Bravo Geko

Ottima osservazione
Si fa prima a cambiare la macchina
In linea generale
Per cambiare il carattere di un motore la sostituzione dell'albero a cammes è il primo passo da compiere, tralasciando il rapporto corsa alesaggio.....
Il grosso problema è che tale scelta relega inevitabilmente ad un bivio senza compromessi poiché la scelta compromesso è quella adottata dal costruttore.
Difficile dopo aver montato un albero a cammes "spinto" avere coppia in basso. In compenso si otterrà potenza in alto a scapito della coppia in basso. In pratica perde coppia in basso e guadagna potenza in alto.
Questa è una legge che purtroppo affligge tutti i motori in clui gli alberi a cammes, hanno moto vincolato a quello dei pistoni indipendentemente se diesel o benzina.
Un paio di esempi:
Anni fa c'era l'A112 Abarth motore 1049 e 70 cv sopra i 4000 giri il contagiri schizzava letteralmente a 7000 ma sotto i 3000 giri un normalissimo panda 30 era più veloce.
Un altro costruttore come Toyota dove sul motore 998 cc della Yaris ha tirato fuori 68 cv quindi con la stessa potenza specifica del 112, ma dotato di 16 valvole e soprattutto di variatore di fase sull'aspirazione.
In pratica l'albero a cammes dell aspirazione è a seconda delle condizioni di utilizzo leggermente svincolato (di pochi gradi) dalla rotazione dell'albero motore.
Questa scelta, ha permesso di attenuare in parte il vuoto che tutti i motori spinti hanno.
Sul diesel vale lo stesso discorso, dove gli aspirati sono "morti" a tutti i regimi, quelli turbo vanno così così, quelli turbo a geometria variabile un po' meglio, ma attualmente il meglio lo offrono i Bi-turbo e a breve BMW arriverà con un triturbo sequenziale.
Non è un caso se tutti i costruttori stanno ricorrendo a motori anche di piccola cilindrata ma sovralimentati che a differenza degli aspirati vanno di gran lunga meglio.
Detto questo ti suggerisco di cambiare l'auto e magari prima di acquistarne un'altra, provala e senti le differenze.
Quel 1100 è un ottimo motore. Peccato che via via lo hanno relegato a portarsi dietro carrozzerie sempre più pesanti.
Se ti capitasse l'occasione, prova la citroen AX dotata del tuo stesso motore e addirittura con qualche cavallo in meno.
Rimarrai stupito di come quel 1100 metta dietro auto dotate di cavallerie più consistenti.
