Ciaosimotph ha scritto:Ciao sono andato giu a guardare, i semiassi tenendo anche la macchina accesa in 1 sono fermi, e il motore gira normalmente con qualche rumorino ogni tanto..Gian ha scritto: Ciao lo immaginavo
Purtroppo basta che se ne rompa uno solo e sei fermo perché come ti ho scritto più sopra il differenziale è un componente intelligente per certi aspetti e stupido per altri.
Paradossalmente se avessi il giunto rotto e volessi venire a casa dovresti riuscire a bloccare il semiasse di quello rotto affinché non giri per esempio usando una pinza a scatto ma è un lavoro moooolto delicato.
Una volta lo si faceva sulle vecchie 500 quando per strada capitava di rompere un semiasse.
Così facendo l'auto diventerà una ruota motrice ma vai.
Se fosse il differenziale l'auto non andrebbe comunque perché la coppia non verrebbe inviata a nessuna ruota.
Se vuoi verificare su un'auto sana e perfetta tori per bene il freno a mano sollevi una ruota col crick metti in moto e fai per partire e magicamente la ruota che poggia a terra rimarrà ferma e l'auto di conseguenza.
Da auto spenta, ho provato a muoverli ma sembrano fissi.. Quindi penso sia solo il differenziale..
Ma si saranno smangiati gli ingranaggi dei semiassi dentro dici??
Ora vedo di trovare un cambio che normalmente ha compreso il differenziale giusto?
Tu sapresti che chiavi ci vorrebbero per smontare il cambio su questa 206 1.4 benzina 8v? è del 2002
Per smangiare la calettatura dei semiassi ce ne vuole e non sono nemmeno di un acciaio tenero.
In merito alla chiave tramite messaggio privato mandami l'indirizzo della tua mail
