PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Dynamat su ebay a prezzi vantaggiosi

Informazioni tecniche, consigli e soluzioni per migliorare gli impianti audio/video
Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

Slime ha scritto:Evidentemente Belgy il dynamat usato in F1 non copre un'intera superficie ma serve solo in alcuni punti per evitare risonanze dannose che potrebbero ripercuotersi su alcune zone della monoposto........ decidere a priori dove mettere titanio nella fibra di carbonio potrebbe essere difficile se non impossibile........
le monoposto vengono progettate da fior fior di cervelloni e messe in pista per effettuare costosissimi test, le varie evoluzioni servono anche a questo...
Slime ha scritto: poi non è bitume l'adesivo usato per il dynamat......... concludendo se proprio non vuoi comprarlo non farlo ma non diciamo che è uguale ad altri prodotti che costano 1/10 del suo prezzo..... prima lo devi provare, poi puoi giudicare..... :wink:
non ho assolutamente detto che è uguale...
l'idea di trovare materiali alternativi a minor costo, o di farmeli da solo, mi piace di più rispetto al prodotto preconfezionato (piace di più anche al mio portafogli)
Immagine

Avatar utente
Slime
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1404
Iscritto il: 22/03/2004, 21:38
Località: (CH) - Chieti

Messaggio da Slime »

belgy ha scritto:
mixersrl ha scritto:Sai cosa hanno fatto con il Dynaplate?Cerco di spiegarlo chiaramente e breve.
Alcune strutture in F1 essendo soggette a vibrazioni fanno perdere potenza nell'ordine anche di 10cv e soprattutto fanno perdere elasticità, allora per non appesantire una struttura già rigida ma non "antirisonante" hanno messo il Dynamat dietro il carbonio(che credo sia già un sandwich al top) riducendo questultimo sia come spessore(il maggiore serviva solo a combattere di più le vibrazioni)e sia come superficie (perchè lo hanno reso tutto forato) ottenendo sia un contenimento di peso e soprattutto l'abbattimento delle risonanze spostandole di alcune ottave più sotto e quindi fuori dalla frequenza di lavoro del motore.
N.B. Il Dynaplate non è affatto pesante se non per il portafoglio.
...questa è una tua supposizione o ti basi su dati certi?! :roll:

ripeto... perchè utilizzare un prodotto disponibile sul mercato quale Dynaplate mentre potresti produrtelo da solo alla metà del costo opure farne uno di materiali differenti (TiAl invece del puro alluminio) :roll:

...non ha senso!
Ma ti rode così tanto ammettere che dynamat ha fatto un prodotto così tecnologicamente avanzato da poter essere usato in F1?? E che i tecnici di F1 lo trovino già "giusto" per i loro utilizzi? Non credere che Ferrari e McLaren con i quantitativi che ordinano lo prendano allo stesso prezzo nostro......... molto probabilmente già lo pagano la metà (e anche meno) di noi comuni mortali........... Spero che la discussione finisca.......... :roll:
307 XSi anno 2002 - Impianto Self Made

Avatar utente
mixersrl
Peugeottista appassionato
Messaggi: 104
Iscritto il: 27/06/2005, 9:44
Località: Mercato San Severino

Messaggio da mixersrl »

Chiudo per dire che le notizie per lo più sono state passate da Dynamat direttamente e poi ho approfondito seguendo alcune discussioni sulla F1....certamente non me le inventavo io.
Antonio Leone
Rivenditore e Installatore componenti Hi-Fi Home Cinema Car Audio

Avatar utente
Slime
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1404
Iscritto il: 22/03/2004, 21:38
Località: (CH) - Chieti

Messaggio da Slime »

Giusto per capirsi e spero di chiuderla quì:

Ancora per ridurre le vibrazioni, ma spingendosi sempre più in avanti con la tecnologia e le prestazioni, è stato studiato il Dynaplate: si tratta di un particolare alluminio, puro al 99.95 percento, lavorato con metodologie utilizzate nell'industria aereospaziale che assicura un'efficacia notevole. Anche la squadra di F1 McLaren utilizza questo materiale per alcuni particolari della carrozzeria delle auto da gara, situazione dove ogni vibrazione non desiderata porta a dei risultati eclatanti: se funziona qui, immaginate sulle lamiere di un'auto normale...

Tratto da:
http://www.hificar.it/index.php?pn=view ... HPSESSID=e
307 XSi anno 2002 - Impianto Self Made

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

mi dispiace ma resto sempre convinto che l'alluminio puro (o quasi) sia "mollo" se confrontato ad una lega o, ad esempio, al TiAl ma che in termini di costo il primo (quindi Dynaplate) è decisamente economico rispetto al secondo :roll:

scusate se non l'ho fatto prima ma solitamente non discuto senza avere qualche dato scentificamente provato che supporti la mia tesi, vi riporto i dati sperimentali riscontrati presso i laboratori della mia facoltà

Alluminio
(Purezza) - Carico di snervamento (MPa) - Carico di rottura a trazione (MPa)
(99.99) - 10 - 45
(99.80) - 20 - 60
(99.60) - 30 - 70

in definitiva, se parliamo di resistenza (come nel nostro caso), la purezza dell'alluminio non è un pregio (e non lo è in nessun metallo)

Titanio-Alluminio (utilizzato negli aerei di linea)
Carico di snervamento (MPa) - Carico di rottura a trazione (MPa)
400 - 450

Titanio3-Alluminio (utilizzato in campo militare)
Carico di snervamento (MPa) - Carico di rottura a trazione (MPa)
700 - 800



da tifoso Ferrari se in McLaren usano l'alluminio puro son contento :lol:
guardando la serie televisiva "Anatomy of F1" fanno vedere come costruiscono le Toyota e parlano chiaramente di leghe di TiAl

fonte:ingegneria trento
Immagine

Avatar utente
mantak
Peugeottista appassionato
Messaggi: 151
Iscritto il: 26/05/2006, 11:03
Località: Biella

Messaggio da mantak »

Stavo leggendo la discussione e ho pensato di dare il mio contributo...
Premetto che la mia esperienza deriva dall'insonorizzazione su strumenti musicali, ma è molto simile a quella che si fa in car-audio e in effetti ho sempre ottenuto buoni risultati utilizzando gli stessi principi... (Io sono un batterista nonchè costruttore di strumenti a percussione...per diletto!)
I materiali di insonorizzazione non devono necessariamente essere studiati dalla NASA per funzionare, generalmente sono materiali semplici e facilmente reperibili in un qualsiasi negozio di "fai da te". Sono convinto che ci siano bunissimi prodotti che vengono usati in edilizia che possono farci raggiungere l'obiettivo senza spendere capitali. Nell'home-audio molti usano dei comuni fogli bituminosi ad uso edilizio e ci sono fior fior di discussioni sui siti del settore che dicono che i materiali che spacciano per essere miracolosi in effetti non lo sono!
Io sono convinto che molte cose che vengono dette su questi prodotti miracolosi vadono prese con le "molle" e che siano almeno in parte una trovata commerciale!
La stessa cosa,e scusate se faccio il paragone ma mi sembra molto pertinente, vale anche per i cavi elettrici uso audio...credete che veramente possano stravolgere la resa dell'impianto? Io sono del settore e credetemi, tante cose che promettono con questi cavi sono tutte balle!

Questo è il mio pensiero...forse molto discutibile ma pensato con la mia testa!
Nuova 307 X-line 1.6 Hdi 90cv nero ossidiana, cerchi in lega da 15".
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.

Avatar utente
Slime
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1404
Iscritto il: 22/03/2004, 21:38
Località: (CH) - Chieti

Messaggio da Slime »

Non si parla di resistenza ma di capacità di smorzare vibrazioni e abbassare la Fs dei materiali.........ma se volete avere ragione ve la do.........
Per i cavi il discorso è lungo ed è una cosa completamente diversa....... i cavi non sono in grado di dare nulla all'impianto....... tolgono solo...... ed un cavo buono è quello che toglie poco......... ma siamo completamente OT....... buon Natale a tutti. :wink:
307 XSi anno 2002 - Impianto Self Made

Avatar utente
mixersrl
Peugeottista appassionato
Messaggi: 104
Iscritto il: 27/06/2005, 9:44
Località: Mercato San Severino

Messaggio da mixersrl »

belgy ha scritto:mi dispiace ma resto sempre convinto che l'alluminio puro (o quasi) sia "mollo" se confrontato ad una lega o, ad esempio, al TiAl ma che in termini di costo il primo (quindi Dynaplate) è decisamente economico rispetto al secondo :roll:

scusate se non l'ho fatto prima ma solitamente non discuto senza avere qualche dato scentificamente provato che supporti la mia tesi, vi riporto i dati sperimentali riscontrati presso i laboratori della mia facoltà

Alluminio
(Purezza) - Carico di snervamento (MPa) - Carico di rottura a trazione (MPa)
(99.99) - 10 - 45
(99.80) - 20 - 60
(99.60) - 30 - 70

in definitiva, se parliamo di resistenza (come nel nostro caso), la purezza dell'alluminio non è un pregio (e non lo è in nessun metallo)

Titanio-Alluminio (utilizzato negli aerei di linea)
Carico di snervamento (MPa) - Carico di rottura a trazione (MPa)
400 - 450

Titanio3-Alluminio (utilizzato in campo militare)
Carico di snervamento (MPa) - Carico di rottura a trazione (MPa)
700 - 800



da tifoso Ferrari se in McLaren usano l'alluminio puro son contento :lol:
guardando la serie televisiva "Anatomy of F1" fanno vedere come costruiscono le Toyota e parlano chiaramente di leghe di TiAl

fonte:ingegneria trento
Chi ha messo a punto il Dynamat e chi lo ha utilizzato queste cose oltre a saperle credo che le facciano visto che il pù fesso di loro è un ingegnere con le @@@@ vere e a ciò aggiungi che un pò di prove sul campo con i vari materiali le ho fatte io personalmente rendendomi conto della effettiva superiorità del Dynamat sia in campo car che home....un pò San Tommaso lo sono anche io.
Antonio Leone
Rivenditore e Installatore componenti Hi-Fi Home Cinema Car Audio

Avatar utente
mixersrl
Peugeottista appassionato
Messaggi: 104
Iscritto il: 27/06/2005, 9:44
Località: Mercato San Severino

Messaggio da mixersrl »

mantak ha scritto:Stavo leggendo la discussione e ho pensato di dare il mio contributo...
Premetto che la mia esperienza deriva dall'insonorizzazione su strumenti musicali, ma è molto simile a quella che si fa in car-audio e in effetti ho sempre ottenuto buoni risultati utilizzando gli stessi principi... (Io sono un batterista nonchè costruttore di strumenti a percussione...per diletto!)
I materiali di insonorizzazione non devono necessariamente essere studiati dalla NASA per funzionare, generalmente sono materiali semplici e facilmente reperibili in un qualsiasi negozio di "fai da te". Sono convinto che ci siano bunissimi prodotti che vengono usati in edilizia che possono farci raggiungere l'obiettivo senza spendere capitali. Nell'home-audio molti usano dei comuni fogli bituminosi ad uso edilizio e ci sono fior fior di discussioni sui siti del settore che dicono che i materiali che spacciano per essere miracolosi in effetti non lo sono!
Io sono convinto che molte cose che vengono dette su questi prodotti miracolosi vadono prese con le "molle" e che siano almeno in parte una trovata commerciale!
La stessa cosa,e scusate se faccio il paragone ma mi sembra molto pertinente, vale anche per i cavi elettrici uso audio...credete che veramente possano stravolgere la resa dell'impianto? Io sono del settore e credetemi, tante cose che promettono con questi cavi sono tutte balle!

Questo è il mio pensiero...forse molto discutibile ma pensato con la mia testa!
Tutto stà a come si misura quel cambiamento o stravolgimento, ci sono miei clienti che dinanzi ad un passaggio da un lettore cd Classè Audio CDP 100 ad un Accuphase DP 77 rabbrividiscono e chi è assolutamente insensibile, figuriamoci poi a discernere i cablaggi(ne nascono 5 al minuto di aziende che vendono questo fumo), resta il fatto che la differenza tra i vari cavi c'è e si sente, poi si può discutere sui costi ma dove c'è ricerca e dove c'è soprattutto gusto non c'è perdenza e se si apprezza il miglior suono di un cavo Audioqueest rispetto ad un altro allora non puoi fare altro che accettare le conseguenze comprandolo o ignorarne l'esistenza.....quest'ultima cosa difficilissima una volta provato....

Il problema che l'audiofilo ancora non ha compreso che l'errore principale è rincorrere sempre nuovi marchi trascurando la tradizione e l'esperienza dei prodotti che hanno sulle spalle 30/40 anni...., se si ragionasse così si farebbero pochissimi errori di acquisto in questo settore, e soprattutto, si ascolterebbe di più musica al posto di rincorrere i continui cambi di ampli etc. solo per puro e semplice gusto del possesso.
Per mia esperienza è diffcile trovare 5 marchi validi per categoria di prodotti poi basta aprire un annuario e ci si ritrova con 1000 nomi diversi e tutti o quasi fatti nella stessa fabbrica cinese senza nessuna ricerca o altro.....vedesi in ambito Home il fiorire di tanti ampli a lampadine(valvole) che vengono addirittura paragonati ad Accuphase, Audio Research, Marantz etc.
Antonio Leone
Rivenditore e Installatore componenti Hi-Fi Home Cinema Car Audio

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

:lol: secondo me avete ragione un po' tutti, e tutti un po' torto :wink:

lavoro anche io nel campo della ricerca (dove l'innovazione è tutto).. lo scopo è praticamente sempre quello: ottenere il massimo con la minor spesa possibile!

all'inizio si parte con soluzioni standard..
poi si fanno mesi e mesi di prove..
e alla fine si customizza il tutto servendosi delle conoscenze acquisite..

- chi "resta su soluzioni standard" viene tagliato fuori dal mercato perchè non ce la fà a raggiungere il max
- chi "customizza troppo" viene tagliato fuori dal mercato perchè realizza una figheria ma a costi troppo elevati

-> la strada giusta stà nel mezzo :wink:

ciaoo :roll:
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

mixersrl ha scritto:
Chi ha messo a punto il Dynamat e chi lo ha utilizzato queste cose oltre a saperle credo che le facciano visto che il pù fesso di loro è un ingegnere con le @@@@ vere e a ciò aggiungi che un pò di prove sul campo con i vari materiali le ho fatte io personalmente rendendomi conto della effettiva superiorità del Dynamat sia in campo car che home....un pò San Tommaso lo sono anche io.
...io non ho mai messo in discussione le doti del Dynamat in ambito Car-Audio, ho solo cercato di ottenere buoni risultati informandomi qua e la cercando magari qualcosa che mi stuzzicasse e fosse più divertente rispetto un materiale bello e pronto per essere utilizzato. :D

quando però mi dite che la McLaren monta il Dynamat sulle sue auto da F1 mi viene da ridere perchè appunto esistono almeno 10 (per non dire 100) materiali migliori, carissimi, come pure è costosissimo il telaio composito in fibra di carbonio (una volta era in alluminio... ma la ricerca va avanti e scopre cose nuove). :wink:

ritengo improbabile nonchè folle l'utilizzo del Dynamat in F1 (anche se un sito del car-hifi non mi sembra una fonte autorevole ma più che altro un'idea marketing) per irrigidire qualcosa che è già di per sè 100 volte più rigido... :roll:
Immagine

Deimos
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1128
Iscritto il: 22/03/2004, 21:21
Località: GE

Messaggio da Deimos »

[moderator mode=ON]
:roll: statebboooooniiiii :roll:
[moderator mode=OFF]

:wink:
Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "

Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2

Kranio
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4980
Iscritto il: 16/03/2004, 14:25
Località: (CA) - Villasor

Messaggio da Kranio »

belgy ha scritto:ho solo cercato di ottenere buoni risultati informandomi qua e la cercando magari qualcosa che mi stuzzicasse e fosse più divertente rispetto un materiale bello e pronto per essere utilizzato. :D
Diciamo che stai semplicemente cercando di risparmiare... ;) :D

PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone

Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)

Torna a “Audio e video”