Se siete interessati munitevi di 2 condensatori da 1uF/50V e due pezzi da 20/30cm di cavetto schermato!
Cercherò di essere il più preciso possibile, in tutte le fasi, partendo dall’aprire l’RD3.
Sfilate l’autoradio dalla plancia introducendo 4 cacciaviti nei fori del frontalino e sganciate i connettori ISO (se avete il caricatore CD, l’operazione potrà risultare più semplice sfilando pure questo).
Tutte le istruzioni che trovate di seguito considerano l’RD3 nella stessa posizione in cui è installata, cioè con il frontalino verso di voi e il lettore CD in alto; quindi mettetevi comodi su di un tavolo.
Levate il coperchio sopra il lettore CD facendo leva sui bordi aiutandovi con un cacciavite a taglio. Sotto comparirà il blocco del caricatore CD. Svitate le viti(a croce) indicate dai cerchi gialli (foto sotto).

Svitate quelle a lato del frontalino (una per parte)....

quindi girate sottosopra l’RD3 e svitate l’ultima.

Ora, lettore CD ed il frontalino (un unico blocco!!!) si possono sganciare dal resto dell’autoradio; impugnate con una mano il frontalino, con l’altra la zona delle alette di raffreddamento e con leggeri movimenti riuscirete a sganciarlo. ATTENZIONE!! Il blocco CD e frontalino resterà ancora collegato al resto del circuito con delle piattine, quindi non tirate troppo!!
…….Arriva il bello!!
Adesso dovreste avere sotto gli occhi la scheda del circuito come nella foto qui sotto.

Nei cerchi blu sono evidenziati l’integrato del volume (a destra) e la parte circuitale interna dei connettori ISO (a sinistra); rispettivamente l’origine e la destinazione del segnale preamplificato.
Concentrate la vostra attenzione sull’integrato del volume.

Cercate la resistenza distinta dalla sigla R217 e prendetela come riferimento. Subito alla sua sinistra vi sono altre 3 resistenze, la prima e la seconda sono quelle che ci interessano; in pratica delle 4 che si vedono utilizzeremo quelle centrali (fp), le 2 esterne invece dovrebbero essere del fa (purtroppo non l'ho verificato).
Saldate il polo caldo (parte centrale-positivo) dei cavetti sulle resistenze, precisamente sulla parte rivolta al fondo dell’autoradio. Fate attenzione, si tratta di microelettronica, utilizzate un buon saldatore per stagno, Il un surriscaldamento prolungato del componente ne compromette il funzionamento!
Ora unite fra loro le calze (schermature-masse) dei due cavetti e saldateli sulla scheda come nella foto sopra, prima però dovrete raschiare la vernice protettiva fino ad ottenere una superficie sufficiente ove lo stagno potrà attaccare sulla pista di rame.
Nella foto sottostante potete vedere come e dove far passare i due cavetti fino alla scheda dei connettori, ove l’ultimo gruppo di saldature si riferisce ai contatti del connettore giallo.

Saldate alle altre estremità dei cavetti il polo negativo dei condensatori. I poli positivi invece andranno stagnati rispettivamente alla saldatura in alto a destra ed in basso a destra come nella foto.

Unite le due calze ed attaccatele alla saldatura in mezzo a quelle dette sopra (vedi foto). Cercate di sistemare i condensatori in maniera che occupino il minor spazio possibile, infilate del materiale isolante (nastro isolante) fra questi e la scheda, si eviteranno così falsi contatti.
Per ottenere il comando remote basta un semplice ponte, saldate un filo come quello azzurro nella foto sopra.
P.S.: verificate che il connettore giallo che userete (dove sono attaccati gli RCA) abbia la piedinatura corrispondente alle saldature effettuate sulla scheda, eventualmente basterà spostarle.
Il gioco è fatto!!!!
L’ultimo consiglio che vi do è quello di sistemare una striscia di materiale isolante nella zona del blocco CD che si affaccia ai condensatori che avete saldato.

SPERO DI ESSERVI STATO UTILE!!