Ciao Gian! Devo sostituire il radiatore abitacolo, sembravano solo gli oring ma mettendo in pressione l'impianto perde anche da lì. Ma è possibile che questa cosa faccia oscillare la temperatura del motore?Gian ha scritto:Ciao mavvy
Hai qualche novità a riguardo ?
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Temperatura liquido refrigerante motore
Re: Temperatura liquido refrigerante motore
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Temperatura liquido refrigerante motore
Ciao mavvy e grazie per la rispostamavvy ha scritto:Ciao Gian! Devo sostituire il radiatore abitacolo, sembravano solo gli oring ma mettendo in pressione l'impianto perde anche da lì. Ma è possibile che questa cosa faccia oscillare la temperatura del motore?Gian ha scritto:Ciao mavvy
Hai qualche novità a riguardo ?
Possibilissimo perché pressione e temperatura sono direttamente correlate fra loro.
Poiché gli impianti per principio sono abbastanza simili, se a casa hai l'impianto di riscaldamento autonomo con la tua caldaia dai un occhio alla pressione dell'impianto quando questa è spenta e quando è in temperatura.
Noterai diversità di pressione a parità di acqua contenuta nell'impianto ma differente temperatura dell'acqua.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Temperatura liquido refrigerante motore
Niente da fare, la temperatura è incostante. eppure adesso di perdite non ce ne sono, il livello del liquido non scende. Ho provato con un altro termostato (non originale, marca facet) addirittura la temperatura oscillava tra i 90°ed i 100° M anon riesco ad imputare un difetto dello strumento perchè a100° la ventola si attiva come ha fatto sempre. Vedrò di mettre in pressione il circuito e vedere cosa succede, devo trovare solo un meccanico disposto a perdere cinque minuti...Gian ha scritto:Ciao mavvy e grazie per la rispostamavvy ha scritto:Ciao Gian! Devo sostituire il radiatore abitacolo, sembravano solo gli oring ma mettendo in pressione l'impianto perde anche da lì. Ma è possibile che questa cosa faccia oscillare la temperatura del motore?Gian ha scritto:Ciao mavvy
Hai qualche novità a riguardo ?
Possibilissimo perché pressione e temperatura sono direttamente correlate fra loro.
Poiché gli impianti per principio sono abbastanza simili, se a casa hai l'impianto di riscaldamento autonomo con la tua caldaia dai un occhio alla pressione dell'impianto quando questa è spenta e quando è in temperatura.
Noterai diversità di pressione a parità di acqua contenuta nell'impianto ma differente temperatura dell'acqua.
Collegata al computer, c'è un errore di sensore temperatura in corto sulla centralina. Infatti piu aumenta la temperatura dell'acqua e piu si abbassa sul computer. Il fatto è che letta sulla bsi la temperatura e giusta. Ha due sensori temperatura questo motore? Se il sensore e solo quello sul termostato direi che funziona, quindi sara un problema di cablaggio verso la centralina? Perche cosi l'auto mi consuma piu carburante, a parte il fastidio del termometro...
Re: Temperatura liquido refrigerante motore
Questa cosa mi sta facendo impazzire! Adesso che la temperatura ambiente è aumentata fà questa cosa: parto la mattina con la macchina fredda, il tempo fisiologico di aumentare la temperatura (qualche km) e arriva ai 100° (tacchetta successiva ai 90°) La ventola addirittura si accende per un attimo, dopodichè la temepratura scende ad 80° (tacchetta precedente ai 90°e penso che è il momento in cui apre la termostatica ed inizia a circolare l'acqua fredda dal radiatore) per poi iniziare la danza tra i 90° ed 100° senza sentire più l'intervento della ventola. Per i meccanici tutto è a posto, abbiamo cambiato il tappo del vaso espansione per sicurezza. Nessuno di loro mi ha mai messo in pressione il circuito di raffreddamento. Ma possibile che debba dire io che cavolo fare ai meccanici? Io ho paura che arrivando all'estate frego la testata così e non sò proprio cosa possa essere...
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Temperatura liquido refrigerante motore
Lo spurgo è stato fatto ?mavvy ha scritto:Questa cosa mi sta facendo impazzire! Adesso che la temperatura ambiente è aumentata fà questa cosa: parto la mattina con la macchina fredda, il tempo fisiologico di aumentare la temperatura (qualche km) e arriva ai 100° (tacchetta successiva ai 90°) La ventola addirittura si accende per un attimo, dopodichè la temepratura scende ad 80° (tacchetta precedente ai 90°e penso che è il momento in cui apre la termostatica ed inizia a circolare l'acqua fredda dal radiatore) per poi iniziare la danza tra i 90° ed 100° senza sentire più l'intervento della ventola. Per i meccanici tutto è a posto, abbiamo cambiato il tappo del vaso espansione per sicurezza. Nessuno di loro mi ha mai messo in pressione il circuito di raffreddamento. Ma possibile che debba dire io che cavolo fare ai meccanici? Io ho paura che arrivando all'estate frego la testata così e non sò proprio cosa possa essere...
Nel caso rifallo
Se persiste cambia la termostatica
Il compito di questa è anche quello di mantenere la temperatura costante all'interno del monoblocco. .
..
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Temperatura liquido refrigerante motore
Termostatica nuova di pacca originale peugeot (67€!!!!!!) e spurgo fatto a regola d'arte sia su valvola termostato che tubo radiatore abitacolo ma nienteGian ha scritto:Lo spurgo è stato fatto ?
Nel caso rifallo
Se persiste cambia la termostatica
Il compito di questa è anche quello di mantenere la temperatura costante all'interno del monoblocco. .
..

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Temperatura liquido refrigerante motore
Ciaomavvy ha scritto:Termostatica nuova di pacca originale peugeot (67€!!!!!!) e spurgo fatto a regola d'arte sia su valvola termostato che tubo radiatore abitacolo ma nienteGian ha scritto:Lo spurgo è stato fatto ?
Nel caso rifallo
Se persiste cambia la termostatica
Il compito di questa è anche quello di mantenere la temperatura costante all'interno del monoblocco. .
..
Potrebbe essere che ci sia ancora qualche piccola bolla d'aria.
Molto importante che il tappo della vaschetta sia il suo è che tenga la pressione giusta.
Vale dire che non sia ne più alta e nemmeno più bassa.
A volte bastano piccole cose a pregiudicare il corretto funzionamento di tutto l'impianto.
Strano che i meccanici professionisti non lo sappiano o non abbiano verificato.
Questo un altro motivo per il quale si dovrebbe verificare la pressione.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Temperatura liquido refrigerante motore
Ma tu hai ragione, ma posso dire a loro come fare il mestiere? Avessi l'attrezzatura li farei io i controlli che questi ogni volta che porto la macchina la rovinano, tra l'altro... Il tappo lui mi ha assicurato che è per la mia auto anche se è nettamente diverso... E comuqnue la situazione non è cambiata. Il cambio termostato e spurgo l'ho effettuato io (per fortuna, visto che su una auto precedente dopo il cambio guarnizione testata l'ho dovuto fare io all'una di notte). Comuqnue ci avevo provato a rifare lo spurgo ma era tutto in ordine. Sto pensando alla pompa dell'acqua anche se è stata cambiata l'anno scorso con la distribuzione (originale peugeot)... E' da mal di testa questa cosa.Gian ha scritto:Ciao
Potrebbe essere che ci sia ancora qualche piccola bolla d'aria.
Molto importante che il tappo della vaschetta sia il suo è che tenga la pressione giusta.
Vale dire che non sia ne più alta e nemmeno più bassa.
A volte bastano piccole cose a pregiudicare il corretto funzionamento di tutto l'impianto.
Strano che i meccanici professionisti non lo sappiano o non abbiano verificato.
Questo un altro motivo per il quale si dovrebbe verificare la pressione.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Temperatura liquido refrigerante motore
Ciaomavvy ha scritto:Ma tu hai ragione, ma posso dire a loro come fare il mestiere? Avessi l'attrezzatura li farei io i controlli che questi ogni volta che porto la macchina la rovinano, tra l'altro... Il tappo lui mi ha assicurato che è per la mia auto anche se è nettamente diverso... E comuqnue la situazione non è cambiata. Il cambio termostato e spurgo l'ho effettuato io (per fortuna, visto che su una auto precedente dopo il cambio guarnizione testata l'ho dovuto fare io all'una di notte). Comuqnue ci avevo provato a rifare lo spurgo ma era tutto in ordine. Sto pensando alla pompa dell'acqua anche se è stata cambiata l'anno scorso con la distribuzione (originale peugeot)... E' da mal di testa questa cosa.Gian ha scritto:Ciao
Potrebbe essere che ci sia ancora qualche piccola bolla d'aria.
Molto importante che il tappo della vaschetta sia il suo è che tenga la pressione giusta.
Vale dire che non sia ne più alta e nemmeno più bassa.
A volte bastano piccole cose a pregiudicare il corretto funzionamento di tutto l'impianto.
Strano che i meccanici professionisti non lo sappiano o non abbiano verificato.
Questo un altro motivo per il quale si dovrebbe verificare la pressione.
Alla peggio cambia meccanico

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Temperatura liquido refrigerante motore
caro Gian, farò così! Solo che sarà il quarto 

- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Temperatura liquido refrigerante motore
Azzzmavvy ha scritto:caro Gian, farò così! Solo che sarà il quarto

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Temperatura liquido refrigerante motore
ciao, ho lo stesso problema.
206 plus 2010 presa a dicembre. da Marzo ha iniziato il problema.
nel traffico bastano 2 minuti e l'indicatore sale tra i 90 e i 100. Come riprendo un'andatura più sostenuta (bastano 2/3 km a 50/60 kmh ritorna normale).
è pericoloso?
206 plus 2010 presa a dicembre. da Marzo ha iniziato il problema.
nel traffico bastano 2 minuti e l'indicatore sale tra i 90 e i 100. Come riprendo un'andatura più sostenuta (bastano 2/3 km a 50/60 kmh ritorna normale).
è pericoloso?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Temperatura liquido refrigerante motore
Ciaoa.cisco ha scritto:ciao, ho lo stesso problema.
206 plus 2010 presa a dicembre. da Marzo ha iniziato il problema.
nel traffico bastano 2 minuti e l'indicatore sale tra i 90 e i 100. Come riprendo un'andatura più sostenuta (bastano 2/3 km a 50/60 kmh ritorna normale).
è pericoloso?
Intanto verifica tassativamente a motore freddo il corretto livello del liquido e nel caso mancasse riportalo al corretto livello.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Temperatura liquido refrigerante motore
I sintomi sono esattamente quelli della ventola del radiatore guasta.a.cisco ha scritto:ciao, ho lo stesso problema.
206 plus 2010 presa a dicembre. da Marzo ha iniziato il problema.
nel traffico bastano 2 minuti e l'indicatore sale tra i 90 e i 100. Come riprendo un'andatura più sostenuta (bastano 2/3 km a 50/60 kmh ritorna normale).
è pericoloso?
Se il motore si surriscalda oltre una certa temperatura si deforma la testata e poi bisogna farla rettificare se non è troppo deformata o cambiarla se è troppo deformata. Sta per iniziare l'estate e il rischio di rimanere in panne aumenta di molto.