PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Aiuto PER F:A:P !!

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Il discorso delle lucine è puerile, non è che se il CdS dice una cosa io mi sento autorizzato a non rispettarlo solo perché la mia opinione è diversa.
Con queste teste questo paese non cambierà mai, si fa presto a dare la colpa a chi ci governa, quando qui la questione è che le leggi vengono fatte per essere aggirate e mai rispettare
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re:

Messaggio da OdinEidolon »

Francoduezerosette ha scritto:senza filtro il particolato emesso è lo stesso di un vecchio 1.9 a precamera
Premesso che questa è una sciocchezza (come se le evoluzioni dei motori a gasolio degli ultimi 15 anni fossero solo nel filtro antiparticolato...), anche io sono piuttosto dubbioso sul discorso "col filtro in realtà si inquina di più bla bla". Da possessore di auto defappata, mi piacerebbe crederlo, e inizialmente lo credevo, ma ora, sebbene non "convertito", sono un po' dubbioso.

Gli studi scientifici fatti sono tutti a senso unico, ovvero che il filtro serve. Forse gli studi sono di parte, forse sono incorretti, fatto sta che non ce n'è uno disponibile pubblicamente che io sia riuscito a trovare ed abbia considerato un po' affidabile e che dicesse che il filtro è dannoso.

Più che altro per autoassolvermi potrei tentare di dire che
a) non giro quasi mai in città;
b) tra buttare la macchina (che per tutto il resto funziona alla perfezione) e rimuovere il FAP (le due opzioni visto il valore dell'auto) è più ecologico comunque rimuovere il FAP;
c) in autostrada di solito sto costante a 110km/h, la mia media consumo (globale, compresa molta montagna) si attesta sui 17.5-18km/l (misurati a mano sugli ultimi 60000km) e di conseguenza probabilmente inquino comunque meno di tutti quelli che sfrecciano a 160km/h e che non sanno guidare e con un 2.0 diesel moderno fanno i 14km/l (e sono tanti);
d) la mia auto è mantenuta benissimo e non fuma (se non all'accensione con temperature inferiori allo 0). Capita molto spesso di vedere auto più moderne, magari con FAP, che fumano come ciminiere. Un esempio la Fiat 1.9MTJ di mio suocero, auto con meno di 100000km che in una accelerata offusca il cielo e probabilmente rilascia più polveri inquinanti che la mia, perfettamente mantenuta, in un viaggio di 100km.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Si ma resta il fatto che le leggi non vanno interpretate a modo proprio, ma semplicemente rispettate e fatte rispettare.
Togliere il FAP è illegale, e se lo si fa si va incontro alle sanzioni previste dal CdS, alla confisca del veicolo e, senza filtro, alla sua obbligatoria reimmatricolazione visto che sono state apportate delle modifiche sostanziali al sistema antinquinamento e non solo.
Volenti o nolenti le cose stanno così, in un paese civile dove esistono le regole. Se poi vogliamo fare come ci pare è un altro discorso, ma a me pare che in questo forum proprio da statuto sua bandita ogni forma di incentivo ad infrangere le regole del CdS
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re:

Messaggio da OdinEidolon »

Francoduezerosette ha scritto:Si ma resta il fatto che le leggi non vanno interpretate a modo proprio, ma semplicemente rispettate e fatte rispettare.
Togliere il FAP è illegale, e se lo si fa si va incontro alle sanzioni previste dal CdS, alla confisca del veicolo e, senza filtro, alla sua obbligatoria reimmatricolazione visto che sono state apportate delle modifiche sostanziali al sistema antinquinamento e non solo.
Volenti o nolenti le cose stanno così, in un paese civile dove esistono le regole. Se poi vogliamo fare come ci pare è un altro discorso, ma a me pare che in questo forum proprio da statuto sua bandita ogni forma di incentivo ad infrangere le regole del CdS
Senza dubbio le leggi sono fatte per essere rispettate e idealmente il tuo discorso è - e ci mancherebbe altro! - sacrosanto.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Messaggio da Francoduezerosette »

Piuttosto bisognerebbe prendersela con Peugeot e con chi mette prezzi così alti per la sostituzione del filtro, come anche per la semplice sostituzione della cerina. A me ad esempio si è rotta la sacca a 60mila km, l'ho dovuta far riparare a mie spese 130 euro circa di intervento.
Voglio dire, con questi dispositivi io dovrei contribuire a ridurre l'inquinamento e le emissioni nocive di particolato, lo Stato e la casa costruttrice dovrebbero mettersi d'accordo ed incentivare il proprietario alla buona manutenzione di questi dispositivi in qualche modo, riducendo l'Iva ad esempio. Perché é inutile che ci giriamo attorno, la ragione per cui ad un certo punto molti hanno defappato è una ragione prettamente di COSTI ESORBITANTI richiesti da Peug per rimettere in funzione un dispositivo che, ripeto, è stato messo lì per il bene dell'ambiente e non certo per uno sfizio o per un confort del guidatore
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

Avatar utente
mad max 206
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3981
Iscritto il: 22/04/2009, 16:06
Località: Pagliare del Tronto (AP)

Re:

Messaggio da mad max 206 »

Francoduezerosette ha scritto:Il discorso delle lucine è puerile, non è che se il CdS dice una cosa io mi sento autorizzato a non rispettarlo solo perché la mia opinione è diversa.
Con queste teste questo paese non cambierà mai, si fa presto a dare la colpa a chi ci governa, quando qui la questione è che le leggi vengono fatte per essere aggirate e mai rispettare
Non è affatto "puerile" come tu dici.............anche li c'è una legge del Cds che vieta di montare luci che non siano quelle originali........anche montare l'impianto allo xeno è controlegge.............allora la maggior parte della persone che fa parte di questo forum è controlegge e quindi non la rispetta visto che molti lo montano!
E cmq anche se c'è una legge nessuno mi vieta di poter dire che secondo me non è giusta,non è che siamo in un regime dittatoriale...................se mettono una legge che dice "tutti si devono uccidere"allora io stò zitto e m'ammazzo???
Tessera socio n°442 - 206 1.6 Hdi 16v ex110cv ora 125cv 3 porte Rouge&Noir colore Nero Ossidiana[/b][/color],,modifiche[/color]:cerchi GMP ITALY mod.Buran 7X16 - Filtro aria BMC - centralina rimappata +15cv - Hankook Ventus V12 Evo 205/45/16 - assetto ghiera regolabile WEITECH -3.5 con molle Eibach Pro Kit - scarico Supersprint Magnum 102mm - Dayline ant. e a led post. - kit Xeno 6000 °K - specchietti mod. M3 - paraurti ant. e post. Lester - alettone Carzone - minigonne WRC - luce 3°stop - tappo benzina in alluminio originale Peugeot - dischi anteriori baffati Tar-Ox - oscuramento vetri - pedaliera 206 RC originale Peugeot
da poco possessore di 208 GTI S&S 208CV
[/size][/color][/color]22°Raduno Nazionale Autodromo di Imola Gti Experience 2013
23°Raduno Nazionale Recanati/Loreto 2014

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”