Orbene, ogni qualvolta metto mano alla meccanica della 206 GTI rimango stranito dalla scelta delle soluzioni tecniche adottate da Peugeot.
Giorni fa, per sostituire il braccio oscillante anteriore sinistro, ho spostato in avanti il semiasse per poter sfilare il vitone anteriore di tenuta del braccio. Nel far cio', il semiasse é parzialmente fuoruscito dal cambio (non é trattenuto da viti come su VW) con conseguente fuoruscita di olio, circa 800 ml.
Sistemato il braccio nuovo, sono passato a tentare il ripristino del livello dell'olio cambio, ma dell'ipotetico tappo di rabbocco nessuna traccia. Vado in Peugeot a comperare dei dettagli in plastica e ne approfitto per farmi chiarire l'arcano. Ebbene si, il tappo dell'olio NON C'E'... E come faccio a mettere l'olio dico io? Mi informano che devo metterlo attraverso il foro dove c'é l'interruttore delle luci di retromarcia, interruttore piazzato nella parte superiore del cambio. E per il livello? Risposta: Bisogna scaricarlo tutto e poi metterne dentro la quantità prevista dal libretto.
Per concludere, mettere l'olio nel cambio comporta:
1° Scaricare tutto l'olio rimasto nel cambio (Il tappo é privo del classico magnete che trattiene eventuali frammenti metallici).
2°Riavvitare il tappo di scarico mettendo una nuova rondella in rame.
3°Togliere la batteria.
4°Togliere la vasca portabatteria per accedere alla parte superiore del cambio.
5°Svitare il tappo di sfiato della pressione (facendo attenzione poi nel rimetterlo a non stringerlo troppo, é di plastica, presumibilmente fragile perché cotta dal calore)).
6°Introdurre tramite un imbuto la quantità d'olio prevista dal libretto (nel mio caso 1,9 lt).
7°Riposizionare vasca batteria e batteria.
8°Correggere le impostazioni dell'orologio sul cruscotto.
Semplice no?
