è il "caso particolare" che descrivevo nel mio post: le due bobine si trovano a "spingere" ognuna nella direzione opposta all'altra con la stessa forza e il sub non si muove (teoricamente).mantak ha scritto:Ho provato a fare uno schemino del caso in cui il canale L mandi un segnale in fase ed il canale R in controfase...
La risultante sarebbe una sovrapposizione dei segnali giusto?
Come si comporterebbe quindi l'altoparlante a questo punto?
Simone.
quanto alla questione dei 200Hz e della direzionalità...si, la teoria che si trova in giro dice 'sta cosa ma personalmente non mi convince.
(con ciò NON INTENDO contraddire nessuno nè CONFUTARE alcunchè, mi raccomando!!)
hai mai provato in una stanza a riprodurre un suono a quella freq e tentare di localizzare l'ap?
sarà che è facile lasciarsi influenzare dalle proprie idee ma fino ai 50Hz MI SEMBRA di riuscire a capirlo senza problemi...x questo mi piacerebbe cmq avere un sub stereo

altra cosa: secondo me le R servono a far vedere l'impedenza corretta al PRE della sorgente, nonchè all'IN dell'ampli...ma qui richiamo in causa RETZ, il mago dell'elettronica.
...in ogni caso, tornando al discorso originale, nella mia PROFONDA IGNORANZA, per evitare problemi, preferisco usare il cavo PRE a Y e la funzione apposita di STEG e Alpine, come la descrivono sui manuali




