PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Colex
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 06/11/2010, 0:14

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da Colex »

Ragazzi... allora sono 2 mesi che un mio caro amico si sbatte senza arrivare a soluzione di un problema non da poco...

Vi presento l'auto peugeot 307 1.4 benza 75cv GPL con 160.000km

La macchina fino a poco fa è andata sempre bene ma ora sopratutto a gpl è diventata inguidabile, ogni volta che rallenti per arrivare a un incrocio o altro la macchina scende sotto al minimo è si spegne o se sei fortunato il motore va in oscillazione è per grazia divina si riesce a riprendere... la macchina è stata già da 3 gassisti e diversi meccanici, sono stati cambiati 4 iniettori 1 sensore sempre del gpl fatteo diverse mappature ma il problema è sempre lì, poi gli ho personalmente pulito il corpo farfallato e fatto un tagliando completo ma nulla non va, a benzina la macchina va bene anche se il problema in forma ridotta cè sempre ma riesce a nn spegersi ma cmq scende sotto al minimo... Poi non capisco l'elettorinca di quest'auto non registra mai nessuna averia nella memoria gusti stacchi anche diverse spienette e nulla non segna niente, figuratevi che si era spezzata una candela la macchina andava a 3 e non segnava nulla :shock: Ora leggendo un pò il forum si parlava del motorino del minimo, che dite potrebbe essere?

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da thewizard »

il motorino del minio E' il corpo farfallato
per il problema che descrivi c'è un aggioramenteo sw (0006) che risolve i problemi, ma credo sia necessario anche dare un occhio alla centralina GPL ;-) e controllare il filtro

con quei km io cambierei a priori i cavi delle candele e farei una prova A CALDO delle bobine

Fabio

Colex
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 06/11/2010, 0:14

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da Colex »

Allora il filtro gpl è nuovo... Impianto gpl controllato da 3 gassisti che hanno sempre rivisto la mappa ma senza giungere a nulla, cavi candele??? 10 min fa gli ho ricambiato le candele è sono un corpo unico con la bobina che credo sia stata già cambiata visto che non è marchiata Peugeot... Per l'aggiornamento avevo chiesto in peugeot ma mi avevano detto che non ne avevano Bah

ged70
Peugeottista novello
Messaggi: 62
Iscritto il: 20/03/2011, 12:22
Località: Milano

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da ged70 »

Ciao a tutti,
sono nuovo del sito e anche io ho lo stesso identico problema da circa 1 anno sulla mia 206 xs 1.6 benzina. In Peugeot non riscono a risolverlo e ad oggi mi hanno cambiato il sensore di pressione (120€) senza che nulla cambiasse e successivamente mi hanno aggiornato il sw della centralina anche qui senza successo.
Anche a me la macchina va benissimo in pianura e fino ad una certa altitudine, poi non tiene il minimo e non c'è niente da fare.
Considerando poi che la macchina ha solo 6 anni e 31000 km, praticamente nuova, potete capire....
Alla fine come avete risolto il problema? Devo portare la macchina a fare il tagliando dei 6 anni e a questo punto magari suggerisco io la soluzione ai meccanici Peugeot senza dover spendere altri soldi inutilmente. Infatti a parte questo brutto inconveniente la macchina va benissimo.

Grazie fin d'ora a chi mi può aiutare

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da thewizard »

sempre primo imputato il corpo farfallato (elettrovalvola minimo)
per il problema che descrivi c'è un aggioramento sw (0006) che risolve i problemi, ma credo sia necessario anche dare un occhio alla centralina GPL e verificare le bobine a caldo. un'occhiata alle tubazioni di aspirazione (un'infiltrazione di aria vanifica tutto)
dài, non è difficile :D
Fabio

206gti
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 24/03/2011, 9:07

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da 206gti »

ciao a tutti sono uno nuovo con vettura vecchiotta.
206 gti 200.000 km del 99 anche a gpl sequenziale Landi omegas montato a 140.000 km.

-problema:al minimo non è costante.

oltre i 2000 fìgiri fa un muro incredibile, da fermarsi per non intralciare il traffico, sia a benza che a gas..come se mancasse carburante, scoppiettando un poco, nessun messaggio di errore.
dopo indagine:
motorino minimo rotto.

cosa abbiamo fatto?
-sostituito corpo farfallato completo perchè lo avevo disponibile in attesa di sostituire il motorino del minimo.

dubbio:
con questo corpo farfallatoo il motore va meglio ma comunque arranca ancora fino a 4000 rpm, per poi andare rotondo e normale fino al limitatore.

il dubbio è che sostituendo il motorino sicuramente miglioro il minimo.....ma nel mal funzionamento mi sto chiedendo cosa serve cambiarlo quando il problema oltre che al minimo è prevalentemente a giri superiori.

avete consigli?

se elimino il motorino del minimo agendo sulla vite alzando il minimo evitando lo spegnimento , se si tratta del motorino del minimo, una volta disinserito tolgo il problema?

ma a lungo andare cosa succede senza motorino del minimo?
il cut off funziona comunque?

scusate la mia igmnoranza in materia...

grazie!!

ciOOOOO!!!! :applause: :applause:

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da thewizard »

hummm da quello che scrivi sarebbe da controllare BENE tutto il percorso aria (infiltrazioni), poi candele, cavi e bobine, ed il sensore di fase, ricaricare il sw centralina (priam GPL poi motore) e solo allora riprovare il tutto

Fabio

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 750
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da mefisto »

Colex ha scritto:La macchina fino a poco fa è andata sempre bene ma ora sopratutto a gpl è diventata inguidabile, ogni volta che rallenti per arrivare a un incrocio o altro la macchina scende sotto al minimo è si spegne o se sei fortunato il motore va in oscillazione è per grazia divina si riesce a riprendere... la macchina è stata già da 3 gassisti e diversi meccanici, sono stati cambiati 4 iniettori 1 sensore sempre del gpl fatteo diverse mappature ma il problema è sempre lì, poi gli ho personalmente pulito il corpo farfallato e fatto un tagliando completo ma nulla non va, a benzina la macchina va bene anche se il problema in forma ridotta cè sempre ma riesce a nn spegersi ma cmq scende sotto al minimo... Poi non capisco l'elettorinca di quest'auto non registra mai nessuna averia nella memoria gusti stacchi anche diverse spienette e nulla non segna niente, figuratevi che si era spezzata una candela la macchina andava a 3 e non segnava nulla :shock: Ora leggendo un pò il forum si parlava del motorino del minimo, che dite potrebbe essere?
Ho avuto anch'io un problema simile : molto spesso la mia 406 non teneva il minimo , anche (e specialmente) a motore caldo , sia a benzina che a metano ; rilasciando l’acceleratore per rallentare (per esempio ad un semaforo) il contagiri scendeva a 400 ÷ 500 giri/m o anche meno , per poi risalire , con diverse oscillazioni , a 800 ÷ 900 giri/m (che è il regime corretto) ; molto spesso il motore non risaliva di giri e si spegneva (in ogni caso si bloccavano la ventilazione e il condizionatore , per poi ripartire quando il motore riprendeva giri) .
Accelerando e rilasciando da fermo l’inconveniente si verificava raramente ; altre volte (ancora più raramente) il minimo restava fisso a 1800 giri/m o più , o si innescavano oscillazioni persistenti tra 800 e 1200 giri/m: in genere (ma non sempre) , spegnendo il quadro , riaccendendolo dopo qualche secondo e riavviando il motore il problema (spegnimento motore o eccessivo numero di giri al minimo , oppure le oscillazioni di cui sopra) non si manifestava più .
La causa di tutto questo è stata individuata (dalla concessionaria Peugeot di Fiorenzuola d'Arda) nel motorino passo-passo che , pilotato dalla centralina , regola il minimo ; si è provato a pulirlo , ma dopo qualche settimana il problema si è ripresentato , per cui si è proceduto alla sua sostituzione : da quel momento (circa due mesi fa) l'inconveniente non si è più manifestato .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

ged70
Peugeottista novello
Messaggi: 62
Iscritto il: 20/03/2011, 12:22
Località: Milano

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da ged70 »

Grazie Fabio, ho un dubbio a questo punto. Quello che mi dici poter essere la causa (corpo farfallato / elettrovalvola del minimo) è la stessa cosa del motorino passo passo di cui ho letto su questo problema nel forum e che per alcuni sembra essere stata la soluzione? Perdona l'ignoranza....
La mia macchina però non ha il GPL .
Quanto dovrei spendere per questo intervento?
Tra l'altro in Peugeot mi hanno già fatto - dicono - un aggiornamento sw però il problema resta.
Boh.. tra un po' porterò la macchina in concessionaria sperando bene.
Intanto se mi chiarisci il dubbio che ho ti ringrazio

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da thewizard »

si
motorino passo passo = elettrovalvola del minimo = corpo farfallato motorizzato eccetera
sebbene la costruzione non sia _esattamente_ la stessa, il pezzo è quello e tale è la sua funzione: regolare il regime del minimo

in gamba
Fabio

206gti
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 24/03/2011, 9:07

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da 206gti »

grazie..thewizard..della tua risposta ma sono cose controllate da poco.....poi con l'altro corpo farfallato la vettura va meglio, anche se in modo diverso, ...quindi escluderei...per quanto riguarda il sensore di fase.....secondo me dovrebbe proprio fermarsi il motore e non dare più segni di vita....o sai oggettivamente perchè lo hai potuto constatare con i tuoi occhi di mal funzionamenti sull'erogazione a diversi iri motore?


di fatto ho proceduto in questo modo:
ho trovato un motorino del minimo da un demolitore, ..montato e prevato con il corpo farfallato originale del mio motore, ma purtroppo non va bene, :mad: .......non ce la fa, non riesce a chiudere bene e rimane leggermente accelerato.....(essendo da demolizione, chissà da quanto tempo è fermo, e chissà quanti chilometri aveva quel motore demolito....

comunque oggi ordino il nuovo. :)


ciao ged70,

rispondendo alla richiesta di costo per cambiare il motorino del minimo,...sul corpo farfallato....non sono a conoscenza di quanto si pagherà a farlo sostituire dall'assistenza, nel mio caso peugeot 206 gti 2000 cc. però garantisco in 5 minuti con calma si smonta e altri 5 minuti con molta calma lo si rimonta.

il costo del MIO ricambio compreso iva dovrebbe essere poco più di 90 euro, ..io visto il pezzo usato trovato in demolizione non funziona correttamente lo ordino nuovo oggi. (comunque non è che non tiene il minimo, anzi rimane accelerato e ci mette più tempo a scendere di giri, rimanendo leggermente accelerato, ...comportamento che non ne permette l'utilizzo.

Avatar utente
mefisto
406ista ufficiale
406ista ufficiale
Messaggi: 750
Iscritto il: 17/12/2007, 17:15
Località: (MI) San Giuliano Milanese

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da mefisto »

206gti ha scritto: rispondendo alla richiesta di costo per cambiare il motorino del minimo,...sul corpo farfallato....non sono a conoscenza di quanto si pagherà a farlo sostituire dall'assistenza, nel mio caso peugeot 206 gti 2000 cc. però garantisco in 5 minuti con calma si smonta e altri 5 minuti con molta calma lo si rimonta.
il costo del MIO ricambio compreso iva dovrebbe essere poco più di 90 euro, ..io visto il pezzo usato trovato in demolizione non funziona correttamente lo ordino nuovo oggi. (comunque non è che non tiene il minimo, anzi rimane accelerato e ci mette più tempo a scendere di giri, rimanendo leggermente accelerato, ...comportamento che non ne permette l'utilizzo.
Il motorino di regolazione del minimo (19204X) mi è stato fatturato il 02/11/10 a 114,02 € + IVA (la macchina aveva percorso fino a quel momento 323080 Km) .
406 ST 1.8 Clima 110 CV Berlina , Benzina + Metano , Rosso Lucifero (EKQD) , Immatricolata 19/04/2000 , (eccola qui !!) , Km attuali 530000 .

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da thewizard »

..probabilmente PULENDO il motorino andrà a posto...
per il resto, insisto sui controlli che ho menzionato. il sensore di fase è subdolo perchè non rilevabile alla diagnosi, oltre un TOT dikm/anni sarebbe da cambiare a priori: concettualmente è simile alla testina di lettura di un registratore a cassette, molto meno sofisticato, con il caldo dà facilmente i numeri...

il blocco "a muro" potrebbe-dico-potrebbe essere anche causato da pompa benzina ko / filtro otturato o raramente da un segnala lambda falso (=sonda ko)

Fabio

206gti
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 24/03/2011, 9:07

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da 206gti »

il mio codice di motorino è diverso, 19208x ecco perchè costa diverso solo 70 e passa euro + iva.(prezzo solo ricambio senza sostituzione)

il muro da quando ho montato un corpo farfallato di ricambio, (ma che devo restituire, non lo ha più fatto)

escluderei pompa benzina perchè il difetto è sia ad alimentazione a gpl che a benzina.

a questo punto escluderei anche la sonda lambda.

appena arriva il motorino nuovo saprò dire.

TI CHIEDO: perchè consigli di ricaricare il sw centralina (priam GPL poi motore) -->>e solo allora riprovare il tutto <<--

con questo solo allora riprovare il tutto , vuoi dire che senza non andrà bene? anche se si cambia il pezzo difettoso?
il meccanico che entra in collegamento con l'interfaccia tra il portatile e la centralina motore per vedere se e cosa sono causati gli errori, sia nel motore che nella centralina del gpl, sarà in grado do rocaricare il software del motore della gti 206 del 99"

altrimenti se così non fosse come posso fare? senza spendere ....una fortuna?
grazie!!

ross_
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 600
Iscritto il: 30/04/2010, 20:27

Re: Problema spegnimento 'in corsa' con Peugeot 206

Messaggio da ross_ »

Ciao a tutti, ho un amico che ha una 206 del 2000 con 100.000 km 1.4 benzina 75 hp e ha un problema: in fase di decellerazione prima di arrivare ad uno stop, si accendono tutte le spie e improvvisamente si spegne di colpo. questo accade di rado, 2 volte in 2 settimane, di solito quando faccio molta strada, mentre nell uso quotidiano casa/lavoro e perfetta... qualcuno puo darmi una mano sulla causa?? grazie!!
ex 307 CC 1.6 16V EX 110HP BY RP CORSE: fari xeno, lavafari, pack cromo, rimappata centralina, filtro pannello bmc, autoradio jvc 2 din, woofer e tweeter tec tecnologies, ampli harman kardon,e tanta voglia di macinare km.
poi:astra twintop 1.6 115 hp : 2 din sony, kit tec sq, filtro pannello bmc, sub nel porta sci, navigatore;
Poi: 407 sw ciel feline 2.0 hdi 136cv 2008: radio/navigatore macrom 1din, impianto stereo tw:tec , wf: morel sub: sony; amplificatore:sony ;fari xenon obd2world con alimentazione diretta batteria tramite relais, lavafari punto mk 2 adattati , luci al led diurne a dimezzamento v all accensione degli anabbaglianti sull alloggiamento fendinebbia, terminale tondo;
Ora: peugeot 307 1.6 16v (2004) e citroen c5 x7 2.0 hdi 163 (2013).

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”