PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Vibrazione dal vano motore

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
lean
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 04/11/2008, 21:45
Località: ME - MO

Vibrazione dal vano motore

Messaggio da lean »

Ciao a tutti
ho acquistato da poco una 206 1.4 HDi del 2005. Lamento un rumore provenire dal vano motore quando sono in marcia a poco meno di 3000 giri... sotto o sopra questo valore nessun problema. Il rumore ricorda molto il ticchettìo che produce una vettura con tanto gioco nelle punterie. Ho controllato tutto e non sembra che vibri qualcosa.... spero solo non sia un problema meccanico. E' strano comunque che lo faccia ad un regime particolare per cui spero sia solo qualcosa che vibra. La macchina risponde velocemente e tira che è una bellezza.
Qualcuno ha avuto questo problema? Avete qualcosa da consigliarmi?
Peugeot 205 1.3 Rallye driver

Avatar utente
Tonigno
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3583
Iscritto il: 28/05/2008, 12:11
Località: SICILIA

Re: Vibrazione dal vano motore

Messaggio da Tonigno »

ciao lean, penso che forse potrebbe essere la copertura in alluminio del collettore (ce l'avevo nella punto TD ed era quello).
cmq, hai utilizzato la funzione cerca per vedere se per caso questo argomento sia stato già trattato? :scratch: :scratch:
spero troverai qualcosa! :thumbright:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Vibrazione dal vano motore

Messaggio da Gian »

Che forse sia il coperchio del motore che se come quello dei primi HDI era fissato con 4 clips che dopo qualche anno iniziavano ad prendere gioco lasciandolo vibrare.
Sarà un caso ma sta di fatto che Peugeot ha radicalmente cambiato il sistema di fissaggio, segno che qualche problema lo davano.

;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
lean
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 04/11/2008, 21:45
Località: ME - MO

Re: Vibrazione dal vano motore

Messaggio da lean »

Grazie ad entrambi

@Gian
ho controllato anche quello ed in effetti vibrava. Ho bloccato la vibrazione con metodi mooooolto artigianali ma efficaci e ho testato, ma il rumore è sempre lì purtroppo

@Tonigno307
dovrei controllare... nel 1.4 HDi (che non avevo mai visto prima) sul collettore c'è una sorta di protezione di materiale molto simile al cartone... immagino sotto di questo ci sia una copertura in metallo. Domani controllo anche questo.
Sì ho cercato ma le risposte che ho trovato non sono state soddisfacenti... poi è difficile andare a beccare la discussione corretta: cercando "rumore" o "vibrazione" è quasi impossibile :(
Peugeot 205 1.3 Rallye driver

Avatar utente
lean
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 04/11/2008, 21:45
Località: ME - MO

Re: Vibrazione dal vano motore

Messaggio da lean »

Il meccanico dice che è questione di "fasatura" ... ma de che??? Dice che per lui è normale. Mi ha detto di contattare Peugeot nel caso in cui ci sia qualche aggiornamento della centralina.
Spero di poter fare un video e di farvi sentire cosa succede...
Peugeot 205 1.3 Rallye driver

Avatar utente
lean
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 04/11/2008, 21:45
Località: ME - MO

Re: Vibrazione dal vano motore

Messaggio da lean »

Ho fatto un video... se qualcuno ha voglia di scaricarlo: http://www.205rallye.it/206.mpg.zip" onclick="window.open(this.href);return false; (bisogna unzipparlo ovviamente)
purtroppo si percepisce molto meglio dal vivo, il microfono non rende benissimo. Tuttavia si sente una specie di ticchettìo che sparisce quando mollo il gas o quando affondo.
Se qualcuno ha un'idea ben venga, in attesa di portarla in Peugeot presto (spero).

grazie
L.
Peugeot 205 1.3 Rallye driver

Avatar utente
lean
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 04/11/2008, 21:45
Località: ME - MO

Re: Vibrazione dal vano motore

Messaggio da lean »

Visita in Peugeot... il meccanico non ha sentito niente di anormale. Sarò che non sono abituato ai diesel...

saluti.

ps. poco attivo il forum... peccato: le potenzialità ci sono.
Peugeot 205 1.3 Rallye driver

Clouder 71
Peugeottista curioso
Messaggi: 22
Iscritto il: 01/12/2008, 20:22
Località: Genova

Re: Vibrazione dal vano motore

Messaggio da Clouder 71 »

Ciao lean anch'io ho il tuo stesso "ticchettio"nel vano motore(1.4 HDI).Il mio meccanico ha detto che potrebbero essere
gli iniettori oppure la pompa dell'iniezione,ma non dovrebbe essere un problema (cosi' spero).
Ormai io ci convivo anche se effettivamente puo' dare noia durante i viaggi in autostrada quando si mantiene la stessa velocita' e di conseguenza lo stesso numero di giri motore.
Ciao. :)
Peugeot 206SW 1.4 HDI anno 2005

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Vibrazione dal vano motore

Messaggio da Gian »

Sei sicuro che non sia un rumore metallico proveniente magari da una bronzina dell'albero motore?? :scratch:
Considerando che te lo fa solo ad un determinato numero di giri, e soprattutto quando non è ne in tiro nè in rilascio. Questo permette alla bronzina di "cioccare" fra albero motore e biella, creando appunto il classico rumore. Quando il motore si trova in tiro o in rilascio non gli è possibile, poichè si troverebbe forzatamente a contatto con uno di questi due elementi a seconda se si trova in tiro o in rilascio, i quali non gli permettono di "cioccare" o sbattere.
E' solo una mia teoria, frutto della mia esperienza diretta.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
lean
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 04/11/2008, 21:45
Località: ME - MO

Re: Vibrazione dal vano motore

Messaggio da lean »

Grazie Clouder! Anche secondo me potrebbero essere gli iniettori.... in Peugeot mi hanno infatti detto che rumoreggiano un po' e gli è capitato di sostituirli ma non era il mio caso.
Dobbiamo abituarci a conviverci... se aumenta il rumore tornerò ovviamente in Peugeot

@Gian
Grazie anche a te per la risposta. Abbastanza sensata, però secondo me sarebbe stato molto più forte e si sarebbero inoltre avute ripercussioni sulle performances.

a presto!
Peugeot 205 1.3 Rallye driver

Clouder 71
Peugeottista curioso
Messaggi: 22
Iscritto il: 01/12/2008, 20:22
Località: Genova

Re: Vibrazione dal vano motore

Messaggio da Clouder 71 »

Ciao lean,vorrei sapere se assieme a questa vibrazione hai mai fatto caso se,quando sei durante la marcia e mantieni un numero di giri motore costante magari in colonna dietro ad una macchina e tieni il pedale dell'accelleratore leggermente premuto(un filo di gas)la macchina ti va un po a strattoni ,come se si aprisse e chiudesse il gasolio di colpo,perche' a me succede e anche quello e' derivato dagli iniettori. :scratch:
Ciao. :mrgreen:
Peugeot 206SW 1.4 HDI anno 2005

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Vibrazione dal vano motore

Messaggio da Gian »

lean ha scritto:Il meccanico dice che è questione di "fasatura" ... ma de che??? Dice che per lui è normale. Mi ha detto di contattare Peugeot nel caso in cui ci sia qualche aggiornamento della centralina.
Spero di poter fare un video e di farvi sentire cosa succede...
Ciao Lean,
la fasatura di cui parlava il tuo meccanico, credo si riferisse ai vecchi diesel con pompa rotativa come quella dei primi TDI Audi 90 e 110 cv o dei Peugeot, serie XUD 1.9 aspirati e turbo da 70 e 90 cv.
In pratica, il motore fa girare la pompa del gasolio, la quale oltre a comprimerlo, lo invia agli iniettori.
Il motore per funzionare correttamente, prevede che la pompa invii il massimo della quantità e pressione del gasolio ai singoli iniettori, solo quando i relativi pistoni, si trovano in un ben preciso punto della loro corsa.
La fasatura, consiste proprio nel far corrispondere tale valore con il riferimento del pistone rintracciabile sul volano e numero del cilindro interessato.
E' esattamente un po' quanto avviene nel motore a benzina dove per fasatura, si intende il corretto momento in cui arriva la corrente alle candele di ogni cilindro affinchè il punto di accensione non sia in anticipo o in ritardo rispetto sempre ad un preciso punto in cui si trova il pistone.
Con i nuovo sistemi common rail, tale inconveniente, non c'è più poichè l'accensione essendo "cartografata" cioè scritta nel programma dentro la centralina elettronica, la quale provvede a regolarla.
Aggiungo che la fase di iniezione per abbattere il rumore, fumosità, incrementare prestazioni e rendimenti, con conseguenti diminuzione dei consumi è stata divisa in diverse sottofasi che nei primi common rail di 10 anni fa erano 3 ora con gli iniettori piezoelettrici, sono diventate 7.
Mi fermo qui nella speranza di essermi spiegato quanto più chiaro possibile.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
lean
Peugeottista curioso
Messaggi: 19
Iscritto il: 04/11/2008, 21:45
Località: ME - MO

Re: Vibrazione dal vano motore

Messaggio da lean »

@Gian
ottima spiegazione!
direi che questo conferma forse la teoria del meccanico generico e del meccanico Peugeot... Dicono sia "normale".
Giorni fa mi è capitato di sentire il rumore del motore di una Ford (anch'essa 1.4 HDi... il motore dovrebbe essere lo stesso, no?) ed era praticamente identico al mio. Bah... sembrano trattorini che arano un campo di grano... ma vabbè :D
Ne approfitto per raccontarvi quest'altra:
Venerdì ho fatto cambiare l'elettrovalvola che comanda l'EGR. In pratica se sfioravo l'acceleratore e lo rilasciavo (pochissimi millimetri... sfiorare nel vero senso della parola) si sentiva un "TRR". L'ho fatta sostituire (114 euro compresa la manodopera) e adesso non lo fa più. Probabilmente era dovuto a sporcizia, chissà... fatto è che avrebbe potuto creare danni alla delicatissima valvola EGR vera e propria. Qualcuno di voi ha avuto modo di pulirla "in casa"? Sarà il mio prossimo obiettivo....

@Clouder 71
No, non lamento strappi di alcun tipo... anzi, come dicevo risponde benissimo. Scendendo da una 205 Rallye pensavo di dover fare i buchi nei fondi e tirare fuori i piedi come i Flinstones per farla camminare...... ed invece devo dire che seppure con 68 CV, la 1.4 Hdi va più che bene!
Peugeot 205 1.3 Rallye driver

Torna a “206 - Guasti, problemi e manutenzione”