PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

problema circuito raffreddamento

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: problema circuito raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

Jolly71 ha scritto: la migliore soluzione sarebbe usare solo acqua demineralizzata se non ci fosse il problema della protezione dalla ruggine ecc. ecc.
La protezione dalla ruggine credo che sia "ExtraFondamentale"all'interno del motore e delle parti associate al raffreddamento,e non e' un dato trascurabile,quindi e' megli usare le protezioni chimiche necessarie,per impedirlo,anche se questo puo' provocare l'elettrocavitazione,ma non possiamo aspettarci che tutto duri in eterno.
Se cmq ci si ricorda di cambiarlo ogni due anni,il problema si rimanda..
Ultimamente mi sto informando,sull'antigelo organico,(fluido rosso)che impedisce appunto l'elettrocavitazione,ma necessita' di svuotare tutto l'impianto e ben lavato,e non tollera diluizioni con altri antigelo di altri colori...

Jolly71
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 691
Iscritto il: 13/03/2007, 19:59
Località: Prov. Lecce

Re: problema circuito raffreddamento

Messaggio da Jolly71 »

anch'io mi sto organizzando per fare la sostituzione totale alla 206 con passaggio dal verde/blu al rosso, però seguirò i consigli di Fabio usando una concentrazione di liquido il più bassa possibile per avere un miglior scambio termico e quindi dissipazione.
facendo poi il cambio ogni due anni problemi non ce ne sono.
Usando poco liquido concentrato poi si aggiunge anche il vantaggio di avere meno residui inquinanti da smaltire.
Ordine 20/6/2022 208 II GT Blu Vertigo 1.5 Bluehdi - Arrivata in conc. 27/09 - in prod. 07/07 - Telaio assegnato 22/09 - Data aggiornata di consegna prevista: 4 Ott. <- 5 Ott. <- 28 Ott. 2022 <- nov. 22, gen 23
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: problema circuito raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

Tieni conto che se anche usassi solo acqua demineralizzata,ed il motore rimane acceso anche nel traffico piu' intenso,la temperatura minima starebbe non sotto gli 80°,per cui lo smaltimento del calore avrebbe bisogno e cmq del "Radiatore e l'elettroventola per smaltirlo"comandata con due accensioni di sicurezza la prima a 84° e la seconda piu' in alto.

Quindi non mi pongo proprio il problema ;-)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: problema circuito raffreddamento

Messaggio da thewizard »

non facciamo minestroni

i colore differenzia il tipo di antigelo: specifico per motori con parti calde in ferro oppure alluminio
non vanno scambiati nè mischiati

l'acqua demineralizzata si può usare, la distillata NO (corrosione osmotica)

QUALSIASI liquido più denso dell'acqua asporta MENO calore

la temperatura di ebollizione non fa testo: il circuito è sigillato e lavora in lieve sovrapressione.

il liquido si cambia ogni 100mila/tre anni, sensa farsi le fisime da farmacista :D

il resto è aria fritta
Fabio

PS la temperatura della temostatica non c'entra nulla con il regime termico del motore
PPS la temperatura indicata sul cruscotto non è necessariamente l'esatta temperatura del liquido ;)

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: problema circuito raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

thewizard ha scritto:non facciamo minestroni

i colore differenzia il tipo di antigelo: specifico per motori con parti calde in ferro oppure alluminio
non vanno scambiati nè mischiati
lo avevo gia' specificato rileggi bene i post
thewizard ha scritto: l'acqua demineralizzata si può usare, la distillata NO (corrosione osmotica)
lo avevo gia specificato rileggi bene i post
thewizard ha scritto:QUALSIASI liquido più denso dell'acqua asporta MENO calore
si lo sappiamo c'e' venuta una stomatite a forza di ripeterlo..andiamo avanti
thewizard ha scritto:la temperatura di ebollizione non fa testo: il circuito è sigillato e lavora in lieve sovrapressione.
mai parlato di ebbollizione...

thewizard ha scritto:il liquido si cambia ogni 100mila/tre anni, sensa farsi le fisime da farmacista :D
Nessuno si fa le fisime,a parte chi ha il tempo di farsele... :-w)


thewizard ha scritto:PS la temperatura della temostatica non c'entra nulla con il regime termico del motore
nessuno ha paragonato la temperatura delle termost.e il regime termico del motore.
piuttosto e' stato specificato l'azione dell'apertura termostatica ad una certa temperatura..

thewizard ha scritto:PPS la temperatura indicata sul cruscotto non è necessariamente l'esatta temperatura del liquido ;)
Si certo i piu' esperti lo sanno....

Avatar utente
ROMIO83
Peugeottista appassionato
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/02/2008, 17:52

Re: problema circuito raffreddamento

Messaggio da ROMIO83 »

Vorrei portare conoscenza che leggendo dal manuale Tecnico d'officina Peugeot oltre a illustrare tutta la procedura corretta di scarico del liquido refrigerante (in caso di inquinamento) e il corretto riempimento e spurgo di eventuale aria dell'impianto specifica:

Liquido di raffreddamento
capacità -------------------------- : 5,6 litri.
livello ----------------------------- : ogni 2000 km o prima di un lungo percorso
periodicità di manutenzione -- : nessuna sostituzione stabilità, liquido permanente.
indicazioni ----------------------- : BASF GLYSANTIN G33 o REVKOGEL2000

vorrei puntualizzare che il manuale in mio possesso tratta Motore diesel 1.6 hdi e Motore 1.6i 16V vti 120
207 (A7) BERLINA 5 PORTE 1.6 HDi 92 (DV6ATED4) 16V XS 5p grigio thorium
- pack control (allarme, cruis control, kit bluetooth mani libere);
- pack urban (specchietti elettrici ribaltabili, sensore di parcheggio);
- pack confort (clima automatico bizona, sensore pioggia, luci automatiche)
- rd4 liv.2; mp3, display C monocromatico grafico
- LETTORE USB, microSD, ecc (YATOUR)
- specchietto retrovisore fotocromatico
- alette parasole con luci di cortesia
- volante in pelle Sport GTI
- alzavetri anteriori e posteriori elettrici con funzione antipizzico
nata a Trnava in Slovakia il 18 febbraio 2009

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: problema circuito raffreddamento

Messaggio da bistefo70 »

Grazie Romio questa e' un parte interessante con tanto di dati tecnici.. ;-)

fedebolo
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 11/04/2013, 19:13

Re: problema circuito raffreddamento

Messaggio da fedebolo »

ROMIO83 ha scritto:Vorrei portare conoscenza che leggendo dal manuale Tecnico d'officina Peugeot oltre a illustrare tutta la procedura corretta di scarico del liquido refrigerante (in caso di inquinamento) e il corretto riempimento e spurgo di eventuale aria dell'impianto specifica:

Liquido di raffreddamento
capacità -------------------------- : 5,6 litri.
livello ----------------------------- : ogni 2000 km o prima di un lungo percorso
periodicità di manutenzione -- : nessuna sostituzione stabilità, liquido permanente.
indicazioni ----------------------- : BASF GLYSANTIN G33 o REVKOGEL2000

vorrei puntualizzare che il manuale in mio possesso tratta Motore diesel 1.6 hdi e Motore 1.6i 16V vti 120
ok, anch'io ho il diesel 1.6hdi 81kW (109cv) GTi, dovrebbe essere lo stesso tuo giusto?
ho googolato i due nomi indicati e mi sembra sia liquido rosso, giusto?
io ora ho quello verde, dovrei sostituirlo?

Jolly71
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 691
Iscritto il: 13/03/2007, 19:59
Località: Prov. Lecce

Re: problema circuito raffreddamento

Messaggio da Jolly71 »

Anche per me facendo delle ricerche sono arrivato alla conclusione che sia per il motore della 206 che sulla 207 è consigliato il rosso.

l'unica spiegazione che mi sono dato sull'uso del liquido blu invece del rosso è che quello utilizzato sia una miscela definita hibrida.
è una tecnologia mista tra organica e inorganica che va bene sia sui nuovi motori che sui vecchi.

ora è arrivato il turno del cambio sulla 206 ... quando arriva quello della 207 anche lì passaggio da blu a rosso.
Ordine 20/6/2022 208 II GT Blu Vertigo 1.5 Bluehdi - Arrivata in conc. 27/09 - in prod. 07/07 - Telaio assegnato 22/09 - Data aggiornata di consegna prevista: 4 Ott. <- 5 Ott. <- 28 Ott. 2022 <- nov. 22, gen 23
207 1.6 8V HDi 82kW FAP Allure + Pack Plus + Ruota scorta + Plafoniera 6362V0
Ordinata 10/12/2011 - Arrivata 10/02/2012

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: problema circuito raffreddamento

Messaggio da thewizard »

mi sembra inutile ripetere se NON si vogliono leggere i post...

@bistefo70
non sono tutti esperti ;) e qualcuno è anche MAL consigliato

Fabio

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”