PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

classe amplificatore: chiarimenti

Informazioni tecniche, consigli e soluzioni per migliorare gli impianti audio/video
Avatar utente
crireal
Peugeottista appassionato
Messaggi: 176
Iscritto il: 28/12/2008, 3:13
Località: Perugia

classe amplificatore: chiarimenti

Messaggio da crireal »

buongiorno e buona pasqua a tutti.

Sull'argomento della classe dell'amplificatore ho letto un po in giro ma non ho trovato la risposta che cercavo.
Qual'è la scelta migliore viste le esigenze di qualità e non di potenza, per chi come me vuole un impianto ben suonante e che non sia troppo impegnativo per la batteria? E il piu affidabile nel tempo?

Ho visto che otimi ampli sono di classe A ma mi sembra di capire che assorbono molta corrente e scaldano al pari!!

che tipologia di ampli scegliere?

io volevo prendere un audison lrx 4.300 usato ma ora mi sta venendo qualche dubbio perchè sembra sia in classe A

forse meglio classe AB?
Peugeot 307 2000 HDI 110CV 2004 5P - Volano Monomassa modificato- Audio-Voice System ALPINE CDA-9884R-KCE400BT-APF-D100PS - Amplificatore Audison LRX 4300 - Sub Autocostruito con cono doppia bobina HX250D

Avatar utente
CristianV
Peugeottista veterano
Messaggi: 335
Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
Località: Reggio Emilia

Re: classe amplificatore: chiarimenti

Messaggio da CristianV »

La classe di un amplificatore, sia essa A oppure AB è data in sostanza dalla capacità dell'amplificatore di amplificare, scusatemi il bisticcio, in toto il segnale in ingresso:
un amplificatore di Classe A, quello più pregiato dal punto di vista audio, è in grado di prendere tutto quello che entra, in termini di segnali, e di farlo uscire, appunto, amplificato. Ovvero il segnale audio entra dotato di tensione X e corrente Y ed esce con una nuova tensione X1 e corrente Y1 dove X1 > di X ed Y1 > Y.
L'amplificatore di Classe AB fa la stessa cosa ma non riesce a farla nella stessa misura su tutto l'arco del segnale in ingresso, più del 50% del segnale in ingresso ma meno dil 100%, questo significa che, tensione e corrente in uscita sono si superiori in iscita che in ingresso MA in certe gamme di frequenza l'amplificazione sarà diversa, in pratica vado ad introdurre una modifica al segnale e quindi la classe AB è "peggiore" dal punto di vista della resa audio della Classe A.
Purtroppo il "problema" della Classe A è la bassa efficenza che comporta una grossa "spesa" di potenza per ottenere quel risultato: efficenza circa 25%! L'efficenza di un Amplificatore di Classe AB è compresa fra il 25% ed il 78%, in base alla Classe in cui lavora: si noti infatti che gli amplificatori, spesso e volentieri hanno una soglia: fino al Z% della potenza lavorano in Classe A dopo lavorano in Classe AB.
Discorso diverso è quello della Classe D anche chiamata S: questo è un sistema digitale che lavora su segnale digitale, ha un'efficenza teorica di circa il 100% ma lavora con PWM in ingresso e limitatori di soglia in uscita: ti possono pompare un segnale fino a valori inimmaginabili.. 3Kw o 4Kw.. a prezzi mooolto inferori di un pari amplificatore "tradizionale" ma con un "segnale" molto rimaneggiato.. insomma.. dal punto di vista della purezza audio non è un granchè ma se vuoi degli elevati SPL (Sound Pressure Level) sono quelli che fanno per te!

Considerazioni personali: un amplificatore ad alta corrente da 25W RMS per canale è un bell'oggetto: riesce a far suonare molto bene un fronte sonoro che ti fa ascoltare la musica bene senza sfondarti i timpani. NOn cercare mostri che poi si tirano dietro altri problemi (provate a stendere un cavo da 1 AWG attraverso un'automobile poi mi dite..) ma magari passa alla bi-amplificaziono. o alla tri-amplificazione.. 2 amplificatori stereo da 25W RMS per canale hanno, teoricamente, la stessa potenza di un singolo amplificatore da 50W RMS ma, data la struttura degli amplificatori, avere 2 trasformatori che spingono al posto di uno solo ti può dare quella dinamicità e forza di risposta che ti fanno apprezzare l'esperienza musicale.. idem come sopra un ampli usato in mono.. :-)
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |

Avatar utente
crireal
Peugeottista appassionato
Messaggi: 176
Iscritto il: 28/12/2008, 3:13
Località: Perugia

Re: classe amplificatore: chiarimenti

Messaggio da crireal »

ho capito,

quindi un buon amplificatore di classe A a 4 canali che spinge 45-50 watt per canaleè sufficiente per una buona qualità musicale con potenze discrete e evita sfonda timpani.
DI conseguenza prendere un ampli di pregio di classe A che spinge 80 watt x 4 può essere "supperfluo" per chi come me vuole solo una buona qualità musicale e una piena riproduzione in frequenza evitando distorsioni... giusto?

grazie mille davvero!
Peugeot 307 2000 HDI 110CV 2004 5P - Volano Monomassa modificato- Audio-Voice System ALPINE CDA-9884R-KCE400BT-APF-D100PS - Amplificatore Audison LRX 4300 - Sub Autocostruito con cono doppia bobina HX250D

Avatar utente
CristianV
Peugeottista veterano
Messaggi: 335
Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
Località: Reggio Emilia

Re: classe amplificatore: chiarimenti

Messaggio da CristianV »

Un ampli 50X4 è certamente abbastanza per il 75% delle installazioni che ho visto MA dipende da quello che vuoi fare.
Se vuoi ascoltare bene la musica, senza farti maledire da tutti i passanti ed entro i limiti di velocità (autostradali inclusi) allora si, un Classe A con quelle caratteristiche ti basta e avanza. A dire il vero penso proprio che troverai molti AB ma pochi A pura..
Ovviamente dovrai curare bene l'alimentazione, sia in termini di batteria (riserva di potenza - lenta) che come condensatore (riserva di potenza veloce) ed ovviamente di cavi, connettori e sistemi di protezione (fusibili ed altro)
Secondo il mio libro di elettronica, come precedentemente riportato, solo il 25% della potenza fornita risultadisponibile con un classe A: vuoi 50W RMS X 4? Bene: 50 X 4 = 200W => se questo è il 25% del totale allora devi fornire 800W al tuo finale.. a 14.4V di corrente a motore acceso (12V a motere spento) vedi tu la corrente che devi prepararti ad erogare al massimo di carico..

Ad ogni modo, ritengo probabile che trovarai amplificatori in Classe AB più che adeguati a fare quello che cerchi: 4X50W RMS con un adeguato circuito di alimentazione per darti una bella dinamica del suono.

Spero comunque di leggere le opinioni di altri del forum.
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |

Avatar utente
crireal
Peugeottista appassionato
Messaggi: 176
Iscritto il: 28/12/2008, 3:13
Località: Perugia

Re: classe amplificatore: chiarimenti

Messaggio da crireal »

daccordo in tutto. Come detto io voglio quasi esclusivamente qualità di ascolto senza dovermi svenare.
Le SPL non mi interessano minimamente :thumbdown:

Il condensatore non l'ho mai montato: ho letto qualcosa del tipo che va prima caricato con una lampadina collegata che si spegne quando è carico e poi collegato al positivo dell'ampli. Da 1 Farad è sufficiente?

Poi magari in apposito post ne parlerò. Pensavo ad un ampli Audison SRX4. (classe AB credo) Sarebbe stato meglio Genesis ma si trova solo nuovo e costa un botto che non mi posso permettere!

Batteria per ora quella che ho, quando la finisco ne prenderò una adeguata :D
Peugeot 307 2000 HDI 110CV 2004 5P - Volano Monomassa modificato- Audio-Voice System ALPINE CDA-9884R-KCE400BT-APF-D100PS - Amplificatore Audison LRX 4300 - Sub Autocostruito con cono doppia bobina HX250D

Avatar utente
CristianV
Peugeottista veterano
Messaggi: 335
Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
Località: Reggio Emilia

Re: classe amplificatore: chiarimenti

Messaggio da CristianV »

I condensatori nuovi, quelli che arrivano già nel loro case, magari con l'indicatore di tensione ed altro, non hanno bisogno di lampadine od altro, vanno debitamente cablati e poi si caricano da soli.
La differenza fra batteria e condensatore, in pratica, sta solo nella "reattività" di erogazione della corrente: la batteria è come una proteina a lenta digestione, il condensatore è una proteina veloce: la batteria alimenta l'organismo-sistema audio con calma, il condensatore interviene quando il fisico è sotto sforzo, ovvero mentre gli ampli devono pompare la maggior quantità di energia possibile.
Il "segreto" di un impianto soddisfacente non è nei singoli componenti: è nella loro armonizzazione e, soprattutto, nel tuo modo di "vivere" quell'impianto: a me piace il suono di un certo ampli, a te lo stesso fa schifo.. a me piacciono medi secchi e grintosi, tu vuoi voci morbide e setose.. il segreto (ed il vantaggio di appoggiarsi ad un professionosta) sta anche nella possibilità di provare varie configurazioni di impianto, senza dover far tutto in un sol colpo.. per poi magari non essere soddisfatti al 100%..
Per la capacità del condensatore: dipende da cosa metti a valle: un ampli da 200w in uscita assorbe tanto.. ma il condensatore non deve alimentarlo, deve "solo" alimentarlo nei picchi ed essere veloce ad alimentare.. devi provare, non ci sono alternative
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |

Avatar utente
crireal
Peugeottista appassionato
Messaggi: 176
Iscritto il: 28/12/2008, 3:13
Località: Perugia

Re: classe amplificatore: chiarimenti

Messaggio da crireal »

però se lo metto da 2 farad sicuramente lo gestirà meglio no?

comunque prenderò un ampli 50x4 rms....
l'audison srx4 penultima versione... si trova nuovo a prezzi molto vantaggiosi.
Peugeot 307 2000 HDI 110CV 2004 5P - Volano Monomassa modificato- Audio-Voice System ALPINE CDA-9884R-KCE400BT-APF-D100PS - Amplificatore Audison LRX 4300 - Sub Autocostruito con cono doppia bobina HX250D

Avatar utente
CristianV
Peugeottista veterano
Messaggi: 335
Iscritto il: 03/04/2009, 22:22
Località: Reggio Emilia

Re: classe amplificatore: chiarimenti

Messaggio da CristianV »

non è solo la capacità che devi valutare ma anche i tempi di risposta (la cui sigla non ricordo).. sono quelli i fattori determinanti, insieme al prezzo :-)
Peugeot 308 1.6THP 150CV | Allestimento Feline | colore: Grigio Shark | Accessori: cerchi da 18 pollici, allarme volumetrico e perimetrale, pack Urban |

Torna a “Audio e video”