PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Ventola radiatore

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
capredd
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 30/08/2016, 19:30

Ventola radiatore

Messaggio da capredd »

Buongiorno,

ho una peugeot 206 1.4 del 1999 che ho ricevuto circa 8 mesi fa.

Penso abbia un problema col radiatore e in specifico con la ventola.

Normalmente la temperatura sta fra i 70 e gli 80 gradi (e questo non mi pare normalissimo, non dovrebbe stare fissa sui 90?);

quando mi trovo ad andare molto piano (in fila sostanzialmente) l'auto supera i 90° e anche i 100/110 se non sto attento (di solito mi fermo e/o accendo il riscaldamento per farla freddare).

La ventola sopra i 90° si sente che parte ma pare faccia più fatica a freddare con la ventola accesa che spenta se mi muovo.

Il mio dubbio è il seguente: da che lato dovrebbe spingere l'aria la ventola? verso il motore o fuori dal cofano?

faccio questa domanda perché la mia spinge l'aria fuori dal cofano e mi pare strano, perché secondo me viaggiando arriva l'aria dalla strada e si forma una specie di bolla d'aria e non attraversa il radiatore.

L'auto ha tamponato un camion prima che la prendessi io ed è appunto stato cambiato il radiatore. Non vorrei che fosse stato rimontato al rovescio (sempre che questo sia possibile).

Nel caso abbia detto una enorme stupidata, quali problemi potrebbero esserci?

Grazie!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Ventola radiatore

Messaggio da Gian »

capredd ha scritto:Buongiorno,

ho una peugeot 206 1.4 del 1999 che ho ricevuto circa 8 mesi fa.

Penso abbia un problema col radiatore e in specifico con la ventola.

Normalmente la temperatura sta fra i 70 e gli 80 gradi (e questo non mi pare normalissimo, non dovrebbe stare fissa sui 90?);

quando mi trovo ad andare molto piano (in fila sostanzialmente) l'auto supera i 90° e anche i 100/110 se non sto attento (di solito mi fermo e/o accendo il riscaldamento per farla freddare).

La ventola sopra i 90° si sente che parte ma pare faccia più fatica a freddare con la ventola accesa che spenta se mi muovo.

Il mio dubbio è il seguente: da che lato dovrebbe spingere l'aria la ventola? verso il motore o fuori dal cofano?

faccio questa domanda perché la mia spinge l'aria fuori dal cofano e mi pare strano, perché secondo me viaggiando arriva l'aria dalla strada e si forma una specie di bolla d'aria e non attraversa il radiatore.

L'auto ha tamponato un camion prima che la prendessi io ed è appunto stato cambiato il radiatore. Non vorrei che fosse stato rimontato al rovescio (sempre che questo sia possibile).

Nel caso abbia detto una enorme stupidata, quali problemi potrebbero esserci?

Grazie!
Ciao e benvenuto
In merito ai valori di temperatura potresti specificare la motorizzazione 1.4 se hdi, se benzina 8 o 16 valvole ?
Verifica tassativamente a motore freddo il corretto livello del liquido del radiatore e se ha più di 4 anni va sostituito.
Per il verso, l'aria viene convogliata contro al motore dove fuoriesce da sotto e ai lati attraverso un percorso studiato.
Se nella tua esce davanti o hai la ventola che gira al contrario o non è stato montato correttamente.
Come giustamente detto, quando parte la ventola mentre l'auto procedere avanti, si verifica che l'aria spinta dalla ventola, incontra l'aria che impatta con l'auto mentre questa avanza.
Verifica anche che il radiatore abbia gli alveoli liberi e vengano attraversati liberamente dall'aria.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

capredd
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 30/08/2016, 19:30

Re: Ventola radiatore

Messaggio da capredd »

Ciao,

Innanzitutto grazie per la risposta!

La macchina e 1.4, non HDI. Sinceramente non so se ha 8 o 16 valvole, ma direi 8.

Ad ogni modo penso che potrebbe essere stato tolto/bypassato il termostato. Come verifico?

Mi sono informato in giro ed effettivamente tutti mi hanno detto che deve tirare l'aria dentro (e infatti più ci pensi e più ha senso).

Ieri sera ho smontato la mascherina davanti sopra il paraurti (quella con lo stemma per capirci) e messo in moto la macchina.

Appena la accendi la ventola fa qualche giro ed effettivamente si vede che gira nel verso opposto all'orientamento delle pale.

Ho guardato un po' se riuscivo a vedere come è collegata, ma non ho trovato.

Qualcuno sa dirmi dove sono i connettori e i cavi (lato scatola fusibili ho visto il + che parte da un fusibile a 40A, ma senza smontare di più non riesco a seguire il cavo)


Grazie!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Ventola radiatore

Messaggio da Gian »

capredd ha scritto:Ciao,

Innanzitutto grazie per la risposta!

La macchina e 1.4, non HDI. Sinceramente non so se ha 8 o 16 valvole, ma direi 8.

Ad ogni modo penso che potrebbe essere stato tolto/bypassato il termostato. Come verifico?

Mi sono informato in giro ed effettivamente tutti mi hanno detto che deve tirare l'aria dentro (e infatti più ci pensi e più ha senso).

Ieri sera ho smontato la mascherina davanti sopra il paraurti (quella con lo stemma per capirci) e messo in moto la macchina.

Appena la accendi la ventola fa qualche giro ed effettivamente si vede che gira nel verso opposto all'orientamento delle pale.

Ho guardato un po' se riuscivo a vedere come è collegata, ma non ho trovato.

Qualcuno sa dirmi dove sono i connettori e i cavi (lato scatola fusibili ho visto il + che parte da un fusibile a 40A, ma senza smontare di più non riesco a seguire il cavo)


Grazie!
Ciao Per i connettori li dovresti trovare sotto o dietro la ventola.
Per la testata a 8 o 16 valvole dipende dalla potenza del motore dove se è da 73 o 75 cv è certamente 8 valvole.
Per il termostato basta smontare la flangia dov'è inserito e vedere
Per il senso di rotazione della ventola probabilmente dev'essere stato un recupero e probabilmente quella era una ventola fissata davanti al radiatore anziché dentro o viceversa.
Prova a pensarci se la ventola dal lato opposto lasciando a contatto del radiatore sempre la stessa parte, inevitabilmente inverti anche il senso di rotazione.
Forse potrebbe essere questa la spiegazione del senso di rotazione sbagliato.
Nel caso posta qualche foto della ventola.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

capredd
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 30/08/2016, 19:30

Re: Ventola radiatore

Messaggio da capredd »

So dirti che ha 55 Kw e che è quella che si può guidare da neopatentati.

Infatti pensavo anch'io la causa potesse essere una cosa del genere. Durante il weekend mi sa che mi tocchera smontare il paraurti.


Qualche indicazione particolare sull'operazione?


Grazie ancora

m.federico1994
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 24/03/2016, 23:27
Località: Cortina d'Ampezzo

Re: Ventola radiatore

Messaggio da m.federico1994 »

Ciao.
Mi intrometto in questa discussione spero per dare informazioni utili.
Se la ventola gira al contrario, visto che l'impianto è a 12V in corrente continua, per invertire il senso di rotazione basterebbe invertire la polarità, quindi sostanzialmente invertire i cavi che portano corrente alla ventola. Potresti fare il lavoro non necessariamente sugli spinotti della ventola, ma su un qualsiasi punto del cavo dove sei comodo a lavorare. Tagli i cavi e li ricolleghi in maniera inversa appunto. Come detto giustamente da gian, probabilmente la ventola proviene da un recupero che magari aveva la ventola all'interno (sulla 206 è all'esterno). Adesso non ho piú la 206, ma mi pare di ricordare che lo spinotto dove arrivavano i cavi era a destra in basso della ventola guardandola dal davanti dell'auto, peró se è veramente un recupero potrebbe averli in un'altra posizione.
Sul fatto che il termometro stia a 70/80 gradi potrebbe far pensare che il termostato sia stato tolto. Di solito i termostati aprono a 85/88 gradi, ma 70/80 mi sembrano un pó pochini. Se non c'è il termostato, dovresti anche notare che il termometro fa fatica ad alzarsi dopo aver acceso la macchina a freddo, specialmente con temperatura fredda all'esterno. Io avevo un Ducato senza termostato e il termometro stava sui 50/55, si alzava solo in salita sotto sforzo e andava a 80/90, per poi scendere se lo facevo riposare o facevo una discesa. :)
Ultima cosa. Penso che tutte le auto moderne hanno il termometro che indica si la temperatura reale del liquido di raffreddamento, ma la "correggono" per evitare che la lancetta si alzi e abbassi di continuo proprio in base alla temperatura del liquido che non è sempre la stessa nelle varie condizioni di marcia (anche se c'è il termostato e tutto funziona regolarmente). Per correzzione intendo che qualche auto fa una media dei valori che riceve in un determinato lasso di tempo e te la indica, un'altra soluzione presente su certe Fiat è che fino a 80 gradi la lancetta indica la temperatura reale, da 80 a 110 indica sempre 90, e da 110 in su indica di nuovo la temperatura reale. La 206 aveva peró il termometro che indicava la temperatura reale del liquido diciamo momento per momento, quindi non starà mai ferma a 90, ma si muoverà un pó sotto e un pó sopra i 90 in base alle condizioni di marcia. Quindi sulla tua 206 proprio fissa fissa a 90 non la vedrai mai. ;-)
Peugeot Partner Tepee Access 1.6 BlueHDi 75 CV

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Ventola radiatore

Messaggio da Gian »

Solo un'indicazione
Attenzione ad invertire le polarità che certamente porta la ventola a girare nel senso opposto
Tuttavia vanon prima verificate la forma delle pale perché una ventola che gita al contrario potrebbe avere una portata d'aria inferiore e nel nostro caso magari non sufficiente per permettere un'adeguata ventilazione.
A seconda di come le pale investono l'aria ne deriva il rendimento e la portata della ventola.
Non è escluso che facendola girare al contrario la portata potrebbe anche dimezzarsi e non essere sufficiente per il corretto raffreddamento.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

m.federico1994
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 24/03/2016, 23:27
Località: Cortina d'Ampezzo

Re: Ventola radiatore

Messaggio da m.federico1994 »

Gian ha scritto:Solo un'indicazione
Attenzione ad invertire le polarità che certamente porta la ventola a girare nel senso opposto
Tuttavia vanon prima verificate la forma delle pale perché una ventola che gita al contrario potrebbe avere una portata d'aria inferiore e nel nostro caso magari non sufficiente per permettere un'adeguata ventilazione.
A seconda di come le pale investono l'aria ne deriva il rendimento e la portata della ventola.
Non è escluso che facendola girare al contrario la portata potrebbe anche dimezzarsi e non essere sufficiente per il corretto raffreddamento.
;-)
Condivido, non ci avevo pensato. :neutral:
Comunque si potrebbe provare a invertire la polarità, provare l'auto con attenzione e prudenza, e in caso rimettere come prima.
Peugeot Partner Tepee Access 1.6 BlueHDi 75 CV

capredd
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 30/08/2016, 19:30

Re: Ventola radiatore

Messaggio da capredd »

Ancora grazie per le risposte.

Domattina mi metto all'opera e vedo.

Poiché la ventola gira al rovescio, e si vede che le pale dovrebbero andare nell'altro verso.


Quindi vorrei smontare per capire se c'è un errore da qualche parte o se solo il connettore e studiato diverso. In tal caso vedo se riesco a fare un lavoro pulito e "stabile". Vorrei che non saltasse un cavo mentre sono in fila in città.


Altra domanda completamente fuori tema. Una piccolezza. Si può cambiare il "fondo" del quadro strumenti?
Io ho quello "vecchio" nero con le scritte rosse. Ho visto alcune 206 che hanno il fondo bianco. Le lancette sono identiche e i valori, cambia solo il "fondo". Esiste la possibilità di cambiare solo quello senza spendere troppo?


Grazie

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Ventola radiatore

Messaggio da Gian »

capredd ha scritto:Ancora grazie per le risposte.

Domattina mi metto all'opera e vedo.

Poiché la ventola gira al rovescio, e si vede che le pale dovrebbero andare nell'altro verso.


Quindi vorrei smontare per capire se c'è un errore da qualche parte o se solo il connettore e studiato diverso. In tal caso vedo se riesco a fare un lavoro pulito e "stabile". Vorrei che non saltasse un cavo mentre sono in fila in città.


Altra domanda completamente fuori tema. Una piccolezza. Si può cambiare il "fondo" del quadro strumenti?
Io ho quello "vecchio" nero con le scritte rosse. Ho visto alcune 206 che hanno il fondo bianco. Le lancette sono identiche e i valori, cambia solo il "fondo". Esiste la possibilità di cambiare solo quello senza spendere troppo?


Grazie
In merito al fondo credo sia possibile
In rete avevo visto alcuni video che spiegavano quel tipo di lavoro. A onor del vero, però non ricordo per quale auto.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

m.federico1994
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 24/03/2016, 23:27
Località: Cortina d'Ampezzo

Re: Ventola radiatore

Messaggio da m.federico1994 »

Io nel quadro strumenti avevo il fondo bianco.
Era una 206 SW 1100cc benzina e aveva da sinistra verso destra: indicatore livello benzina, contagiri, contachilometri, indicatore temperatura liquido raffreddamento.
Sulla tua forse c'è la temperatura dell'olio a destra e la temperatura dell'acqua sotto al contagiri. Speriamo che riesci a trovarli uguali. :)
Facci sapere come va con la ventola :)
Peugeot Partner Tepee Access 1.6 BlueHDi 75 CV

capredd
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 30/08/2016, 19:30

Re: Ventola radiatore

Messaggio da capredd »

Ragazzi ho risolto il problema del radiatore.


In pratica seguendo i cavi che raggiungono la ventola, c'è un connettore grosso e praticamente da un lato i colori erano invertiti rispetto all'altro lato. Sempre seguendo il cavo c'è un mammut nel quale ho invertito i cavi, che ora sono collegati correttamente.


Ho fatto alcune prove su strada, sia andando particolarmente piano che allungando le accelerazioni e il liquido non supera i 90 gradi.



Per quanto riguarda il quadro, il mio è esattamente questo
http://thumbs1.picclick.com/d/l400/pict ... D-1998.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;


e quello che mi piacerebbe è questo
http://thumbs3.picclick.com/d/w1600/pic ... enzina.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;

purtroppo però il contagiri ha una scala diversa (ha 1000 giri in più infatti)

capredd
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 30/08/2016, 19:30

Re: Ventola radiatore

Messaggio da capredd »

EDIT: ne ho trovato un altro, con la stessa scala del mio


http://i.ebayimg.com/00/s/MTIwMFgxNjAw/ ... 8/$_57.JPG" onclick="window.open(this.href);return false;


solo che 90€ (http://www.ebay.it/itm/282107213422?clk ... rmvSB=true" onclick="window.open(this.href);return false;) per una cosa che comunque funziona senza problema non mi va di spenderli...

capredd
Peugeottista curioso
Messaggi: 12
Iscritto il: 30/08/2016, 19:30

Re: Ventola radiatore

Messaggio da capredd »

mi correggo di nuovo... il fondo scala attuale è 7000 giri... e non ho la temperatura dell'olio

Avatar utente
Anto77Junior
Peugeottista appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 06/08/2016, 20:40
Località: ZAFFERANA ETNEA

Re: Ventola radiatore

Messaggio da Anto77Junior »

mi collego a questa discussione giusto per una info... io la mia ventola non la sento mai, oggi sono arrivato a piu di 90 gradi eppure la ventola non andava.. c'è un modo per provare se la ventola funziona? purtroppo ho il clima che non va e quindi neanche cosi posso provare se attacca..

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”