PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Un impianto audiophile originale (2a parte)
Un impianto audiophile originale (2a parte)
Continua da QUESTO 3ad
Non sapevo che titolo dare.. comunque come richiesto ho aperto questo nuovo thread per discutere sulla mia realizzazione. Approfitto per postare qualche dettaglio in più sulle casse.
Allora: giusto qualche commento: i progetto prevede un sistema a 3 vie, midwoofer in porta come avete già visto, gruppo medioalti (devo ancora farlo) a ridosso del triangolo davanti lo specchietto retrovisore con medio a cono da 87mm e tweeterino da 20mm. Il sub come sapete verrà alloggiato in una cassa modellata sul cassetto portaoggetti anteriore.
La sorgente sarà un ibrido, nel senso che userò la radio di serie per comandare tramite interfaccia un cd-shuttle alpine vecchia serie. Prelevando il segnale pre uso un preamplificatore a valvole con volume motorizzato comandato tramite comandi al volante opportunamente modificati.
Finali: fanno parte della vecchia scuola orion NTense; un 200 sui woofer, un 200 sui medioalti e un 100 a ponte sul sub. Come giusto condimento del tutto cavi van den hul.[/b]
Non sapevo che titolo dare.. comunque come richiesto ho aperto questo nuovo thread per discutere sulla mia realizzazione. Approfitto per postare qualche dettaglio in più sulle casse.
Allora: giusto qualche commento: i progetto prevede un sistema a 3 vie, midwoofer in porta come avete già visto, gruppo medioalti (devo ancora farlo) a ridosso del triangolo davanti lo specchietto retrovisore con medio a cono da 87mm e tweeterino da 20mm. Il sub come sapete verrà alloggiato in una cassa modellata sul cassetto portaoggetti anteriore.
La sorgente sarà un ibrido, nel senso che userò la radio di serie per comandare tramite interfaccia un cd-shuttle alpine vecchia serie. Prelevando il segnale pre uso un preamplificatore a valvole con volume motorizzato comandato tramite comandi al volante opportunamente modificati.
Finali: fanno parte della vecchia scuola orion NTense; un 200 sui woofer, un 200 sui medioalti e un 100 a ponte sul sub. Come giusto condimento del tutto cavi van den hul.[/b]
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


PS: curiosità.. cos'è quel materiale marrone liscio che si vede sulla lamiera esterna della portiera? hai resinato anche lì?

Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
Dal lavoro che stai facendo, dalla collocazione geografica e dalla tipologia di impianto che vai realizzando mi ricordi la scuola Tognon........... ottime scelte...... cura bene le installazioni e la taratura. Mi è parso di capire che non userai processori digitali per cui l'aspetto installativo e filtri diventano fondamentali.......
Spero un giorno di sentire la tua auto.

Eheheh, sgamato! Tognon oltre ad essere il mio installatore è pure un grande amico... quando ancora studiavo all'università non passava giorno che passassi da lui.. ora invece ci si vede molto meno perchè lavoro vicino mantova..
Comunque... niente processori, rinuncio volentieri ad una scena scolpita per una timbrica più calda..Rinuncio per modo di dire, perchè Roby fa davvero miracoli! Avresti dovuto sentire il mio ultimo impianto nel vecchio pandino: 2 vie più sub. ALtro che panda, altro che auto! Si avvicinava tantissimo ad un ascolto domestico. E' stata quella la mia prima esperienza di cassa chiusa, anche se in verità era reflex. Questa volta ho optato per una sospensione pneumatica perchè dopo varie prove forse è un po' più equilibrata e dolce nella timbrica, anche se non è niente di assoluto. Inoltre ho avuto molti problemi per trovare l'accordo giusto: progettato 50 Hz è risultato essere 38... quindi vai di seghetto alternativo, taglia il tubo di 5mm in 5mm fino a trovare l'accordo voluto.
Comunque ti assicuro, una volta provato il mediobasso in cassa, farei una fatica allucinante a tornare indietro!
Comunque... niente processori, rinuncio volentieri ad una scena scolpita per una timbrica più calda..Rinuncio per modo di dire, perchè Roby fa davvero miracoli! Avresti dovuto sentire il mio ultimo impianto nel vecchio pandino: 2 vie più sub. ALtro che panda, altro che auto! Si avvicinava tantissimo ad un ascolto domestico. E' stata quella la mia prima esperienza di cassa chiusa, anche se in verità era reflex. Questa volta ho optato per una sospensione pneumatica perchè dopo varie prove forse è un po' più equilibrata e dolce nella timbrica, anche se non è niente di assoluto. Inoltre ho avuto molti problemi per trovare l'accordo giusto: progettato 50 Hz è risultato essere 38... quindi vai di seghetto alternativo, taglia il tubo di 5mm in 5mm fino a trovare l'accordo voluto.
Comunque ti assicuro, una volta provato il mediobasso in cassa, farei una fatica allucinante a tornare indietro!
Re: Un impianto audiophile originale
Forte il medio e il tweeter in quel triangolo del vetro...ci avevo già pensato io...quando lo finisci le foto sono d'obbligo...licio75 ha scritto: Allora: giusto qualche commento: i progetto prevede un sistema a 3 vie, midwoofer in porta come avete già visto, gruppo medioalti (devo ancora farlo) a ridosso del triangolo davanti lo specchietto retrovisore con medio a cono da 87mm e tweeterino da 20mm. Il sub come sapete verrà alloggiato in una cassa modellata sul cassetto portaoggetti anteriore. [/b]

Complimenti per la scelta del sub nel cassetto portaoggetti...mi piacerebbe sentire il risultato...promette proprio bene!
Forse l'unica pecca (ma forse no) è mantenere la radio oriignale...
Simone.
Nuova 307 X-line 1.6 Hdi 90cv nero ossidiana, cerchi in lega da 15".
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Quoto alla grande. Nella mia macchina la cassa chiusa in porta è l'elemento mancante, ne parlavo questa estate con Deimos......... Anche io amo i passivi e le emozioni che regalano a livello di timbrica.......anche se, come hai già detto tu, a qualcosa in termini di fuoco bisogna rinunciare. Il mio progetto è un 2 vie + sub minimalista e sto cercando di tirarci fuori il massimo. Ora sono fermo per problemi di tempo ma presto mi rimetterò al lavoro per la cassa in porta......licio75 ha scritto: .....[cut]........Comunque... niente processori, rinuncio volentieri ad una scena scolpita per una timbrica più calda.....[cut].......


non ho ancora letto il resto del 3ad ma...FERMI TUTTI.licio75 ha scritto:Eheheh, sgamato! Tognon oltre ad essere il mio installatore è pure un grande amico... quando ancora studiavo all'università non passava giorno che passassi da lui.. ora invece ci si vede molto meno perchè lavoro vicino mantova..
Comunque... niente processori, rinuncio volentieri ad una scena scolpita per una timbrica più calda..Rinuncio per modo di dire, perchè Roby fa davvero miracoli! Avresti dovuto sentire il mio ultimo impianto nel vecchio pandino: 2 vie più sub.

Tu eri al raduno CARHIFI-EU di trieste di settembre 2003, in occasione del salone dell'auto storica, con quel pandino? Ora non ricordo ma...era verde?


PS: anche io ho pensato a Tognon...e quando, l'altro giorno, ho letto la tua provincia di provenienza stavo per chiedere...ma poi mi son trattenuto...


2° PS: x questioni di "ordine" opererò a breve un "taglia-incolla" di post dal 3ad precedente...
Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
certo che..
caspita, che bello che verrà!!! ci devi aver lavorato un sacco!!

caspita, che bello che verrà!!! ci devi aver lavorato un sacco!!

Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
Esatto, era il mio pandino! Verde e col tettuccio in tela! ma.. c'eri anche tu?
Anch'io volevo restare sul minimalista 2 vie...però l'esperienza del pandino mi ha fatto ritornare sul 3 vie: ero obbligato a guidare il più possibile con la gamba sinistra arretrata per non coprire il wooferino. Nel momento in cui spostavo inevitabilmente il piede la scena tendeva a spostarsi, cos amoolto fastidiosa. In ogni caso ho scelto un mid all'altezza: il focal berillium da 87mm. E' incredibile cosa riesce e venir fuori da una così minuscola membrana! Dovrei riuscire a dargli tra il mezzo litro e il litro.
Il sub davanti garantisce vantaggi in termini di coerenza timbrica inequivocabili anche se non è privo di controindicazioni: per il tipo di collocazione tende a riempire un po' di meno in gamma ultrabassa l'abitacolo. Ma vi assicuro: non torno più indietro! dipende ovviamente cosa uno cerca. Ho scelto il 307 anche per questo: non ci sono tante vetture con un cassetto portaoggetti così grandi!
Ma... se vi dico che ho scelto la gattona proprio per gli spazi per l'impianto, mi credete?
Beh, certo, è bella, comoda, bel motore...
Anch'io volevo restare sul minimalista 2 vie...però l'esperienza del pandino mi ha fatto ritornare sul 3 vie: ero obbligato a guidare il più possibile con la gamba sinistra arretrata per non coprire il wooferino. Nel momento in cui spostavo inevitabilmente il piede la scena tendeva a spostarsi, cos amoolto fastidiosa. In ogni caso ho scelto un mid all'altezza: il focal berillium da 87mm. E' incredibile cosa riesce e venir fuori da una così minuscola membrana! Dovrei riuscire a dargli tra il mezzo litro e il litro.
Il sub davanti garantisce vantaggi in termini di coerenza timbrica inequivocabili anche se non è privo di controindicazioni: per il tipo di collocazione tende a riempire un po' di meno in gamma ultrabassa l'abitacolo. Ma vi assicuro: non torno più indietro! dipende ovviamente cosa uno cerca. Ho scelto il 307 anche per questo: non ci sono tante vetture con un cassetto portaoggetti così grandi!
Ma... se vi dico che ho scelto la gattona proprio per gli spazi per l'impianto, mi credete?
Beh, certo, è bella, comoda, bel motore...
Dimenticavo: la scelta di installare i medi vicino al triangolo degli specchietti è stata fatta dopo un pomeriggio (circa) di prove: ero partito con l'idea di metterlo sul montante, poi a cruscotto...sicuramente i centri di emissione si allontanavano, però si perdeva in timbrica e si iniziava a notare il classico effetto tunnel: scena parecchio lontana ma stretta. La collocazione scelta, invece, permette di ottenere una larghezza assolutamente fuori da comune, e senza perdere profondità..limitando inoltre eventuali problemi di riflessione del parabrezza molto inclinato.
SORGENTE: volevo precisare la sezione sorgente: la radio originale la uso solamente come controller per il cd-shuttle. Non ascolterò nemmeno la radio. Dal caricatore alpine (modificato con circuito master clock per limitare le distorsioni di jitter) esco col segnale preamplificato e con esso entro nel preamplificatore a valvole ergò.
SORGENTE: volevo precisare la sezione sorgente: la radio originale la uso solamente come controller per il cd-shuttle. Non ascolterò nemmeno la radio. Dal caricatore alpine (modificato con circuito master clock per limitare le distorsioni di jitter) esco col segnale preamplificato e con esso entro nel preamplificatore a valvole ergò.
Non solo c'ero ma ho anche ascoltato quella macchina, uscendone entusiasta per la timbrica (assai migliore delle "super-vetture" che hanno partecipato a quel raduno, tipo lo Slavo con la macchina tuttia AUDIOTOP vincitore europeo EMMA di quell'anno e l'Audi di Roberto) che eravate riusciti ad ottenere tu e Tognon con somma fatica. Abbiamo anche fatto due chiacchiere e ricordo che già allora usavi il controller Alpine!licio75 ha scritto:Esatto, era il mio pandino! Verde e col tettuccio in tela! ma.. c'eri anche tu?
Che strano ri-incontrarci dopo tanti anni..cmq noto CON ESTREMO PIACERE che non hai mollato: GRANDE!!

Bene, ora torniamo IT e...perchè non ci sfagioli qualche dettaglio costruttivo? calcoli, fasi costruttive, considerazioni, trucchi, ecc...qui non siamo su carhifi-eu e ci interessa TUTTO!!

Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
Proprio questo fine settimana ho sentito una 307 con un bel 4 vie...(doppio 16 in porta + medio da 10 in porta + medio a cupola sul montante + tweeter sul montante...) Gran bella timbrica, gran bella definizione dei dettagli, ma come dice licio75 ho trovato il fronte "chiuso"...licio75 ha scritto:Dimenticavo: la scelta di installare i medi vicino al triangolo degli specchietti è stata fatta dopo un pomeriggio (circa) di prove: ero partito con l'idea di metterlo sul montante, poi a cruscotto...sicuramente i centri di emissione si allontanavano, però si perdeva in timbrica e si iniziava a notare il classico effetto tunnel: scena parecchio lontana ma stretta. La collocazione scelta, invece, permette di ottenere una larghezza assolutamente fuori da comune, e senza perdere profondità..limitando inoltre eventuali problemi di riflessione del parabrezza molto inclinato.
SORGENTE: volevo precisare la sezione sorgente: la radio originale la uso solamente come controller per il cd-shuttle. Non ascolterò nemmeno la radio. Dal caricatore alpine (modificato con circuito master clock per limitare le distorsioni di jitter) esco col segnale preamplificato e con esso entro nel preamplificatore a valvole ergò.
Spero di vedere al più presto la sua realizzazione del medio+tweeter nel triangolo del finestrino...anche io lo voglio fare da un po'...ma con un medio a cupola...il suo verrà sicuramente meglio con un bel medio a cono!
Simone.
Nuova 307 X-line 1.6 Hdi 90cv nero ossidiana, cerchi in lega da 15".
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Mitico! Considera che quella volta usavo un pre autocostruito a stato solido. Non era male, ma in effetti mancava quel corpo e quel "quid" che solo le valvole sanno dare...
Per i medi a cupola: attenzione, sono delle brutte bestie da tarare! ho sentito qualche buon cupola, ma per rendere al meglio hanno bisogno di un bel ritardo digitale e per evitare brutte riflessioni devono essere orientati dritti dritti in faccia. Infine un commento al doppio medio:
one speaker, one problem.... two speaker, two problem!
In altre parole, meno punti di emissione hai (e sopratutto in zone d'incrocio tipiche delle frequenze medie) e meglio è... Comunque, come sempre dico, non c'è nulla di assoluto, bisogna sempre provare e valutare in QUEL contesto.... si rischia di trovare brutte o belle sorprese!
Per i medi a cupola: attenzione, sono delle brutte bestie da tarare! ho sentito qualche buon cupola, ma per rendere al meglio hanno bisogno di un bel ritardo digitale e per evitare brutte riflessioni devono essere orientati dritti dritti in faccia. Infine un commento al doppio medio:
one speaker, one problem.... two speaker, two problem!
In altre parole, meno punti di emissione hai (e sopratutto in zone d'incrocio tipiche delle frequenze medie) e meglio è... Comunque, come sempre dico, non c'è nulla di assoluto, bisogna sempre provare e valutare in QUEL contesto.... si rischia di trovare brutte o belle sorprese!