Finalmente ieri mi hanno risolto il problema sulla mia 206 19 D portandola da un pompista.
La causa era l'elettrovalva della pompa gasolio,l'originale è codificata e da molto spesso i problemi che ho avuto io,
è stata cambiata con una senza codificata adesso va benissimo.
Ciao a tutti
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
risolto problema spegnimento motore
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: risolto problema spegnimento motore
Sarebbe interessante se riuscissi a postare qualche foto cosicchè tornerebbero utili a molti.


==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: risolto problema spegnimento motore
ma parli dell'elettrovalvola inserita NELLA pompa? quella che è grande circa come un dito ed ha una sporgenza tipo carboncino?
di quel tipo non credo ne esistano di codificate...magari era semplicemente guasta
.
Fabio
di quel tipo non credo ne esistano di codificate...magari era semplicemente guasta

Fabio
Re: risolto problema spegnimento motore
esatto,è l'elettrovalvola inserita nella pompa collegata con tre fili di corrente che hanno la funzione di antifurto nelle auto con prtotection code,puoi percorrere circa 7/10 km in caso di furto o decodifica della valvola che è molto
comune,infatti dopo che il pompista ha cambiato l'elettrovavola con una senza codice ha portato l'auto dall'elettrauto .Questo e quanto mi ha spiegato il pompista.
Filippo
comune,infatti dopo che il pompista ha cambiato l'elettrovavola con una senza codice ha portato l'auto dall'elettrauto .Questo e quanto mi ha spiegato il pompista.
Filippo
Re: risolto problema spegnimento motore
OK
per chi non avesse capito
NELLA pompa di iniezione tradizionale, di tipo rotativo, motori ad iniezione indiretta
sul percorso di ingresso della nafta nel corpo pompa si trova un'elettrovalvola ovvero un rubinetto/interruttore comandato elettricamente.
quadro acceso, passa la nafta, quadro spento NON passa la nafta.
variante per antifurto: quadro acceso E codice corretto, passa la nafta.
la valvola codificata si rompe di solito in posizione chiusa, quella non codificata indifferentemente chiusa o aperta, in questo ultimo caso per spegnere il motore occorre rilasciare la frizione in III o IV con il freno premuto, mentre con il cambio automatico...occorre tappare l'aspirazione
Fabio
per chi non avesse capito
NELLA pompa di iniezione tradizionale, di tipo rotativo, motori ad iniezione indiretta
sul percorso di ingresso della nafta nel corpo pompa si trova un'elettrovalvola ovvero un rubinetto/interruttore comandato elettricamente.
quadro acceso, passa la nafta, quadro spento NON passa la nafta.
variante per antifurto: quadro acceso E codice corretto, passa la nafta.
la valvola codificata si rompe di solito in posizione chiusa, quella non codificata indifferentemente chiusa o aperta, in questo ultimo caso per spegnere il motore occorre rilasciare la frizione in III o IV con il freno premuto, mentre con il cambio automatico...occorre tappare l'aspirazione

Fabio
Re: risolto problema spegnimento motore
Azz
secondo me è giusto che ci sia questa elettrovalvola nella pompa carburante in modo da rendere "difficile" la vita ai furbetti del quartierino..... anche se poi serve a poco ... se la vogliono prendere .... non c'e valvola che regga......
Comunque secondo me in questo caso sarebbe corretto cbe all'accensione del quadro dopo aver messo in moto se la pompa non riconoce il codice deve accendersi una spia a forma di chiave con la scrita "CODE" in modo che chi guida si accorge che c'è qualcosa che non và ... e poi con una apposita diagnosi verrà fuori " valvola carburante interdetta per codice errato"......
Ciao.

secondo me è giusto che ci sia questa elettrovalvola nella pompa carburante in modo da rendere "difficile" la vita ai furbetti del quartierino..... anche se poi serve a poco ... se la vogliono prendere .... non c'e valvola che regga......

Comunque secondo me in questo caso sarebbe corretto cbe all'accensione del quadro dopo aver messo in moto se la pompa non riconoce il codice deve accendersi una spia a forma di chiave con la scrita "CODE" in modo che chi guida si accorge che c'è qualcosa che non và ... e poi con una apposita diagnosi verrà fuori " valvola carburante interdetta per codice errato"......


Ciao.
ex Peugeot 206 XS 2.0 HDI 90CV anno 2001 Colore Blu di cina metallizzato.
ora Peugeot 308CC 2.0 HDI 163CV allure Colore Nero Perla
ora Peugeot 308CC 2.0 HDI 163CV allure Colore Nero Perla
Re: risolto problema spegnimento motore
l'elettrovalvola serve per impedire il flusso di nafta a quadro spento quindi principalmente per SPEGNERE il motore
è altrettanto chiaro che senza chiave il motore non parte
e non è possibile accenderlo in nessun modo se l'elettrovalvola è codificata, mentre con quelel vecchie (un solo filo) era sufficiente portargli la 12V dalla batteria
il discorso del CODE è giusto ma non si riferisce alal sola elettrovalvola, ma al corretto dialogo/riconoscimento della chiave di accensione, lo sblocco dell'elettrovalvola è la fine di un "discorso" elettronico
Fabio

è altrettanto chiaro che senza chiave il motore non parte


il discorso del CODE è giusto ma non si riferisce alal sola elettrovalvola, ma al corretto dialogo/riconoscimento della chiave di accensione, lo sblocco dell'elettrovalvola è la fine di un "discorso" elettronico

Fabio