una volta ricevuta la conferma sulla disponibilità di East, Retz e Ispanico (ringrazio tutti ancora una volta), ecco un rapido sunto sulle domande/risposte sinora:
Deimos:
mi piacerebbe sapere da Retz una cosa...
...ho in mente TRE tipi di VTR e non so quale usare per lo scopo che mi sono prefisso:
-bicomponente in pasta: si trova in barattoli e sembra una specie di stucco verde, denso e appiccicoso, che si modella facilmente ma va mischiato con un liquido in tubetto per farlo indurire
-fogli+resina+catalizzatore: sono dei fogli bianchi di fibra che vanno utilizzati con una sorta di resina marroncina/ambra da mischiare con il catalizzatore
-resina+catalizzatore+fibre: questa non l'ho mai vista ma sembra composta da batuffoli lanosi/fibrosi da impastare con la resina di cui sopra ed il solito indurente
altra domanda: come potrei costruire la sesta? io avevo in mente di modellarla con della retina metallica da filtri da affogare poi nell'impasto...ma no so se sia una buona idea (come faccio a creare due supporti quasi perfettamente simmetrici??
Retz:
io ho usato i primi due tipi...
il secondo è molto più rigido e (stranamente) facile da applicare sugli stampi.... ero quello che ti descrivevo tempo indietro con le fibre che vanno inclinate fra loro....
la bicomponente è comoda sì da fare ma poi hai il problema di tirarla bene uniforme sullo stampo, se invece ne vuoi fare un bello strato allora no problem
ecco hai già afferrato il problema: lo stampo!!!
non farlo in polistirolo senò cola (già provato)
la meglio cosa sarebbe avere una piccola fresa..... (e dove la trovi?)
noi abbiamo sopperito col gesso messo sopra una struttura più grezza di legno (il legno faceva la struttura spigolosa, il gesso raccordava per bene le parti rotondeggiando il tutto)...
se non hai attrezzi vari ti suggerisco di far così (risolveresti anche un po' il problema della simmetria)
ti crei più strati di legno e uno sull'altro fai uscire la "sgranatura" della struttura che vorresti (tipo i puzzle Sculptur per intenderci)....
Così basterebbe fare i vari strati "girati al negativo" ed avresti una cosa pressopoco simmetrica...
Alternativa da non sottovalutare è fare la struttura di legno "ad incasso" per i coni in modo che attacchi direttamente la vetroresina (anche solo bicomponente) direttamente sopra e una volta seccata devi solo rifinirla... [cioè usi la vetroresina solo per rifinire il lavoro e la struttura la tieni in legno] -> se fai così potresti usare le buste di bicomponente che trovi nei negozi di modellismo.. non è vera vetroresina ma ci si và molto vicino...
Deimos:
porto all'attenzione di Retz quanto ho trovato in rete:
"Per lavorare la vetroresina, normalmente abbiamo bisogno di un calco ( a meno che non si voglia fare una superficie piana)e di conseguenza per fare un calco dobbiamo avere un Master.
passo primo: fare un master, overo un originale che vogliamo riprodurre in vetroresina.
questo lo si può fare con della creta (molto economica c.a 0,80€ al kg.) o della plastilina (7€ al kg)ovviamente la seconda è molto adatta per i dettagli.
una volta creato il master,bisogna spalmare l'originale con della cera fatta sciogliere a bagno maria e non fusa.
bisogna poi fare un calco del master con del gesso o scagliola ben diluito
una volta essiccato il calco,tolto il master e controllato e corretto eventuali imperfezioni, siamo pronti per utilizzare la resina.
la vetroresina in barattolo deve essere mescolata con un 2% di catalizzatore e infine versata all'interno dello stampo (et voila!! dopo 2 gg circa potete togliere la vetroresina ed utilizzare il calco per fare altre copie."
e due indirizzi di acquisti on-line:
http://www.prochima.it/
http://www.schaller-compositi.com
"Faccio notare che quest'ultimo sito, in caso si effettui almeno un ordine, spedisce gratuitamente un ottimo manuale per la lavorazione delle resine epossidiche, consigliato anche dai frequentatori abituali degli ng specializzati in modellismo e fai da te"
Eastside:
se non ho capito male vorresti mettere i mid a montante.....e non capisco perchè hai messo la foto della tasca della Tec...avresti dovuto postare questo.....credo.....
comunque per quanto riguarda il woofer non ci sono problemi...stà bene nella predisposizione.....i tweeter devi orientarli verso il centro della macchina...comunque fai delle prove.attacca un pezzo di pongo o simili dietro il tw e mettilo sul montante (ovviamente fai lo stesso anche con l'altro.....) ascolta così il suono..sposta qua è là l'AP fino a trovare la giusta posizione......a questo punto segnala e poi procedi al rifacimento del montante....il mid di solito si monta in senso opposto al Tw cioè se il primo punta leggermente verso il basso il secondo verrà posizionato leggermente verso l'alto in modo che le emissioni si incrocino.....come esempio ti porto la 147 di Babylon apparsa su ACS di qualche numero fà........dai un'occhiata lì........il problema è solo riuscire a costruire un montante ad hoc......in ogni caso ho visto che i tuoi mid sono orientabili.........cosa che se da un lato li rende più ingombranti dall'altro ne semplifica di molto l'uso.......fammi sapere le novità.......
P.S.mi dispiace ma il sub nel tuo caso "DEVE" andare sotto il portaoggetti......guarda qua.....il sub è un costoso ma iperperformante Boston Pro da 20 cm......
oppure vai su
http://www.oboxmusic.com sulla Mini alla foto 9...è un lavoro fatto con un Phase Linear Aliante da 10"...un sub che lavora in volumi ridicoli ed ha delle buone caratteristiche......ma è sicuramente più esoso del Res......che traparentesi puoi far lavorare anche in meno di 28 Lt....usi più fonoassorbente all'interno della cassa ed il gioco è fatto........non credo che cercherai le ultrabasse con un 25 cm......io credo che 20 Lt possano andare......se invece non vuoi perdere neanche un cm dallo spazio passeggeri allora nisba......ma è un peccato sarebbe stato un grande lavoro.....
Deimos:
...non ho postato quella foto (ma se guardi bene la macchian è la stessa) perchè non voglio rifare i montanti!!! voglio AGGIUNGERE un supporto ESTERNO al montante per diminuire al minimo il lavoro da svolgere e la possibilità di inestetismi dovuti alla posa delle pelli, obbligatoria per un lavoro decente!
ho in mente un supportino piccolo piccolo (più possibile) che sembri essere appiccicato sopra al montante e sarà nero opaco, stile plastica satinata (hai presente le classiche casse kenwood da home hi-fi?)
se dovessi comporare due montanti, scavarli, fare il supporto in vtr, stuccare, cercare una pelle BIANCA simile all'originale e poi incollarla, verrebbe DI SICURO un macello.
invece, con il supporto "aggiunto" rimane un lavoro più sicuro e semplice!
quanto invece al sub...mi piacerebbe un casino (hai visto le nuove foto del cruscotto con sub di roberto, il fratello di papy?) metterlo nel portaoggetti, ma se lo faccio, ci rimetto la macchina!!!non è una scusa, east: proprio venerdì pomeriggio è accaduto che, nella mia via, tornando a casa, ho beccato uno che passava vicino alle macchine e guardava senza farsi notare per bene dentro...sono sicuro (anche per altri indizi che non sto a spiegare) che è lo stesso che ha fatto saltare il mio e altri 4 stereo negli ultimi 6 mesi
se non riesco ad infilarlo in portiera, passo a provare il portabagagli oppure i finachetti posteriori...se nemmeno queste soluzioni andassero bene, la porterei a TR da Tognon per il famoso finto bracciolo.
veniamo ai wf: avendo uan portiera completamente diversa dalla vostra, secondo te, TEORICAMENTE la miglior direzione verso cui orientarli è le orecchie del conducente?
Eastside:
per la posizione dei tweeter credo di aver "argomentato" abbastanza la cosa......non ho più nulla da dire.....per i midrange come ho già detto dovrai cercare di orientarli nel verso opposto ai Tw per far sì che le emissiopni si incrocino........si capisce la cosa o devo produrre un disegno?
cerca solo di tenere gli ap vicini tra di loro e poi anche alcuni installatori non si curano troppo della cosa (intendo la ricerca della perfetta angolazione degli AP)soprattutto perchè devono rapportarsi alle esigenze "reali" del cliente.....se ascolti (è solo un esempio) disco o hardcore è inutile soffermarci sull'angolazione degli ap.....idem se non hai l'orecchio fino....devi creare qualcosa di confacente al tuo "livello" di ascolto senza ammazzarti per ricercare soluzioni che obbiettivamente non apprezzeretsi a dovere......comunque tornando a bomba......i midwoofer o woofer che siano lasciali nella posizione originale perchè non vale la pena creare dime strane o fare lavorazioni aggiuntive per dargli angolazioni particolari....nelle installazioni a portiera la posizione giustà è quella che hai tu....il discorso dell'angolazione lo potresti affrontare in un'installazione a kick-panel.....comunque la tua affermazione sul creare più che ascoltare mi lascia perplesso......si "crea" per "ascoltare" meglio non perchè ci vogliamo divertire in lavori di bricolage....ad ogni buon conto ti consiglio di fare delle prove perchè la teoria a volte non dà i risultati sperati e solo un buon ascolto ti darà la soddisfazione che cerchi........io non ho la verità tra le mani queindi non posso dirti più di questo.....o fai le prove già citate o nisba.......
rimango della mia idea per quanto riguarda i montanti......niente applicazioni posticce......comunque se ti fà piacere dedicati alla tua autocostruzione ma credo sarà difficile armonizzare la tua "creatura" con l'estetica della tua CC......
Deimos:
quanto ai supporti dei wf in portiera: sei sicuro di avere presente la mia predisposizione? mi stupisce molto che tu dica che è "corretta" dal punto di vista audiofilo! intendo: secondo me il centro focale del suono è tutto spostato in avanti, rispetto all'ascoltatore...vuoi delle foto della portiera? ho il sospetto che tu ti confonda con la vostra predisposizione, più critica per il fissaggio ma meno per posizione e direzione...
quanto alla direzione dei mid e dei tw: effettivamente non ho capito...ehm...mi fai un disegnino?
...per farti capire, ecco la pianta del mio abitacolo.
purtroppo, presa con il grandangolo, viene tutto arrotondato e il punto da cui è stata scattata la foto (sopra al divano posteriore) non lascia intendere alla perfezione il problema ma per farsi un'idea dell'angolazione dei wf va già bene: essi sono nei due cerchietti rossi, "oscurati" dalla mia coscia quando guido e diretti verso la consolle centrale, lasciando completamente FUORI dal cono di emissione la testa dell'ascoltatore!!!
è ovvio che non potrò cambiare l'angolazione della griglia esterna ma voglio almeno correggere l'angolo all'interno.
