mi piace il tuo intervento perchè, nonostante i difetti che ti ritrovi sulla tua auto, non sei qui a buttare me..biiip..a sul marchio peugeot ma hai sottolineato sia i pregi (costi di gestione minori di una volkswagen e buoni consumi) sia i difetti che ti ritrovi (ahimè tanti).
da possessore del tuo stesso modello posso cercare di rispondere ai vari problemi
1)
lo stereo di serie te lo sei ritrovato non funzionante ed è un problema di quello stereo ...ma in realtà non è così per tutti. però posso dirti che, ad esempio, quello stereo di serie (io l'ho cambiato con l'alpine che leggi in firma con kit vivavoce) fa cagare perchè non è possibile che nel 2010 fai un auto rimettendoci il classico stereo stravecchio che non legge gli mp3.
su questo punto è giusto, come hai detto tu, che su quest'auto ci sono andati a risparmio.
2)
questione servosterzo e sterzata: mi spiace che tu ci sia rimasto male e ti sembri duro lo sterzo ...forse perchè te lo aspettavi elettrico e ad assistenza variabile. invece l'auto monta un normale e datato servosterzo idraulico ...cosa che lo fa più duro per chi magari proviene da un'auto con servosterzo elettrico. io che venivo da un'utilitaria citroen con servosterzo di non so cosa l'ho trovato cmq più morbido ..quindi diciamo che dipende da cosa guidavi prima XD.
cmq tutto sommato è come dici tu ..cioè che ci sono andati a risparmio anche sul progetto del servosterzo.
lo sterzo impreciso però non lo trovo. ammetto che l'auto vada dove voglio io ..e non c'è neanche paura a guidarla ad alte velocità (per alte intendo velocità da codice) ...perchè lo sterzo non è che ti diventa molle nelle mani ..semplicemente mantiene sempre la stessa "taratura" sia a 40 orari che a 120 orari. è un po' come guidare le auto di un po' di anni fa ..e se su autostrada ti trovi un pericolo sai che non è che ti devi mettere a girare lo sterzo come un timone ..mantieni la calma e l'auto la controlli ..nei limiti umani ovviamente...
3)
questione guida e sottosterzo... qui si dimostra tutta l'antichità del progetto 206+. forse hai acquistato l'auto aspettandoti altro ...e ripeto che dispiace perchè so cosa significa acquistare un mezzo ed esserne scontenti (ho preso da poco un liberty 125 e dire che ne sono deluso è dire poco ..ma avevo sbagliato io con le aspettative XD).
in ogni caso il problema è che l'auto è datata ..il suo progetto è datato ...e l'economia di questa auto sta proprio nel fatto che hanno semplicemente preso la 206 classica, allargato le fiancate credo di un paio di cm, e cambiato il frontale e gli interni.
il risultato? un'auto più fresca e che non risente, esteticamente, del passare degli anni ...ma con tutti i limiti di un progetto che ha taaanti ma taaanti anni alle spalle.
mettici anche che siamo nel segmento delle utilitarie ..e quindi è ovvio che se si prova a guidare col coltello tra i denti, manco si avesse un'audi, emergono ancora di più tutte le pecche di un'auto alla quale non deve essere tirato il collo. altrimenti viene fuori tutto ciò che non va nel telaio, nelle sospensioni (il ponte posteriore che hai citato tu) e così via ..e te lo dice uno che il 25 dicembre, in una rotonda affrontata a 40 orari senza sterzare bruscamente nè frenare si è ritrovato col retrotreno che andava per i fatti suoi ...però come un "giocattolo" l'ho riaddrizzata semplicemente controsterzando e non frenando. me lo disse un amico che possiede la 206 classica: "se la conosci sai come trattarla" ..e aveva ragione. e te lo dico non per vantarmi che sono un pilota ..anzi ..non lo sono affatto e mi godo quest'auto proprio per questo motivo ...perchè non corro e non affronto le curve da duro altrimenti starei anche io qui a dire che l'auto ha poca resa.
insomma ..prendila com'è se puoi ..un restyling a basso costo.
per quanto invece riguarda gli interni ..anche qui ho lo stesso problema come il tuo. su questo son rimasto deluso anche io ..concerto del cielo della vettura e cigolio del sedile passeggero ..oltre che delle cinture all'attacco sul montante. sullo sconnesso se non hai la radio accesa è uno scandalo.
i materiali non sono scarsi devo dire ....sono più gli assemblaggi ad esser stati un po' arrangiati ..peggio che sulla mia vecchia AX 1.0 del 98
ah ..questione di tirare le marce e avere un motore fiacco ...qui non so ..forse la polo era moolto scattante ..sarà questo il problema? l'unica cosa di cui non posso lamentarmi qui su è proprio il motore. il 1.4 hdi è un mulo macinachilometri e anche a 110-120 costanti su extraurbano fai sicuro i 24km/l. a me pare una bomba e anche se sono e sia a 90 che a 110 mi basta accelerare per avere ancora brio per poter superare chi mi sta davanti. certo se pretendo di sorpassare in scioltezza a 150 orari devo tener conto che ho poco margine perchè non sto guidando un 2.0cc.
a me capita davvero poco di utilizzare il range di 4mila giri come hai detto tu ..anche perchè l'auto rende in coppia tra i 2mila e i 3mila giri ..oltre stai solo consumando benzina.
per il fatto di giocare col cambio ..beh qui ti do ragione se fai strade di montagna forse ..l'auto richiede frequenti scalate. ma in pianura o in autostrada non c'è da scalare per fare soprassi a velocità da codice. se però vuoi tirare le marce fai pure ..io mi son trovato a 120 tirando solo prima seconda e terza XD