PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Liquido radiatore

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
stealthitarm
Peugeottista curioso
Messaggi: 29
Iscritto il: 22/10/2009, 23:04

Re: Liquido radiatore

Messaggio da stealthitarm »

Allora vai alla peugeot e chiedi informazioni sul liquido. Possibile che è un evoluzione del liquido giallo! :)

Avatar utente
MaxAero
Peugeottista appassionato
Messaggi: 133
Iscritto il: 28/11/2009, 12:51
Località: Freddo Nord

Re: Liquido radiatore

Messaggio da MaxAero »

Si può essere!

Uffa ci mancava pure l'arcobaleno sui liquidi migliori!

#-o
206plusista

noriko
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 23/02/2007, 23:54

Re: Liquido radiatore

Messaggio da noriko »

raga ma come fate a scaricare tutta l'acqua del motore 307 1400 cc ? intendo chiedere il tappo io no l'ho mica trovato, solo scollegandi il collettore in gomma in fondo al radiatore ne esce la metà.

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Liquido radiatore

Messaggio da Gian »

Incredibile purtroppo i liquidi con il tempo ed i km cambiano colore dovrebbero saperlo i meccanici
Cito solo un esempio di un mio veicolo. Poco tempo fa aprii il tappo della vaschetta per controllarne il livello e vidi che il liquido era diventato da blu a verde.
Inutile rabboccarne il livello.
L'ho sostituito con uno sempre blu ma puro diluito al 50% con acqua del rubinetto.
A breve dovrò compiere la medesima operazione su un altra auto che impiega o meglio impiegava quello rasa che nel frattempo è diventato color sangue......
Un suggerimento mai mischiare i colori dei liquidi poiché hanno basi chimiche differenti. ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
skizzoo91
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 31/10/2009, 18:02
Località: Bordighera, Fra Ventimiglia e Sanremo Liguria

Re: Liquido radiatore

Messaggio da skizzoo91 »

scusate,ma come si cambia il luquido del radiatore??a mè il benzinaio, me lo aggiunse blu della Ma fra,visto che arriva l estate,leggendo ho deciso di prenderlo e metterlo nuovo,maa come si svuota il circuito??(la mia auto è un 206 2.0 hdi)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Liquido radiatore

Messaggio da Gian »

skizzoo91 ha scritto:scusate,ma come si cambia il luquido del radiatore??a mè il benzinaio, me lo aggiunse blu della Ma fra,visto che arriva l estate,leggendo ho deciso di prenderlo e metterlo nuovo,maa come si svuota il circuito??(la mia auto è un 206 2.0 hdi)
Ciao skizzo91 ;-)
Solitamente si chiama liquido radiatore, liquido refrigerante per motori, paraflu dipende anche dall'azienda che lo commercializza.
Saggia decisione quella di sostituirlo tutto perché il compito che assolve questo liquido è duplice: assicura buona protezione contro il gelo abbassando il punto di congelamento e al tempo stesso innalza il punto di ebollizione a garanzia di un buon raffreddamento soprattutto nella stagione più calda.
Solitamente alla base del radiatore viene posto un rubinetto per lo scarico. In mancanza di questo si deve procedere a togliere il manicotto che collegato al radiatore sempre nella parte bassa.
Quando si scarica, posizionare nel caso di climatizzatori completamente manuali la manopola del riscaldamento completamente sulla zona rossa per scaricare il liquido contenuto nel radiatorino del riscaldamento abitacolo.
Una volta riempito il radiatore, è importante aprire le valvoline per agevolare lo spurgo dell'aria dal circuito.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
skizzoo91
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 31/10/2009, 18:02
Località: Bordighera, Fra Ventimiglia e Sanremo Liguria

Re: Liquido radiatore

Messaggio da skizzoo91 »

Gian ha scritto:
skizzoo91 ha scritto:scusate,ma come si cambia il luquido del radiatore??a mè il benzinaio, me lo aggiunse blu della Ma fra,visto che arriva l estate,leggendo ho deciso di prenderlo e metterlo nuovo,maa come si svuota il circuito??(la mia auto è un 206 2.0 hdi)
Ciao skizzo91 ;-)
Solitamente si chiama liquido radiatore, liquido refrigerante per motori, paraflu dipende anche dall'azienda che lo commercializza.
Saggia decisione quella di sostituirlo tutto perché il compito che assolve questo liquido è duplice: assicura buona protezione contro il gelo abbassando il punto di congelamento e al tempo stesso innalza il punto di ebollizione a garanzia di un buon raffreddamento soprattutto nella stagione più calda.
Solitamente alla base del radiatore viene posto un rubinetto per lo scarico. In mancanza di questo si deve procedere a togliere il manicotto che collegato al radiatore sempre nella parte bassa.
Quando si scarica, posizionare nel caso di climatizzatori completamente manuali la manopola del riscaldamento completamente sulla zona rossa per scaricare il liquido contenuto nel radiatorino del riscaldamento abitacolo.
Una volta riempito il radiatore, è importante aprire le valvoline per agevolare lo spurgo dell'aria dal circuito.
;-)

Grazie,non ho capito bene la storia della manopola del riscaldamento,io ho il clima,devo schiacciar il tasto AC,e metter su aria fredda, devo far andare la manopola su aria calda?o non serve nel mio caso?? ultima cosa,quanti litri di liquido servono per riempire il circuito?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Liquido radiatore

Messaggio da Gian »

@@@@@ Ciao skizzoo91

Se il clima lo hai automatico dove imposti solo la temperatura e al massimo pigi il pulsante AC non toccare nulla perché la regolazione della quantità d'aria più o meno calda la compiono le palette motorizzate comandate dalla centralina clima.

Io mi riferivo al caso in cui avessi il clima totalmente manuale quelli con la manopola o il cursore per la regolazione della temperatura dell'aria senza display, senza automatismo di nessun tipo con il pulsante AC
Con questi clima totalmente a gestione e regolazione manuale, devi portare il cursore o la manopola che regola la temperatura dell'aria tutta sulla zona rossa come per averla tutta calda per permettere attraverso l'apertura di un rubinetto di scaricare anche il liquido contenuto nel radiatore del riscaldamento che si trova dietro la plancia.
Successivamente procedi ad effettuare il lavoro.


Sperando essere stato chiaro ed esaustivo ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Liquido radiatore

Messaggio da lupus.c »

Basta che accendi solamente l'aria calda al massimo!!
Questo sistema serve per far sì che anche l'acqua nel circuito di riscaldamento abitacolo(che proviene dal radiatore)possa uscire completamente per poi,rifare lo stesso procediamento quando si riempie nuovamente il circuito!
Inoltre,cosa molto importnate una volta sostituito il liquido,lasciate accesa l'auto sino a quando non entra in funzione la ventola del raffreddamento in modo che si possa aprire la valvola termostatica e far andare il liquido in tutti i condotti interni al motore!!
Sicuramente dopo questa operazione se fatta bene sia allo scarico che al ricarico del liquido,ci sarà da fare un piccolo rabbocco per metterlo sul livello max ;-)
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

noriko
Peugeottista curioso
Messaggi: 4
Iscritto il: 23/02/2007, 23:54

Re: Liquido radiatore

Messaggio da noriko »

una domanda, l'acqua che è nel ,motore come esce ? nei motori fiat o ford es. c'è un tappo simile a quelli degli idraulici togli quello e scarichi tutta l'acqua che è dentro il monoblocco, nel mio 307 nn ho trovato nessun tappo,
se c'è è è poco visibile e difficile da raggiungere.
grazie

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Liquido radiatore

Messaggio da lupus.c »

noriko ha scritto:una domanda, l'acqua che è nel ,motore come esce ? nei motori fiat o ford es. c'è un tappo simile a quelli degli idraulici togli quello e scarichi tutta l'acqua che è dentro il monoblocco, nel mio 307 nn ho trovato nessun tappo,
se c'è è è poco visibile e difficile da raggiungere.
grazie
Ho avuto per oltre 10 anni una Fiat e,questo tappo non l'ho mai visto :?
L'acqua nel monoblocco per scaricarla,so deve avere il motore caldo con la termostatica aperta ;-)
E cmq,anche se non si scarica,è pochissima roba in confronto al conteggio totale dei litri di liquido refrigerante quindi,si potrebbe anche lasciare ;-)
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

Jolly71
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 691
Iscritto il: 13/03/2007, 19:59
Località: Prov. Lecce

Re: Liquido radiatore

Messaggio da Jolly71 »

Riprendo la discussione per avere un chiarimento dagli esperti.

mi preparo al cambio liquido completo della 206.
col cambio passo dal verde al rosso con i dovuti e necessari lavaggi con acqua.
ho provato a staccare il connettore del bulbo temperatura attaccato alla termostatica ...
a motore acceso e freddo col connettore staccato la lancetta temperatura va al max e parte pure la ventola.
in questa condizione la termostatica è aperta o rimane chiusa?
Ordine 20/6/2022 208 II GT Blu Vertigo 1.5 Bluehdi - Arrivata in conc. 27/09 - in prod. 07/07 - Telaio assegnato 22/09 - Data aggiornata di consegna prevista: 4 Ott. <- 5 Ott. <- 28 Ott. 2022 <- nov. 22, gen 23
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012

Avatar utente
306Deluxe
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 28/05/2012, 1:19
Località: Pavia

Re: Liquido radiatore

Messaggio da 306Deluxe »

Perche vuoi passare da quello verde a quello rosso? :-$ qua nel forum lo sconsigilano!
Comunque se vuoi lavare il circuito di raffreddamento a te se il termostato e aperto o chiuso non te ne frega niente, perche quando apri il tappo di scarico l'aqua per caduta si svuota e si svuota anche la testa.
SE PROPRIO VUOI FARLO, poi mettere dell'aqua per lavare l'interno, lo riempi e fai girare il motore per 10 minuti non di più, (l'acqua circola e lava tutto) devi stare attento a non fare andare in ebollizzione il motore.(altrimenti sono 'azz''!)
Ricorda che alla fine quando rabbocchi il liquido devi fare lo spurgo, per togliere le bolle d'aria nella testa.
ImmagineLet's Rock
” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!

Avatar utente
306Deluxe
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 28/05/2012, 1:19
Località: Pavia

Re: Liquido radiatore

Messaggio da 306Deluxe »

http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 71&t=84495" onclick="window.open(this.href);return false;
ImmagineLet's Rock
” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Liquido radiatore

Messaggio da bistefo70 »

Per pulire gli interni del radiatore e del monoblocco,io ho usato il prodotto della bardhal FAST FLUSH su una citroen C4 1.6 benzina,devo dire che il risultato e' stato buono.

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”