PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Interno della cassa sub

Informazioni tecniche, consigli e soluzioni per migliorare gli impianti audio/video
Avatar utente
il Valse
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 532
Iscritto il: 06/10/2005, 11:55
Località: Varese

Interno della cassa sub

Messaggio da il Valse »

Ora vado sul "tecnico" pesante:
che differenze ci sono tra i vari materiali per "foderare" una cassa sub?
e come, ciascuno ne modifica il suono, come influisce sul litraggio utile ecc.?
Ma soprattutto: quando vanno e non vaanno usati?

Insomma se c'e' qualcuno che ha diverse esperienze in materia....
Cia'
Il Valse, per gli amici "Marcota", detto pure "Johnny"

5008 GT line 1.5 BlueHDI 130cv EAT8
2008 Allure 1.6 HDI 100cv

Avatar utente
Slime
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1404
Iscritto il: 22/03/2004, 21:38
Località: (CH) - Chieti

Messaggio da Slime »

Il fonoassorbente nel box di solito va usato per evitare che le riflessioni all'interno tornino indietro al cono creando cortocircuiti acustici. Diciamo subito che ciò di solito avviene in box dalla forma perfettamente cubica. Per questo motivo si cerca di dare al box sempre un lato irregolare o inserire all'interno delle costole che fanno sia da irrigidimento che da "rompi onda". Il materiale che VA usato è il dacron senza inventarsi cotone, materassini strani, etc...... Nei box reflex ASSOLUTAMENTE VIETATA la fibra di vetro che verrebbe immessa nall'abitacolo dai movimenti del sub attraveso il condotto reflex. La presenza di maggiore o minore fonoassorbente in un box è giustificata solo in un box chiuso. Se si sbaglia il progetto di 1 max 2 litri in più o in meno si può recuperare con la quantità di fonoassorbente. La maggior presenza di fonoassorbente fa impiegare più tempo alle onde sonore ad arrivare alle pareti del box per cui il cono si "illude" di avere un volume più grande. Per tutti gli altri box (reflex, bandpass, doppio reflex, etc.) il progetto DEVE essere esatto........ se si sbaglia il box deve essere rifatto.... :wink:

P.S. Ecco il dacron.....
http://www.tecnosoundsanremo.it/product ... fb3fe4d59b
307 XSi anno 2002 - Impianto Self Made

Avatar utente
il Valse
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 532
Iscritto il: 06/10/2005, 11:55
Località: Varese

Messaggio da il Valse »

Slime ha scritto:Il fonoassorbente nel box di solito va usato per evitare che le riflessioni all'interno tornino indietro al cono creando cortocircuiti acustici. Diciamo subito che ciò di solito avviene in box dalla forma perfettamente cubica. Per questo motivo si cerca di dare al box sempre un lato irregolare o inserire all'interno delle costole che fanno sia da irrigidimento che da "rompi onda". Il materiale che VA usato è il dacron senza inventarsi cotone, materassini strani, etc...... Nei box reflex ASSOLUTAMENTE VIETATA la fibra di vetro che verrebbe immessa nall'abitacolo dai movimenti del sub attraveso il condotto reflex. La presenza di maggiore o minore fonoassorbente in un box è giustificata solo in un box chiuso. Se si sbaglia il progetto di 1 max 2 litri in più o in meno si può recuperare con la quantità di fonoassorbente. La maggior presenza di fonoassorbente fa impiegare più tempo alle onde sonore ad arrivare alle pareti del box per cui il cono si "illude" di avere un volume più grande. Per tutti gli altri box (reflex, bandpass, doppio reflex, etc.) il progetto DEVE essere esatto........ se si sbaglia il box deve essere rifatto.... :wink:

P.S. Ecco il dacron.....
http://www.tecnosoundsanremo.it/product ... fb3fe4d59b
Sempre preciso!
Erano proprio le risposte che mi servivano... ma una curiosita': il dacron e' quel materiale che fa da filtrante anche nelle cappe aspiranti da cucina per caso?
Il Valse, per gli amici "Marcota", detto pure "Johnny"

5008 GT line 1.5 BlueHDI 130cv EAT8
2008 Allure 1.6 HDI 100cv

Avatar utente
il Valse
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 532
Iscritto il: 06/10/2005, 11:55
Località: Varese

Messaggio da il Valse »

il Valse ha scritto: Sempre preciso!
Erano proprio le risposte che mi servivano... ma una curiosita': il dacron e' quel materiale che fa da filtrante anche nelle cappe aspiranti da cucina per caso?
Mi sono gia' risposto: ho trovato in rete che NON e' la stessa cosa.
Il Valse, per gli amici "Marcota", detto pure "Johnny"

5008 GT line 1.5 BlueHDI 130cv EAT8
2008 Allure 1.6 HDI 100cv

Torna a “Audio e video”