Ciao,
sono Gianfranco.
Amo il diesel, sempre avuto solo ed esclusivamente diesel (RITMO,206,GOLF, FOCUS,ASTRA).Sono fatti per fare strada, ed io ne faccio parecchia, o meglio ne facevo ed e' un bene.
Dai 50000Km all' anno che facevo ora ne faro' al massimo 25000 e non piu' principalmente in autostrada ma in percorso misto ed per questo che mi sto ponendo il dilemma se ha ancora senso il diesel o il GPL.
Sto guardando la 206 GPL e la 208 Diesel e mi sono fatto la seguente idea, che potrebbe anche essere sbagliata.
Con 25000Km l' anno la macchina GPL potra' durarmi 4 anni.Saro' negativo ma ho idea che sui 100000KM se non prima dovro' comunque mettere in conto interventi alle valvole o nel peggiore dei casi cambio testata e valvole,pur facendo regolarmente manutenzioni e tagliandi.Sono troppo pessimista o sono realista?
Sul consumo.Mia idea e' che una macchina GPL come la 206 e' ideale per un percorso principalmente urbano o comunque extraurbano con tanti start/stop (leggi code/traffico) ma non altrettanto per percorsi fuori fluidi quali possono essere le statali, dove la maggior resa km/litro la vedo per i diesel sia di piccola cilindrata che grossa.
La 206 a GPL aquanto consuma effettivamente.Si fanno in media i 14km/l o piu' facile i 10/11 km/l.
Voi che fareste.206 GPL o 208 DIESEL?
Ogni idea e' la benvenuta.
Grazie
Gianfranco
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
206 GPL o 208 DIESEL
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 29/09/2012, 12:20
Re: 206 GPL o 208 DIESEL
Ciao Gianfranco,io sono per la 208diesel ha consumi ridotti e va molto bene ,la 206 GPL ha costi di manutenzione più alti ,se devi fare un sorpasso devi scendere ha spingerla ,e la media dei consumi e sui 10 /11 litro,questo e un mio parere personale che si avvale di averle provate entrambe ....
308 1.6 110cv feline nero perla,fari xeno originali ,rt4 ,distanziali alle ruote, lampade led alle plafoniere,pomello cambio personalizzato ,volante del'rcz,spoyler posteriore maniglie porte cromate
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 29/09/2012, 12:20
Re: 206 GPL o 208 DIESEL
Grazie della riposta.
Per il discorso consumi bene o male l' avevo considerato.
Sulle prestazioni, non mi faccio grossi il problemi, basta che non si spegna all' incrocio se non parto sfrizionando.
Sul discorso manutenzione , ti riferisci alla registrazione valvole e cambio filtro gas o altro ancora.
Sulla durata l' ho sbagliata completamente le considerazioni?
Bel dilemma?? 25000KM sono troppi per un GPL/ troppo pochi per un DIESEL, eccessivi per un BENZINA e non posso farne certo farne meno o pensare di farne di piu' per avere convenienza
Per il discorso consumi bene o male l' avevo considerato.
Sulle prestazioni, non mi faccio grossi il problemi, basta che non si spegna all' incrocio se non parto sfrizionando.
Sul discorso manutenzione , ti riferisci alla registrazione valvole e cambio filtro gas o altro ancora.
Sulla durata l' ho sbagliata completamente le considerazioni?
Bel dilemma?? 25000KM sono troppi per un GPL/ troppo pochi per un DIESEL, eccessivi per un BENZINA e non posso farne certo farne meno o pensare di farne di piu' per avere convenienza

- mefisto
- 406ista ufficiale
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
- Località: (MI) San Giuliano Milanese
Re: 206 GPL o 208 DIESEL
Ho fatto trasformare a metano la mia 406 nel 2005 , quando aveva percorso circa 80000 Km : la multinazionale per cui lavoravo aveva deciso che l'Italia non era più un mercato strategico , per cui ha chiuso baracca e burattini ; ho avuto la fortuna di trovare un altro posto (alla mia età non è facile , anche se sono un tecnico qualificato) , ma a 85 Km da casa .
Avevo in quel momento una Peugeot 406 ST berlina (benzina) in condizioni perfette : nonostante ciò , se l'avessi data dentro per comprare un diesel , me l'avrebbero valutata pochissimo (chi vuole più un'auto a benzina ? Ormai si vendono solo diesel) .
Questo a prescindere dal fatto che le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo .
Ho deciso quindi di passare al metano ; la scelta è caduta su questo tipo di carburante per motivi economici (con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,91 € , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 20 Km) , ecologici (è il carburante che inquina meno di tutti) e pratici (posso circolare a Milano città anche nei giorni di blocco) .
Ricordo che 1 litro di GPL vale circa 0,8 litri di benzina e 0,5 l di gasolio , mentre 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina e 1 l di gasolio ; questo vuol dire che 1 Kg di metano corrisponde a circa 2 litri di GPL .
In assenza di indicazioni attendibili relative agli installatori operanti in Lombardia ed Emilia-Romagna , mi sono rivolto ad un concessionario Peugeot (a Fiorenzuola d'Arda , dato che lavoro lì vicino) , che da quarant’anni fa installazioni aftermarket , anche su vetture di altre marche .
La speranza era che , stante la conoscenza (presunta) della meccanica e sopratutto dell'elettronica del modello specifico da parte degli operatori , ci sarebbero stati meno problemi di installazione e , soprattutto , di messa a punto .
In effetti i risultati sono stati buoni , e l'assistenza impeccabile ; unica nota dolente il prezzo (1700 € a febbraio 2005 , al netto di 800 € di incentivo della Regione Lombardia) .
Non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è gran che nemmeno a benzina) : comunque si arriva ancora a 200 Km/h (di tachimetro) senza difficoltà .
Naturalmente ci sono anche degli inconvenienti : la bombola da 85 l (corrispondenti a 14 Kg circa di metano compresso a 220 bar) mi occupa il fondo del bagagliaio , e mi garantisce una percorrenza di quasi 300 Km circa con un pieno (da 12 €) ; inoltre i distributori sono molto pochi , ancora meno di quelli di GPL , in particolare sulle autostrade .
Si tratta però di problemi superabili , almeno nel mio caso : mi resta buona parte del bagagliaio , più che sufficiente per le mie esigenze , e sul percorso quotidiano (Milano - Fiorenzuola e ritorno , in totale 180 Km circa) i distributori non mancano ; inoltre non mi pesa molto fare rifornimento quasi tutti i giorni (per un pieno non ci vogliono più di 5 o 6 minuti , contrariamente a quello che si dice in giro) .
Quando si fanno viaggi lunghi (io faccio spesso Milano - Rossano Calabro e ritorno) basta programmare in anticipo le soste presso distributori molto vicini ai caselli (ci sono guide e siti , per esempio [http://www.metanoauto.com/] , che riportano queste informazioni) .
Finora ho cambiato la cinghia di distribuzione tre volte , nel 2006 a 124979 Km , nel 2009 a 247324 Km e nel 2011 a 370373 Km (in concomitanza dei tagliandi , fatti a 6800 Km , 35708 Km , 65110 Km , 95584 Km , 124979 Km , 154915 Km , 184900 Km , 215437 Km , 247324 Km , 277952 Km , 308575 Km , 340229 Km , 370373 Km) , i dischi freni a 191800 Km (erano rumorosi) , le pastiglie a 95584 Km , 191800 Km , 308575 Km , la frizione a 219500 Km (perchè si era rotto qualcosa nell'innesto , non perchè fosse consumata) .
Nei primi anni non ha mai avuto bisogno di rabbocchi olio tra un tagliando e l'altro ; successivamente ho riscontrato un certo consumo , per cui , 15000 Km dopo il tagliando , aggiungevo 1/2 Kg , in modo da arrivare senza problemi al tagliando successivo : in realtà il calo era dovuto ad una piccola perdita da un paraolio , da sostituire alla prima occasione (finora il motore non è stato mai aperto) .
Più recentemente (ultimi 120000 Km) , la perdita si è parecchio ridotta (assestamento del paraolio ?) , per cui il rabbocco non si è più reso necessario .
Non ho avuto finora problemi di valvole ne tantomeno di guarnizione testata : grazie alle punterie idrauliche , non esiste nemmeno la necessità di regolazioni periodiche del gioco delle stesse ; il motore tipo LFY , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , per quello che mi risulta (Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals) , dovrebbe avere le sedi valvole riportate (ripeto , finora il motore non è stato mai aperto) .
Il capofficina (nonchè titolare) della concessionaria Peugeot che ha installato l’impianto , a suo tempo mi ha detto di essere ricorso ad alcuni accorgimenti , dettati dall’esperienza , (posizionamento del flauto iniettori e dei tubi di afflusso metano) per aumentare la turbolenza in fase di iniezione e così limitare (sempre a suo dire) il logorio delle valvole di scarico .
Alla luce delle esperienze di questi anni , posso quindi affermare , credo a ragion veduta , che trasformare a gas un’auto anche con 50000 Km valga assolutamente la pena ; analogamente penso che , se l’impianto è stato fatto bene , il problema del logorio delle sedi valvola (che comunque c’è anche andando a benzina) non sia così grave come si dice in giro .
Avevo in quel momento una Peugeot 406 ST berlina (benzina) in condizioni perfette : nonostante ciò , se l'avessi data dentro per comprare un diesel , me l'avrebbero valutata pochissimo (chi vuole più un'auto a benzina ? Ormai si vendono solo diesel) .
Questo a prescindere dal fatto che le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo .
Ho deciso quindi di passare al metano ; la scelta è caduta su questo tipo di carburante per motivi economici (con 1 Kg di metano , che costa mediamente 0,91 € , a 120 Km/h in autostrada percorro circa 20 Km) , ecologici (è il carburante che inquina meno di tutti) e pratici (posso circolare a Milano città anche nei giorni di blocco) .
Ricordo che 1 litro di GPL vale circa 0,8 litri di benzina e 0,5 l di gasolio , mentre 1 Kg di metano rende mediamente come 1,6 litri di benzina e 1 l di gasolio ; questo vuol dire che 1 Kg di metano corrisponde a circa 2 litri di GPL .
In assenza di indicazioni attendibili relative agli installatori operanti in Lombardia ed Emilia-Romagna , mi sono rivolto ad un concessionario Peugeot (a Fiorenzuola d'Arda , dato che lavoro lì vicino) , che da quarant’anni fa installazioni aftermarket , anche su vetture di altre marche .
La speranza era che , stante la conoscenza (presunta) della meccanica e sopratutto dell'elettronica del modello specifico da parte degli operatori , ci sarebbero stati meno problemi di installazione e , soprattutto , di messa a punto .
In effetti i risultati sono stati buoni , e l'assistenza impeccabile ; unica nota dolente il prezzo (1700 € a febbraio 2005 , al netto di 800 € di incentivo della Regione Lombardia) .
Non ho rilevato un particolare calo delle prestazioni , se non una lieve riduzione della ripresa (che non è gran che nemmeno a benzina) : comunque si arriva ancora a 200 Km/h (di tachimetro) senza difficoltà .
Naturalmente ci sono anche degli inconvenienti : la bombola da 85 l (corrispondenti a 14 Kg circa di metano compresso a 220 bar) mi occupa il fondo del bagagliaio , e mi garantisce una percorrenza di quasi 300 Km circa con un pieno (da 12 €) ; inoltre i distributori sono molto pochi , ancora meno di quelli di GPL , in particolare sulle autostrade .
Si tratta però di problemi superabili , almeno nel mio caso : mi resta buona parte del bagagliaio , più che sufficiente per le mie esigenze , e sul percorso quotidiano (Milano - Fiorenzuola e ritorno , in totale 180 Km circa) i distributori non mancano ; inoltre non mi pesa molto fare rifornimento quasi tutti i giorni (per un pieno non ci vogliono più di 5 o 6 minuti , contrariamente a quello che si dice in giro) .
Quando si fanno viaggi lunghi (io faccio spesso Milano - Rossano Calabro e ritorno) basta programmare in anticipo le soste presso distributori molto vicini ai caselli (ci sono guide e siti , per esempio [http://www.metanoauto.com/] , che riportano queste informazioni) .
Finora ho cambiato la cinghia di distribuzione tre volte , nel 2006 a 124979 Km , nel 2009 a 247324 Km e nel 2011 a 370373 Km (in concomitanza dei tagliandi , fatti a 6800 Km , 35708 Km , 65110 Km , 95584 Km , 124979 Km , 154915 Km , 184900 Km , 215437 Km , 247324 Km , 277952 Km , 308575 Km , 340229 Km , 370373 Km) , i dischi freni a 191800 Km (erano rumorosi) , le pastiglie a 95584 Km , 191800 Km , 308575 Km , la frizione a 219500 Km (perchè si era rotto qualcosa nell'innesto , non perchè fosse consumata) .
Nei primi anni non ha mai avuto bisogno di rabbocchi olio tra un tagliando e l'altro ; successivamente ho riscontrato un certo consumo , per cui , 15000 Km dopo il tagliando , aggiungevo 1/2 Kg , in modo da arrivare senza problemi al tagliando successivo : in realtà il calo era dovuto ad una piccola perdita da un paraolio , da sostituire alla prima occasione (finora il motore non è stato mai aperto) .
Più recentemente (ultimi 120000 Km) , la perdita si è parecchio ridotta (assestamento del paraolio ?) , per cui il rabbocco non si è più reso necessario .
Non ho avuto finora problemi di valvole ne tantomeno di guarnizione testata : grazie alle punterie idrauliche , non esiste nemmeno la necessità di regolazioni periodiche del gioco delle stesse ; il motore tipo LFY , 1761 cm3 , 16 valvole , potenza max 110 CV (81 KW) , per quello che mi risulta (Peugeot 406 Service Repair Manual - Haynes Service and Repair Manuals) , dovrebbe avere le sedi valvole riportate (ripeto , finora il motore non è stato mai aperto) .
Il capofficina (nonchè titolare) della concessionaria Peugeot che ha installato l’impianto , a suo tempo mi ha detto di essere ricorso ad alcuni accorgimenti , dettati dall’esperienza , (posizionamento del flauto iniettori e dei tubi di afflusso metano) per aumentare la turbolenza in fase di iniezione e così limitare (sempre a suo dire) il logorio delle valvole di scarico .
Alla luce delle esperienze di questi anni , posso quindi affermare , credo a ragion veduta , che trasformare a gas un’auto anche con 50000 Km valga assolutamente la pena ; analogamente penso che , se l’impianto è stato fatto bene , il problema del logorio delle sedi valvola (che comunque c’è anche andando a benzina) non sia così grave come si dice in giro .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 29/09/2012, 12:20
Re: 206 GPL o 208 DIESEL
Perdona,
se faccio l' avvocato del diavolo.
Nella tua situazione e' stata sicuramente la miglior scelta, ma dovendo comprarne una nuova quale avresti preso?
DIESEL o GPL ed in particolare sempre un 2000 di cilindrata.Io avrei ridotto almeno la cilindrata e tu che avresti fatto.
Con una macchina gia' a disposizione e quindi sai quanto affidabile e di quel tipo..si pure io avrei messo il metano.
Rende di piu', ok devi cambiare le bombole ogni 4 anni ma non ti rovini, oltre a tutti i vantaggi che hai detto e facendo after market scegli l' impianto e l' installatore.
Su una nuova l' after market non e' concesso altrimenti perdi la garanzia, questo e' quanto mi dicono.
A parte questo, credo si preferisce che esca dalla fabbrica con la garanzia invece di montarlo successivamente anche se dovesse essere concesso di tenere la garanzia.
Le valvole per il GPL sono un problema.Ora gli impianti di tanto in tanto spruzzano della benzina proprio per sopperire.Una corretta manutenzione (verifica ed eventuale registrazione valvole) e' necessaria.Con le valvole idrauliche non c'e' questo problema.Questa e' ma mia teoria.
Non vorrei passare per quello che vuole demonizzare il GPL o la 206.Ho problemi di budget ed ora la 206 e' quella con un valido rapporto prezzo/tipo vettura.
Sto solo chiedendo qualche consiglio per capire se la 206 puo' essere l' auto giusto per fare 25000Km con impianto GPL.
Se dovessi fare 100000KM l' anno non avrei dubbi.La 206 a GPL sarebbe l' auto adatta.
Ciao
Gianfranco
se faccio l' avvocato del diavolo.
Nella tua situazione e' stata sicuramente la miglior scelta, ma dovendo comprarne una nuova quale avresti preso?
DIESEL o GPL ed in particolare sempre un 2000 di cilindrata.Io avrei ridotto almeno la cilindrata e tu che avresti fatto.
Con una macchina gia' a disposizione e quindi sai quanto affidabile e di quel tipo..si pure io avrei messo il metano.
Rende di piu', ok devi cambiare le bombole ogni 4 anni ma non ti rovini, oltre a tutti i vantaggi che hai detto e facendo after market scegli l' impianto e l' installatore.
Su una nuova l' after market non e' concesso altrimenti perdi la garanzia, questo e' quanto mi dicono.
A parte questo, credo si preferisce che esca dalla fabbrica con la garanzia invece di montarlo successivamente anche se dovesse essere concesso di tenere la garanzia.
Le valvole per il GPL sono un problema.Ora gli impianti di tanto in tanto spruzzano della benzina proprio per sopperire.Una corretta manutenzione (verifica ed eventuale registrazione valvole) e' necessaria.Con le valvole idrauliche non c'e' questo problema.Questa e' ma mia teoria.
Non vorrei passare per quello che vuole demonizzare il GPL o la 206.Ho problemi di budget ed ora la 206 e' quella con un valido rapporto prezzo/tipo vettura.
Sto solo chiedendo qualche consiglio per capire se la 206 puo' essere l' auto giusto per fare 25000Km con impianto GPL.
Se dovessi fare 100000KM l' anno non avrei dubbi.La 206 a GPL sarebbe l' auto adatta.
Ciao
Gianfranco
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 29/09/2012, 12:20
Re: 206 GPL o 208 DIESEL
Correggo mia precedente affermazione.
Se dovessi fare 100000KM l' anno non avrei dubbi.La 206 a GPL sarebbe l' auto adatta.
Chiaramente i chilometri anno sono 10000 (diecimila) e non centomila.
Saluti e grazie
Gianfranco
Se dovessi fare 100000KM l' anno non avrei dubbi.La 206 a GPL sarebbe l' auto adatta.
Chiaramente i chilometri anno sono 10000 (diecimila) e non centomila.
Saluti e grazie
Gianfranco
Re: 206 GPL o 208 DIESEL
perchè non una 206 1.4 diesel?
(lo so ..sono di parte ihihihihihih ..scherzo
)

(lo so ..sono di parte ihihihihihih ..scherzo



Griglia anteriore e tappo serbatoio alluminio satinato - Terminale di scarico ovale cromato - Pedaliera e pomello cambio alluminio satinato mod.RC - Volante in pelle - Strumentazione cruscotto con cerchiaggio cromato - Profilo areatori e comandi interni apertura porte in alluminio satinato
Altre modifiche: Antennino corto nero - Badge WRC su portellone bagagliaio - Maniglie cromate - Bandierine resinate Italia sopra modanature laterali - Copricinture neri WRC su cinture posteriori - Luce cortesia e bagagliaio bianco xenon Simoni a 4 Led - Sorgente Alpine CDE-113BT
Re: 206 GPL o 208 DIESEL
miky è da qualche mese che non la vendono più... Ora c'e la new generation, esclusivamente gpl!
206 plus trendy 3 porte 1.4 hdi bianco, novembre 2010 saluti dalla sardegna!!!
Re: 206 GPL o 208 DIESEL
che notizia triste... la mia auto in pensione 



Griglia anteriore e tappo serbatoio alluminio satinato - Terminale di scarico ovale cromato - Pedaliera e pomello cambio alluminio satinato mod.RC - Volante in pelle - Strumentazione cruscotto con cerchiaggio cromato - Profilo areatori e comandi interni apertura porte in alluminio satinato
Altre modifiche: Antennino corto nero - Badge WRC su portellone bagagliaio - Maniglie cromate - Bandierine resinate Italia sopra modanature laterali - Copricinture neri WRC su cinture posteriori - Luce cortesia e bagagliaio bianco xenon Simoni a 4 Led - Sorgente Alpine CDE-113BT
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 29/09/2012, 12:20
Re: 206 GPL o 208 DIESEL
Tutti fissati con sto GPL e PEUGEOT ha fatto affare.
La 206 ha gia' perso buona parte del valore come esce dal concessionario e poi, a me andrebbe bene se fosse diesel, ma gia' a benzina da nervi,a gas sara' da esaurimento...pero' fa risparmiare quando fai il pieno perche' ti costa meno.Peccato che la convenienza non e' sul pieno ma sui chilometri/litro, sulla resa del motore.
Il gpl gia' rende almeno il 30% in meno della benzina e non e' che gli impianti di nuova generazione lo fanno rendere di piu' come tutti sono convinti.Semplicemente livellano le prestazioni tra benzina e gpl ma visto che quest' ultimo rende di meno, come ci riusciranno?? Non mi sembra di sparare cavolate.
Meglio una 208 a benzina, ora veramente conveniente.Non fara' i chilometri dichiarati ma con 1.7 Euro come minimo i 20 conto di farli, quando per un GPL su un motore che gia' a benzina rendeva poco,20 km mi costano quasi uguale + la benzina del mattino + la maggior usura del motore.
Se ho fatto bene i conti su un anno 400 Euro di risparmio, con la benzina del mattino facile che si tramuti in perdita.
Pero' c'e' chi la compra perche' gli piace, e non si discute, perche' e conveniente , nella teoria, o perche' la usa esclusivamente in citta' e allora potrebbe avere senso.
Cmq a parte la prima risposta che mi ha spaventato (10/11 Km con litro) qualcun altro puo' dirmi come va' la 206 a GPL?
Saluti
Gianfranco
La 206 ha gia' perso buona parte del valore come esce dal concessionario e poi, a me andrebbe bene se fosse diesel, ma gia' a benzina da nervi,a gas sara' da esaurimento...pero' fa risparmiare quando fai il pieno perche' ti costa meno.Peccato che la convenienza non e' sul pieno ma sui chilometri/litro, sulla resa del motore.
Il gpl gia' rende almeno il 30% in meno della benzina e non e' che gli impianti di nuova generazione lo fanno rendere di piu' come tutti sono convinti.Semplicemente livellano le prestazioni tra benzina e gpl ma visto che quest' ultimo rende di meno, come ci riusciranno?? Non mi sembra di sparare cavolate.
Meglio una 208 a benzina, ora veramente conveniente.Non fara' i chilometri dichiarati ma con 1.7 Euro come minimo i 20 conto di farli, quando per un GPL su un motore che gia' a benzina rendeva poco,20 km mi costano quasi uguale + la benzina del mattino + la maggior usura del motore.
Se ho fatto bene i conti su un anno 400 Euro di risparmio, con la benzina del mattino facile che si tramuti in perdita.
Pero' c'e' chi la compra perche' gli piace, e non si discute, perche' e conveniente , nella teoria, o perche' la usa esclusivamente in citta' e allora potrebbe avere senso.
Cmq a parte la prima risposta che mi ha spaventato (10/11 Km con litro) qualcun altro puo' dirmi come va' la 206 a GPL?
Saluti
Gianfranco
Re: 206 GPL o 208 DIESEL
Ciao!
Io ad oggi ho fatto quasi 5000 km con la mia 206 plus che ha 4 mesi. Funziona benissimo a patto di non volerla strapazzare a freddo. I consumi più o meno si attestano sugli 11km/l, ma considera che in autostrada vado a 130 fissi e ho una guida vivace. l'ultima volta con circa 37 litri ho percorso 413 km (11,16 km/l) ma a fine settimana prevedo di finire nuovamente il gas e avremo nuovi dati. Sui consumi effetivi è stata pubblicata una bella indagine di "al volante": sono ben poche le vetture che mantengono le promesse di far risparmiare carburante, in alcuni casi i dati forniti dalle case automobilistiche si scostano di quasi 10 km/l da quelli verificati con le strumentazioni. Alla luce di ciò non credo sia realistico fare i 20 km/l con un motore a benzina, numerosi diesel non arrivano a tale soglia! Ripeto:la mia 206 la ricomprerei domani, perchè va veramente bene, mi fa risparmiare sul bollo, e non inquino!
Certo, è una vettura da tenere con sè qualche anno, se si vuole avere un auto che mantenga più valore come usato è meglio la 208. A parte questa cosa io non ho avuto dubbi, avevo la 206 1.1 e ora ho la 206+ 1.1 gpl.
Io ad oggi ho fatto quasi 5000 km con la mia 206 plus che ha 4 mesi. Funziona benissimo a patto di non volerla strapazzare a freddo. I consumi più o meno si attestano sugli 11km/l, ma considera che in autostrada vado a 130 fissi e ho una guida vivace. l'ultima volta con circa 37 litri ho percorso 413 km (11,16 km/l) ma a fine settimana prevedo di finire nuovamente il gas e avremo nuovi dati. Sui consumi effetivi è stata pubblicata una bella indagine di "al volante": sono ben poche le vetture che mantengono le promesse di far risparmiare carburante, in alcuni casi i dati forniti dalle case automobilistiche si scostano di quasi 10 km/l da quelli verificati con le strumentazioni. Alla luce di ciò non credo sia realistico fare i 20 km/l con un motore a benzina, numerosi diesel non arrivano a tale soglia! Ripeto:la mia 206 la ricomprerei domani, perchè va veramente bene, mi fa risparmiare sul bollo, e non inquino!
Certo, è una vettura da tenere con sè qualche anno, se si vuole avere un auto che mantenga più valore come usato è meglio la 208. A parte questa cosa io non ho avuto dubbi, avevo la 206 1.1 e ora ho la 206+ 1.1 gpl.

206 + 1.1 Eco Gpl 5 porte Argento
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 29/09/2012, 12:20
Re: 206 GPL o 208 DIESEL
Il mio dubbio si basa appunto sui riscontri effettivi.Se non vai in autostrada e quindi a paletta, con un diesel i 20 km/l li fai comodamente.Non sto parlando di 2000 ma di piu' tranquilli 15000.
Poi con 5000 ogni 4 mesi, che significa 15000 all' anno, il GPL ancora ha una piccola convenienza, anche se ora tende ad aumentare piu' del diesel e della benzina,ma accadra' di nuovo il contrario.
Cmq grazie della info.Sono sugli 11 a litro di GPL piu' un tot di benzina, azzarderei 10 Euro per pieno di GPL.
Grazie ancora
Gianfranco
Poi con 5000 ogni 4 mesi, che significa 15000 all' anno, il GPL ancora ha una piccola convenienza, anche se ora tende ad aumentare piu' del diesel e della benzina,ma accadra' di nuovo il contrario.
Cmq grazie della info.Sono sugli 11 a litro di GPL piu' un tot di benzina, azzarderei 10 Euro per pieno di GPL.
Grazie ancora
Gianfranco