PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Ogni quanto si cambia l'olio dei freni?
- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Ogni quanto si cambia l'olio dei freni?
Adesso aspirano l'olio vecchio con un' apposita pompa dagli spurghi delle pinze. Il tempo che ci impiegano è quello detto da Fabio.
RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

Re: Ogni quanto si cambia l'olio dei freni?
Ma è normale che un meccanico mi chieda 80 euro per cambiare olio freni/spurgo e cambiare pastiglie/dischi dei freni solo anteriori???
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Re: Ogni quanto si cambia l'olio dei freni?
Massi perdonami, è plausibile che con la sola aspirazione tramite siringa possano metterci quel tempo, ma converrai con me che trattasi di un lavoro di spurgo e rabbocco, non di completa sostituzione del liquido freni. Che, come ripeto, è una operazione ben più rognosa che richiede l'intervento sulla pompa abs, e almeno due operai (uno che spurga e apre le valvole, l'altro che pompa il pedale) che fanno lievitare di molto il costo della manodopera.massi.drago ha scritto:Adesso aspirano l'olio vecchio con un' apposita pompa dagli spurghi delle pinze. Il tempo che ci impiegano è quello detto da Fabio.
Stiamo sempre lì, e lo chiedo anche a Fabio, ci si può accontentare di un semplice lavoro di spurgo e rabbocco, con parte dell'olio vecchio che rimane nel circuito, oppure sarebbe il caso di fare un lavoro di sostituzione vero e proprio?
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
- massi.drago
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 15502
- Iscritto il: 17/11/2010, 17:29
- Località: Toscano DOC residente in provincia di Perugia
Re: Ogni quanto si cambia l'olio dei freni?
Io non ho parlato di aspirare con siringa. Me lo hanno fatto con una pompa elettrica. Quanto olio possa essere rimosso con questo sistema non lo so ma essendo un' operazione fatta in conce ufficiale confido che sia una pratica se non perfetta perlomeno buona e che rinnovi gran parte dell' olio presente nel circuito 

RCZ 2.0 HDI 163cv >>>CLICCA QUI PER VEDERLA<<<
bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

bianca con griglia anteriore e specchi neri, cerchi 19, luci diurne/posizione-fendi-abitacolo-sottoporta-targa a Led,frecce anteriori nero fumè, ELM327, Fari anteriori con lenticolare bixenon, angel eyes ccfl e fondo nero, fari posteriori oscurati, flap anteriori e posteriori nero lucido, pinze freni arancio, distanziali 16mm ant e post, CDA Sprintfilter Supercompetition e spia rigenerazione FAP

- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Siringa o pompa elettrica sempre di aspirazione si tratta.
L'olio vecchio rimane comunque nel circuito, se non fai uno spurgo completo sia della pompa freni che dell'abs. A mio modestissimo parere è un lavoro che lascia il tempo che trova, se il problema del liquido è che cattura umidità, l'unico modo che hai di togliere l'acqua è di spurgare completamente l'impianto
L'olio vecchio rimane comunque nel circuito, se non fai uno spurgo completo sia della pompa freni che dell'abs. A mio modestissimo parere è un lavoro che lascia il tempo che trova, se il problema del liquido è che cattura umidità, l'unico modo che hai di togliere l'acqua è di spurgare completamente l'impianto
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Ogni quanto si cambia l'olio dei freni?
Preferisco il vecchio sistema dove tutto l'olio viene fatto fuoriuscire dagli spurghi e quando esce in pressione spruzza via anche eventuali depositi.
Per chi non lo sapesse
Nel tempo come giustamente spiegato dal buon Fabio, l'olio assorbe l'umidità e questa si concentra maggiormente nelle pinze poiché son quelle che risentono delle maggiori variazioni di temperatura.
Man mano che l'umidità aumenta crea ruggine.
Questa ruggine che nel corso degli anni si accumula, vi porterà ad avere un sistema frenante del tipo on off arrivando nel peggiore dei casi a non frenare o a rimanere bloccate frenate.
Che bello essere in curva dove in fase di rilascio una ruota si sblocca mentre l'altra rimane bloccata.
A distanza di un ventennio si dovrebbero sostituire anche tutte le tubazioni in gomma indifferentemente se l'olio lo si è sempre sostituito ogni 2 anni o come spesso accade anche con minor frequenza.

Per chi non lo sapesse
Nel tempo come giustamente spiegato dal buon Fabio, l'olio assorbe l'umidità e questa si concentra maggiormente nelle pinze poiché son quelle che risentono delle maggiori variazioni di temperatura.
Man mano che l'umidità aumenta crea ruggine.
Questa ruggine che nel corso degli anni si accumula, vi porterà ad avere un sistema frenante del tipo on off arrivando nel peggiore dei casi a non frenare o a rimanere bloccate frenate.
Che bello essere in curva dove in fase di rilascio una ruota si sblocca mentre l'altra rimane bloccata.
A distanza di un ventennio si dovrebbero sostituire anche tutte le tubazioni in gomma indifferentemente se l'olio lo si è sempre sostituito ogni 2 anni o come spesso accade anche con minor frequenza.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Francoduezerosette
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1273
- Iscritto il: 15/09/2010, 12:15
Quoto anche le virgole di Gian.
Diciamo che il sistema abs/esp dovrebbe entrare in errore nel malaugurato caso in cui le pinze dovessero bloccarsi, o rilevare anomalie di pressione nel circuito. In ogni caso, l'impianto frenante è così importante che credo vada revisionato ogni tot anni senza se e senza ma
Diciamo che il sistema abs/esp dovrebbe entrare in errore nel malaugurato caso in cui le pinze dovessero bloccarsi, o rilevare anomalie di pressione nel circuito. In ogni caso, l'impianto frenante è così importante che credo vada revisionato ogni tot anni senza se e senza ma
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200
Re: Ogni quanto si cambia l'olio dei freni?
spurgando l'olio dalle pinze ci si mette circa mezz'ora.
la quantità totale da svuotare è inferiore al litro e OVVIAMENTE passa dalla centralina ABS.
o vi siete dimenticati come è fatto un circuito frenante?

quoto anche la sostituzione dei tubi "in gomma" dopo 20 anni, oltre la revisione dlele pinze
henza ti hanno chiesto una cifra anche TROPPO bassa per quel lavoro se sono compresi anche i pezzi
Fabio
la quantità totale da svuotare è inferiore al litro e OVVIAMENTE passa dalla centralina ABS.
o vi siete dimenticati come è fatto un circuito frenante?

quoto anche la sostituzione dei tubi "in gomma" dopo 20 anni, oltre la revisione dlele pinze
henza ti hanno chiesto una cifra anche TROPPO bassa per quel lavoro se sono compresi anche i pezzi
Fabio