PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
mistero 4 frecce
Re: mistero 4 frecce
Ok no ho controllato e le testine hanno un'altra forma.
Ma mi chiedo: il cuscinetto dentro questi swivel non è quello che noi chiamiamo comunemente il cuscinetto della ruota?
Non ho mai sentito parlare di fuselli o pivot in nessuna altra macchina che ho avuto, inizio a pensare che i francesi siano strani pure in questo campo.
Ma mi chiedo: il cuscinetto dentro questi swivel non è quello che noi chiamiamo comunemente il cuscinetto della ruota?
Non ho mai sentito parlare di fuselli o pivot in nessuna altra macchina che ho avuto, inizio a pensare che i francesi siano strani pure in questo campo.
Re: mistero 4 frecce
Niente, ho provato su un'altra 206 i pulsanti delle 4 frecce che ho comprato e funzionano tutti...è un problema elettrico. Tra l'altro l'auto mi ha carbonizzato una candela e relativa punta del braccio della bobina...andava a 3...ho cambiato la candela e il braccio ma ora l'auto non va più come prima...temo non sia la frizione, infatti non slitta per niente, ma l'auto sembra aver perso cavalli e non capisco cosa sia. Vabè che il kit Valeo della frizione l'ho pagato solo 70 euro, però....che devo fare, la terrò in garage.
Re: mistero 4 frecce
Ho comprato il manuale della Haynes, trovato usato su Amazon...spero con quello di risolvere qualcosa. Mah.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: mistero 4 frecce
Se non erro le 4 frecce dovrebbero avere un proprio relè


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: mistero 4 frecce
Ci avevo pensato inizialmente ma non so dove sia né se sia raggiungibile o invece sia nella scatola di plastica saldata posta sotto il volante
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: mistero 4 frecce
Solitamente sono dove ci sono tutti i rele per comodità di collegamenti magari vicino a quelle delle frecce normaliKusanagi ha scritto:Ci avevo pensato inizialmente ma non so dove sia né se sia raggiungibile o invece sia nella scatola di plastica saldata posta sotto il volante

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: mistero 4 frecce
quello delle frecce normali e dentro una sorta di scatolotto di plastica termosaldato sotto al volante...dovrei cambiarlo tutto e visti i prezzi costerà minimo 100 euro
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: mistero 4 frecce
Non sarebbe fattibile mettere un relè "volante" ovviamente con porta zoccolo al posto di quello scatolotto?Kusanagi ha scritto:quello delle frecce normali e dentro una sorta di scatolotto di plastica termosaldato sotto al volante...dovrei cambiarlo tutto e visti i prezzi costerà minimo 100 euro

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: mistero 4 frecce
Lo schema elettrico delle luci di emergenza è a pagina 12-33, diagramma 7, la parte intitolata "Direction indicators and warning lights". L'interrutore delle luci di emergenza è indicato con il numero 75.Kusanagi ha scritto:Ho comprato il manuale della Haynes, trovato usato su Amazon...spero con quello di risolvere qualcosa. Mah.
Dal polo positivo della batteria parte un cavo che va alla scatola dei fusibili che sta nel vano motore, poi, a seconda che la tua macchina abbia i vetri elettrici posteriori oppure no, il cavo passa attraverso il fusibile MF11 oppure attraverso il fusibile MF8, poi il cavo va alla scatola dei fusibili che sta nell'abitacolo, passa attraverso il fusibile F8 e poi, passa attraverso una giunzione e poi arriva, con un cavo di colore grigio, al contatto numero 2 dell'interruttore delle luci di emergenza, perciò sul cavo grigio che va al contatto numero 2 devi avere 12 volt. Dentro l'interruttore da quel cavo ne derivano due, uno passa attraverso la lampadina che illumina l'interruttore e esce dal contatto numero 6 dell'interruttore delle luci di emergenza, l'altro passa attraverso un interruttore e poi esce dal contatto numero 1 dell'interruttore delle luci di emergenza. Perciò al contatto numero 6 devi avere sempre 12 volt, mentre al contatto numero 1 devi avere 12 volt se l'interruttore è chiuso oppure niente tensione se l'interruttore non è azionato. Inoltre ci deve essere sempre continuità tra il contatto 1 e il contatto 6, a meno che la lampadina che illumina l'interruttore non sia fulminata; e ci deve essere continuità tra il contatto 2 e il contatto 1 quando l'interruttore è azionato mentre non ci deve essere continuità quando l'interruttore non è azionato. Dal contatto numero 6 parte un cavo grigio che arriva al contatto numero 5 dello scatolotto, mentre dal contatto numero 1 parte un cavo arancione che arriva al contatto numero 2 dello scatolotto. Perciò sul cavo che va al contatto 5 dello scatolotto devi avere sempre 12 volt se ci sono 12 volt al contatto numero 6 dell'interruttore, mentre sul cavo che va al contatto 2 ci devono essere 12 volt quando ci sono 12 volt al contatto numero 1 dell'interruttore, cioé quando l'interruttore è chiuso.
Il diagramma interno dello scatolotto non c'è.
Re: mistero 4 frecce
Il colore devi cavi indicato nello schema elettrico poi nella realtà potrebbe anche essere diverso.
Re: mistero 4 frecce
Ecco, infatti con il tester non ho i 12 volt sul cavo grigio che va al contatto...però allora in questo caso il relè non c'entra nulla, credo, e se il fusibile è a posto...non mi resta che smontare tutto e seguire il cavo, a questo punto devo pensare si sia bruciato da qualche parte senza far danni a niente altro...che mi pare pure difficile. Appena risolvo scrivo tutto qui così magari a qualcuno può servire...anche se non so quanta altra gente possa avere ancora una 206 oggi 

Re: mistero 4 frecce
In base allo schema elettrico dovresti avere un connettore con tre contatti che si connette all'interruttore delle luci di emergenza. I tre contatti che ci sono sull'interruttore delle luci di emergenza dovrebbero essere numerati con i numeri 1, 2 e 6. Tu devi controllare che nel connettore, sul contatto che si connette al contatto indicato col numero 2 ci siano 12 volt, non guardare il colore del cavo. Per controllare che ci siano 12 volt devi mettere il puntale positivo del multimetro sul cavo e il puntale negativo del multimetro a massa, ma devi essere sicuro che entrambi i puntali facciano bene contatto. Inoltre per sicurezza fai il controllo su tutti i contatti del connettore.
Re: mistero 4 frecce
Si si fatto, nessun cavo dello spinotto a cui attacco il tasto 4 frecce ha 12 volt...morto. Indipendentemente dal colore, quindi, anche il cavo che si collega al contatto 2 del pulsante è senza corrente. Ho fatto prove con l'accendisigari, che funziona, per trovare un punto di massa (la cerniera dello sportello in questo caso) e il tester e il pulsante funzionano. Quindi è lo spinotto, e i cavi, a cui attacco il pulsante che sono senza corrente. Almeno so da dove iniziare...
Re: mistero 4 frecce
Allora devi controllare che ci siano 12 volt prima e dopo il fusibile F8.
L'ideale sarebbe avere un generatore di toni come questo: https://www.youtube.com/watch?v=Y0HjaR0tj7Q" onclick="window.open(this.href);return false;
Renderebbe il lavoro facilissimo e velocissimo.
L'ideale sarebbe avere un generatore di toni come questo: https://www.youtube.com/watch?v=Y0HjaR0tj7Q" onclick="window.open(this.href);return false;
Renderebbe il lavoro facilissimo e velocissimo.