PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Sospensioni 206
Sospensioni 206
Ciao a tutti e buon ferragosto. Vorrei porre una domanda...le sospensioni della 206 2.0 hdi sono compatibili sulla rc 2.0? Grazie in anticipo
Re: Sospensioni 206
Non si capisce esattamente il senso del tuo messaggio (infatti non ti ha risposto nessuno).
Vorresti mettere molle, barre di torsione ed ammortizzatori della HDI su una 2.0 RC? A quale scopo?
Io ho una GTI e trovo che le sospensioni siano troppo rigide, vorrei cambiarle con quelle di un modello meno sportivo. Ho notato che in inverno le sospensioni sono ancora più rigide, forse aumenta la densità dell'olio degli ammortizzatori.
La soluzione potrebbe essere montare ammortizzatori regolabili. Chi mi suggerisce marca e modello?
Vorresti mettere molle, barre di torsione ed ammortizzatori della HDI su una 2.0 RC? A quale scopo?
Io ho una GTI e trovo che le sospensioni siano troppo rigide, vorrei cambiarle con quelle di un modello meno sportivo. Ho notato che in inverno le sospensioni sono ancora più rigide, forse aumenta la densità dell'olio degli ammortizzatori.
La soluzione potrebbe essere montare ammortizzatori regolabili. Chi mi suggerisce marca e modello?
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 16/05/2018, 7:20
Re: Sospensioni 206
Salve, mi inserisco in questo argomento dato che è ancora fresco.
Possiedo una peugeot 206 1.4HDI del 2007 (155'000km all'acquisto e 180'000km ora) acquistata usata esattamente due anni fa.
Monto normalissimi cerchi raggio 14 con gomme a spalla normale (non rinforzata o per carichi maggiorati).
Il mio problema è che trovo che l'auto sia assolutamente troppo rigida e poco confortevole.
Innanzitutto la rigidità, che davvero mi porta a percepire ogni minima crepetta dell'asfalto, quindi quando becco un tombino o una buca lascio immaginare.
Avendo acquistato un usato inizialmente ho pensato che il problema fossero gli ammortizzatori scarichi, in effetti anche il mio meccanico di fiducia ha rilevato che gli anteriori non erano proprio messi benissimo e quindi ho proceduto alla loro sostituzione con una coppia originale.
Purtroppo la cosa non si è risolta, sicuramente sobbalza di meno, merito della ritrovata dissipazione data dagli ammortizzatori nuovi ma rimane il problema piu serio della rigidità e del conseguente comfort per i miei gusti non accettabile.
Ovviamente immagino come la responsabilità sia delle molle, che a questo punto mi chiedo se siano rigida per colpa della vecchiaia (anche se il meccanico in occasione del cambio me le ha controllate senza segnalarmi alcun chè) oppure sia proprio la rigidezza originale un pò altina.
Di conseguenza mi domando se sia possibile sostituire le molle con delle equivalenti meno rigide.
Premetto che a me di guida al limite o altro non me ne può interessare di meno, la uso prevalentemente in ambiente urbano, e al di fuori sul dritto delle tangenziali, quindi dò assoluto privilegio al comfort anche a discapito di un assetto un pò meno stabile (non nel senso della sicurezza ma nel senso delle oscillazioni in curva e beccheggio in frenata ecc.).
Ringrazio tutti quelli che risponderanno.
Possiedo una peugeot 206 1.4HDI del 2007 (155'000km all'acquisto e 180'000km ora) acquistata usata esattamente due anni fa.
Monto normalissimi cerchi raggio 14 con gomme a spalla normale (non rinforzata o per carichi maggiorati).
Il mio problema è che trovo che l'auto sia assolutamente troppo rigida e poco confortevole.
Innanzitutto la rigidità, che davvero mi porta a percepire ogni minima crepetta dell'asfalto, quindi quando becco un tombino o una buca lascio immaginare.
Avendo acquistato un usato inizialmente ho pensato che il problema fossero gli ammortizzatori scarichi, in effetti anche il mio meccanico di fiducia ha rilevato che gli anteriori non erano proprio messi benissimo e quindi ho proceduto alla loro sostituzione con una coppia originale.
Purtroppo la cosa non si è risolta, sicuramente sobbalza di meno, merito della ritrovata dissipazione data dagli ammortizzatori nuovi ma rimane il problema piu serio della rigidità e del conseguente comfort per i miei gusti non accettabile.
Ovviamente immagino come la responsabilità sia delle molle, che a questo punto mi chiedo se siano rigida per colpa della vecchiaia (anche se il meccanico in occasione del cambio me le ha controllate senza segnalarmi alcun chè) oppure sia proprio la rigidezza originale un pò altina.
Di conseguenza mi domando se sia possibile sostituire le molle con delle equivalenti meno rigide.
Premetto che a me di guida al limite o altro non me ne può interessare di meno, la uso prevalentemente in ambiente urbano, e al di fuori sul dritto delle tangenziali, quindi dò assoluto privilegio al comfort anche a discapito di un assetto un pò meno stabile (non nel senso della sicurezza ma nel senso delle oscillazioni in curva e beccheggio in frenata ecc.).
Ringrazio tutti quelli che risponderanno.