mixersrl ha scritto:Secondo me questa è una risposta senza nè capa e nè coda tranne se non sei l'ingegnere capo della Renault di Alonso e ci spieghi quali sono e perchè questi altri 10 prodotti.
Sai
io credo che in quell'ambito persone incapaci non ce ne siano e se hanno scelto un prodotto è perchè li vale tanto non hanno problemi di budget assolutamente, non a caso il prodotto più usato è una variante(spessore e foraggio) del Dynaplate che costa 410.00 3 fogli da 61x76 e che probabilmente non conoscono tutti
http://www.gttrading.it/easysite/scheda ... PLATE&pg=1
chi di ha detto che utilizzano quel prodotto? ...ce ne sono altri che costano di più, sono più leggeri e rigidi (TiAl)
non metto in dubbio le qualità del Dynamat, ma la mia risposta viene da un semplice ragionamento.
ogni costruttore di auto omologate in F1 spende un sacco di soldi (un sacco molto grande) per imbastire una fabbrica in grado di produrre componenti leggere e robuste.
(l'auto deve pesare 605kg di cui almeno 95 di motore)
Molte sono in carbonio, costruite a mano, messe sotto vuoto e poi "cotte" in autoclave.
ora, mettiamo che si voglia irrigidire una qualsiasi componente...
meglio modificare il sandwich del carbonio prima del sottovuoto e dell'autoclave (il regolamento consente l'utilizzo di composti di AlluminioTitanio) oppure incollare col bitume una lastra di Dynamat?!
perchè mai appesantire una componente quando si può mettere quel peso in lingotti di piombo sotto la seduta del pilota?!
non sono un ingegnere dell'auto di Alonso o di un qualsiasi altro pilota, ma sono sicurissimo che in nessun caso verrebbe applicato un materiale pesante in post-produzione (tanto più incollato con un adesivo) quando lo si potrebbe tranquillamente inserire prima...
visto che stiamo parlando per supposizioni direi di fermarsi qui senza "sporcare" questo topic...
