PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Costruire un VU METER analogico
Costruire un VU METER analogico
Frugando tra tutti i foglietti che ho sulla scrivania ho trovato un vecchio progetto di vu-meter a led. E' uno strumento che mi ha sempre affascinato ma speravo che fosse nella versione analogica e invece ahimè era a led!
Questo week end mi sono messo a fare qualche misura con un voltmetro ai capi dell'amplificatore per capire che tensione arriva ai componenti...a misure fatte sembra che sia un valore che sta tra 0 e 12V!
Mi rimetto all'esperienza dei saggi dell'elettronica ( Vai Retz! ) consapevole che forse questo strumento non è un semplice voltmetro...(avrà un circuitino che lo fa funzionare?)
Documentandomi ho visto che ha una scala logaritmica...(sarà vero?)
Come lo costruireste voi? E soprattutto...lo fareste funzionare a monte o valle dell'ampli?
W gli strumenti analogici!
Grassie!
Simone!
Questo week end mi sono messo a fare qualche misura con un voltmetro ai capi dell'amplificatore per capire che tensione arriva ai componenti...a misure fatte sembra che sia un valore che sta tra 0 e 12V!
Mi rimetto all'esperienza dei saggi dell'elettronica ( Vai Retz! ) consapevole che forse questo strumento non è un semplice voltmetro...(avrà un circuitino che lo fa funzionare?)
Documentandomi ho visto che ha una scala logaritmica...(sarà vero?)
Come lo costruireste voi? E soprattutto...lo fareste funzionare a monte o valle dell'ampli?
W gli strumenti analogici!
Grassie!
Simone!
Nuova 307 X-line 1.6 Hdi 90cv nero ossidiana, cerchi in lega da 15".
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Proprio ieri sera stavo macinando alcune idee...una delle quali di farlo funzionare prendendo il segnale sugli RCA del REAR che sono inutilizzati (e penso lo resteranno!).
Poi ci ho pensato un attimo e mi sono detto "se questo strumento deve indicare la "potenza-tensione-corrente" (che caspita misura???) --- penso tensione no??? --- allora perchè il dato sia realistico deve misurarlo a valle degli ampli. Ma subito mi viene un secondo dubbio: su quale ampli??? Il mio ampli sul F.A. ha un taglio dalla radio per le freq.<80 Hz quindi non sarebbe realistico...
Va beh...qualcuno di voi ne ha mai realizzato uno?
Simone.
Poi ci ho pensato un attimo e mi sono detto "se questo strumento deve indicare la "potenza-tensione-corrente" (che caspita misura???) --- penso tensione no??? --- allora perchè il dato sia realistico deve misurarlo a valle degli ampli. Ma subito mi viene un secondo dubbio: su quale ampli??? Il mio ampli sul F.A. ha un taglio dalla radio per le freq.<80 Hz quindi non sarebbe realistico...

Va beh...qualcuno di voi ne ha mai realizzato uno?
Simone.
Nuova 307 X-line 1.6 Hdi 90cv nero ossidiana, cerchi in lega da 15".
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Salve,
condivido pienamente la tua passione per la strumentazione analogica.
Ti dirò che i vecchi vu-meter della Safim, quelli un pò giallini, sono stati utilizzati sui più bei mixer analogici da studio SSL NIVE etc.
Qui trovi un link dove alla voce measuring trovi una serie di proggetti e informazioni che ti possono essere utili.
I Safim li trovi su rs-components.
http://www.messaggeri.it/xaudio%20costruire.htm#control
http://www.rs-components.it
condivido pienamente la tua passione per la strumentazione analogica.
Ti dirò che i vecchi vu-meter della Safim, quelli un pò giallini, sono stati utilizzati sui più bei mixer analogici da studio SSL NIVE etc.
Qui trovi un link dove alla voce measuring trovi una serie di proggetti e informazioni che ti possono essere utili.
I Safim li trovi su rs-components.
http://www.messaggeri.it/xaudio%20costruire.htm#control
http://www.rs-components.it
marco
Molto interessante...ma dei vari progetti tu quale useresti? Scusa ma tra i tanti non sono riuscito a capire quale farebbe al caso mio...apple ha scritto:Salve,
condivido pienamente la tua passione per la strumentazione analogica.
Ti dirò che i vecchi vu-meter della Safim, quelli un pò giallini, sono stati utilizzati sui più bei mixer analogici da studio SSL NIVE etc.
Qui trovi un link dove alla voce measuring trovi una serie di proggetti e informazioni che ti possono essere utili.
I Safim li trovi su rs-components.
http://www.messaggeri.it/xaudio%20costruire.htm#control
http://www.rs-components.it
Simone.
Nuova 307 X-line 1.6 Hdi 90cv nero ossidiana, cerchi in lega da 15".
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Ma io direi che l'uscita alla sorgente per il momento va più che bene...Tu hai già in mente come fare?apple ha scritto:Bhe, dipende da quello che vuoi misurare:
la fase fra i canali, l'uscita degli ampli magari con il clip-meter, il segnale in uscita alla sorgente (l'uso comune in HI-FI), insomma, dovresti decidere a cosa ti serve.
Sono tutto orecchi...
Simone.
Nuova 307 X-line 1.6 Hdi 90cv nero ossidiana, cerchi in lega da 15".
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Ho dato uno sguardo in giro e mi sembra che lo schema linkato:
http://www.mitedu.freeserve.co.uk/Circu ... o/palm.htm
dovrebbe fare al caso tuo inoltre dispone di un rilevatore di picco che può far piacere avere.
Un altro vantaggio è che funziona a 12V quindi non hai problemi di alimentazione.
Ah dimenticavo sifam non safim come ho scritto, scusa.
http://www.sifam.com/vuppm.lasso
N.B. gli strumenti analogici sono MOLTO sensibili alle vibrazioni occhio a come li monti la 307 è abbastanza morbida ma qualche scossone lo trasmette.
http://www.mitedu.freeserve.co.uk/Circu ... o/palm.htm
dovrebbe fare al caso tuo inoltre dispone di un rilevatore di picco che può far piacere avere.
Un altro vantaggio è che funziona a 12V quindi non hai problemi di alimentazione.
Ah dimenticavo sifam non safim come ho scritto, scusa.
http://www.sifam.com/vuppm.lasso
N.B. gli strumenti analogici sono MOLTO sensibili alle vibrazioni occhio a come li monti la 307 è abbastanza morbida ma qualche scossone lo trasmette.
marco
Eh si ma ora devo farti un po' di domandoneapple ha scritto:Ho dato uno sguardo in giro e mi sembra che lo schema linkato:
http://www.mitedu.freeserve.co.uk/Circu ... o/palm.htm
dovrebbe fare al caso tuo inoltre dispone di un rilevatore di picco che può far piacere avere.
Un altro vantaggio è che funziona a 12V quindi non hai problemi di alimentazione.
Ah dimenticavo sifam non safim come ho scritto, scusa.
http://www.sifam.com/vuppm.lasso
N.B. gli strumenti analogici sono MOLTO sensibili alle vibrazioni occhio a come li monti la 307 è abbastanza morbida ma qualche scossone lo trasmette.



- Che segnale porto a questo cisrcuito? Quello dei pre-out?
- La massa della sorgente è in comune con quella dell'auto? (non ho mai
provato!) perchè in quello schema la massa è in comune...
- A che serve quel potenziometro? Per tararlo?
- Perchè qui dicono di usare come strumento un millivoltmetro? Il vu-meter in
realtà cosa misura?
- Che cos'è un rilevatore di picco?
Scusa ma sono un perito elettrotecnico e con l'elettronica a volte ho i miei problemuzzi!
Grazie
Simone.
Nuova 307 X-line 1.6 Hdi 90cv nero ossidiana, cerchi in lega da 15".
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
vedo di risponderti per quello che conosco.
- Che segnale porto a questo cisrcuito? Quello dei pre-out?
out della sorgente
- La massa della sorgente è in comune con quella dell'auto? (non ho mai
provato!) perchè in quello schema la massa è in comune...
Non lo so se le masse sono separate se lo sono prova ad usare un trasformatore audio di isolamento con rapporto1:1
- A che serve quel potenziometro? Per tararlo?
Si
- Perchè qui dicono di usare come strumento un millivoltmetro? Il vu-meter in
realtà cosa misura?
In realtà è un millivoltmetro AC dovresti misurare la tensione di 0,75v picco picco con una frequenza di 1Khtz a cui dovrebbe corrispondere lo 0 dB comunque nell'audio-pro il valore di tensione è riferito a 2,,5V picco picco in pratica con questo valore e con la frequenza di 1 khtz dovresti avere lo 0 db si suppone anche che il segnale con queste caratteristiche sia indistorto, per cui quando si supera questa soglia c'è il rischio di andare in contro a distorsioni o quanto meno clipping(squadratura o tosatura delle semionde).
- Che cos'è un rilevatore di picco?
Un rilevatore di picco è utile quando il movimento della lancetta è molto rapido e non riesci a stimare se ha superato o meno il valore che avevi prefissato, ovviamente se la lancetta rimane per qualche tempo sul valore massimo raggiunto di da la possibilità di fare la lettura con più precisione.
Questo è quello che conosco però non sono sicuro di averti risposto correttamente magari se c'è qualcuno più preparato che mi possa correggere...sarei ben lieto!
- Che segnale porto a questo cisrcuito? Quello dei pre-out?
out della sorgente
- La massa della sorgente è in comune con quella dell'auto? (non ho mai
provato!) perchè in quello schema la massa è in comune...
Non lo so se le masse sono separate se lo sono prova ad usare un trasformatore audio di isolamento con rapporto1:1
- A che serve quel potenziometro? Per tararlo?
Si
- Perchè qui dicono di usare come strumento un millivoltmetro? Il vu-meter in
realtà cosa misura?
In realtà è un millivoltmetro AC dovresti misurare la tensione di 0,75v picco picco con una frequenza di 1Khtz a cui dovrebbe corrispondere lo 0 dB comunque nell'audio-pro il valore di tensione è riferito a 2,,5V picco picco in pratica con questo valore e con la frequenza di 1 khtz dovresti avere lo 0 db si suppone anche che il segnale con queste caratteristiche sia indistorto, per cui quando si supera questa soglia c'è il rischio di andare in contro a distorsioni o quanto meno clipping(squadratura o tosatura delle semionde).
- Che cos'è un rilevatore di picco?
Un rilevatore di picco è utile quando il movimento della lancetta è molto rapido e non riesci a stimare se ha superato o meno il valore che avevi prefissato, ovviamente se la lancetta rimane per qualche tempo sul valore massimo raggiunto di da la possibilità di fare la lettura con più precisione.
Questo è quello che conosco però non sono sicuro di averti risposto correttamente magari se c'è qualcuno più preparato che mi possa correggere...sarei ben lieto!
marco
non posso definirmi assolutamente "piu' preparato" (anzi, semmai MENO) ma da quel poco che so, non hai sgarrato di una virgola... 

Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "
Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2
ho sentito "rivelatore di picco" per caso?
sì sì è lui eccolo lì!

PS: ricordatevi che non potete alimentare un AO con la 12V rozza della batteria, dovete metterci minimo uno stabilizzatore se volete che vi duri...

sì sì è lui eccolo lì!

PS: ricordatevi che non potete alimentare un AO con la 12V rozza della batteria, dovete metterci minimo uno stabilizzatore se volete che vi duri...
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...
E te pareva... Sto circuito sembra semplice...Retz ha scritto:ho sentito "rivelatore di picco" per caso?![]()
sì sì è lui eccolo lì!
PS: ricordatevi che non potete alimentare un AO con la 12V rozza della batteria, dovete metterci minimo uno stabilizzatore se volete che vi duri...
In cosa consiste questo stabilizzatore?
Io come conoscenze più in la dei raddrizzatori non vado...sono un povero Elettrotecnico!
A proposito...tu hai già verificato se la massa degli rca è in comune con quella della gattona? (è una prova semplicissima che però non ho ancora avuto il tempo per farla...

Grazie Retz!
Simo.
Nuova 307 X-line 1.6 Hdi 90cv nero ossidiana, cerchi in lega da 15".
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Grazie per le conferme!
Retz hai ragione riguardo lo stabilizzatore di tensione, anche se il problema si pone non tanto per il fatto che i 12V dell'auto sono "teorici" infatti abbiamo sempre tensioni nell'ordine dei 13,5/15V ma per i disturbi che possono entrare per colpa dell'alternatore o altri dispositivi. Il CA3140 dell' intersil dovrebbe reggere tranquillamente una tensione superiore a quella che si potrebbe trovare a bordo della 307 infatti dal loro Datasheet:
"The CA3140A and CA3140 are intended for operation at supply voltages up to 36V (±18V)."
Comunque per andare sicuri io userei un LM 7812 con un elettrolitico di filtro;
qualche schema si trova in rete o nelle pagine di questo Link:
http://www.fairchildsemi.com/ds/LM/LM7812.pdf
Io sono sempre del parere di usare i circuiti forniti dalle case produttrici indicati come applicazioni tipiche nel nostro caso il circuito appropiato è in figura 17, escluso il ponte e trasformatore, per il condensatore un 10000 uF a 25V è più che sufficiente.
Retz hai ragione riguardo lo stabilizzatore di tensione, anche se il problema si pone non tanto per il fatto che i 12V dell'auto sono "teorici" infatti abbiamo sempre tensioni nell'ordine dei 13,5/15V ma per i disturbi che possono entrare per colpa dell'alternatore o altri dispositivi. Il CA3140 dell' intersil dovrebbe reggere tranquillamente una tensione superiore a quella che si potrebbe trovare a bordo della 307 infatti dal loro Datasheet:
"The CA3140A and CA3140 are intended for operation at supply voltages up to 36V (±18V)."
Comunque per andare sicuri io userei un LM 7812 con un elettrolitico di filtro;
qualche schema si trova in rete o nelle pagine di questo Link:
http://www.fairchildsemi.com/ds/LM/LM7812.pdf
Io sono sempre del parere di usare i circuiti forniti dalle case produttrici indicati come applicazioni tipiche nel nostro caso il circuito appropiato è in figura 17, escluso il ponte e trasformatore, per il condensatore un 10000 uF a 25V è più che sufficiente.
marco
Ossignore...adesso si che mi mandate in bamba!!!apple ha scritto:Grazie per le conferme!
Retz hai ragione riguardo lo stabilizzatore di tensione, anche se il problema si pone non tanto per il fatto che i 12V dell'auto sono "teorici" infatti abbiamo sempre tensioni nell'ordine dei 13,5/15V ma per i disturbi che possono entrare per colpa dell'alternatore o altri dispositivi. Il CA3140 dell' intersil dovrebbe reggere tranquillamente una tensione superiore a quella che si potrebbe trovare a bordo della 307 infatti dal loro Datasheet:
"The CA3140A and CA3140 are intended for operation at supply voltages up to 36V (±18V)."
Comunque per andare sicuri io userei un LM 7812 con un elettrolitico di filtro;
qualche schema si trova in rete o nelle pagine di questo Link:
http://www.fairchildsemi.com/ds/LM/LM7812.pdf
Io sono sempre del parere di usare i circuiti forniti dalle case produttrici indicati come applicazioni tipiche nel nostro caso il circuito appropiato è in figura 17, escluso il ponte e trasformatore, per il condensatore un 10000 uF a 25V è più che sufficiente.
Io non ci capisco un cavolo di transistor...non è il mio campo...
Non è che uno di voi elettronici ha voglia di mettere giù uno schema completo (alimentazione+circuito VU-METER)...
Essù, fate uno sforzetto...vi prego!



Grazie!
Simone.
Nuova 307 X-line 1.6 Hdi 90cv nero ossidiana, cerchi in lega da 15".
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
Audio: Sorgente Alpine CDA-9831,ampli Alpine V-Power, kit 2 vie RES Reference, Sub Alpine serie R 30cm reflex.
LM 7812 è un integrato (IC) e non un transistor(Tr).
Ora, se posso darti un consiglio, se non hai conoscenze sufficienti ad affrontare la cosa, cerca di trovare un amico che possa aiutarti praticamente a costruire l'aggeggio. Sicuramente è apprezzabile la tua buona volontà, ma ti infileresti in un tunnel in cui possono sorgere problemi che senza una adeguata preparazione non riusciresti a risolvere. Parlo di rumori , anelli di massa schermature e così via, per non parlare di errati collegamenti!
Sai come sarebbero contente le elettroniche che hai montato a bordo se ricevessero una bella tensione da 12V 1A sulla linea del segnale!
Quindi oltre a non funzionare ci sarebbero seri danni!
Fidati...
N.B.
Non voglio essere scortese o sembrare presuntuoso, ma l'elettronica non sempre perdona e gli errori sono sempre in agguato!
Ora, se posso darti un consiglio, se non hai conoscenze sufficienti ad affrontare la cosa, cerca di trovare un amico che possa aiutarti praticamente a costruire l'aggeggio. Sicuramente è apprezzabile la tua buona volontà, ma ti infileresti in un tunnel in cui possono sorgere problemi che senza una adeguata preparazione non riusciresti a risolvere. Parlo di rumori , anelli di massa schermature e così via, per non parlare di errati collegamenti!
Sai come sarebbero contente le elettroniche che hai montato a bordo se ricevessero una bella tensione da 12V 1A sulla linea del segnale!
Quindi oltre a non funzionare ci sarebbero seri danni!
Fidati...
N.B.
Non voglio essere scortese o sembrare presuntuoso, ma l'elettronica non sempre perdona e gli errori sono sempre in agguato!
marco