PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
A - Perchè acquistare un 206 + ?
A - Perchè acquistare un 206 + ?
Ho notato che manca uno spazio dedicato ; perchè acquistare un 206 + ?
Vorrei coinvolgere tutti i possessori e non di 206 + per confabulare disquisire e discutere con eventuali comparazioni e dati tecnici alla mano sul perchè sia conveniente acquistare un 206 +...
Se sia conveniente o meno , anche tirando in ballo veicoli e case costruttrici non per forza del marchio francese .
Un ipotetica domanda di apertura potrebbe essere :
A -nelle vetture di segmento B dal costo similare al 206 + quale è la più prestante ?
B- quale la più confortevole ?
C-quale la più economica ?
D-quale è la più costosa ?
E-quale è la più esteticamene piacevole ( per non dire bella ) ?
Fatevi sotto ogniuno dica la sua !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Vorrei coinvolgere tutti i possessori e non di 206 + per confabulare disquisire e discutere con eventuali comparazioni e dati tecnici alla mano sul perchè sia conveniente acquistare un 206 +...
Se sia conveniente o meno , anche tirando in ballo veicoli e case costruttrici non per forza del marchio francese .
Un ipotetica domanda di apertura potrebbe essere :
A -nelle vetture di segmento B dal costo similare al 206 + quale è la più prestante ?
B- quale la più confortevole ?
C-quale la più economica ?
D-quale è la più costosa ?
E-quale è la più esteticamene piacevole ( per non dire bella ) ?
Fatevi sotto ogniuno dica la sua !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Peugeot 206+ trendy/ 1.4 HDI/ 5 p /nero perla
Re: A - Perchè acquistare un 206 + ?
C'è la Clio
La corsa
la grande punto
la panda
la 500 (anche se di prezzo mi sa che si sale )
La corsa
la grande punto
la panda
la 500 (anche se di prezzo mi sa che si sale )
Peugeot 206+ trendy/ 1.4 HDI/ 5 p /nero perla
Re: A - Perchè acquistare un 206 + ?
toglierei la 500 perchè mi sembra un po' più piccina e, come detto da te, come prezzo non ci siamo.LucaTurco ha scritto:C'è la Clio
La corsa
la grande punto
la panda
la 500 (anche se di prezzo mi sa che si sale )
però sinceramente non ho capito 'sto segmento B a cosa si riferisce
mi spiego con un esempio...
Ford Ka ... Ford Fiesta .. Ford Focus
Peu 107 ... Peu 207 ... Peu 308
cioè ..la Fiesta, la Punto, la Corsa, la Mazda 2, la sorellona 207 ..io le vedo tutte auto del segmento B.
ma allora una 206+ dove si colloca? XD
a questo punto mi sa che la lista di auto simile è una roba tipo
Fiat Panda, Peu 206+, Dacia Sandero (motore renault) ..cioè viaggiamo di pari passo con delle scartine XD


Griglia anteriore e tappo serbatoio alluminio satinato - Terminale di scarico ovale cromato - Pedaliera e pomello cambio alluminio satinato mod.RC - Volante in pelle - Strumentazione cruscotto con cerchiaggio cromato - Profilo areatori e comandi interni apertura porte in alluminio satinato
Altre modifiche: Antennino corto nero - Badge WRC su portellone bagagliaio - Maniglie cromate - Bandierine resinate Italia sopra modanature laterali - Copricinture neri WRC su cinture posteriori - Luce cortesia e bagagliaio bianco xenon Simoni a 4 Led - Sorgente Alpine CDE-113BT
Re: A - Perchè acquistare un 206 + ?
A- 206+LucaTurco ha scritto: A -nelle vetture di segmento B dal costo similare al 206 + quale è la più prestante?
B- quale la più confortevole ? C-quale la più economica ? D-quale è la più costosa ?
E-quale è la più esteticamene piacevole ( per non dire bella ) ?
B- 206+
C- 206+
D- 206+
E- 206+
dal primo momento che l'ho vista in concessionario
me ne sono innamorato e non riesco a tradirla
per nessun'altra, nemmeno per un sondaggio!!!

- DanieleVTS
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 131
- Iscritto il: 20/11/2011, 13:22
- Località: Milano
Re: A - Perchè acquistare un 206 + ?
Trovo corretto collocare la 206+ in un segmento particolare di mercato, al quale appartenenvano le precedenti versioni ad esempio dell'attuale Clio, della Grande Punto, della Corsa attuale, 207, Fiesta e chi più ne ha più ne metta. Se fate caso qualche anno fa le auto cosidette da città o piccole, sono tutte cresciute e "ingrassate" arrivando chi più e chi meno intorno alla soglia dei 4 metri! Andate a dare un'occhiata a quanto erano lunghe le prime Golf, ricordo appartententi ad un segmento superiore a quello della 206+
Questo per dire che essendo un modello appartenente alla precedente stirpe delle segmento B è difficile paragonarla a vetture che hanno dalla loro minimo minimo 10cm in più, ma è quello il suo corretto posizionamento. Più nello specifico le concorrenti dirette della 206+ sono e sono state la Dacia Sandero, la Clio Storia, e la Punto Classic: ovvero delle auto non più giovani che hanno rappresentato la scelta economica di diverse case produttrici, anche se pure qui secondo me occorre fare una distinzione
Parlo della mia almeno, l'ho pagata 9500 euro nuova finita, è 5p e ha su praticamente tutto: dai comandi audio sul volante, allo stesso in pelle come il pomello, dalla radio al climatizzatore automatico, passando ovviamente per i vari fendinebbia o appoggiatesta posteriori, insomma una dotazione che le auto che ho elencato prima si sognano! Questa Peugeot in fin dei conti secondo me non è altro che un'ottima vettura, che se tra tre o quattro anni fosse ancora in commercio sono pronto a scommettere che venderà ancora! Ed è uno dei motivi per cui con l'arrivo della 208 la leveranno di produzione

Questo per dire che essendo un modello appartenente alla precedente stirpe delle segmento B è difficile paragonarla a vetture che hanno dalla loro minimo minimo 10cm in più, ma è quello il suo corretto posizionamento. Più nello specifico le concorrenti dirette della 206+ sono e sono state la Dacia Sandero, la Clio Storia, e la Punto Classic: ovvero delle auto non più giovani che hanno rappresentato la scelta economica di diverse case produttrici, anche se pure qui secondo me occorre fare una distinzione

Parlo della mia almeno, l'ho pagata 9500 euro nuova finita, è 5p e ha su praticamente tutto: dai comandi audio sul volante, allo stesso in pelle come il pomello, dalla radio al climatizzatore automatico, passando ovviamente per i vari fendinebbia o appoggiatesta posteriori, insomma una dotazione che le auto che ho elencato prima si sognano! Questa Peugeot in fin dei conti secondo me non è altro che un'ottima vettura, che se tra tre o quattro anni fosse ancora in commercio sono pronto a scommettere che venderà ancora! Ed è uno dei motivi per cui con l'arrivo della 208 la leveranno di produzione

Re: A - Perchè acquistare un 206 + ?
DanieleVTS ha scritto:Trovo corretto collocare la 206+ in un segmento particolare di mercato, al quale appartenenvano le precedenti versioni ad esempio dell'attuale Clio, della Grande Punto, della Corsa attuale, 207, Fiesta e chi più ne ha più ne metta. Se fate caso qualche anno fa le auto cosidette da città o piccole, sono tutte cresciute e "ingrassate" arrivando chi più e chi meno intorno alla soglia dei 4 metri! Andate a dare un'occhiata a quanto erano lunghe le prime Golf, ricordo appartententi ad un segmento superiore a quello della 206+![]()
Questo per dire che essendo un modello appartenente alla precedente stirpe delle segmento B è difficile paragonarla a vetture che hanno dalla loro minimo minimo 10cm in più, ma è quello il suo corretto posizionamento. Più nello specifico le concorrenti dirette della 206+ sono e sono state la Dacia Sandero, la Clio Storia, e la Punto Classic: ovvero delle auto non più giovani che hanno rappresentato la scelta economica di diverse case produttrici, anche se pure qui secondo me occorre fare una distinzione![]()
Parlo della mia almeno, l'ho pagata 9500 euro nuova finita, è 5p e ha su praticamente tutto: dai comandi audio sul volante, allo stesso in pelle come il pomello, dalla radio al climatizzatore automatico, passando ovviamente per i vari fendinebbia o appoggiatesta posteriori, insomma una dotazione che le auto che ho elencato prima si sognano! Questa Peugeot in fin dei conti secondo me non è altro che un'ottima vettura, che se tra tre o quattro anni fosse ancora in commercio sono pronto a scommettere che venderà ancora! Ed è uno dei motivi per cui con l'arrivo della 208 la leveranno di produzione


Griglia anteriore e tappo serbatoio alluminio satinato - Terminale di scarico ovale cromato - Pedaliera e pomello cambio alluminio satinato mod.RC - Volante in pelle - Strumentazione cruscotto con cerchiaggio cromato - Profilo areatori e comandi interni apertura porte in alluminio satinato
Altre modifiche: Antennino corto nero - Badge WRC su portellone bagagliaio - Maniglie cromate - Bandierine resinate Italia sopra modanature laterali - Copricinture neri WRC su cinture posteriori - Luce cortesia e bagagliaio bianco xenon Simoni a 4 Led - Sorgente Alpine CDE-113BT
Re: A - Perchè acquistare un 206 + ?
DanieleVTS ha scritto:Trovo corretto collocare la 206+ in un segmento particolare di mercato, al quale appartenenvano le precedenti versioni ad esempio dell'attuale Clio, della Grande Punto, della Corsa attuale, 207, Fiesta e chi più ne ha più ne metta. Se fate caso qualche anno fa le auto cosidette da città o piccole, sono tutte cresciute e "ingrassate" arrivando chi più e chi meno intorno alla soglia dei 4 metri! Andate a dare un'occhiata a quanto erano lunghe le prime Golf, ricordo appartententi ad un segmento superiore a quello della 206+![]()
Questo per dire che essendo un modello appartenente alla precedente stirpe delle segmento B è difficile paragonarla a vetture che hanno dalla loro minimo minimo 10cm in più, ma è quello il suo corretto posizionamento. Più nello specifico le concorrenti dirette della 206+ sono e sono state la Dacia Sandero, la Clio Storia, e la Punto Classic: ovvero delle auto non più giovani che hanno rappresentato la scelta economica di diverse case produttrici, anche se pure qui secondo me occorre fare una distinzione![]()
Parlo della mia almeno, l'ho pagata 9500 euro nuova finita, è 5p e ha su praticamente tutto: dai comandi audio sul volante, allo stesso in pelle come il pomello, dalla radio al climatizzatore automatico, passando ovviamente per i vari fendinebbia o appoggiatesta posteriori, insomma una dotazione che le auto che ho elencato prima si sognano! Questa Peugeot in fin dei conti secondo me non è altro che un'ottima vettura, che se tra tre o quattro anni fosse ancora in commercio sono pronto a scommettere che venderà ancora! Ed è uno dei motivi per cui con l'arrivo della 208 la leveranno di produzione
Perfetto il tuo ragionamento ..sei stato chiarissimo.
Quindi possiamo dire che la 206+ fa parte di un "vecchio" segmento B ..e in alcune case costruttrici queste auto continuano a convivere con le nuove dello stesso segmento, che però vanno ingrandendosi (206+ e 207, per rimanere in un esempio vicino a noi).
Porto l'esempio della mia famiglia e di come ci siamo ritrovati a possedere una 206+.
Scendendo da una Citroen AX 1.0 benzina del '98, e considerando le esigenze (consumi e prezzo basso, auto non molto grande perchè la usiamo "a turno" in famiglia ..io e i mie), ci siamo guardati intorno e avevamo due alternative:
1) prendere auto tipo Nuova Corsa, Nuova Fiesta, Grande Punto, 207 (segmento B attuale)
2) orientarci su una "macchinetta" stile 107.
Corsa, Fiesta, Punto, 207 erano forse anche troppo grandi ..oltre al fatto che con motorizzazioni piccole benzina i consumi delle segmento B (neanche tanto leggerine) non sono mica bassissimi.
Le macchinette invece erano sicuramente ideali come motorizzazioni piccine rapportate al peso vettura e come consumi ..ma lo spazio era risicato.
Ecco che ci siamo inseriti in quella fascia indicata proprio da DanieleVTS ..Dacia Sandero, Fiat Panda, Punto Classic, Clio Storia (forse anche la penultima serie della Ford Fiesta) ..e Peugeot 206+ (della quale non conoscevo l'esistenza

Risulta chiaro che Fiesta, Corsa, Grande Punto non devono concorrere con la 206+ ..quelle concorrono con la 207 ..sono le nuove segmento B. Qui ci troviamo davanti ad un auto che è qualcosa in più di una moderna vetturina da città stile C1/107 ...ed è qualcosa in meno di una qualsiasi auto moderna del segmento B. Ideale per una piccola famiglia come il mio caso ..o per il ragazzetto che voglia una macchina più simile a una macchina "grande" ma non così grande come le moderne e neanche piccina come le auto da città ..o come seconda macchina, magari per una donna che non la usa solo per andare al centro commerciale ma si muove un po' più in là (magari per un lavoretto part time).
Insomma, ha una sua fetta di pubblico e, inquadrandola nella giusta fascia alla quale appartiene, credo che risulti più giusto il sondaggio.
Secondo me ne viene fuori vincitrice senza dubbio:
- come estetica straccia le varie panda, punto classic e dacia ..e poi il fatto di aver "copiato" la sorellona è una mossa vincente perchè l'ha resa molto moderna come estetica non lasciandola in quel limbo di vetture "vecchie". le ha datto uno slancio in più
- come allestimento (siete entrati in una dacia? spartana a morire)
- affidabilità dato che è un'auto che nasce su un progetto supercollaudato
- anche il prezzo non è male ..la 1.1 modello base, con rottamazione, mio padre se la portava a casa con 7.300€ ...e la 1.1 gpl invece con solo 8.500€
Dunque eravamo quasi pronti per portarci a casa (cioè ..mio padre era pronto ..paga lui ..l'auto è sua

abbiamo visto LEI

era nel piazzale del conce
lì tra le vetture usate.
A me il grigio non piace ma lei era lì che ci chiamava
con quel suo spettacolare grigio thorium metalizzato con quei riflessi di non so che colori
e coi suoi occhietti così felini e che ancora oggi mi piacciono così tanto.
206+ 1.4 HDi 5porte modello Trendy Full Optional ...6 mesi di vita ...20mila km ... recitava il cartello sul parabrezza.
auto aziendale ...9.000€ il suo prezzo.
Contrattando si è riusciti a includere nel prezzo anche la ruota di scorta e l'installazione del block shaft. Da 8.500 della nuova benzina/gpl modello base ai 9.000 dell'usato aziendale che abbiamo preso passano solo 500€ di differenza ..ma ad oggi ci si ritrova, sempre in base alle nostre esigenze, una signora macchina con dei costi di gestione ugualmente contenuti, consumi che dire bassi è ridicolo (se vado a 90 su extraurbano faccio tranquillamente i 26 litro ..giuro! ....mentre a 110 faccio comunque 22km/litro) e una motorizzazione che per il peso della vettura è perfetta.


Griglia anteriore e tappo serbatoio alluminio satinato - Terminale di scarico ovale cromato - Pedaliera e pomello cambio alluminio satinato mod.RC - Volante in pelle - Strumentazione cruscotto con cerchiaggio cromato - Profilo areatori e comandi interni apertura porte in alluminio satinato
Altre modifiche: Antennino corto nero - Badge WRC su portellone bagagliaio - Maniglie cromate - Bandierine resinate Italia sopra modanature laterali - Copricinture neri WRC su cinture posteriori - Luce cortesia e bagagliaio bianco xenon Simoni a 4 Led - Sorgente Alpine CDE-113BT
Re: A - Perchè acquistare un 206 + ?
Salve a tutti ecco alcune delucidzioni riguardo i segmenti :
A- Si tratta attualmente di una delle categorie di autovetture più affollata del mercato dove praticamente ogni casa automobilistica ha almeno un suo modello, nella classificazione delle autovetture per segmento vengono definite di Segmento A. Il termine superutilitaria non va confuso con quello di utilitaria, che comprende vetture di dimensioni contenute, ma comunque superiori a quelle di una superutilitaria, e che comprende le vetture definite di Segmento B. Tra le superutilitarie vengono commercializzati anche modelli dotati di motore elettrico per la riduzione dell'inquinamento
Tra le esponenti di questo tipo di veicolo specifico (A) si può citare la Smart Fortwo dalle dimensioni particolarmente ridotte ma le rappresentanti più comuni di questa categoria sono in ogni caso le Fiat Seicento e Panda, la Daewoo Matiz e la Opel Agila.
Negli ultimi anni si sono diffuse anche vetture di segmento A di tipo premium, cioè con finiture, motori ed allestimenti di classe superiore e che vengono destinate alla clientela più esigente sotto il profilo estetico.
In questa stessa categoria possono essere inseriti anche i veicoli conducibili con Patente di guida di categoria ridotta.
All'inizio del 2008 ha destato scalpore la notizia della prossima produzione sul mercato indiano di una superutilitaria dal prezzo particolarmente basso, progettata dalla Tata ovvero la Tata Nano
anni 90
Fiat Cinquecento
Renault Twingo
Ford Ka
dal 2000
Fiat Seicento
Fiat Panda (2003)
Renault Twingo
Ford Ka
Dr 1
Dr 2
Toyota Aygo
Peugeot 107
Citroen C1
Smart Fortwo
Toyota iQ
Opel Agila
Nissan Pixo
Suzuki Splash
Chevrolet Matiz
Daihatsu Cuore
Hyundai i10
Kia Picanto
Tata Indica
Volkswagen Fox
Volkswagen Lupo
seg B
L'utilitaria è un particolare tipo di autovettura, caratterizzata da dimensioni e dotazioni essenziali, progettato per assolvere le più correnti funzioni pratiche del trasporto promiscuo o alternato di persone e cose.
Il termine "utilitaria" fu coniato per questo tipo di vetture nel secondo dopoguerra, mutuandolo dal francese "véhicule utilitaire" (veicolo utilitario), definizione con la quale in Francia vengono generalmente chiamati i veicoli commerciali leggeri.
Questa tipologia di veicolo venne, per la prima volta, concepita in Francia dal direttore della Citroën Jules Boulanger che, nel 1936, diede il via al programma "T.P.V." (Très Petite Voiture), affidandone il progetto a Flaminio Bertoni e André Lefèbvre. La produzione di questo primo modello, procrastinata dagli eventi bellici, inizierà nel 1948 per concludersi nel 1990, dopo aver dato ispirazione ad una miriade di simili modelli di "utilitaria", nei decenni successivi.
La prima utilitaria italiana fu la Fiat 500 Topolino Giardiniera del 1948, seguita dalla Fiat 600 Multipla, dalla Fiat 500 Giardiniera e dalla Autobianchi Bianchina Panoramica.
Negli anni settanta, l'avvento delle vetture a due volumi con portellone posteriore, come la Autobianchi A112, la Fiat 127 e la Peugeot 104, il significato di "utilitaria" si estese anche alle automobili economiche di piccola cilindrata.
Se fino agli anni settanta il termine utilitaria descriveva quanto già illustrato, a partire dal decennio successivo, vi fu una netta distinzione tra utilitarie e superutilitarie. Mentre quest'ultima categoria riprese il concetto delle utilitarie degli anni precedenti, il termine utilitaria ha cominciato a riferirsi a quelle vetture definite di segmento B, intendendo con ciò vetture a vocazione cittadina, ma più grandi e spaziose delle superutilitarie, ed in grado all'occorrenza di reggere anche un lungo viaggio
Il segmento C è il segmento delle autovetture medie nella classificazione commerciale europea, collocato tra il segmento B ed il segmento D. Nella classificazione americana, corrisponde approssimativamente alle vetture della classe Compact Car. Generalmente le autovetture del segmento C sono in grado di accogliere cinque adulti, oppure sette nel caso di alcuni monovolume. La lunghezza è contenuta in 4.200 mm per le vetture a due volumi o monovolume a 5 posti, mentre raggiunge i 4.500 mm per berline, familiari, fuoristrada oppure monovolume a 7 posti. Si tratta di un segmento molto versatile, e comprendente un numero molto alto di modelli di autovetture, nelle loro svariate versioni. Il segmento stesso, infatti, negli anni scorsi è molto cresciuto, sia come vendite, sia come versioni di carrozzerie, questo è fondamentalmente dovuto alla fascia intermedia (sia come prezzo che come dimensioni) del mercato, e all'ampia diffusione della carrozzeria a 2 volumi in Europa che racchiude praticità e sportività. Questo segmento, insieme al segmento D, è anche fortemente caratterizzato dalla presenza di moltissimi marchi generalisti e altrettanti marchi "premium", nonché di versioni sportive o modaiole e di modelli puramente utilitari.
Esempi di vetture di segmento C facenti parte di marchi Generalisti (non premium) sono: Volkswagen Golf, Renault Mégane, Fiat Bravo, Opel Astra, Ford Focus, Peugeot 308, Citroen C4, Mazda 3, Toyota Auris.
Esempi di vetture di segmento C facenti parte di marchi "Premium" sono: Alfa Romeo 147, Alfa Romeo Giulietta, Lancia Delta, BMW serie 1, Volvo C30, Audi A3.
Il segmento però, come precedentemente detto, comprende anche modelli derivati da quelli citati, sia in versioni rivolte alla praticità, come i vari monovolume compatti, sia in versioni più modaiole come le cabrio coupé. Stranamente spesso però, non sono i marchi premium a fare i modelli del segmento C in versione cabriolet, bensì vengono tramutati in essi modelli inizialmente pensati per un uso più rivolto verso l'utilità. (come per esempio la Peugeot 307 CC). Va precisato che il segmento di appartenenza viene spesso deciso dai reparti Marketing delle case automobilistiche. Ciò comporta che, spesso, all'interno della categoria "Generalisti" o "Premium" ricadano modelli qualitativamente molto diversi tra loro.
Il segmento D, nella classificazione informale più utilizzata nel mondo commerciale automobilistico europeo, indica le autovetture di categoria medio-superiore e si colloca tra il segmento C (di livello inferiore) ed il più prestigioso segmento E.
Nella classificazione americana corrisponde approssimativamente alla classe delle vetture Mid-Size.
Generalmente le autovetture del segmento D adottano carrozzeria berlina (due volumi, due volumi e mezzo e tre volumi) oppure familiare e sono in grado di accogliere cinque adulti.
Riguardo alle dimensioni, l'intervallo di lunghezze coperte dal segmento D è cresciuto costantemente nel tempo, passando dai 4,20-4,50 metri circa degli anni sessanta-settanta, ai 4,50-4,80 m attuali (2011).
l segmento E è il segmento delle autovetture superiori nella classificazione commerciale Europea, collocato tra il segmento D ed il segmento F.
Nella classificazione americana corrisponde approssimativamente alle vetture della classe Full-size Car.
Generalmente le autovetture del segmento E sono in grado di accogliere cinque adulti e la lunghezza dei modelli attualmente sul mercato è compresa tra i 4,7 e i 5 m, con carrozzeria berlina ed in alcuni casi anche familiare.
Presentano in genere motori a 4, 5 e 6 cilindri, ma le versioni ad alte prestazioni possono arrivare anche a 8, 10 e 12 cilindri.
Fra le vetture di segmento E commercializzate nel 2009 in Europa vi sono: Audi A6, BMW Serie 5, Cadillac CTS, Citroen C6, Jaguar XF, Lancia Thesis, Lexus GS, Mercedes-Benz Classe E, Peugeot 607, Saab 9-5 e Volvo S80 e V70.
Il segmento F è il segmento delle autovetture top di gamma nella classificazione commerciale Europea, collocato al di sopra del segmento E.
Generalmente le autovetture del segmento F sono in grado di accomodare cinque adulti.
La lunghezza è in in genere pari o superiore ai 5.000 mm con carrozzeria berlina. Spesso, vengono vendute anche con passo allungato, adottando la dicitura L o semplicemente "passo lungo".
I motori sono 6 o 8 cilindri, ma le versioni di rappresentanza (chiamate anche Royale) adottano spesso motori a 12 cilindri.
Il Segmento F è coperto anche da marchi di lusso, come Maserati, Daimler (divisione di lusso del gruppo Jaguar e non il gruppo Daimler AG), Bentley, Maybach e Rolls-Royce, spesso considerati di fascia superiore, o segmento F+.
Fra le auto di segmento F commercializzate in europa vengono citate: Maserati Quattroporte, Bentley Arnage, BMW Serie 7, Jaguar Daimler Super Eight, Jaguar XJ, Mercedes-Benz Classe S, Maybach 57, Lexus LS, Audi A8, Volkswagen Phaeton e Rolls-Royce Phantom.
Tutto tratto dalla mitica Wiki ! qui il link del segmento Salve a tutti ecco alcune delucidzioni ... false;
A- Si tratta attualmente di una delle categorie di autovetture più affollata del mercato dove praticamente ogni casa automobilistica ha almeno un suo modello, nella classificazione delle autovetture per segmento vengono definite di Segmento A. Il termine superutilitaria non va confuso con quello di utilitaria, che comprende vetture di dimensioni contenute, ma comunque superiori a quelle di una superutilitaria, e che comprende le vetture definite di Segmento B. Tra le superutilitarie vengono commercializzati anche modelli dotati di motore elettrico per la riduzione dell'inquinamento
Tra le esponenti di questo tipo di veicolo specifico (A) si può citare la Smart Fortwo dalle dimensioni particolarmente ridotte ma le rappresentanti più comuni di questa categoria sono in ogni caso le Fiat Seicento e Panda, la Daewoo Matiz e la Opel Agila.
Negli ultimi anni si sono diffuse anche vetture di segmento A di tipo premium, cioè con finiture, motori ed allestimenti di classe superiore e che vengono destinate alla clientela più esigente sotto il profilo estetico.
In questa stessa categoria possono essere inseriti anche i veicoli conducibili con Patente di guida di categoria ridotta.
All'inizio del 2008 ha destato scalpore la notizia della prossima produzione sul mercato indiano di una superutilitaria dal prezzo particolarmente basso, progettata dalla Tata ovvero la Tata Nano
anni 90
Fiat Cinquecento
Renault Twingo
Ford Ka
dal 2000
Fiat Seicento
Fiat Panda (2003)
Renault Twingo
Ford Ka
Dr 1
Dr 2
Toyota Aygo
Peugeot 107
Citroen C1
Smart Fortwo
Toyota iQ
Opel Agila
Nissan Pixo
Suzuki Splash
Chevrolet Matiz
Daihatsu Cuore
Hyundai i10
Kia Picanto
Tata Indica
Volkswagen Fox
Volkswagen Lupo
seg B
L'utilitaria è un particolare tipo di autovettura, caratterizzata da dimensioni e dotazioni essenziali, progettato per assolvere le più correnti funzioni pratiche del trasporto promiscuo o alternato di persone e cose.
Il termine "utilitaria" fu coniato per questo tipo di vetture nel secondo dopoguerra, mutuandolo dal francese "véhicule utilitaire" (veicolo utilitario), definizione con la quale in Francia vengono generalmente chiamati i veicoli commerciali leggeri.
Questa tipologia di veicolo venne, per la prima volta, concepita in Francia dal direttore della Citroën Jules Boulanger che, nel 1936, diede il via al programma "T.P.V." (Très Petite Voiture), affidandone il progetto a Flaminio Bertoni e André Lefèbvre. La produzione di questo primo modello, procrastinata dagli eventi bellici, inizierà nel 1948 per concludersi nel 1990, dopo aver dato ispirazione ad una miriade di simili modelli di "utilitaria", nei decenni successivi.
La prima utilitaria italiana fu la Fiat 500 Topolino Giardiniera del 1948, seguita dalla Fiat 600 Multipla, dalla Fiat 500 Giardiniera e dalla Autobianchi Bianchina Panoramica.
Negli anni settanta, l'avvento delle vetture a due volumi con portellone posteriore, come la Autobianchi A112, la Fiat 127 e la Peugeot 104, il significato di "utilitaria" si estese anche alle automobili economiche di piccola cilindrata.
Se fino agli anni settanta il termine utilitaria descriveva quanto già illustrato, a partire dal decennio successivo, vi fu una netta distinzione tra utilitarie e superutilitarie. Mentre quest'ultima categoria riprese il concetto delle utilitarie degli anni precedenti, il termine utilitaria ha cominciato a riferirsi a quelle vetture definite di segmento B, intendendo con ciò vetture a vocazione cittadina, ma più grandi e spaziose delle superutilitarie, ed in grado all'occorrenza di reggere anche un lungo viaggio
Il segmento C è il segmento delle autovetture medie nella classificazione commerciale europea, collocato tra il segmento B ed il segmento D. Nella classificazione americana, corrisponde approssimativamente alle vetture della classe Compact Car. Generalmente le autovetture del segmento C sono in grado di accogliere cinque adulti, oppure sette nel caso di alcuni monovolume. La lunghezza è contenuta in 4.200 mm per le vetture a due volumi o monovolume a 5 posti, mentre raggiunge i 4.500 mm per berline, familiari, fuoristrada oppure monovolume a 7 posti. Si tratta di un segmento molto versatile, e comprendente un numero molto alto di modelli di autovetture, nelle loro svariate versioni. Il segmento stesso, infatti, negli anni scorsi è molto cresciuto, sia come vendite, sia come versioni di carrozzerie, questo è fondamentalmente dovuto alla fascia intermedia (sia come prezzo che come dimensioni) del mercato, e all'ampia diffusione della carrozzeria a 2 volumi in Europa che racchiude praticità e sportività. Questo segmento, insieme al segmento D, è anche fortemente caratterizzato dalla presenza di moltissimi marchi generalisti e altrettanti marchi "premium", nonché di versioni sportive o modaiole e di modelli puramente utilitari.
Esempi di vetture di segmento C facenti parte di marchi Generalisti (non premium) sono: Volkswagen Golf, Renault Mégane, Fiat Bravo, Opel Astra, Ford Focus, Peugeot 308, Citroen C4, Mazda 3, Toyota Auris.
Esempi di vetture di segmento C facenti parte di marchi "Premium" sono: Alfa Romeo 147, Alfa Romeo Giulietta, Lancia Delta, BMW serie 1, Volvo C30, Audi A3.
Il segmento però, come precedentemente detto, comprende anche modelli derivati da quelli citati, sia in versioni rivolte alla praticità, come i vari monovolume compatti, sia in versioni più modaiole come le cabrio coupé. Stranamente spesso però, non sono i marchi premium a fare i modelli del segmento C in versione cabriolet, bensì vengono tramutati in essi modelli inizialmente pensati per un uso più rivolto verso l'utilità. (come per esempio la Peugeot 307 CC). Va precisato che il segmento di appartenenza viene spesso deciso dai reparti Marketing delle case automobilistiche. Ciò comporta che, spesso, all'interno della categoria "Generalisti" o "Premium" ricadano modelli qualitativamente molto diversi tra loro.
Il segmento D, nella classificazione informale più utilizzata nel mondo commerciale automobilistico europeo, indica le autovetture di categoria medio-superiore e si colloca tra il segmento C (di livello inferiore) ed il più prestigioso segmento E.
Nella classificazione americana corrisponde approssimativamente alla classe delle vetture Mid-Size.
Generalmente le autovetture del segmento D adottano carrozzeria berlina (due volumi, due volumi e mezzo e tre volumi) oppure familiare e sono in grado di accogliere cinque adulti.
Riguardo alle dimensioni, l'intervallo di lunghezze coperte dal segmento D è cresciuto costantemente nel tempo, passando dai 4,20-4,50 metri circa degli anni sessanta-settanta, ai 4,50-4,80 m attuali (2011).
l segmento E è il segmento delle autovetture superiori nella classificazione commerciale Europea, collocato tra il segmento D ed il segmento F.
Nella classificazione americana corrisponde approssimativamente alle vetture della classe Full-size Car.
Generalmente le autovetture del segmento E sono in grado di accogliere cinque adulti e la lunghezza dei modelli attualmente sul mercato è compresa tra i 4,7 e i 5 m, con carrozzeria berlina ed in alcuni casi anche familiare.
Presentano in genere motori a 4, 5 e 6 cilindri, ma le versioni ad alte prestazioni possono arrivare anche a 8, 10 e 12 cilindri.
Fra le vetture di segmento E commercializzate nel 2009 in Europa vi sono: Audi A6, BMW Serie 5, Cadillac CTS, Citroen C6, Jaguar XF, Lancia Thesis, Lexus GS, Mercedes-Benz Classe E, Peugeot 607, Saab 9-5 e Volvo S80 e V70.
Il segmento F è il segmento delle autovetture top di gamma nella classificazione commerciale Europea, collocato al di sopra del segmento E.
Generalmente le autovetture del segmento F sono in grado di accomodare cinque adulti.
La lunghezza è in in genere pari o superiore ai 5.000 mm con carrozzeria berlina. Spesso, vengono vendute anche con passo allungato, adottando la dicitura L o semplicemente "passo lungo".
I motori sono 6 o 8 cilindri, ma le versioni di rappresentanza (chiamate anche Royale) adottano spesso motori a 12 cilindri.
Il Segmento F è coperto anche da marchi di lusso, come Maserati, Daimler (divisione di lusso del gruppo Jaguar e non il gruppo Daimler AG), Bentley, Maybach e Rolls-Royce, spesso considerati di fascia superiore, o segmento F+.
Fra le auto di segmento F commercializzate in europa vengono citate: Maserati Quattroporte, Bentley Arnage, BMW Serie 7, Jaguar Daimler Super Eight, Jaguar XJ, Mercedes-Benz Classe S, Maybach 57, Lexus LS, Audi A8, Volkswagen Phaeton e Rolls-Royce Phantom.
Tutto tratto dalla mitica Wiki ! qui il link del segmento Salve a tutti ecco alcune delucidzioni ... false;
Peugeot 206+ trendy/ 1.4 HDI/ 5 p /nero perla
Re: A - Perchè acquistare un 206 + ?
Spero di avr dato qualche info utile per chiarir un po' che tipo di auto potrebero essere pargonate al 206...
ma vorrei affrontare la questione in modo più prtico.... facciamo così....
Ponendo un fondo monetario come indice di scelta, ad esempio 15000 euro
Perchè prendere un 206 ? cosa troveremo sul mercato a quel prezzo ? rinunciando o guadagnando cosa? risparmiando qualcosina per investire in combustibile? in acessori ? ecc ecc
ma vorrei affrontare la questione in modo più prtico.... facciamo così....
Ponendo un fondo monetario come indice di scelta, ad esempio 15000 euro
Perchè prendere un 206 ? cosa troveremo sul mercato a quel prezzo ? rinunciando o guadagnando cosa? risparmiando qualcosina per investire in combustibile? in acessori ? ecc ecc
Peugeot 206+ trendy/ 1.4 HDI/ 5 p /nero perla
- roby 206plus rossa
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 28/09/2009, 12:58
- Località: Roma
Re: A - Perchè acquistare un 206 + ?
....mamma mia quanti discorsi tecnici e complicati!
Il mio processo mentale che mi ha portato all'acquisto (per mia moglie) della 206+ gpl/benzina è stato 1/10 del post soprastante
1) Esigenza: auto da città con 5 portiere e bagagliaio sufficiente per una famiglia di 4 persone. Da usare anche per spostamenti extraurbani occasionali, visto che ho anche una macchina più grande.
2) Alternative prese in considerazione:


1) Esigenza: auto da città con 5 portiere e bagagliaio sufficiente per una famiglia di 4 persone. Da usare anche per spostamenti extraurbani occasionali, visto che ho anche una macchina più grande.
2) Alternative prese in considerazione:
206plus xline ecoGPL rossa con pack sound&style
eccola: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=40912
eccola: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=40912
- roby 206plus rossa
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 28/09/2009, 12:58
- Località: Roma
Re: A - Perchè acquistare un 206 + ?
....mamma mia quanti discorsi tecnici e complicati!
Il mio processo mentale che mi ha portato all'acquisto (per mia moglie) della 206+ gpl/benzina è stato 1/10 del post soprastante
1) Esigenza: auto da città con 5 portiere e bagagliaio sufficiente per una famiglia di 4 persone. Da usare anche per spostamenti extraurbani occasionali, visto che ho anche una macchina più grande.
2) Alternative prese in considerazione:[/quote]
a) hyundai atos 1.1 gpl, costo 7500€, buona dotazione di serie, piccolo monovolume (ok per i bambini), dimenisoni urbane perfette ma..... estetica "bleah!" (opinione personale, non si arrabbino i proprietari di atos). Inoltre bagagliaio piccolino
b) nissan pixo 1.0 gpl, costo 8000€, discreta dotazione di serie, dimensioni urbane perfette, motore euro5 ultraeconomico, ma bagagliao inesistente ed estetica "insomma...."
c) panda natural power (metano), costo 9400€, discreta dotazione di serie, dimensioni urbane perfette, motore a metano ultraeconomico, ma bagagliao piccolino, carina l'estetica. Era la candidata principale.
d) renault clio storia, .....estetica "bleah!" e lì è finita, a prescindere da ogni altra considerazione
e) peugeot 107, neanche presa in considerazione perchè non a a gpl/metano e bagagliao inesistente, estetica però molto carina........ e lì è successo il fattaccio!
Sono entrato nel concessionario peugeot e ho visto da una parte la 206+. D'un tratto tutte le altre spariscono! La 206+ ha le dimensioni giuste per la città (io vivo a Roma) senza sacrificare troppo gli spazi interni, ha un buon bagagliao, ha un'estetica fantastica
, il tutto a prezzi ragionevoli.
Ecco perchè ho scelto la 206+.
Naturalmente i commenti estetici tra virgolette erano quelli di mia moglie, giudizi assolutamente inappellabili!!
Un'ultima considerazione: come ho già detto in un altro post, guardate che la nuova 208 torna a proporre dimensioni stile 206, abbandonando il solito trend di ingrandire sempre più le utilitarie. Qualcosa vorrà pur dire....


1) Esigenza: auto da città con 5 portiere e bagagliaio sufficiente per una famiglia di 4 persone. Da usare anche per spostamenti extraurbani occasionali, visto che ho anche una macchina più grande.
2) Alternative prese in considerazione:[/quote]
a) hyundai atos 1.1 gpl, costo 7500€, buona dotazione di serie, piccolo monovolume (ok per i bambini), dimenisoni urbane perfette ma..... estetica "bleah!" (opinione personale, non si arrabbino i proprietari di atos). Inoltre bagagliaio piccolino
b) nissan pixo 1.0 gpl, costo 8000€, discreta dotazione di serie, dimensioni urbane perfette, motore euro5 ultraeconomico, ma bagagliao inesistente ed estetica "insomma...."
c) panda natural power (metano), costo 9400€, discreta dotazione di serie, dimensioni urbane perfette, motore a metano ultraeconomico, ma bagagliao piccolino, carina l'estetica. Era la candidata principale.
d) renault clio storia, .....estetica "bleah!" e lì è finita, a prescindere da ogni altra considerazione
e) peugeot 107, neanche presa in considerazione perchè non a a gpl/metano e bagagliao inesistente, estetica però molto carina........ e lì è successo il fattaccio!


Ecco perchè ho scelto la 206+.
Naturalmente i commenti estetici tra virgolette erano quelli di mia moglie, giudizi assolutamente inappellabili!!
Un'ultima considerazione: come ho già detto in un altro post, guardate che la nuova 208 torna a proporre dimensioni stile 206, abbandonando il solito trend di ingrandire sempre più le utilitarie. Qualcosa vorrà pur dire....
206plus xline ecoGPL rossa con pack sound&style
eccola: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=40912
eccola: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=40912
Re: A - Perchè acquistare un 206 + ?
Ho postato tutto quel papiro ( me ne scuso ancora) perchè non mi va proprio giù il fatto di accettare "l'incomparabilita " con la Grande punto !!!!!
La G punto l'ho provata e ho fatto quasi un centinaio di km ;
come dimensioni non siamo così lontani !!!
Come interni .... la peugeot è un passo avanti !!! sia nel desing che nelle rifiniture ( io ho il trendy ,ma ho visto anche la punto sport )
la guida .. ho sentito qualcuno dire che è meglio del 206 ... non so se questi non avessero provato il 206 o la g punto... è terrificante nelle curve non sai mai se stringe allarga o se abbia ancora le gomme sul asfalto !!!!
la clio? la berlina nuova ? come prezzi siamo più o meno li ...
Non buttiamoci come si dice , ai porci , la 206 plus rientra nel segmento B di tutto diritto ! la 207 è un C !!! ma la punto noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ne evo ne altro !!!!!! la fiesta è un B !!!!!
ovviamente ha un sacco di chincaglierie ma i costi sono li !!! se la si prende base ok... ma appena si chiede autoradio , il disel 1.4 gli airbag ti pelano 15000 euro ! come il trendy !!!! ho valutato anche quella prima dell'acquisto ma
1 venendo dalla fiesta mk3 mi sono rifiutato categoricamente la fiesta aveva la sua linea !!! poi dalla mk5 ( una sorta di fusion/ focus/ schifo ) la fiesta mk6 ultima ... dentro è compressa !!! so anche io che ha l'airbag sotto per le gambe !!! sfido io a non schiacciarsele in un incidente !!! e io non sono un gigante !!!
il 206 non può essere paragonato al segmento A !!! volete metterlo vicino al C 1 ? al 106 ? alla panda ? alla 600 !?!?
La panda !!! ho avuto anche quella il modello base che più base non si puù ... nemmeno l'aria conizionata... assurdo il benzina va un macello ! in terza fa più di 100 kmh !!! non ha il conta giri !!! il 13 disel 4x4 ... una baracca ! con il 4x4 inserito consuma un marasma ! appena si va un po' fuori strada partono vari pezzi delle sospensioni !!! non ha il muso batti su un muretto e hai i piedi fuori !!! secondo me il janki ? o jimmi ? insomma quel subarino degli anni novanta con il 4wd le da filo da torcere !!!
conclusioni.... per me il 206 rientra nel segmento B e se la gioca con G punto , Clio , corsa ecc ecc tutte macchine che ho visto e preso in considerazione .... ma la clio non mi alletta ne negli interni tanto meno in estetica , la corsa... bè secondo me è brutisima !!! mi piace di più il modello precedente è un opel ! subito dopo nel segmento C viene l'astra ! quella è una macchina la corsa non è altro che la sorellina nata male... e la g punto ? no per favore buon motore ma tutto il resto ? per diamine quella macchina sarebe geniale se fosse fatta con un po' di criterio e non con materiali di 3a scelta ! ps la 500 è una Ka travestita con la meccanica della panda il prezzo è assolutamenteeee sproporzionato !!!!!! è piccola , solamente tutta riempita di cose colorate !!!!!
Ogni tanto mi sfogo soooooooooorrrrrrrrrryyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy
La G punto l'ho provata e ho fatto quasi un centinaio di km ;
come dimensioni non siamo così lontani !!!
Come interni .... la peugeot è un passo avanti !!! sia nel desing che nelle rifiniture ( io ho il trendy ,ma ho visto anche la punto sport )
la guida .. ho sentito qualcuno dire che è meglio del 206 ... non so se questi non avessero provato il 206 o la g punto... è terrificante nelle curve non sai mai se stringe allarga o se abbia ancora le gomme sul asfalto !!!!
la clio? la berlina nuova ? come prezzi siamo più o meno li ...
Non buttiamoci come si dice , ai porci , la 206 plus rientra nel segmento B di tutto diritto ! la 207 è un C !!! ma la punto noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ne evo ne altro !!!!!! la fiesta è un B !!!!!
ovviamente ha un sacco di chincaglierie ma i costi sono li !!! se la si prende base ok... ma appena si chiede autoradio , il disel 1.4 gli airbag ti pelano 15000 euro ! come il trendy !!!! ho valutato anche quella prima dell'acquisto ma
1 venendo dalla fiesta mk3 mi sono rifiutato categoricamente la fiesta aveva la sua linea !!! poi dalla mk5 ( una sorta di fusion/ focus/ schifo ) la fiesta mk6 ultima ... dentro è compressa !!! so anche io che ha l'airbag sotto per le gambe !!! sfido io a non schiacciarsele in un incidente !!! e io non sono un gigante !!!
il 206 non può essere paragonato al segmento A !!! volete metterlo vicino al C 1 ? al 106 ? alla panda ? alla 600 !?!?
La panda !!! ho avuto anche quella il modello base che più base non si puù ... nemmeno l'aria conizionata... assurdo il benzina va un macello ! in terza fa più di 100 kmh !!! non ha il conta giri !!! il 13 disel 4x4 ... una baracca ! con il 4x4 inserito consuma un marasma ! appena si va un po' fuori strada partono vari pezzi delle sospensioni !!! non ha il muso batti su un muretto e hai i piedi fuori !!! secondo me il janki ? o jimmi ? insomma quel subarino degli anni novanta con il 4wd le da filo da torcere !!!
conclusioni.... per me il 206 rientra nel segmento B e se la gioca con G punto , Clio , corsa ecc ecc tutte macchine che ho visto e preso in considerazione .... ma la clio non mi alletta ne negli interni tanto meno in estetica , la corsa... bè secondo me è brutisima !!! mi piace di più il modello precedente è un opel ! subito dopo nel segmento C viene l'astra ! quella è una macchina la corsa non è altro che la sorellina nata male... e la g punto ? no per favore buon motore ma tutto il resto ? per diamine quella macchina sarebe geniale se fosse fatta con un po' di criterio e non con materiali di 3a scelta ! ps la 500 è una Ka travestita con la meccanica della panda il prezzo è assolutamenteeee sproporzionato !!!!!! è piccola , solamente tutta riempita di cose colorate !!!!!
Ogni tanto mi sfogo soooooooooorrrrrrrrrryyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy
Peugeot 206+ trendy/ 1.4 HDI/ 5 p /nero perla
Re: A - Perchè acquistare un 206 + ?
vi racconto la mia esperienza... Avevo una y10 del 91, presa usata, ogni giorno si rompeva qualcosa. Me la rubarono (dentro di me pensai qualche angelo custode ha fatto si che me la rubassero perché sennò ci sarei morta dentro - non aveva frecce, freno a mano, non frenava, si spegneva senza motivo...), quindi mi decisi a comprare una macchina usata ma non più vecchia di 6/7 anni, possibilmente una 206 o una fiesta penultimo modello, e possibilmente diesel: introvabili e prezzi alle stelle, non si scendeva sotto i 7mila euro e chiamavi e ti dicevano "già venduta". Mi rassegnai a girare in bicicletta e trovare un'altra scatoletta da poche centinaia di euro. Un bel giorno girando in bici vidi una macchina parcheggiata, la vidi dal muso e pensai "carina questa 207, è più bella delle altre, è più giovanile!!" Poi mi spostai di lato "ma questa non è una 207!" guardai l'anno sulla targa: 2010. "ma che macchina è questo spettacolo?? La 206 non è più in produzione, non è una 207, sarà una 206.5?!" guardai sul portellone posteriore e lessi PEUGEOT 206 PLUS
Mamma mia che bomba!! Me ne innamorai al primo sguardo, ci girai attorno per 5 minuti. L'auto dei miei sogni!! Sarà mia a tutti i costi!!
Il giorno dopo ritrovai la mia y10 semi distrutta, da rottamare per forza, e pensai: ma chi me lo fa fare a tormentarmi per cercare una macchina usata di 7 anni, pagarla una barca di soldi, e dover pure spendere per liberarmi della mia?!
Andai subito in peugeot a fare un preventivo, rottamando il mio carro riuscivo a prendere quella mitica 206 nuova, con garanzia di due anni, senza avere la paranoia del pensiero "chissà chi la usava prima come cavolo la trattava", con tutti gli accessori (versione trendy) e motore diesel dai bassissimi consumi (nemmeno immaginate quanto beveva la mia vecchia macchina) a 10.500 euro. Le rate le avrei pagate con il risparmio in carburante che avrei avuto in tutto il mese. Decisione presa!
Restava il dubbio sul colore. Nero e rosso esclusi a priori, blu carino ma su una ragazza non ce lo vedo, grigio chiaro la faceva confondere troppo con la 206vecchia che è diffusissima di quel colore, grigio scuro carino, bianco per me una bomba! Come la prima plus che vidi e della quale mi innamorai! Seguì il mio cuore e la ordinai bianca
Tutti mi chiedevano perché non hai preso la fiesta? O la opel corsa? La 206 è vecchia e poi bianca ma che schifo di colore è?! Io rispondevo "tranquilli... Non è la vecchia 206 e non giudicate prima di vedere!"
Quando la ritirai andai subito a farla vedere alla mia amica (lei aveva una 206vecchia e mi aveva sconsigliato la plus, pensando fosse uguale alla sua): reazione quando la vide RIMASE A BOCCA APERTA! "è troppo bella è nuova è diversa! Che belli i fari!! È più grande e gli interni sono stupendi!"... Eh si, se ne innamorò, e come lei anche i miei amici, mia madre... Se ne sono innamorati tutti.
Mamma mia che bomba!! Me ne innamorai al primo sguardo, ci girai attorno per 5 minuti. L'auto dei miei sogni!! Sarà mia a tutti i costi!!
Il giorno dopo ritrovai la mia y10 semi distrutta, da rottamare per forza, e pensai: ma chi me lo fa fare a tormentarmi per cercare una macchina usata di 7 anni, pagarla una barca di soldi, e dover pure spendere per liberarmi della mia?!
Andai subito in peugeot a fare un preventivo, rottamando il mio carro riuscivo a prendere quella mitica 206 nuova, con garanzia di due anni, senza avere la paranoia del pensiero "chissà chi la usava prima come cavolo la trattava", con tutti gli accessori (versione trendy) e motore diesel dai bassissimi consumi (nemmeno immaginate quanto beveva la mia vecchia macchina) a 10.500 euro. Le rate le avrei pagate con il risparmio in carburante che avrei avuto in tutto il mese. Decisione presa!
Restava il dubbio sul colore. Nero e rosso esclusi a priori, blu carino ma su una ragazza non ce lo vedo, grigio chiaro la faceva confondere troppo con la 206vecchia che è diffusissima di quel colore, grigio scuro carino, bianco per me una bomba! Come la prima plus che vidi e della quale mi innamorai! Seguì il mio cuore e la ordinai bianca
Tutti mi chiedevano perché non hai preso la fiesta? O la opel corsa? La 206 è vecchia e poi bianca ma che schifo di colore è?! Io rispondevo "tranquilli... Non è la vecchia 206 e non giudicate prima di vedere!"
Quando la ritirai andai subito a farla vedere alla mia amica (lei aveva una 206vecchia e mi aveva sconsigliato la plus, pensando fosse uguale alla sua): reazione quando la vide RIMASE A BOCCA APERTA! "è troppo bella è nuova è diversa! Che belli i fari!! È più grande e gli interni sono stupendi!"... Eh si, se ne innamorò, e come lei anche i miei amici, mia madre... Se ne sono innamorati tutti.

206 plus trendy 3 porte 1.4 hdi bianco, novembre 2010 saluti dalla sardegna!!!
Re: A - Perchè acquistare un 206 + ?
e poi a parer mio la plus appartiene sicuramente al segmento B... E non si può paragonare per esempio con una 500 perché si parla di auto completamente diverse. Penso che la plus sia la macchina adatta ad un pubblico giovanile e dinamico, a chi vuole un auto diversa dalla solita punto, fiesta o opel corsa. Io personalmente l'ho presa anche per altri motivi rispetto a quelli citati nel post precedente:
A) ho fatto vari confronti anch con le altre auto del segmento B prima dell'acquisto: ford fiesta e opel corsa = troppo diffuse; grande punto = da babbo di famiglia, orrenda per una ragazza; clio = non mi dice nulla. Avevo invece preso in considerazione la ka e la lancia y, ma poi ho scoperto che la ka aveva 4 posti, la lancia y costava un occhio della testa
B) tra quelle che mi piacevano, era l'auto migliore nel rapporto qualità/prezzo
C) rimanendo in casa peugeot, la 107 mi sembrava un giocattolo e il prezzo era poco inferiore alla plus, 4 posti e il diesel non era disponibile e avrei dovuto aspettare mesi; la 207 non è brutta ma non mi ci vedo proprio, troppo grande, troppo seria... È da adulto. Io volevo una macchina giovanile ma al tempo stesso sicura e prestante.
Comunque i venditori peugeot tendono sempre a spingerti nella scelta di una 207 rispetto alla plus, e secondo me è anche per questo che è poco diffusa. Anche a me volevano rifilarmi una 207 in pronta consegna, era un ottimo affare ma risposi "magari se avessi trent anni e dei figli e fossi in lutto la prenderei, ma per ora ne ho venti, non voglio figli, non voglio una macchina nera e le 5 porte mi fanno schifo e non me ne faccio nulla. Voglio la plusssss!!".
Ed ora eccomi qui con la mia amata plus. Sono l'unica ad avercela in un paese di 10mila abitanti...mi riconoscono subito tutti.. Qui è veramente un pezzo raro!
A) ho fatto vari confronti anch con le altre auto del segmento B prima dell'acquisto: ford fiesta e opel corsa = troppo diffuse; grande punto = da babbo di famiglia, orrenda per una ragazza; clio = non mi dice nulla. Avevo invece preso in considerazione la ka e la lancia y, ma poi ho scoperto che la ka aveva 4 posti, la lancia y costava un occhio della testa
B) tra quelle che mi piacevano, era l'auto migliore nel rapporto qualità/prezzo
C) rimanendo in casa peugeot, la 107 mi sembrava un giocattolo e il prezzo era poco inferiore alla plus, 4 posti e il diesel non era disponibile e avrei dovuto aspettare mesi; la 207 non è brutta ma non mi ci vedo proprio, troppo grande, troppo seria... È da adulto. Io volevo una macchina giovanile ma al tempo stesso sicura e prestante.
Comunque i venditori peugeot tendono sempre a spingerti nella scelta di una 207 rispetto alla plus, e secondo me è anche per questo che è poco diffusa. Anche a me volevano rifilarmi una 207 in pronta consegna, era un ottimo affare ma risposi "magari se avessi trent anni e dei figli e fossi in lutto la prenderei, ma per ora ne ho venti, non voglio figli, non voglio una macchina nera e le 5 porte mi fanno schifo e non me ne faccio nulla. Voglio la plusssss!!".
Ed ora eccomi qui con la mia amata plus. Sono l'unica ad avercela in un paese di 10mila abitanti...mi riconoscono subito tutti.. Qui è veramente un pezzo raro!

206 plus trendy 3 porte 1.4 hdi bianco, novembre 2010 saluti dalla sardegna!!!
- roby 206plus rossa
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 123
- Iscritto il: 28/09/2009, 12:58
- Località: Roma
Re: A - Perchè acquistare un 206 + ?
si insomma, mi sembra che su tutte le possibili ragioni, stravince l'aspetto estetico!
...e pensare che era la versione brasiliana della 207!! meno male che l'hanno commercializzata anche qui da noi.
ciao a tutti
...e pensare che era la versione brasiliana della 207!! meno male che l'hanno commercializzata anche qui da noi.
ciao a tutti
206plus xline ecoGPL rossa con pack sound&style
eccola: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=40912
eccola: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=40912