PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Fattore "Q"

Informazioni tecniche, consigli e soluzioni per migliorare gli impianti audio/video
Fabiomaticus
Peugeottista veterano
Messaggi: 451
Iscritto il: 02/04/2004, 20:42
Località: (TA) - Talsano

Fattore "Q"

Messaggio da Fabiomaticus »

leggendo e rileggendo le istruzioni del mio amplificatore Steg 75.2, ho trovato tra le diverse regolazioni la possibilità di variare il fattore Q tra due valori: ma cos è questo fattore Q? su cosa influisce?

Avatar utente
Slime
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1404
Iscritto il: 22/03/2004, 21:38
Località: (CH) - Chieti

Messaggio da Slime »

E' il fattore di merito del crossover. Ma adesso non hai settato l'ampli per operare in fullrange e sfrutti il PA della sorgente? Se sì il Q dell'ampli è trascurabile. Se invece il PA te lo fa il xover dell'ampli ti consiglio di tenere il Q a 0,70.........
Il fattore Q comunque è presente in tutti i tipi di crossover e serve a dare un tipo di risposta alla frequenza di incrocio........ Varia a seconda del tipo di filtro realizzato......... E' un discorso molto lungo da affrontare........ :wink:
307 XSi anno 2002 - Impianto Self Made

Avatar utente
Slime
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1404
Iscritto il: 22/03/2004, 21:38
Località: (CH) - Chieti

Un esempio........

Messaggio da Slime »

Per i filtri del secondo ordine, ad esempio, ci sono vari tipi di filtri che si possono realizzare:
-Bessel che ha un Q=0.58
-Butterworth che ha un Q=0.707
-Chebychev che ha un Q=1.0 che è usato raramente
-Linkwitz-Riley che ha un Q=0.49 ed è tra i più usati perchè da una risposta massimamente piatta.

Ci sono varie formule per determinarli e/o programmi +/- complicati.......... Ti posso assicurare (e Deimos confermerà) che è un campo vastissimo e abbastanza complicato........... :wink:
307 XSi anno 2002 - Impianto Self Made

Fabiomaticus
Peugeottista veterano
Messaggi: 451
Iscritto il: 02/04/2004, 20:42
Località: (TA) - Talsano

Messaggio da Fabiomaticus »

la mia era una semplice curiosità. infatti come da tuoi consigli ho lasciato l'ampli in fullrange, sfruttando cosi la sorgente.
grazie per le solite e precise indicazioni....

Deimos
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1128
Iscritto il: 22/03/2004, 21:21
Località: GE

Re: Un esempio........

Messaggio da Deimos »

Slime ha scritto:Ti posso assicurare (e Deimos confermerà) che è un campo vastissimo e abbastanza complicato........... :wink:
CONFERMO! però lo hai spiegato così bene che...almeno sugli attivi c'è ancora davvero poco da approfondire... :wink:
Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "

Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

Deimos ha scritto:...almeno sugli attivi c'è ancora davvero poco da approfondire...
hemm... molto discutibile questa deimos :lol: :wink:
:wink:

vi scrivo un po' di formulette che mi restano da Elettronica Analogica (..Filtri Attivi! :shock: corso spaziale che chiaramente ho cercato a tutti i costi di non mettere nel piano di studi :lol: ma che ho seguito con molto interesse :wink: )
si parte....

f' = freq. centrale del filtro

si ottiene così:
f' = media geometrica di fH e fL

(ricordo x i non addetti ai lavori che che la media geometrica si ottine mettendo sotto radice quadrata il prodotto dei due termini, fH è la freq. di taglio superiore e fL è la freq. di taglio inferiore, entrambe misurate a -3dB :wink: )

B = banda passante del filtro a -3dB e come penso quasi tutti sappiate si ottine stupidamente così:

B = fH - fL :lol:

ed ecco a voi il magico fattoreQ

Q = f'/B :wink:

Praticamente è un indice della selettività del filtro, più Q è elevato e più il filtro è selettivo (ha cioè una banda stretta ed è alto in ampiezza), più Q è basso e più la curva caratteristica del filtro è allargata e bella piatta :wink:

tutto qui :roll:

Ciaooooooooooooooooooooo :wink:
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
Slime
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1404
Iscritto il: 22/03/2004, 21:38
Località: (CH) - Chieti

Messaggio da Slime »

Il valore di Q si determina prendendo in considerazione i valori di Condensatore e Induttanza che escono fuori dalle altre formule per il calcolo dei tagli..... Un link che aiuta a chiarire.
Fattore Q dei filtri. Clikkare a sinistra su IL Q DEL FILTRO
Vi è anche un semplice grafico che fa capire come funziona tutto l'ambaradan......
307 XSi anno 2002 - Impianto Self Made

Deimos
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1128
Iscritto il: 22/03/2004, 21:21
Località: GE

Messaggio da Deimos »

Retz ha scritto:hemm... molto discutibile questa deimos :lol: :wink:
:wink:
ho scritto sugli attivi, mica su tutti!
Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "

Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2

Avatar utente
mixersrl
Peugeottista appassionato
Messaggi: 104
Iscritto il: 27/06/2005, 9:44
Località: Mercato San Severino

Re: Un esempio........

Messaggio da mixersrl »

Slime ha scritto:Per i filtri del secondo ordine, ad esempio, ci sono vari tipi di filtri che si possono realizzare:
-Bessel che ha un Q=0.58
-Butterworth che ha un Q=0.707
-Chebychev che ha un Q=1.0 che è usato raramente
-Linkwitz-Riley che ha un Q=0.49 ed è tra i più usati perchè da una risposta massimamente piatta.

Ci sono varie formule per determinarli e/o programmi +/- complicati.......... Ti posso assicurare (e Deimos confermerà) che è un campo vastissimo e abbastanza complicato........... :wink:
Giusto pur avendo una stessa frequenza di taglio hai risposte diverse.

Torna a “Audio e video”