mi piace...finalmente qualcuno che indica il budget a disposizione......
con 300 euro puoi prendere un kit 2 vie per l'anteriore ed un coassiale per il posteriore cercando magari di insonorizzare le portiere anteriori......da chi farai fare il lavoro??? considera che su una cabrio o semicabrio che sia la sonorizzazione è sempre più complicata rispetto ad una vettura tradizionale........detto questo dobbiamop cercare qualcosa di adeguato.......io di solito consiglio RES o Coral specialmente se si mantiene l'RD3 in quanto vista l'esigua potenza erogata c'è bisogno di ap con una buona sensibilità.........stasera cerco qualcosa e ti posto la mia proposta.......
p.s. cambiando gli ap con la 307 il suono migliora del 50 % insonorizzando di un'altro 30% poi puoi fare di tutto il limite è solo il budget........
E’ facile parlare quando non si agisce. Facendo così non si sbaglia mai. Non si rischia niente. Si è sempre politicamente corretti ma si è, fondamentalmente, ipocriti. Chi si schiera può anche sbagliare, può anche eccedere, ma paga di tasca propria ed è proprio questo che lo rende sereno........
Ciao Eastside,
grazie davvero per la pronta risposta.
Io sono in zona diMonza, non ho la più pallida idea, su chi rivolgermi.
Cercherò di sondare il terreno.
Il budget potrebbe anche essere più alto ma volevo equilibrare costi/benefici. Non voglio togliere la radio di serie, per non perdere le informazioni del display e i comandi al volante.
Ma questo per ora, in un futuro magari potrei anche ripensarci.
grazie mille per le info.
E’ facile parlare quando non si agisce. Facendo così non si sbaglia mai. Non si rischia niente. Si è sempre politicamente corretti ma si è, fondamentalmente, ipocriti. Chi si schiera può anche sbagliare, può anche eccedere, ma paga di tasca propria ed è proprio questo che lo rende sereno........
eastside ha scritto:mi piace...finalmente qualcuno che indica il budget a disposizione......
con 300 euro puoi prendere un kit 2 vie per l'anteriore ed un coassiale per il posteriore cercando magari di insonorizzare le portiere anteriori......da chi farai fare il lavoro??? considera che su una cabrio o semicabrio che sia la sonorizzazione è sempre più complicata rispetto ad una vettura tradizionale........detto questo dobbiamop cercare qualcosa di adeguato.......io di solito consiglio RES o Coral specialmente se si mantiene l'RD3 in quanto vista l'esigua potenza erogata c'è bisogno di ap con una buona sensibilità.........stasera cerco qualcosa e ti posto la mia proposta.......
p.s. cambiando gli ap con la 307 il suono migliora del 50 % insonorizzando di un'altro 30% poi puoi fare di tutto il limite è solo il budget........
ciao eastside,ho una speed'up e tra un pò ho intenzione di migliorare impianto..cambio casse e aggiungo ampli e sub..per il momento lascerò l'autoradio originale infatti devo cercare un ampli con l'ingresso ad alta potenza..apparte questo spiegami un pò dell'insonorizzazione delle portiere..i suoi pro e contro e i costi..+ o meno...grazie
Quando ascoltiamo lo stereo di casa ci ritroviamo nelle condizioni d'ascolto ideali: Un ambiente silenzioso, altoparlanti posizionati nel posto ideale e sullo stesso asse, posizione d'ascolto , ecc.
In auto, affidandoci ad un serio professionista, allineando correttamente gli altoparlanti e progettando un buon crossover, si può realizzare un buon impianto ed ottenere una qualità sonora, una scena e un' immagine che pur non arrivando alla stessa qualità dei migliori impianti stereo high-end da casa , si rivelerà corretta sotto tutti i principali aspetti della riproduzione Hi-Fi.
C'è però una cosa che differenzia un automobile dalla stanza dove ascoltiamo lo stereo: Il rumore di fondo. In una macchina ci sono vari tipi di rumore esterno (rumore dalla strada, pioggia che colpisce il parabrezza, ecc.) e di rumore interno (scricchiolii, motore , pneumatici etc. ) che penalizzano l'ascolto dalla musica.
Per cercare di compensare questi disturbi noi semplicemente alziamo il volume dello stereo, ma questa non e' certamente la soluzione ideale.
Anche se è impossibile eliminare completamente tutti i rumori presenti in un'automobile, ci sono prodotti che attenuano molto questo tipo di problema, specialmente sulle automobili meno lussuose.
La riduzione dei disturbi , comporterà un notevole miglioramento delle prestazioni del nostro sistema audio e renderà più confortevole l'abitacolo.
L' insonorizzazione dell' auto ha un' importanza fondamentale nella realizzazione di un impianto car hi-fi degno di questo nome.
Tratteremo in particolare il trattamento delle portiere, che sono generalmente le principali responsabili di molti dei nostri problemi, consideriamo però, che è comunque possibile ed estremamente consigliabile, trattare anche altre parti dell' auto, tra cui il tetto, il baule, le tasche, il portellone ecc. ecc. . Tutti questi accorgimenti diventano d' obbligo nel caso si voglia ottenere il massimo risultato possibile, ad esempio per gareggiare ad alto livello.
Una lamiera non trattata, per quanto di qualità, tende a vibrare e a risuonare, fino ad arrivare ad inquinare il messaggio sonoro che state riproducendo: arrivati ad una soglia di pressione sonora adeguata, inizierete a sentire suonare le lamiere e non il vostro impianto. Nel migliore dei casi, il suono tende ad avere bassi lunghi e sporchi e gravi carenze a determinate frequenze.
Credo che si possa essere tutti concordi sul fatto che non vale la pena spendere dei soldi in altoparlanti di qualità se poi il suono viene "inquinato" dalle lamiere…
Un altro importante accorgimento da adottare, è quello di rendere completamente indipendenti le emissioni acustiche posteriori da quelle anteriori di un qualsiasi altoparlante, aspetto che, adottando alcuni accorgimenti di cui parleremo in seguito ed accompagnato da una buon trattamento insonorizzante, produrrà notevolissimi vantaggi .
Tali emissioni infatti, essendo di fase opposta, tendono ad annullarsi reciprocamente: questo fenomeno prende il nome di cortocircuito acustico. Per lo stesso motivo, in impianti complessi, conviene sempre cercare di separare le emissioni posteriori delle diverse vie ( ad esempio un woofer e un medio) facendole lavorare in volumi diversi . A causa delle aperture che comunque resteranno nella portiera (in prossimità dei cristalli, degli scoli dell'acqua ecc.) è impossibile realizzare un sistema in sospensione pneumatica, se non realizzando un appropriato volume chiuso, all'interno della portiera ! Ma questo, se non siete particolarmente abili, e' un lavoro da lasciare all' esperienza di installatori professionisti . C'e' comunque da dire , che nei circuiti di gara si sono viste anche soluzioni in caricamento reflex !!!
Tornando a noi, un ottimo metodo per isolare l' emissione anteriore da quella posteriore dell'altoparlante , è quella di trattare opportunamente la "cartella" della portiera, che è che ciò che vedete della porta dall' interno dell' abitacolo.
L' isolamento tra l' emissione posteriore e quella anteriore dell'altoparlante, si ottiene anche con una serie di accorgimenti, oltre che con un buon isolamento.
Ad esempio è importante assicurare in modo ottimale il woofer al suo supporto (magari irrigidito in maniera opportuna), utilizzando dello stucco per carrozzieri. Nota bene: il movimento del cono tende a far muovere tutto ciò che è solidale con esso. Questi spostamenti, magari anche di piccolissima entità (meno di un millimetro) sottraggono energia al woofer, annullando in maniera proporzionale il suono. Occorre quindi irrigidire per bene la struttura su cui l' altoparlante è fissato, sia con delle barre di alluminio che provvedendo con delle placche metalliche ad irrigidire tutta la struttura interna della portiera.
Infine è indispensabile trattare tutti quei piccoli particolari che tendono a vibrare all' interno delle portiere: leveraggi, nottolini di chiusura, maniglie…
Ricordate :
Un altoparlante di media qualità che suona in un ambiente ben insonorizzato suona meglio di un altoparlante di ottima qualità che suona in un ambiente acusticamente inquinato.
Quali sono i migliori prodotti per insonorizzare le lamiere e la cartella?
Molti appassionati, per rivelavre se ci sono vibrazioni all'interno della propria vettura, usano inserire dei cd con molti bassi ed alzare il volume a manetta!
Questo sistema è sbagliato! Non e' infatti detto che questi cd contengano tutte le frequenze che potrebbero determinare vibrazioni e risonanze.
Se vorrete ottenere i migliori risultati, dovrete usare uno di tanti CD test contenenti un segnale continuo che parte da 20 Hz a 20 KHz.(swappata)
I materiali di seguito elencati dovrebbero essere applicati da uno specialista (un installatore o un carrozziere). Ciò non toglie che un appassionato dotato di un po' di manualità possa cimentarsi in tali operazioni. L' importante è sfruttare il proprio buon senso per non ritrovarsi coi finestrini bloccati!
I fogli Bituminosi
Trattare le lamiere significa principalmente smorzare le vibrazioni prodotte da esse. Per raggiungere tale scopo il metodo migliore consiste nell' applicare dei prodotti bituminosi in fogli o prodotti liquidi specifici sulle lamiere stesse.
I fogli bituminosi, sono un particolare tipo di fogli di materiale di spessore variabile, quasi sempre dotati di un collante specifico su di un lato. Per la loro applicazione si deve ricorrere ad una pistola ad aria calda (una specie di phon utilizzato per sverniciare che soffia aria ad alta temperatura; il costo di un modello semplice è di circa 50.000 Lire).
Tra i vari prodotti bituminosi alcuni sono inutili per qualunque tipo di uso, non smorzano nulla e sono incapaci di rimanere elastici con il cambio delle stagioni e della temperatura, questo li porta, dopo alcuni mesi di utilizzo, a screpolarsi e/o spaccarsi..
Altri , più specifici, sono ottimi anche per tappare buchi di media e piccola grandezza. Smorzano molto, restituendo, battendo sui lamierati, un confortevole suono sordo. Di contro hanno bisogno di essere riscaldati molto per essere applicati al meglio (attenti a non scottarvi), hanno spessori non indifferenti e non è possibile applicarli ovunque.
Si presentano normalmente in fogli di 50 x 50 cm. (ma esistono anche misure diverse) ed hanno un lato adesivo, protetto da un foglio di carta gialla.
I fogli a base bituminosa possono avere prezzi molto differenti , anche perché ne esistono alcuni tipi che vengono forniti con interposte delle lamine di diversi tipi di materiale ( piombo, alluminio, ecc..)
Si trovano in vari formati, fogli o grosse mattonellone.
I prezzi partono dalle 20.000 lit. circa (per materiali a sola base bituminosa ) e per misure di circa 50 x 50 fino alle 600 mila di alcuni rotoli di 1,5 MT x 80.
Dei fogli molto simili (sospettiamo siano addirittura identici) vengono anche venduti presso i negozio di forniture per carrozzieri a prezzi decisamente inferiori rispetto quelli proposti dai rivenditori Car Hi-fi.
Esistono anche prodotti, sempre bituminosi (Dynamat, Stinger, ecc.), che danno risultati migliori rispetto ai prodotti economici, ma la differenza di prezzo spesso è veramente eccessiva per incrementi prestazionali lievi. Lo Stinger Pro costava 4-5 anni fa 600 mila Lire al foglio, aveva un potere smorzante incredibile e uno spessore di un solo mm, eccezionale soprattutto per smorzare le elettroniche.
Un automobile trattata con fogli di catrame risentirà molto meno dei disturbi della strada. Per aggiungere questi fogli in un automobile dovremmo rimuovere le sedi, la moquette, i pannelli del portello, ecc..Il materiale può essere applicato sopra i pannelli , i pavimenti, ecc.per mezzo di una pistola a caldo e di un piccolo rullo da carta per parati..
Fogli di Neoprene ed ovatta pressata
Un materiale economico ma molto interessante , da interporre ad esempio tra le lamiere e la cartella, o per evitare vibrazioni da contatto tra diversi materiali e' il neoprene.
Si presenta come una specie di lastra flessibile di schiuma nera molto densa e viene venduto nei negozi specializzati in gomma e materie plastiche ad un costo che varia dalle 20 alle 30.000 lit /mq. a seconda dello spessore . Può inoltre essere dotato di un lato autoadesivo. Il neoprene, unito a sandwich a dei fogli di alluminio o piombo, è eccellente per chiudere i fori di grosse dimensioni nei lamierati interni e, può rivelarsi una validissima alternativa economica ai pannelli specifici .
Un esempio di utilizzo e' mostrato nella sezione tecnica.
Un altro prodotto che può essere interposto fra i pannelli ( in zone non soggette a umidità) sono dei fogli di ovatta pressata ( a volte rivestiti da un lato con materiale bituminoso) , usati anche in campo home per rivestire internamente le casse degli altoparlanti ed acquistabili nei negozi di forniture per carrozzieri.
Prodotti da dare a spruzzo o a pennello
In alternativa ai fogli bituminosi, e per le zone particolarmente difficili da raggiungere, esistono anche dei prodotti liquidi, tenete però a mente, che l'impiego degli stessi e' particolarmente oneroso, suggeriamo pertanto di usarli solo nelle zone irraggiungibili dell'auto .
I dampit liquidi sono smorzanti viscoelastici a base ceramica o grafitica, in rete, è possibile trovare molti marchi e modelli, eccellente quello della Cascade audio o della CAE (non importati in Italia) . .In Italia , i più noti sono sicuramente il Noise Killer, il Road Kill ed il Bombastick, esistono anche prodotti similari, .attenzione però , anche se dall'aspetto, dal colore e dall'odore alcuni prodotti sembrano uguali in realtà differiscono per efficacia
Questi prodotti, vengono venduti sia in versione spray che in barattolo , questi ultimi da usare con la pistola a spruzzo (serve una pistola specifica) o a pennello come delle normali vernici. Il prodotto spray è sconsigliabile per il costo e per la difficoltà di applicazione (bisogna darne molte passate). Va meglio la versione liquida, più facile da stendere e più economico.
Su di essi i pareri sono a volte discordanti ma spesso, chi non ha avuto buoni risultati deve ricercare le colpe in una scorretta applicazione degli stessi, l'importante è trattare tutta la portiera e non solo una parte.
I prodotti liquidi vanno infatti dati in grandi quantità, su più strati. Con il Noise Killer ad esempio, per ottenere risultati ineccepibili , sono necessari circa due litri di prodotto per sportello: tenete a mente che impiegano del tempo ad asciugare! Il barattolo da 1kg da dare a pennello costa sulle 90.000 Lire.
In alternativa a quest' ultimo ci sono altri prodotti, ma sono comunque cari.
Comunque le versioni spray da 0,750 costano all'incirca tra le 50 mila alle 80 mila secondo la marca e degli sconti, le versioni da 1 litro non spray da usare con compressore o da dare a pennello variano dalle 100 mila alle 130 mila circa. Esistono anche bidoni da 5 litri e da 20-25 litri, ma i prezzi in Italia sono proibitivi ed importarli dagli USA cmporterebbe (visto il peso) delle notevoli spese per il trasporto.
Alternative economiche, come l' antirombo, funzionano solo se date in quantità industriale e hanno il grosso difetto di puzzare fino all' asciugamento completo (alcuni giorni) e in certi casi anche durante la stagione estiva. Altri prodotti non specifici per l' utilizzo car ma usati in edilizia, come la schiuma usata come isolante nelle intercapedini dei muri e altri prodotti similari, non sono adatti in quanto l' umidità può farli marcire, con ovvie e disgustose conseguenze .
Sinceramente non ce la sentiamo di raccomandare prodotti di tipo industriale (ad. esempio quelli per l' edilizia) possono dare sgradite sorprese nel tempo, come ad esempio indurirsi eccessivamente, rompersi e distaccarsi…E per risparmiare qualche decina di migliaia di lire correreste il rischio di dover rifare completamente il lavoro.
Strisce adesive
Sono usate nelle case per isolare le porte. E' una striscia di gomma piuma con un materiale adesivo da un lato ed è attaccato tra la porta e lo stipite della porta per eliminare gli spifferi d'aria. In auto può essere applicato fra i pannelli, dietro le piastre dell' autorizzazione, ecc. E' un modo rapido, facile ed economico per eliminare fastidiosi scricchiolii.
Grasso x biciclette e guaine termorestringenti
La soluzione alle vibrazioni provocate dalle serrature delle porte è quella di usare grasso x catene di biciclette spray, inserite la cannuccia dentro la serratura e spruzzate, quando il grasso si solidificherà creerà un piacevole cuscinetto ammortizzante che eliminerà le fastidiose vibrazioni. Per qualche giorno vi ritroverete con la chiave sporca di grasso…Tutti gli snodi dei leveraggi interni alle portiere sono fonte di vibrazione, anche in questo caso ci sono diversi rimedi, alcuni molto sofisticati. Qualcuno e' arrivato a sostituire gli snodi con giunti cardanici...Uno dei più' semplici (oltre ad usare abbondante grasso sugli snodi), e' quello di rivestire le varie astine con della guaina termorestringente. Non sempre pero' e' possibile farlo e si opta quindi per l'interposizione di materiale spugnoso (ottimo il neoprene) tra la lamiera e l' astina scorrevole.
Plain chant
Un utile complemento all' insonorizzazione così eseguita sono le Plain Chant, mattonelle adesive che poste dietro al woofer (ne bastano due per trasduttore) aiutano a "frangere" l' emissione posteriore del cono. Le mattonelle francesi danno il meglio di sé a circa 500 Hertz ma vanno bene su tutte le basse e comunque fino ai 2 kHz
E’ facile parlare quando non si agisce. Facendo così non si sbaglia mai. Non si rischia niente. Si è sempre politicamente corretti ma si è, fondamentalmente, ipocriti. Chi si schiera può anche sbagliare, può anche eccedere, ma paga di tasca propria ed è proprio questo che lo rende sereno........
è che io ho paura di far mettere le mani a qualkuno incompetente sulla macchina nuova.....ma se te la porto me lo faresti tu un servizietto sistemato??
ovviamente ricompensato bene...almeno sono sicuro di averli spesi bene i soldini
307cc Nero Ossidiana pelle Lama 2.0 136 17" Info Pack 2 RT3 (CCina a casa!)
_____Tessera Club # 9______
wow..
adesso capite perchè east è capo redattore della sezione audio hihi
- però si dimentica sempre i nostri sponsor!
aggiungete ai trattamenti liquidi il NoClang della McMantom (vedi link sul sito del club!): è molto economico, 25euro al kg (nessuna spesa di spedizione se ne prendete 2 o più... wow), e devo dire che dopo averlo usato di persona mi ha fatto una bellissima impressione!!!!
Le portiere ora tengono botta fino a volumi esagerati, i bassi hanno preso finalmente vita e le buche ormai mi fanno un baffo!!
Sono talmente contento del lavoro che fra poco tempo userò sempre lo stesso prodotto per altre zone (da solo, senza fogli bituminosi sotto o altre cose visto che non ho pretesa da gara...)
chiaramente avendo usato il NoClang non ho potuto testare altri trattamenti sopra citati (quindi non ha senso che faccia un confronto senza sapere quello che dico..) ma veramente ve lo consiglio!!!!
Ciaooooooooooooooooo
Ultima modifica di Retz il 09/07/2004, 18:52, modificato 2 volte in totale.
quistisCC ha scritto:east lo sai il ca...biiip...o quale è??
è che io ho paura di far mettere le mani a qualkuno incompetente sulla macchina nuova.....
quisticCC fattelo tu il lavoro daiiiiii..!!! mica ci vuole un ingegnere nasa per splamare della robaccia col pennellone e appiccicare un po' di guarnizioncine qua e là!!!
Io ho fatto TUTTO il lavoro con i seguenti attrezzi:
- chiave torx per svitare le cartelle
- cacciavitino piatto fino per sfilare le linguette dei connettori
- giornali per non sporcare (ma da quello che ho visto potevo benissimo risparmiarli: non fà una goccia il NoClang )
- pennello
- mani
- TESTA
- sgabellino comodità per dare il prodotto da seduto!!!
Non dirmi che non hai queste cose o che non sei capace di spalmare della marmellata sul panino è!!!
ci vuole solo un po' di coraggio per smontare la tua bella macchinina!!!
ma se pensi che in mano agli altri potrebbe essere moooolto peggio (visto che non è loro!) ti passa in un attimo hihihih
poi siamo sempre qui ad aiutarti noi, che vuoi di più!!!
con i soldi che risparmi ti compri un bel regalino x la gattona....
e poi vuoi mettere la soddisfazione di riguardarti le foto della tua macchinona smontata dopo che hai sentito i risultati ottenuti? tieni ti mostro la mia così ti stuzzico.... hihih
quistisCC ha scritto:east lo sai il ca...biiip...o quale è??
è che io ho paura di far mettere le mani a qualkuno incompetente sulla macchina nuova.....
quisticCC fattelo tu il lavoro daiiiiii..!!! mica ci vuole un ingegnere nasa per splamare della robaccia col pennellone e appiccicare un po' di guarnizioncine qua e là!!!
Io ho fatto TUTTO il lavoro con i seguenti attrezzi:
- chiave torx per svitare le cartelle
- cacciavitino piatto fino per sfilare le linguette dei connettori
- giornali per non sporcare (ma da quello che ho visto potevo benissimo risparmiarli: non fà una goccia il NoClang )
- pennello
- mani
- TESTA
- sgabellino comodità per dare il prodotto da seduto!!!
Non dirmi che non hai queste cose o che non sei capace di spalmare della marmellata sul panino è!!!
ci vuole solo un po' di coraggio per smontare la tua bella macchinina!!!
ma se pensi che in mano agli altri potrebbe essere moooolto peggio (visto che non è loro!) ti passa in un attimo hihihih
poi siamo sempre qui ad aiutarti noi, che vuoi di più!!!
con i soldi che risparmi ti compri un bel regalino x la gattona....
e poi vuoi mettere la soddisfazione di riguardarti le foto della tua macchinona smontata dopo che hai sentito i risultati ottenuti? tieni ti mostro la mia così ti stuzzico.... hihih
ciaoooooooooo
quoto al mille per mille.......e poi siamo troppo lontani e non è un lavoro di 2 minuti.........e soprattutto se posso dare una mano lo faccio gratis in quanto ho già un lavoro..........te lo farei solo per una fornitura a vita di pasta dei vostri pastifici artigianali.......wow
E’ facile parlare quando non si agisce. Facendo così non si sbaglia mai. Non si rischia niente. Si è sempre politicamente corretti ma si è, fondamentalmente, ipocriti. Chi si schiera può anche sbagliare, può anche eccedere, ma paga di tasca propria ed è proprio questo che lo rende sereno........
bhe per la pasta fresca non ci sono problemi.... ne vari capannoni che fitto ci sta uno dei migliori pastifici.....al prossimo raduno ne porterò un pò a tutti....
la prossima volta che avete in mano un pacco di pasta barilla date uno sguardo al retro della confezione......
per quanto riuarda la macchina il problema non è all'anteriore ma piuttosto al posteriore in quanto non so minimamente come accedere all'interno.....
307cc Nero Ossidiana pelle Lama 2.0 136 17" Info Pack 2 RT3 (CCina a casa!)
_____Tessera Club # 9______
Ti avremmo comunque suggerito di partire solo dalle porte anteriori
..se poi cominci, ti accorgerai che il lavoro è fattibilissimo e vedrai che non avrai problemi con la parte dietro (sempre che tu poi voglia fare anche quella, potresti ottenere un buonissimo risultato anche solo con le anteriori per il momento )
..bè comunque devi scegliere tu...
Se ti gira il matto sai a chi rivolgerti: noi siamo qui
ciaooooooooooo!!!
PS: humm ora che ci penso.... sei un cabrio tu com'è ascoltare la musica da scoperchiato? deve fare uno strano effetto....
se avessi un garage lo farei anche io il tuo lavoro retz!! solo che non ho un posto di appoggio al chiuso quindi di questi tempi meglio non insonorizzare!!