

sante parole, come già puoi prevedere condivido praticamente tutto ma:
i ritardi ci sono eccome e linearizzarli per eliminarli è un vero casino...quasi impossibile. L'entità di tali ritardi, però, dipende moltissimo da quanto SPINGI il reflex e, quindi, da quali e quanti altoparlanti usi. E' chiaro (estremizzo appositamente l'esempio) che, a parità di potenza, un sub in sospensione con un 18" o anche solo 15" difficilmente arriverà ad essere paragonabile in qualità, discesa, controllo e velocità ad un passabanda doppio 8" pur essendo "ritardato"...ovviamente entrambi collocati nel "giusto" contesto perchè - non dimentichiamocelo - il sub è solo una *rifinitura* (altrimenti non si chiamerebbe SUB, no?
)
tornando con i piedi per terra, i VERI "contro" della cassa chiusa, secondo me, sono solo la discesa...e la scarsa resa in potenza rispetto alle casse "vented" le quali salvano la vita in situazioni davvero DIFFICILI (quindi escludo a priori impianti no-compromise in cui il gusto...e il DENARO a disposizione COMANDANO). L'uso di subsonici e di ampli con più o meno controllo, secondo me, sono questioni la cui importanza perde nitidezza rispetto a questi...ma come hai detto tu, conta LA MANO (o l'orecchio, per i più "fortunati" - beati loro
) e, quindi, la TARATURA.
è vero solo a metà.Slime ha scritto:Non avere ritardi con il reflex è molto difficile....... Neanche con il magico processore delle ultime alpine. Diventa un gioco di posizione di box, etc....... non mi dilungo.
i ritardi ci sono eccome e linearizzarli per eliminarli è un vero casino...quasi impossibile. L'entità di tali ritardi, però, dipende moltissimo da quanto SPINGI il reflex e, quindi, da quali e quanti altoparlanti usi. E' chiaro (estremizzo appositamente l'esempio) che, a parità di potenza, un sub in sospensione con un 18" o anche solo 15" difficilmente arriverà ad essere paragonabile in qualità, discesa, controllo e velocità ad un passabanda doppio 8" pur essendo "ritardato"...ovviamente entrambi collocati nel "giusto" contesto perchè - non dimentichiamocelo - il sub è solo una *rifinitura* (altrimenti non si chiamerebbe SUB, no?

tornando con i piedi per terra, i VERI "contro" della cassa chiusa, secondo me, sono solo la discesa...e la scarsa resa in potenza rispetto alle casse "vented" le quali salvano la vita in situazioni davvero DIFFICILI (quindi escludo a priori impianti no-compromise in cui il gusto...e il DENARO a disposizione COMANDANO). L'uso di subsonici e di ampli con più o meno controllo, secondo me, sono questioni la cui importanza perde nitidezza rispetto a questi...ma come hai detto tu, conta LA MANO (o l'orecchio, per i più "fortunati" - beati loro

Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
Verissimo, le soluzioni vented offrono una migliore discesa........ ma sotto i 45-50 Hz serve andare? Solo se si vuole il "pugno" allo stomaco perchè a quelle frequenze e al di sotto di aria ne spostano molta ma i bassi udibili già non ci sono più..... Se non erro solo l'organo a canne riesce a riprodurre una frequenza bassa intorno ai 33-35 Hz........ Ma non credo che sia lo strumento che ascoltiamo di più in macchina.......
Non credo che quando ascoltiamo la batteria questa debba dare il colpo allo stomaco, sarebbe un suono falsato. Sto facendo un pò di ascolti di strumenti senza neanche l'amplificazione (per non avere colorazioni nel suono) e sto cercando (con enormi difficoltà) di avvicinarmi a quei suoni.... L'impianto si sta pulendo molto......
P.S. Sempre con sti gain al minimo......... guarda che essere puristi non significa essere masochisti.......

Non credo che quando ascoltiamo la batteria questa debba dare il colpo allo stomaco, sarebbe un suono falsato. Sto facendo un pò di ascolti di strumenti senza neanche l'amplificazione (per non avere colorazioni nel suono) e sto cercando (con enormi difficoltà) di avvicinarmi a quei suoni.... L'impianto si sta pulendo molto......

P.S. Sempre con sti gain al minimo......... guarda che essere puristi non significa essere masochisti.......


quoto quanto detto da Slime...
il mio consiglio e' esclusivamente dettato dal mio gusto, da quello che piu' mi piace sentire suonare e penso sia migliore, non e' detto che sia cosi' per tutti e in tutti i casi... per fortuna!!!
bisogna tenere presente pero' che le architetture di costruzione sono nate per bisogni diversi e hanno peculiarita' diverse... in base alle necessita' e al gusto che si prova nell'ascolto ogniuno sceglie la sua... infatti e' importante, secondo me, sentire... ascoltare... e poi scegliere!!!
il mio consiglio e' esclusivamente dettato dal mio gusto, da quello che piu' mi piace sentire suonare e penso sia migliore, non e' detto che sia cosi' per tutti e in tutti i casi... per fortuna!!!
bisogna tenere presente pero' che le architetture di costruzione sono nate per bisogni diversi e hanno peculiarita' diverse... in base alle necessita' e al gusto che si prova nell'ascolto ogniuno sceglie la sua... infatti e' importante, secondo me, sentire... ascoltare... e poi scegliere!!!
307 XSI 1.6 16V 5p 05/2004
ALPINE CDA-9886R(vano DIN basso)|Audiobahn AEQ6Q(vano DIN alto)|PowerTank 1F|Audiobahn A6004T A/B Mosfet Intake 4x75|3 vie anteriore: Audiobahn Carbon Cell Composite Cone ACIS63+ACIS62 (2 woofer 160mm (porta)+1 midrange 100mm (porta)+2 tweeter a cupola rovesciata da 25mm (montante))|Posteriore non amplificato: Zacks CX130|Subwoofer Audiobahn AW120T 300mm Excursion (cassa chiusa 40L)|insonorizzazione con fogli bituminosi|Antennino|Voltmetro digitale(vano DIN alto)
Yokohama C-Drive 205/55 R16
ALPINE CDA-9886R(vano DIN basso)|Audiobahn AEQ6Q(vano DIN alto)|PowerTank 1F|Audiobahn A6004T A/B Mosfet Intake 4x75|3 vie anteriore: Audiobahn Carbon Cell Composite Cone ACIS63+ACIS62 (2 woofer 160mm (porta)+1 midrange 100mm (porta)+2 tweeter a cupola rovesciata da 25mm (montante))|Posteriore non amplificato: Zacks CX130|Subwoofer Audiobahn AW120T 300mm Excursion (cassa chiusa 40L)|insonorizzazione con fogli bituminosi|Antennino|Voltmetro digitale(vano DIN alto)
Yokohama C-Drive 205/55 R16