PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problema cigolio motore
Problema cigolio motore
Ciao a tutti... La mia leoncina (206 XS 2.0 HDI) ha da poco inniziato a fare un nuovo rumore al motore... con motore al minimo (900) si sente come uno stridio di una ventola che gira con un cuscinetto arruginito... Premetto che ho appena fatto la distribuzione con relativi cuscinetti, quindi nn può essere quello il problema... Tra l'altro il motore vibra più del solito e se porto i giri a 1000 con un leggero appoggio del piede sull'accelleratore smettono le vibrazioni e anche lo strano stridio... Se ad esempio portassi il minimo a 1000 giri sarebbe una cosa tanto grave?
Grazie
Grazie
Peugeot 206 HDI 2.0 XS
- feis76
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 21/05/2008, 10:00
- Località: Città di Castello (Pg)
Re: Problema cigolio motore
ciao....nn vorrei metterti l'ansia ma a me cigolava il motore e il problema era un cuscinetto della frizione....visto che era pure un po consumata l'ho sostituita e il cigolio è sparito....prova a far controllare i cuscinetti della frizione e nel caso il probl sia quello, se possibile, cambi il cuscinetto in questione....ciao. Enrico
Re: Problema cigolio motore
Grazie Enrico... Sai che avevo pensato anche io a qualcosa della frizione?!? Solo che a pensarci bene ho rifatto il kit frizione 2000 km fa... A questo punto che devo pensare? Bah... 

Peugeot 206 HDI 2.0 XS
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema cigolio motore
Scusa, ma quanti km ha la macchina??sbiriguda ha scritto:Ciao a tutti... La mia leoncina (206 XS 2.0 HDI) ha da poco inniziato a fare un nuovo rumore al motore... con motore al minimo (900) si sente come uno stridio di una ventola che gira con un cuscinetto arruginito... Premetto che ho appena fatto la distribuzione con relativi cuscinetti, quindi nn può essere quello il problema... Tra l'altro il motore vibra più del solito e se porto i giri a 1000 con un leggero appoggio del piede sull'accelleratore smettono le vibrazioni e anche lo strano stridio... Se ad esempio portassi il minimo a 1000 giri sarebbe una cosa tanto grave?
Grazie

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema cigolio motore
Beh, se non glielo hai mai fatto direi che un pieno con relativo additivo pulitore iniettori, è quanto di minimo tu possa regalargli alla tua leonessa.sbiriguda ha scritto:200000
Quelli che intendi come vibrazioni poco oltre i 1000 giri, ammesso e concesso che gli iniettori siano a posto, sono una serie di seghettamenti. Infatti erano presenti anche sul motore della mia Xantia HDI da 110 cv con impianto d'iniezione Bosch. Essendo la primissima serie di iniettori, presentavano tale difetto, ma era una caratteristiche che tutte le officine e i centri Bosch conoscevano molto bene ai quali non si poteva porre rimedio, poichè il difetto era nel funzionamento dell'iniettore in quella determinata condizione.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema cigolio motore
Dimenticavo il minimo, non lo si può regolare come fosse un carburatore, poichè è fissato dalla centralina.
Per caso il mecca, quando ti ha cambiato tutto il kit della distribuzione, ti ha controllato anche la puleggia albero motore che essendo dotata di un silent-block, col tempo questo tende a strapparsi sino a quando senti un rimore caratterizzato da ferraglia o un tichettio molto metallico generato dai fermi metallici posti sulla puleggia che arrivano a picchiare fra loro??
Ciao Gian
Per caso il mecca, quando ti ha cambiato tutto il kit della distribuzione, ti ha controllato anche la puleggia albero motore che essendo dotata di un silent-block, col tempo questo tende a strapparsi sino a quando senti un rimore caratterizzato da ferraglia o un tichettio molto metallico generato dai fermi metallici posti sulla puleggia che arrivano a picchiare fra loro??
Ciao Gian

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema cigolio motore
Grazie Gian... devo chiedere... domani passo e glielo chiedo... Gli iniettori me li ha cambiati, quindi sono nuovi... Alcuni dicono che si può intervenire sul cavo dell'acceleratore per alzare un pelo il minimo... è vero?
Peugeot 206 HDI 2.0 XS
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Problema cigolio motore
Si volendo se proprio si ha quell'esigenza, lo si potrebbe anche tirare un po'.sbiriguda ha scritto:Grazie Gian... devo chiedere... domani passo e glielo chiedo... Gli iniettori me li ha cambiati, quindi sono nuovi... Alcuni dicono che si può intervenire sul cavo dell'acceleratore per alzare un pelo il minimo... è vero?
Fra il condotto di aspirazione posto dietro lo scatolotto del filtro, sotto li c'è il potenziometro comandato dal cavo acceleratore. Ha una "siringa", con tante scanalature ravvicinate all'incirca un paio di mm l'una dall'altra, dove all'interno di queste, di infila un forcellina in metallo, che ne permette la regolazione. Sfili la forcella per liberare il registro, tiri leggermente il cavo e la reinfili nella forcella in corrispondenza della tacca più avanzata. In questo modo, recuperi totalmente il gioco a vuoto dell'acceleratore e in parte tiri anche il cavo dell'acceleratore, di conseguenza ritocchi il minimo.
L'operazione in se è facilissima e velocissima, malgrado non si agevole. Usa una pila ed eventualmente smonta il coperchio del filtro con attaccato debimetro e condotto tutto assieme, almeno da permetterti un buona accessibilità al registro.
Una domanda, ma perchè lo devi alzare??
Se risulta essere troppo basso, potrebbe essere dovuto a qualche malfunzionamento di qualche dispositivo.
Sperando di esserti stato di aiuto ti auguro buon lavoro.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Problema cigolio motore
Grazie Gian, la tua risposta è proprio quella che cercavo... In realtà non ho problemi di minimo, mi è venuto in mente di portarlo sui 950 giri (ora è sugli 850) perchè mi sono accorto che se premo leggermente l'acceleratore fino a 950 il motore smette totalmente di vibrare, non so, magari faccio una ca.....ta lavorando sul minimo, ma mi è venuto in mente perchè ho notato che se premo il pedale per il primo centimetro non lavora...
Vorrei farti un'altra domanda... Vorrei anche pulire il corpo farfallato e ho letto molti post in merito, ma non sono riuscito a trovarne uno che indica dove si trova o come si smonta... mi puoi aiutare?
Grazie mille
Vorrei farti un'altra domanda... Vorrei anche pulire il corpo farfallato e ho letto molti post in merito, ma non sono riuscito a trovarne uno che indica dove si trova o come si smonta... mi puoi aiutare?
Grazie mille
Peugeot 206 HDI 2.0 XS
Re: Problema cigolio motore
Per la puleggia non ne ho ricavato nulla... Riapre mercoledì...
Peugeot 206 HDI 2.0 XS
Re: Problema cigolio motore
allora... ho smontato il portafiltro dell'aria, ma sotto c'è il cavo della frizione, non dell'acceleratore... forse non ho guardato nel posto giusto... A cofano aperto subito a destra c'è il filtro dell'aria, salendo la batteria e a destra della batteria il portafusibili...
Peugeot 206 HDI 2.0 XS
Re: Problema cigolio motore
Visto che c'ero ho dato un'ingrassata al cavo della frizione e ora quando premo il pedale va liscio che è una bellezza, non scatta più... Potrebbe essere una soluzione? 

Peugeot 206 HDI 2.0 XS