eastside ha scritto:ciao Deimos
bentornato, carissimo
peccato siamo in disaccordo ma anche questo ci aiuta a capire meglio determinate questioni di una certa importanza in ambito audio....
MEGLIO se non siamo d'accordo: così ne riparliamo e forse, ragionando insieme, arriviamo ad una conclusione "concreta"
i progetti che citi hanno forte impatto ma poca discesa.....tanto è vero che hanno anche provato a proporre un subbotto con driver da 20 ma le dimensioni del cabinet erano enormi.........
non conosco l'esperimento con i 20 ma di sicuro, fra gli esempi che ho portato, hai scelto il più scarso: 8 midwoofer da 130 in carico simmetrico accoppiati in push-pull non sono certo fatti per scendere ma considerato il picco da 98db a 60Hz non è nemmeno da buttare via se pensiamo che quegli stessi ap in aria libera COMINCIANO ad essere (quasi) lineari a 150Hz e hanno Fs a 65!
Passiamo al Sub Decino, descritto qui:
http://www.tnt-audio.com/clinica/decino.html
questo, pur montando quattro ap da 165, appunto, è lineare dai 40Hz, cosa non da poco se pensiamo che il Boston 12.5LF da te citato (parliamo di un 30 con Qts totalmente votato alla sospensione pneumatica) messo in cassa chiusa da
87litri ha come F3 42Hz alla stessa potenza (watt più, watt meno...)
per una questione di fisica è impossibile che AP sotto i 20 cm anche accoppiati o più possano scendere in basso...come avrai anche letto sulle FAQ di car hi-fi europa o sugli speciali di hificar.....avrai sì tanta aria che si muove ed estrema velocità d'esecuzione.....ma le sensazioni di un Boston Pro 12.5 te le scordi (vero Slime.....)....
metto da parte i gusti (quindi preciso prima che NON voglio stabilire nemmeno quale sia "il miglior sub"!!) sul tipo di caricamento perchè, come già discusso spesso (ma soprattutto VOLENTIERI, vero, Edo?

) non sempre si può scegliere di percorrere la via verso "l'impianto no-compromise" ma pur andando a cercare nelle Faq di carhifi-eu non ho trovato quello che dici...l'ho letto in giro qua e là prima di avvicinarmi alla progettazione dei miei sub ma una volta "scornatomi" con la realtà non ne sono più convinto.
Tutto dipende dalla "squadra" altoparlante-box.
Scegliendo al giusta accoppiata, si possono ottenere notevoli risultati anche con diametri piccoli. Beh, certo, senza esagerare (non intendo i 130 della ciare o i 100 -se la memoria non mi inganna- di quel geniaccio di
Canini ma dei semplici 165 o 200.
Come hai giustamente introdotto tu, il frazionamento potrebbe significare velocità ma nemmeno questo è scontato: se parlassimo di reflex, ad esempio, è sicuro che NON sia veloce quanto una cassa chiusa ma quanto a discesa in frequenza è ben noto quanto sia il tipo di caricamento più portato a tale scopo...tutto perchè l'emissione posteriore dell'ap (che nella sospensione pneumatica va persa e DA QUI deriva la sua MINORE efficienza -ben 2 o 3db in meno- rispetto al reflex) viene rifasata e "sparata" in somma a quella anteriore, rafforzandola.
con i miei JL 6W0, ad esempio, il primo box (reflex) che ho costruito arrivava gradevolmente (nè fondocorsa nè distorsioni di alcun genere rilevate con l'oscilloscopio) a 38Hz (F3)...peccato che la potenza in gioco (150w rms con il gain al minimo) non fosse sufficiente a rendere abbastanza corposo il risultato.
se facciamo un rapido confronto, però, i 616 cmq del singolo boston sono solo il doppio dei 321cmq del doppio JL...come la mettiamo? beh la mettiamo...in spl: più aria spostata=più volume, NON più discesa...
...spero di essermi spiegato.
vorrei invece che mi spiegassi meglio il tuo punto di vista in modo che io possa capire se e dove sbaglio secondo te.
